Vai al contenuto
Melius Club

L'arte di ascoltare... la musica e l'impianto.


Messaggi raccomandati

Inviato

L'ascolto della musica riprodotta non è certamente arte ma è un omaggio che l'audiofilo fa a ciascun artista e a se stesso nel provare riprodurra in maniera più emozionale possibile quello che l'artista ha prodotto.

Oggi audiofilia è spesso oggetto di prese per i fondelli e aneddotica più o meno simpatica. La realtà dell'etimologia della parola invece è altro. Non si capisce perchè se vado ad una mostra fotografica pretendo che le foto, la risoluzione, l'illuminazione, il posizionamento abbiano una qualità elevata mentre alla musica non è riservato lo stesso trattamento.

Se lo si fa si diventa oggetto di scherno e di teatrini vari. Io fatico ad ascoltare musica su impianti qualitativamente mediocri. Tendenzialmente si perde gran parte di quel piacere che la musica di suo dovrebbe trasmettere.

Saluti

Inviato
42 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Oggi audiofilia è spesso oggetto di prese per i fondelli e aneddotica più o meno simpatica

Un atteggiamento meno snob (che poi se vai a scavare è inevitabilmente tutta fuffa) di alcuni aiuterebbe di sicuro a ridurre prese in giro e scherni.

nandoistruito
Inviato

è inutile nasconderlo..la categoria "audiofili" in questo ventennio si è esposta soventemente al ridicolo e allo scherno....specialmente quando con aria tronfia e spavalda elencava i prezzi assurdi di cavi e componenti vari agli attoniti ospiti occasionali del tutto estranei alle stravaganze degli audiofili.

 

Insomma se racconti che hai speso 1500 euri per due cavi di segnale da 70 cm ciascuno..te lo devi aspettare che qualcuno ti prenda per i fondelli!..che poi ognuno è libero di spendere come vuole..questo è un'altro discorso.

Inviato
32 minuti fa, nandoistruito ha scritto:

Insomma se racconti che hai speso 1500 euri per due cavi di segnale da 70 cm ciascuno..te lo devi aspettare che qualcuno ti prenda per i fondelli!..che poi ognuno è libero di spendere come vuole..questo è un'altro discorso

Come non quotarti..😉

Inviato
2 ore fa, rpezzane ha scritto:

Io fatico ad ascoltare musica su impianti qualitativamente mediocri. Tendenzialmente si perde gran parte di quel piacere che la musica di suo dovrebbe trasmettere.

Come non essere pienamente in accordo . . . !

saluti , Dario 

Inviato
38 minuti fa, nandoistruito ha scritto:

la categoria "audiofili" in questo ventennio si è esposta soventemente al ridicolo e allo scherno..

Tranquillo, ci sono categorie anche più in vista e importanti, che sono esposte da 50 anni e più !!!

38 minuti fa, nandoistruito ha scritto:

con aria tronfia e spavalda elencava i prezzi assurdi di cavi e componenti vari agli attoniti ospiti occasionali del tutto estranei alle stravaganze degli audiofili.

Insomma se racconti che hai speso 1500 euri per due cavi di segnale da 70 cm ciascuno..te lo devi aspettare che qualcuno ti prenda per i fondelli!.

Ma ti è capitato ?? Perchè a me , nonostante frequenti tanti audiofili, ora più per telefono, ma ai tempi in vivo, non sono mai stato sottoposto a simili cattiverie . . . !! 

40 minuti fa, nandoistruito ha scritto:

che poi ognuno è libero di spendere come vuole..questo è un'altro discorso.

Direi l' azimut di qualsiasi società o consesso civile, indi compreso il forum di Hi Fi . . . 

Ma spesso ci si bea di avere fatto meglio o uguale ad 1 decimo, o anche meno, e facendo capire, sottotraccia e anche no, quanto siano incapaci certi audiofili nell' investire bene il loro budget !!! 😃

saluti, Dario 

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Un atteggiamento meno snob (che poi se vai a scavare è inevitabilmente tutta fuffa) di alcuni aiuterebbe di sicuro a ridurre prese in giro e scherni.

Di chi ?

Perchè qui dentro si prendono in giro gli snob ? Qui si prende in giro chiunque abbia una idea differente dalla propria.

Cosa è la fuffa ? Quello che non si misura ?

Se spendo soldi per il cavo è fuffa ? Chi lo dice ? I Supporti antivibrazione è fuffa ? Perchè ?

Il rispetto non segue le mode o gli argomenti. O si ha oppure non si ha. Come l'educazione!

48 minuti fa, nandoistruito ha scritto:

Insomma se racconti che hai speso 1500 euri per due cavi di segnale da 70 cm ciascuno..te lo devi aspettare che qualcuno ti prenda per i fondelli!..che poi ognuno è libero di spendere come vuole..questo è un'altro discorso.

Appunto! 

Si potrebbe dire: c'è chi spende in francobolli, chi in automobili, chi in orologi, chi in donne e alcool. Che ognuno è libero di spendere come meglio crede non è "un altro discorso" è il discorso....Se per qualcuno la musica è una RIF e per qualcun'altro pura e semplice emozione non vedo cosa ci sia di male. Perchè quello della RIF deve aver ragione ? Perchè la RIF si disegna su un pezzo di carta e l'emozione no ?

nandoistruito
Inviato

@rpezzane@ meridian

a te non è mai capitato che un audiofilo gongolante ti abbia "sussurrato" i prezzi di suoi audio-gingilli..e a qualcun'altro non è mai capitato d'incontrare in pakistan una donna con il burqa,...ma tutto questo non fa statistica.

I cavi che costano cifre folli sono fuffa..chi lo dice?..lo dico io!..poi ognuno è libero di credermi oppure no,..ma faccio questa affermazione con cognizione di causa,..se poi qualcuno crede che un ottimo cavo deve costare  da 1000 euro al metro  o anche più, è libero di farlo.

Chi compra un rolex compra e paga uno status,..chi spende in costose bottiglie di vino e champagne paga e ostenta il lusso...il cavo non ha più uno status...il cavo esoterico da migliaia di euro se mai dovesse rappresentare una sorta di lusso...lo rappresenta in un modo incomprensibile ai più,.e quindi inutile.

Se poi uno deve scegliere se è meglio spendere i propri soldi con un cavo o con una bellissima donna..allora ti dico che in questo pianeta solo un "audiofilo" scarterebbe la prima per comprarsi il cavo...e questa la dice tutta.

ps: meglio spendere in belle donne...

  • Melius 1
Inviato
17 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

Se vai a vedere le foto mie perfettamente eseguite e stampate, e le fotocopie di Berengo Gardin stampate su un foglio A4 da 80 g. mq, vedrai che sono meglio quelle di Berengo Gardin.

*Ma nemmeno un po' faccio fatica, ascolto sempre con grande interesse e gusto i concerti di Radio 3 dalla radiolina dab. Come leggo i libri in brossura anche se preferisco sentire il frusciare della carta dei meridiani.

Guardo l'arte, non la cornice.

Infine se vogliamo anch'io come diceva la buonanima di Catalano preferisco essere sano e felice che malato e triste, ma questo con l'arte e la sua fruizione c'entra gran poco per non dire niente.

Concordo su tutto ma non vedo come questo c'azzecchi con quello che ho scritto. Che The Wall sia un capolavoro non ne dubito anche se lo ascolto in MP3 o dalla radiolina e quindi ?

Forse hai citato Catalano proprio per questo...

captainsensible
Inviato
3 ore fa, rpezzane ha scritto:

L'ascolto della musica riprodotta non è certamente arte ma è un omaggio che l'audiofilo fa a ciascun artista e a se stesso nel provare riprodurra in maniera più emozionale possibile quello che l'artista ha prodotto.

E' un tuo punto di vista, secondo il quale però quelli che la musica la omaggerebbero di meno incidentalmente sono proprio i musicisti che nel 90 % dei casi ascoltano con dei cessi.

 

3 ore fa, rpezzane ha scritto:

Oggi audiofilia è spesso oggetto di prese per i fondelli e aneddotica più o meno simpatica.

 

Questo purtroppo deriva da uno strano giro di personaggi che circolano attorno a questo mondo, e potrei farti qualche esempio personale e non, che purtroppo non dispongono l'audiofilo nella miglior luce nei confronti della restante umanità.

 

CS

 

Inviato
28 minuti fa, nandoistruito ha scritto:

a te non è mai capitato che un audiofilo gongolante ti abbia "sussurrato" i prezzi di suoi audio-gingilli..e a qualcun'altro non è mai capitato d'incontrare in pakistan una donna con il burqa,...ma tutto questo non fa statistica.

I cavi che costano cifre folli sono fuffa..chi lo dice?..lo dico io!..poi ognuno è libero di credermi oppure no,..ma faccio questa affermazione con cognizione di causa,..se poi qualcuno crede che un ottimo cavo deve costare  da 1000 euro al metro  o anche più, è libero di farlo.

Chi compra un rolex compra e paga uno status,..chi spende in costose bottiglie di vino e champagne paga e ostenta il lusso...il cavo non ha più uno status...il cavo esoterico da migliaia di euro se mai dovesse rappresentare una sorta di lusso...lo rappresenta in un modo incomprensibile ai più,.e quindi inutile.

Se poi uno deve scegliere se è meglio spendere i propri soldi con un cavo o con una bellissima donna..allora ti dico che in questo pianeta solo un "audiofilo" scarterebbe la prima per comprarsi il cavo...e questa la dice tutta.

ps: meglio spendere in belle donne...

Questo è esattamente l'esempio di quanto ho affermato.

Si confonde il pensiero con il fatto.

Tu puoi pensare qualunque cosa come un altro penserà l'esatto opposto. Nessuno deve criminalizzare nessuno.

A te non sfiora l'idea che chi compra il Rolex lo faccia perchè ama gli orologi e la storia che questi si portano dietro ?

Chi compra la costosa bottiglia di vino non lo fa perchè ama il vino ?

Chi compra il cavo esoterico non pensi possa farlo per ascoltare meglio ?

Quello che tu hai scritto è una lista di bellissimi pre-giudizi o meglio pre-concetti. I pre-giudizi e i pre-concetti di cui tutti siamo pieni nascono per i più svariati motivi ma principalmente a seguito del proprio vissuto, delle proprie frequentazioni, dei propri studi, etc....

 

Resta un unico punto il proprio pensiero è una cosa, i dati di fatto sono altra cosa, con l'aggravante che in riproduzione audio di soggettivo c'è pochino e per questo si litiga più tra audiofili che tra filatelici.

Inviato
6 minuti fa, captainsensible ha scritto:

E' un tuo punto di vista, secondo il quale però quelli che la musica la omaggerebbero di meno incidentalmente sono proprio i musicisti che nel 90 % dei casi ascoltano con dei cessi.

il musicista che la musica la suona 8 ore al giorno se ne sbatte altamente di quella riprodotta.

 

6 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Questo purtroppo deriva da uno strano giro di personaggi che circolano attorno a questo mondo, e potrei farti qualche esempio personale e non, che purtroppo non dispongono l'audiofilo nella miglior luce nei confronti della restante umanità.

Potrei farti una lunga lista di personaggi più vicini al tuo credo e che circolano su questo spazio che non hanno certo fatto bene alla scienza che loro stessi affermano di difendere.

Con uno zaino di preconcetti e pregiudizi ha sempre ragione quello che la pensa più similmente a noi stessi!

captainsensible
Inviato
1 minuto fa, rpezzane ha scritto:

personaggi più vicini al tuo credo e che circolano su questo spazio

E quale sarebbe" il mio credo", di grazia ?

 

CS

Inviato

@captainsensible Da come parli (tra l'altro generalizzando) dell'audiofilo immagino che il tuo credo sia quello tecnocratico che ultimamente ha preso il largo su queste pagine, ma magari anche questo è un pre-giudizio.

captainsensible
Inviato

@rpezzane non ho trasferito bene il concetto......nulla a che fare con grafici, credi, ecc.

Permettimi: ti sei un pò polarizzato su queste discussioni tra misuroni ed ascoltoni.

CS

 

Inviato
33 minuti fa, captainsensible ha scritto:

i musicisti che nel 90 % dei casi ascoltano con dei cessi.

per fortuna salvi un 10%, per me è troppo comunque va bene!😜

Il punto è che loro ascoltano con il loro orecchio interiore e frega poco delle nostre cavolate.

Anche se quello che a noi capita con "lo stereo" a loro capita con lo strumento.....😰

Inviato
16 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Chi compra il cavo esoterico non pensi possa farlo per ascoltare meglio ?

io invece credo, scusa se mi intrometto, che lo faccia perchè pensa/crede di ascoltare meglio.

Come vedi il tutto è molto soggettivo, infatti questa tua affermazione:

20 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Resta un unico punto il proprio pensiero è una cosa, i dati di fatto sono altra cosa, con l'aggravante che in riproduzione audio di soggettivo c'è pochino

mi sembra, in tutta evidenza, sbagliata. Nel caso specifico, credo non ci sia niente di più soggettivo del reale apporto al miglioramento della riproduzione musicale da parte dei cavi (vabbè forse punte/contropunte e vari altri ammennicoli).

La qualità costruttiva, il prestigio e il valore nel tempo di un Rolex invece sono dati oggettivi. Insomma "l'arte" della riproduzione musicale, intesa in senso hiend, credo sia quanto di più soggettivo ci possa essere, altrochè.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...