Atsimo Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 @VIPKEKKO2011 se il pre è nuovo fallo andare parecchie ore prima di valutare il cambio valvole
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Luglio 2021 Amministratori Inviato 24 Luglio 2021 @VIPKEKKO2011 e se decidi per il tube rolling, non giudicare una valvola prima che abbia suonato una trentina di ore
niar67 Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 Io ho provato le Gold Lion Genalex,ma non ho trovato quel gran miglioramento rispetto alle originali,forse un pelino più definito sull' ingresso phono, sull'ingresso linea (cd) sono tornato alle originali, posseggo il C2200......mi piacerebbe provare delle NOS,ma i prezzi sono un po'fuori dal mio budget.... Saluti Andrea
Questo è un messaggio popolare. indifd Inviato 26 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Luglio 2021 Se può essere utile pubblico alcune foto di ECC83 per chi fosse interessato. Non ho purtroppo nessuna esperienza diretta di tube rolling sui pre McIntosh, ma un po' di ECC83 le ho provate come driver in un piccolo integrato di EL84 e in scala minore come funzione di input su un integrato Line Magnetic con le 845. Ho provato: - GE 12AX7 long black plate, non consigliate, molto scure "impastate" un disastro nell'integrato con le EL84, appena meglio con l'integrato con le 845, appena sufficienti - Sylvania 12AX7 long black plate, anonime inferiori a quasi tutte le europee anche short plate - RCA 12AX7 long grey plate, discrete a livello generale, ma nettamente inferiori alle migliori long plate del Gruppo Philips - Siemens ECC83, provate sia le long plate mC3 ≠__ , anonime inferiori sia alle TFK ECC83 che soprattutto alle migliori long plate del Gruppo Philips (altra categoria), le short plate I62 ≠__ più recenti ancora meno interessanti rispetto al meglio europeo, ovviamente una variabile importante è l'elettronica in cui si provano e il benchmark, avendo trovato molto del meglio non le consiglio, se si confrontano con valvole di produzione corrente le valutazioni cambiano - TFK ECC83 long plate sia in versione con placche lisce/smooth plate che ribbed plate, valvole discrete, abbastanza "chiare", inferiori alle migliori long plate del Gruppo Philips IMHO Considerando che in molti pre McIntosh per la funzione "linea" si utilizzano solo due ECC83/12AX7 e se non erro con funzioni diverse (ovvero volendo si possono anche usare due ECC83 differenti) se si vogliono "provare" le storiche oltre all'ovvio consiglio di utilizzare valvole testate in modo certo il consiglio per un livello di costo non elevatissimo è per: a) ECC83 short plate prodotte da Valvo Amburgo tra il 1959 e il 1960 con codice I60 D__ e getter ad anello inclinato a 45°, una delle short plate più interessanti del Gruppo Philips (vedi foto successive), è un'alternativa alle più conosciute e quotate TFK ECC83 long plate, non è inferiore IMHO, è "abbastanza chiara" come le TFK rispetto alla media, medi discreti (inferiori alle long plate del Gruppo Philips superiori a quasi tutto il resto semplificando con l'accetta) b) TFK ECC83 long plate Se dopo le prove con una o due delle tipologie sopradescritte valutate che l'investimento vi garba pensando sempre alle ECC83 della funzione linea (per quelle del phono la selezione a bassa rumorosità potrebbe portare a scartare valvole costose tra le storiche, quindi è molto meno consigliabile), aumentando di molto il budget: 1) ECC83 long plate sempre prodotta da Valvo Amburgo codice Mc1 D__ (vedi foto seguente), superiore a tutte le precedenti, tra le long plate del Gruppo Philips una delle più "chiare" 2) ECC83 long plate di produzione Philips Heerlen, ci sono molte versioni, ho provato le mC2 ⊿__, se possibile un gradino sopra alle mC1 D__, complete ed equilibrate nessun punto debole Buone anche le long plate italiane del Gruppo Philips (prodotte a Monza negli anni 50), ma inferiori alle olandesi e alle tedesche, ottime anche le long plate francesi del Gruppo Philips prodotte a Suresnes (codici mC1 F__), ma caratterizzate: le più scure tra le long plate del Gruppo Philips. Le long plate inglesi del Gruppo Philips non le ho provate fino ad ora, ma le ho acquistate nel frattempo, prodotte da Mullard Blackburn ho sia le mC1 B__ che le f92 B__, non ho provato le short plate sempre di Mullard Blackburn con codici I6_ B__ (si trovano sia le I61 B__ che le I62 B__ e anche le I63 B__ se non erro). Un'altra variante delle ECC83 di produzione Mullard Mitcham è la M8137/CV4004 box plate (placche corte) con codici 64_ R__, dovrebbero essere delle valvole interessanti, ma non le ho mai acquistate/provate Info tecniche a) ECC83 short plate = con placche anodiche di circa 14 mm b) ECC83 long plate = con placche anodiche di circa 17 mm c) codice gruppo Philips "I6" = ECC83 short plate (produzioni più recenti) codice utilizzato anche da Siemens d) codice gruppo Philips "mC" = ECC83 long plate (produzioni più datate anni 50) codice utilizzato anche da Siemens Segue: - foto I60 D9I - foto TFK ECC83 (ribbed plate) - foto TFK ECC83 (smooth plate) - foto mC1 D6B 5 1
Amministratori vignotra Inviato 26 Luglio 2021 Amministratori Inviato 26 Luglio 2021 @indifd grazie per le informazioni
granosalis Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 Il 26/7/2021 at 20:16, indifd ha scritto: Considerando che in molti pre McIntosh per la funzione "linea" si utilizzano solo due ECC83/12AX7 e se non erro con funzioni diverse Una ECC81/12AT7 con funzione buffer, ed una ECC83/12AX7 come preamplificatrice, questo per lo meno su C2500/2600/2700
VIPKEKKO2011 Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 @indifd tra queste che hai descritto ,chi puo avere un timbro morbido e caldo
niar67 Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 @indifd Spiegazione molto dettagliata,ma poi alla prova dei fatti bisogna vederne,pardon sentirne, il comportamento in sinergia con il resto del circuito in questione...... Anche a me mi era stato detto che le Genalex avrebbero portato un miglioramento netto,ma così non è stato al punto di tornare alle originali sullo stadio linea e provare a mantenere la gold lion sullo stadio phono più per curiosità che per essere pienamente convinto,poi se con le N.O.S.le cose cambiano ma ripeto,i costi salgono parecchio..... Saluti Andrea
indifd Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 12 minuti fa, niar67 ha scritto: in sinergia con il resto del circuito in questione...... Concordo al 100% con l'aggiunta della valutazione soggettiva dei singoli che può essere differente, lo stesso identico sistema se ha a valle delle Quad ESL 63 o dei diffusori RD 3 vie verrà valutato in modo differente, il consiglio è sempre se possibile di provare prima di acquistare
indifd Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 10 ore fa, VIPKEKKO2011 ha scritto: tra queste che hai descritto ,chi puo avere un timbro morbido e caldo TFK ECC83 non hanno timbro morbido/caldo, orientate in senso opposto Le I60 D__ sono un po' più neutre, ma sempre virate al "chiaro" Tra quelle di elevata qualità (e costo NB) senza dubbio le mC1 F__ long plate francesi prodotte a Suresnes (sempre Gruppo Philips NB), sono le più scure tra quelle da media ad altissima qualità da me provate, mi rimane da provare le mC1 B e f92 B__ long plate di Mullard che probabilmente dovrebbero avere le caratteristiche che hai richiesto, a costi più contenuti da verificare (non le ho provate NB) le placca corta di Mullard con codici I6_ B
niar67 Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 23 ore fa, indifd ha scritto: , il consiglio è sempre se possibile di provare prima di acquistare ......È quello il problema almeno,per me....... Saluti Andrea
Contemaux Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 Diciamo che sono abbastanza confuso, volendo sostituire le valvole del mio C2500 che ha 3 anni di vita, per avere un netto miglioramento sull’intera gamma tonale quali volvole considerare? Ed eventualmente dove acquistarle? Devono essere accoppiate? Posso cambiare solo quelle della linea e fare varie prove spostandole poi sull’ingresso phono? Grazie mille
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 10 Febbraio 2022 @Contemaux 3 anni di vira per delle valvole di segnale, se vuoi cambiare perché ti affascina il tube rolling il discorso è diverso. Innanzitutto in che direzione sonora vuoi André? Quanto intendi spendere? Non sempre le valvole linea e phono sono uhiali, quelle fono devono essere assolutamente silenziose e non microfoni che. Provare non sempre è possibile e non sempre serve le valvole nuove vanno rodate
Contemaux Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 @cactus_atomo sera, diciamo che mi affascina il tube rolling, le 6 valvole del C2500 dovrebbero essere tutte uguali che io sappia, ne vorrei cambiare 2 quelle della linea, come spesa dev’essere comunque entro i 300€ se proprio ne vale la pena. La direzione sonora da prendere tenendo presente che ho un 462 e delle Focal Kanta 2, non andare a toccare gli estremi di banda che sono già equilibrati, cercare qualcosa che sia più fine, raffinato, setoso, non squillante di sicuro e nè scuro, spero mi sia spiegato bene 😊😊
indifd Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 12 ore fa, Contemaux ha scritto: entro i 300€ se proprio ne vale la pena. Nessuno potrà mai sostituire la tua valutazione ex post, ovvero: a) che ci sia differenza tra una JJ ECC83 e una mC1 D__ o una I60 D9I è fuori discussione b) che siano meglio le seconde/terze rispetto alla JJ ECC83 potrebbe essere valido per un panel del 99% o 100% dei possibili valutatori c) che cambiare una JJ ECC83 con una I60 D9I per 80/100 euro per singola valvola ne valga pena solo tu lo potrai dire, chiederlo ad un altro non ha senso IMHO Provare se possibile o cercare valutatori prossimi ai tuoi criteri di scelta/valutazione non ci sono alternative
Contemaux Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @indifd concordo pienamente con te, chiedevo solo lumi su quale possibilistica scelta poteva cadere la mia attenzione, conoscendo poco le valvole , avere una dritta su quale eventualmente potrebbe essere una buona, non per forza giusta, scelta sarebbe un gran valido aiuto per me….
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora