bungalow bill Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 Un impianto mediocre può essere paragonato ad un impianto minimalista ?
iBan69 Inviato 12 Luglio 2021 Autore Inviato 12 Luglio 2021 @bungalow bill direi che sono due cose differenti.
pro61 Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 Mi date una definizione di "Impianto mediocre" per favore.
iBan69 Inviato 12 Luglio 2021 Autore Inviato 12 Luglio 2021 @pro61 un impianto che raggiunge a mala pena la sufficienza? 🙂
pro61 Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 Fin li, ci arrivavo anch'io. Allora poniamo la domanda in modo diverso: come si misura la sufficienza di un impianto?
one4seven Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 @iBan69 e quale docente abilitato darebbe i voti?
iBan69 Inviato 12 Luglio 2021 Autore Inviato 12 Luglio 2021 @one4seven uno dei tanti professori che stanno su questo forum?
one4seven Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 @rpezzane mi spiego meglio: atteggiamento. È lì il punto. Non gli oggetti. Se ho un oggetto di x valore monetario e anche x (presunto) valore prestazionale, non ho bisogno di sfoggiarlo e fare presente che "so meglio di te". Spesso, discuto di musica ed ascolti con gente che ne fruisce con lo smartphone e gli auricolari: secondo te ci continuerebbero a discutere con me se gli facessi pesare che presumibilmente ho una qualità di ascolto superiore perché io ne fruisco con un impianto? Oppure che "ci capisco di più perché c'ho l'impianto" (cosa assolutamente non vera). Ripeto: il fulcro è l'atteggiamento, non gli oggetti. @iBan69 Ah ok 😁 1
iBan69 Inviato 12 Luglio 2021 Autore Inviato 12 Luglio 2021 @pro61 Credo che una possibile valutazione possa essere data in funzione del grado di verosomiglianza con il quale viene riprodotta la musica, rispetto ad un ipotetico evento sonoro reale.
Gici HV Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 2 ore fa, Superfuzz ha scritto: 3 ore fa, rpezzane ha scritto: Resta un unico punto il proprio pensiero è una cosa, i dati di fatto sono altra cosa, con l'aggravante che in riproduzione audio di soggettivo c'è pochino mi sembra, in tutta evidenza, sbagliata. Nel caso specifico, credo non ci sia niente di più soggettivo del reale apporto al miglioramento della riproduzione musicale da parte dei cavi (vabbè forse punte/contropunte e vari altri ammennicoli). La qualità costruttiva, il prestigio e il valore nel tempo di un Rolex invece sono dati oggettivi. Insomma "l'arte" della riproduzione musicale, intesa in senso hiend, credo sia quanto di più soggettivo ci possa essere, altrochè Volevo rispondere io sulla soggettività ma tu hai espresso il concetto molto meglio, grazie. 1
31canzoni Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 3 ore fa, rpezzane ha scritto: Concordo su tutto ma non vedo come questo c'azzecchi con quello che ho scritto. Che The Wall sia un capolavoro non ne dubito anche se lo ascolto in MP3 o dalla radiolina e quindi ? Forse hai citato Catalano proprio per questo... E certo. Anch'io ci tengo ad ascoltare bene, come del resto mi piacciono le foto di Berengo Gardin ben stampate, ma insomma l'arte è Berengo Gardin o Beethoven non come si vede o s'ascolta. Arte è arte e l'ascolto a mio avviso è il precipitato culturale dell'ascolto dal vivo. D'altro canto una volta che hai visto i quadri di Van Gogh dal vero assumono "matericità" diversa quando li guardi da una foto in un libro. Esperienza in una parola, in questo senso l'impianto HiFi è un plus che viene dopo, ma se non hai esperienza della fruizione della musica dal vivo puoi anche ascoltare con il miglior impianto del mondo ma non ci vai nemmeno vicino mentre ci puoi andare più vicino, una volta fatta l'esperienza, con la radiolina DAB. Non parlerei quindi di arte connessa all'impianto HiFi né di una cultura dell'ascolto legata all'impianto HiFi. L'arte o la percepisci o è vuoto apprezzamento della correttezza della riproduzione del suono. (Sono consapevole che non hai sostenuto questa tesi e che non la propugni). Essere amanti del buon suono riprodotto non è di per sé un valore ma solo un dì più secondario un godere le forme dell'arte, fatto salvo che la si può apprezzare l'arte anche ascoltandola con la radiolina, con lo smartphone etc 2
meridian Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 4 ore fa, nandoistruito ha scritto: @ meridian a te non è mai capitato che un audiofilo gongolante ti abbia "sussurrato" i prezzi di suoi audio-gingilli.. Siamo esseri umani, ognuno ha il uso modo di esternare, ci può stare che, per gongolarsi un pò , per autostima o entusiasmo, qualcuno abbia anche fatto riferimenti un pò prosaici e monetari, ma fa parte dell' umana natura, quanti passano sotto il bar che ho nel palazzo, con l' auto nuova, e fanno gli sboroni , aprono le portiere, fanno vedere gli interni o il nuovo cruscotto supertecnologico, a me non frega nulla, guido auto aziendali dal 1988, eppure non li ritengo dei dementi o degli invasati !! Quando frequentavo un gruppo di pescatori, ce ne erano sempre un paio che ostentavano costantemente le ultime novità, in fatto di canne, esche, oggetti tecnologici , che duravano un mese e poi venivano superati da altri . . . !! 4 ore fa, nandoistruito ha scritto: I cavi che costano cifre folli sono fuffa..chi lo dice?..lo dico io!..poi ognuno è libero di credermi oppure no,..ma faccio questa affermazione con cognizione di causa,..se poi qualcuno crede che un ottimo cavo deve costare da 1000 euro al metro o anche più, è libero di farlo. I cavi di qualità costano, come costano le elettroniche di qualità, i diffusori, e altro, vedi tavolini, accessori, e via dicendo, magari non in misura proporzionale, ma devo ancora trovare la coppia di cavi di segnale da 25 € che mi faccia togliere dal sistema i miei titolari . . . Però, una testina, dal peso di 6 grammi, può costare 15.000 € ed è sicuramente una figata, una coppia di cavi con dentro magari 200 metri di filo di rame 7 N, lavorato, assemblato, terminato, saldato, con dietro 4- 5 giorni di lavoro, non può costare 1000 € metro ??? Per me è curiosa questa cosa, forse la qualità dell' analogico percepita è sempre alta, mentre i collegamenti sono considerati fuffa a prescindere ??? Eppure, con un buon set di cavi, il sistema audio cambia all' ascolto e di molto, chi lo dice ? Io ,che ho fatto prove e confronti attenti e approfonditi, e non è questione di credere oppure no, ma di provare e valutare, se si ha voglia , tempo, passione e capacità di farlo, altrimenti è giusto passare ad altro, e dedicarsi agli altri elementi del sistema, ma senza dare giudizi trancianti su chi compra oggetti da 1000 € metro, e nei cavi trova un valore aggiunto . . . saluti , Dario 1
meridian Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 4 ore fa, 31canzoni ha scritto: Ma nemmeno un po' faccio fatica, ascolto sempre con grande interesse e gusto i concerti di Radio 3 dalla radiolina dab. Come leggo i libri in brossura anche se preferisco sentire il frusciare della carta dei meridiani. Guardo l'arte, non la cornice. Un buon approccio, privilegiare il contenuto al contenitore, che credo sia patrimonio comune di molti , che pure, magari guardano anche la cornice . . . Però, permettimi, non è che la Scala di Milano sia un sottoscala sporco e trasandato, ma ricco di arte e musica, oppure non ho ancora visitato un museo dove le opere sono appese tra bidoni di spazzatura puzzolenti, o visitato ville e manieri ricchi di storia con i muri crepati e i giardini inselvatichiti e abbandonati , o sbaglio ?? Il fatto è che il bello, appaga i sensi, soprattutto la vista, e ci mette a nostro agio molto di più se in un contesto adeguato, quando vado in montagna e godo del panorama, se mi gireo e trovo una pattumiera di rifuiti abbandonata tra la natura, non credo che ci sia lo stesso piacere e la medesima gratificaizone . . . saluti , Dario
meridian Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 2 ore fa, bungalow bill ha scritto: Un impianto mediocre può essere paragonato ad un impianto minimalista ? Per me no . . . saluti, Dario
meridian Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 1 ora fa, pro61 ha scritto: Mi date una definizione di "Impianto mediocre" per favore. Per me un sistema audio che non è in grado di rispettare l' incisione nei suoi fondamentali, deficitario sotto molti aspetti del corretto presentare e nel modo di porgere il programma musicale per ciò che esso contiene, e che attiene a timbrica , dinamica, fuoco, palcoscenico e sviluppo della musica, spesso dovuto ad errori di assemblamento, ad un elemento che nulla c' entra con il resto, altre volte ad errori di posizionamento e interazione ambientale, nei casi disperati è un buon mix di tutto ciò . . . !! 😂 saluti , Dario
andpi65 Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 Il 10/7/2021 at 19:02, iBan69 ha scritto: Il 10/7/2021 at 18:50, flamenko ha scritto: si? E come mai ti affanni a cercare il migliore impianto? O il miglior modo di ascoltare? E questo riconduce ad uno degli aspetti dell’artista, la ricerca ... come forma di gratificazione e di riconoscimento delle proprie intuizioni e sensazioni. Oh my God! E son son solo alla prima, letta di corsa, di 6 pagine... chissà che mi aspetta di leggere ancora ? Son proprio curioso .
rpezzane Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 @Superfuzz Scusami, ovviamente volevo dire di oggettivo c'è pochino.....
rpezzane Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 13 ore fa, pro61 ha scritto: Fin li, ci arrivavo anch'io. Allora poniamo la domanda in modo diverso: come si misura la sufficienza di un impianto? Come si misura la preparazione di uno studente ? Lo interroghi e vedi che ti dice! Come si misura la bontà di un impianto ? Lo ascolti nel contesto dove suona e lo giudichi. Il primo, e oserei dire anche unico, giudice sei tu! Non c'è molto altro da dire.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora