Vai al contenuto
Melius Club

L'arte di ascoltare... la musica e l'impianto.


Messaggi raccomandati

Inviato

Saper ascoltare è più un fatto di sensibilità, non ci vedo niente di artistico.

Prossimo flamethread: "saper comporre un impianto bensuonante può essere un fatto artistico o basta conoscere la matematica?"

  • Melius 1
Inviato
47 minuti fa, iBan69 ha scritto:

nessuno qui si ritiene un artista, ma il concetto merita una riflessione, che devo dire è stata fin qui affrontata e motivata, in modo intelligente ed educato, da molti di noi. 

Grazie.

Credo di avere espresso la mia opinione in modo altrettanto educato, non credi?

Magari non sarà stato intelligente come ti saresti aspettato, pazienza.

Ho scritto che al netto di inutili voli pindarici per ascoltare con una certa cognizione stereo+ musica è necessaria esperienza (stereo) e una certa predisposizione (alla musica).

Mi sembrano affermazioni di buon senso. Magari non troppo intelligenti. 

Ci sta, che ci vuoi fare, ti tocca leggere anche interventi non alla tua altezza...

captainsensible
Inviato
16 minuti fa, n.enrico ha scritto:

basta conoscere la matematica?

Quello è facile : ho notato che in via generale basta conoscere l'annuario e lo sconto praticato....è sufficiente la matematica elementare !

 

CS

  • Haha 1
nandoistruito
Inviato

forse l'approccio più corretto con la riproduzione musicale risale al tempo dei mangiadischi,..quando semplicemente si inseriva il disco e si ascoltava la musica e le canzoni,...approccio diretto,schietto..e non inquinato dalle fisime e dalle nevrosi audiofile.

Tutta questa leziosa ed esasperata retorica,..questo spaccare il capello in due secondo me altro non fa che  nevrotizzare e togliere godibilità all'ascolto della

musica.

 

  • Melius 2
Inviato

Se un artista interpreta 10 volte lo stesso brano, nello stesso luogo e con lo stesso strumento, difficilmente gli verrà uguale, non parliamo di se cambia strumento, ambiente, stato d'animo e via dicendo. Di due artisti diversi, non ne parliamo nemmeno. Non capisco, noi fruitori, di cosa dovremmo preoccuparci, che ascoltiamo dal vivo o musica riprodotta, al massimo, a seconda della nostra sensibilità e preferenze, possiamo dire, questo mi piace più di quello, o questo pezzo mi pice e l'altro no, ma sono cose talmente soggettive che poco hanno a che vedere con l'arte.

Poi in un modo o in un altro, ognuno di noi è un artista. Io per esempio sono maestro nell'arte del sapermi arrangiare. 😁😁😁

  • Haha 1
Inviato
46 minuti fa, nandoistruito ha scritto:

forse l'approccio più corretto con la riproduzione musicale risale al tempo dei mangiadischi,..quando semplicemente si inseriva il disco e si ascoltava la musica e le canzoni,...approccio diretto,schietto..e non inquinato dalle fisime e dalle nevrosi audiofile.

È lo stesso che usano il 99% delle persone che ascoltano musica. Ieri, col mangiadischi, oggi con lo smartphone e domani con chissà quale altro device. Per fortuna!

  • Melius 2
Inviato

@c10m tranquillo, il mio intervento non era riferito a nessuno in particolare, e non era una critica nei tuoi confronti, non devi giustificarti … i toni mi sembrano tutti molto civili. 
Grazie

Inviato

...io ho un approccio più "ignorante"....per quanto riguarda l'ascolto della musica lo considero un mero piacere della vita, al pari di un buon bicchiere di vino....ascolto ciò che mi piace, praticamente tutto, tranne musica elettronica/disco....non vedo assolutamente e non percepisco il bisogno di studio per ascoltare un genere piuttosto che un altro, do sempre una seconda possibilità ai dischi che non mi colpiscono al primo ascolto e molte volte al secondo giro cambio opinione....per quanto concerne l'impianto o l'assemblaggio dello stesso, inteso nel suo insieme, trattamento passivo dell'ambiente e tutto il resto, è solo un "gioco" per adulti...certamente l'esperienza e un buon portafoglio aiutano, ma l'arte è un altra cosa....infilarla nel nostro hobby è decisamente fuori luogo...

...ed è il motivo per cui i giovani girano al largo dall'hi-end...sono molto più sensati di noi...

Cordialmente Andrea 

Inviato
23 minuti fa, acam75 ha scritto:

...ed è il motivo per cui i giovani girano al largo dall'hi-end...sono molto più sensati di noi...

I motivi per cui i giovani girono al largo da questo hobby, sono altri, non certo per sensatezza. E comunque, nessun hobby, visto da un non appassionato, è sensato, a certi livelli. 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, pro61 ha scritto:

Io per esempio sono maestro nell'arte del sapermi arrangiare. 😁😁😁

Mi sembra un arte molto utile ... 😉

Inviato

Dirò di più, secondo me, l'arte più sopraffina, è quella che riesce ad emozionare "il fruitore" più "impreparato". Senza alcuna sovrastruttura. Difronte alla pietà di Michelangelo, chiunque rimane stupefatto, si emoziona. Anche chi non sa nemmeno cos'è. Lì si vede, secondo me, quanto è grande un'opera d'arte. È inutile aggiungere che allo stesso tempo, non bastano secoli di studi per conoscere la stessa opera.

  • Melius 1
Inviato

 E poi... Se esiste “Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta”, non vedo perché non possa esistere lo Zen per l’ascolto e l’arte della composizione di un impianto HiFi! 😉

Inviato

@one4seven emozionare, non vuol dire capirla. Comprendere l’arte è opera assai complicata, e tuttora, dopo 5 anni di studi, davanti ad alcune opere d’arte, la prima sensazione che provo è di presa per il culo! 😂

Inviato

@iBan69 ...perdonami, ma se noi "anziani" o esperti del nostro hobby, che non è una scienza o materia scolastica, la descriviamo come un "arte" che necessita chissà quali studi per apprenderla o affinarla, di certo non li avviciniamo...si tratta di ascoltare dischi, musica...nel modo che ognuno preferisce....per quanto mi riguarda, va bene tutto, anche un walkman...poi vedrai che dal walkman, in base al proprio portafoglio,  passeranno ad altro....ma resta sempre e semplicemente l'appagameto di un piacere....dobbiamo,  io per primo, tirarcela un po meno....

Cordialmente Andrea 

Inviato
3 minuti fa, iBan69 ha scritto:

emozionare, non vuol dire capirla

È quello che ho scritto anch'io, se rileggi bene. Ma l'emozione è il primo sentimento. Il più importante. Da quello parte, o può partire, il desiderio di conoscenza.

nandoistruito
Inviato

già..lo "zen per l'ascolto"...mi pare che sia il vertice delle stravaganze audiofile,..dopo resta solo il manicomio😄

Inviato

@acam75 ma tu credi veramente che un giovane non si approcci all’hifi, perché noi ce la tiriamo? Al giovane non frega nulla di noi appassionati, semplicemente perché gli interessano altra cose, e possibilmente non più vecchie di loro. Noi “vecchi”, viviamo in base all’esperienza, i giovani vivono solo il presente, non gli frega nulla del passato e non pensano al futuro. Ma tutto questo fa parte della storia di ogni generazione. 

Inviato

@one4seven vero, ma è anche il sentimento più istintivo e “ignorante”, anche se è forse il più sincero. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...