iBan69 Inviato 10 Luglio 2021 Autore Inviato 10 Luglio 2021 5 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: prima sarebbe necessario fare un corso..... Il corso dovrebbe vertere, però, su aspetti culturali e storici, artistici e musicali, di psico acustica e non solo tecnici e pratici. Insomma, almeno 5 anni con esame finale, di maturità. 😄
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Luglio 2021 Moderatori Inviato 10 Luglio 2021 Adesso, iBan69 ha scritto: almeno 5 anni con esame finale, di maturità. esatto ..poi arriva il diplomino!
iBan69 Inviato 10 Luglio 2021 Autore Inviato 10 Luglio 2021 5 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: esatto ..poi arriva il diplomino! Da appendere sopra l’impiantino!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Luglio 2021 Moderatori Inviato 10 Luglio 2021 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: Da appendere sopra l’impiantino!
appecundria Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 23 minuti fa, iBan69 ha scritto: Eccolo il concetto a cui speravo che qualcuno arrivasse Scusasse vossignoria, ma parliamo di ascoltare l'impianto o la musica? Sia pure quella riprodotta dall'impianto. Mi pareva la seconda.
Antonino Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Come per qualsiasi affinamento dei sensi occorre l’esercizio prima di tutto Cioe’ bisogna ascoltare spesso tanta buona musica. Un buon impianto facilita tutto perché trasmette più evidentemente lo spirito,l’essenza i sentimenti che ci sono dietro una composizione musicale Certo volte tutte queste cose sono immediate altre volte nascoste ,o molto raffinate e bisognerebbe un po’ studiare cosa c’è dietro una composizione musicale Cosa molto più facile ed immediata adesso con il web Questo vale anche per la pittura,la buona lettura,ecc Quindi è importante mettersi con l’atteggiamento giusto nell’ascolto dell’impianto ,che è comunque un momento di elevazione dello spirito
iBan69 Inviato 10 Luglio 2021 Autore Inviato 10 Luglio 2021 @appecundria perché possono essere scisse le due cose, qui? 😄
eduardo Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 44 minuti fa, iBan69 ha scritto: a corredo un sistema percettivo dotato di E dove si compra questo sistema ? E quanto costa ? E mica è detto che quello che costa di più è migliore ! Anzi, io sono convinto che meno costa, meglio funziona !! 1
Questo è un messaggio popolare. lofuoco Inviato 10 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Luglio 2021 Dividerei la questione in due aspetti, il primo più in relazione all'ascolto dell'impianto. Il saper ascoltare a mio avviso si può costruire con il tempo anche se necessita di una predisposizione. Come il saper osservare. Cosa si osserva? Come lo si osserva e perché? Tutto ciò con l'esperienza nel tempo si può costruire anche se di per se il soggetto deve avere una sensibilità al far entrare e, come alcuni di voi hanno già detto, mettersi da parte. Saper ascoltare le sfumature di un impianto lo vedo ad istinto vicino alla sensibilità di saper osservare, entrare nel dettaglio. Il secondo é relativo alla musica. Il capire la musica é una questione invece ben più spinosa e delicata da affrontare. Molto spesso si casca sul l'equivoco che se uno non conosce l'armonia e la struttura della composizione non potrà mai fruire e godere a pieno di una esecuzione musicale... E questo dove è scritto?! E sopratutto perché? L'essere umano fin da quando é nato vive nella musica, ed il suo linguaggio si è evoluto nei secoli con lui. La musica é un linguaggio senza parole per arrivare a comunicare. Se questo messaggio necessità di un dizionario per tradurlo allora non credo che essa abbia sortito l'effetto che l'autore avrebbe desiderato. Successivamente, chi si addentra ad I tecnicismi della musica e, studiando ed informandosi con curiosità in un lavoro di ricerca, impara a distinguerli potrà godere meglio delle qualità compositive dell'autore e delle esecuzione di un artista, ma non è strettamente necessario secondo me. Restando a livello istintivo la musica va lasciata entrare, va spaputa accogliere...fa parte di noi. Comuqnue non darei a tutto questo una accezione artistica...può essere più una dote, una sensibilità o una predisposizione a...😊 L'artista é colui che crea. Noi ascoltiamo 😉 5
appecundria Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 1 ora fa, iBan69 ha scritto: perché possono essere scisse le due cose, qui? 😄 Direi proprio di sì. Ascolti la musica quando ti rapporti con l'arte. Quando ascolti l'impianto ti rapporti con la tecnologia.
Antonino Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Ascoltare la musica è un godimento,un elevazione è un aprirsi a sentimenti nuovi 39 minuti fa, lofuoco ha scritto: Restando a livello istintivo la musica va lasciata entrare, va spaputa accogliere...fa parte di noi. Ascoltare l’impianto invece è un lavoro, e ‘ faticoso richiede attenzione analitica Andrebbe fatto solo quando di confrontano dei componenti
aldofranci Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Ehi tu artista che ascolti l'impianto, vedi che hai una macchia di sugo sulla camicia.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Luglio 2021 Moderatori Inviato 10 Luglio 2021 1 ora fa, aldofranci ha scritto: Ehi tu artista che ascolti l'impianto, vedi che hai una macchia di sugo sulla camicia. che schifooo.
Branch Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Il termine "arte" è troppo spesso usato a sproposito. Anche in questo caso - l'ascolto della musica - trovo sia inappropriato. Data la mia formazione, direi che di fronte a una qualsiasi forma espressiva riconosciuta come "arte", sia essa una tela di Caravaggio, Cézanne, Picasso, una partitura di Bach, Beethoven, Schoenberg, una pièce di Shakespeare, Wilde, Beckett, una pellicola di Murnau, Welles, Godard ecc. ecc. ecc. sia compito del fruitore dotarsi degli strumenti per comprendere al meglio delle sue possibilita l'opera. Ciò implica passione, umiltà, studio. Ma il fruitore dell'opera d'arte, in questo caso la musica, non può definirsi anch'egli artista. Essere sensibili alla bellezza non fa di noi degli artisti. Cercare di comprendere l'arte, per contro, potrebbe aiutarci a allargare i nostri orizzonti, a diventare delle persone più consapevoli. Questo almeno è il mio pensiero e la mia convinzione. 2
iBan69 Inviato 10 Luglio 2021 Autore Inviato 10 Luglio 2021 Direi che la maggior parte delle risposte date, sono concordi al ritenere l’ascolto, della musica tramite un impianto hifi, non una forma d’arte, ma solo un mezzo per fruire dell’arte di altri, ovvero di chi crea e suona musica. Ciò fa di noi solo dei fruitori d’arte altrui, che con passione cercano di ascoltare al meglio ciò che viene proposto, mettendoci un piccolo, ma per noi importante contributo, nel perfezionamento del mezzo, con cui godere il fine, la musica, unica vera forma d’arte qui. L’ascolto è sicuramente un processo che necessita affinamenti, sensibilità e passione, ma non basta sicuramente a farne una forma d’arte. Ringrazio tutti coloro hanno dato e daranno, un motivato contributo, rispondendo alla mia suddetta riflessione/provocazione. 😉 1
leonida Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 8 ore fa, iBan69 ha scritto: Ciò fa di noi solo dei fruitori d’arte altrui, che con passione cercano di ascoltare al meglio ciò che viene proposto, mettendoci un piccolo, ma per noi importante contributo, nel perfezionamento del mezzo, Nel momento in cui si interviene sul mezzo contribuendo a plasmare, variare,modificare, alterare etc il mezzo che permette il trasferimento dell'operato dell'artista, e quindi fatto variandone il contenuto, a rigore anche l'ultimo anello del trasferimento diventa una forma d'arte, con enorme responsabilità dell' artista in quanto in grado di snaturare come anche di sublimare ogni potenzialità attribuibile all'opera d'arte. 1 1
enzo966 Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 Un pizzico d'artistico, secondo me, c'è: ad esempio, nella scelta d'accostamento dei colori di componenti ed accessori, nel realizzare accoppiamenti particolari avulsi dal razionale ma che attizzano variabili soggettive, nelle ambientazioni e nelle scelte d'arredamento della stanza, ecc. Nel mio caso, ad esempio, il primo compromesso che mi salta alla mente consiste nel fatto che il mio occhio fatica assai nel sopportare gli ambienti simmetrici che, invece, son la base per un ascolto corretto. 1
alexis Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 29 minuti fa, leonida ha scritto: rigore anche l'ultimo anello del trasferimento diventa una forma d'arte, con enorme responsabilità dell' artista in quanto in grado di snaturare come anche di sublimare ogni potenzialità attribuibile all'opera d'arte. Ecco… sintesi perfetta 🤩 ascoltare, anche altrui, musica, è una forma attiva e non passiva di conoscenza.. più è basso il nostro livello di coscienza/conoscenza, più basso il livello di interazione/vibrazione percettiva. per questo semplice motivo diffido & aborro qualsiasi tipo di approccio bassamente tecnico, che non metta la musica o l’Arte al centro di tutte le cose, e che quindi fondamentalmente ignori la duplice natura del concetto di tekné, che flam ha appena citato. 🤷♀️
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora