Ivo Perelman Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 Non poteva mancare un compositore fra i più noti.
Questo è un messaggio popolare. Aless Inviato 14 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Marzo 2022 Una doverosa segnalazione su Valentyn Syl'vestrov (Kiev, 30 settembre 1937), pianista e compositore ucraino. Molte composizioni su catalogo ECM 3
nebraska Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 @Aless lei e i lupi https://www.corriere.it/spettacoli/22_marzo_12/cappelli-helene-grimaudcorriere-web-sezioni-275c201a-a216-11ec-9a6c-d0d087f8f56a.shtml?refresh_ce 1
nebraska Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 Graham Whettam (1927-2007) : Sinfonia contra timore (1962)
Membro_0015 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @Ivo Perelman dalla follia nazista direi. Quelli uccidevano civili inermi solo per questioni razziali.
Ivo Perelman Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Ecco un altro compositore del periodo, anche lui eliminato dalla follia nazista
Questo è un messaggio popolare. Grancolauro Inviato 24 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Marzo 2022 Treatise di Cornelius Cardew è stato un esempio sperimentale di notazione musicale libera: spetta all’interprete attribuire un significato ai segni scritti dal compositore, associando liberamente suoni e strumenti alle forme geometriche che compaiono sul foglio. Esistono infinite versioni di questo pezzo. Qui sotto ne posto una che a me sembra particolarmente riuscita. Musiche del primo Cardew verranno eseguite domani sera al conservatorio di Padova a cura del Dipartimento di musica elettronica, nel caso qualcuno sia interessato. 1 2
Ivo Perelman Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 Dal punto di vista tecnico-audiofilo una registrazione di altissimo livello.
my2cents Inviato 3 Aprile 2022 Inviato 3 Aprile 2022 La mia musica è limitata a certi elementi del suono e ci sono molte ripetizioni calme. C'è anche molto prolungamento di un singolo suono. Penso che il silenzio e il prolungamento del suono siano la stessa cosa in termini di spazio. L'unica differenza è che c'è la presenza o l'assenza del suono. Più importante è se lo spazio è "vivente" o meno. Il nostro senso [giapponese] del tempo e dello spazio è diverso da quello dell'Occidente. Ad esempio, nella religione shintoista, c'è il termine 'imanaka' che non è solo il momento presente che si trova tra il tratto dell'eternità passata e l'immortalità futura, ma anche la manifestazione del momento di tutto il tempo che è multistrato e multidimensionale..... Somei Satoh 2
UpTo11 Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 Composizione vincitrice del Grammy Award 2022 nella categoria "Best Contemporary Classical Composition": Caroline Shaw - Narrow Sea: . . 🤔 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora