verdino Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 @eperissi 23 ore fa, eperissi ha scritto: A questo punto le mie modeste e personalissime conclusioni: come già mi era successo con il precedente C2300 il cambio di valvole montate su un pre McIntosh di nuova produzione con altre di qualità secondo me fa fare un salto di almeno una categoria. Stessa sensazione ho avuto io con il cambio valvole al mio piccolo Mc C 220, con delle Siemens Nos, per questo ho deciso di aprire questo 3d. Anche sul mio ho riscontrato il salto di almeno una categoria con alti e medi molto più trasparenti e suoni che prima non sapevo esistessero nelle tracce.
eperissi Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @verdinoEsattissimo 👍, il miglioramento davvero non è da poco, perlomeno con il mio impianto e con il tipo di musica che ascolto io.
eperissi Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 Devo dire che poi tutto sommato se paragoniamo il costo di valvole NOS, vere o presunte (basta comunque acquistarle da venditori con buone referenze) se rapportate all'impegno economico per portarsi a casa un pre è tutto sommato accettabilissimo, per i miglioramenti che si potrebbero e si possono ottenere, basta armarsi di pazienza e informarsi un poco, anche sulla rete. Sempre IMHO, of course
Questo è un messaggio popolare. lofuoco Inviato 17 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Febbraio 2023 Voglio ringraziare Enrico @eperissi per la sua gentilezza e pazienza nell'avermi guidato in questi giorni per la sostituzione delle valvole sul mio c1100. Ho sostituito lo stadio linea (un quartetto di ecc81 ed una coppia di ecc83) in quanto per adesso non uso l'ingresso phono. Sono riuscito a trovare delle Tfk nos diamond in un negozio specializzato che può vantare anni di esperienza alle spalle nel settore, nonché una vasta fornitura. É stato dunque possibile avere le valvole perfettamente accoppiate elettricamente e certificate. Ieri mattina sono riuscito a sostituire le originali marchiate Mc avendo un po' di calma in casa. Operazione riuscita perfettamente con via libera dei led verdi post primo warm up. Al primo ascolto non ho prestato più di tanto attenzione al risultato, un po' perché avevo altro da fare, un po' perché sapevo che un filo di rodaggio andava concesso a questi tubi che seppur di 60 anni fa, conoscevano le loro prime ore di vero lavoro. Ho lasciato dunque suonare l'impianto in sottofondo tutto ieri ed oggi. Stasera, con la dovuta attenzione e calma ho preparato i miei brani di riferimento che uso da anni per testare i nuovi componenti da acquistare. Devo confessare che mi sono sorpreso con la mascella a terra. Avevo deciso di fare il tentativo di questo cambio senza troppe aspettative, considerando lo un fine tuning... Niente di più sbagliato! Come se dal suono del mio impianto fosse stata tolta una patina, un velo. La ricchezza di armoniche e di dettagli adesso é entusiamante. E di conseguenza ne trae beneficio la scena, ancor più definita nello spazio. Enorme il soundstage che oltrepassa lateralmente i diffusori in certi casi anche per più di un metro, ed in profondità crea proprio una matericità tridimensionale agli strumenti. Le voci emozionanti, da brividi. Gli archi reali, naturali. È rimasto per fortuna il pregio di questo incredibile pre: la sua silenziosità. Che dire: certamente spendere certe cifre per delle valvole può sembrare esagerato, ma se si pensa che allo stesso prezzo non avrei nemmeno potuto comprare la metà di un cavo di alimentazione di alto livello, allora si capisce che il rapporto costo/beneficio é assolutamente a favore del secondo. Concordo con @eperissi quando afferma che bisogna rivolgersi a professionisti che possano testare e certificare la bontà di ciò che si acquista verificandone gli accoppiamenti. Un saluto a tutti da un bimbo felice! 😅 4
Monisi Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 Carissimi, chiedo ancora il vostro aiuto per rivalvolare la sezione linea del mio pre C 500T dagli schemi e foto controllati da più esperti di me: le 4 valvole sul frontale sono del circuito linea le 4 valvole interne sono del phono MM Sono a chiedere : 1) date le 4 ECC83 del frontale che lavorano sulla parte del circuito "linea" individuandole da sx a dx immagino che le due a sx lavorano sul canale sx e le due a dx lavorano sul canale dx, corretto? 2) che funzioni svolgono le 4 valvole sul frontale, partendo dalle due a sx? quale ha la funzione di amplificazione e quale ha la funzione di inseguitore catodico o altra funzione? Grazie 🙏
Amministratori vignotra Inviato 25 Aprile 2023 Amministratori Inviato 25 Aprile 2023 @Monisi che io sappia sono entrambe preamplificatrici. E' lo stesso schema che avevo sul C1000. Il C1100 è un'altra storia.
Monisi Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Grazie Vincenzo, quindi volendo cambiare lo stadio linea cioè le 4 frontali, se non trovassi un quartetto, come dovrei regolarmi per la sostituzione? Potrebbero andare due coppie?
Amministratori vignotra Inviato 27 Aprile 2023 Amministratori Inviato 27 Aprile 2023 @Monisi si, l'importante è che siano mechate entrambe le coppie in modo da non avere variazioni di livello sui due canali. 1
eperissi Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 2 ore fa, vignotra ha scritto: si, l'importante è che siano mechate entrambe le coppie in modo da non avere variazioni di livello sui due canali. Non solo devono essere matchate (=di caratteristiche elettriche quanto più vicine tra di loro,), ma quando si montano le valvole di ogni coppia devono andare esattamente nella stessa posizione su ogni canale. Sul frontalino del C500 ci sono le 4 valvole che si dovrebbero cambiare ad esempio per fare il tube rolling dello stadio linea, a sinistra le due del canale Sx, a destra le altre due del canale Dx. Per comodità partendo da sx a dx le chiameremo 1-2 e 3-4. Se non si dovessero trovare 4 valvole che hanno caratteristiche molto simili, bisogna cercare di avere almeno due coppie che lo siano e che comunque abbiano valori vicini. Facciamo l'esempio che si abbia una coppia al 100%, e l'altra al 95%: si possono montare le prime due ciascuna sulla stessa posizione di ogni canale, cioè le pos. 1 e 3, cioè entrambe nella posizione sx, e poi faire lo stesso con l'altra coppia ma in posizione a dx, cioè la prima sul punto 2 del canale sinistro e l'altra in posizione 4 sul canale dx, anch'essa sul lato dx. Spero di essere stato chiaro, purtroppo le mie conoscenze in materia sono "logico/intuitive" e dettate dal buon senso, comunque a grandi linee quanto sopra è quello che mi hanno raccomandato di fare i tecnici di Phonolab qua a Milano (Ex Livolsi, discepolo di Terragni) con il mio C1100, con la differenza che io ho dovuto cambiarne 6 utilizzando 3 coppie che fossero quanto più possibile identiche in primis tra di loro, e poi appunto per le due coppie (la terza era diversa come caratteristiche). Spero di essere stato chiaro, ciao! Enrico 1
bic196060 Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 Il 5/2/2023 at 20:34, eperissi ha scritto: Devo dire che poi tutto sommato se paragoniamo il costo di valvole NOS, vere o presunte (basta comunque acquistarle da venditori con buone referenze) se rapportate all'impegno economico per portarsi a casa un pre è tutto sommato accettabilissimo, per i miglioramenti che si potrebbero e si possono ottenere, basta armarsi di pazienza e informarsi un poco, anche sulla rete. Sempre IMHO, of course da appassionato ormai da anni di valvolari e di valvole d'epoca, non posso che confermare ed aggiungo che se inseriamo nell'equazione il fattore durata, i costi delle valvole d'epoca per quanto possano sembrare alti, si ridimensionano drasticamente. Le valvole di produzione recente, per la mia esperienza, hanno durata nel tempo limitata, quelle d'epoca sembrano eterne. Quindi alla fine risultano anche convenienti pur costando molto di più al momento dell'acquisto. E come qui testimoniato, in termini di qualità non si discute nemmeno.
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Maggio 2023 Amministratori Inviato 11 Maggio 2023 @bic196060 ragionamento vslido perr i pre, dato che le valvole di sengale nos mediamente costano meno di quelle di potenza e sopratutto hanno una durata praticamente infinita. Ma tutto questo vale se si sa quello che si vuole, altrimenti se si entra nella logica del tune rolling e si hanno due coppie di valvole da montare, si fa presto ad andare fuori con l'accuso, se vien voglia di provare telefunken mullard rca sylvania ge e via discorrendfo a volte si rischia di spendere più in valvole nos che in pre usati
Contemaux Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 @cactus_atomo il tuo ragionamento è correttissimo, purtroppo non è quasi mai possibile provare le valvole sul proprio impianto e capire quale secondo i propri gusti possa suonare meglio, allora ci si affida un po’ alle competenze di chi ha già fatto questo percorso, un po’ al “gioco/passione” che accomuna un po’ tutti noi, quella spasmodica voglia di trovare la “perfezione momentanea “ per il nostro impianto…
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Maggio 2023 Amministratori Inviato 12 Maggio 2023 @Contemaux lo so ma ma alla fine tuttoquesto porta alla rarefazione dei pezzi ed all'aumento dei prezzi, nessun amante del tube rolling che conosco ha meno (valore per ifetto) di 3 marchi e modellli diversi di valvole nos in aggiunta a quelle che usa. e prima o poi il gioco finisce per esaurimento del materiale (anche oerchè il surplus di valvole degli appassionati ha poco mercato, vai a dimostrare che son vere nos e che fatto le misure recenti)
Contemaux Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 @cactus_atomo vero anche questo, il mercato lo fa la “domanda”, personalmente cerco di non andare a spendere cifre esagerate cercando in rete qualcuno che faccia un bel riassunto generale delle varie caratteristiche che possono avere le valvole di produttori diversi, almeno per sommi capi, proprio per non comprare a caso….. chiedo a voi esperti delle valvole se c’è un tale schema generale da qualche parte…
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Maggio 2023 Amministratori Inviato 12 Maggio 2023 @Contemaux non credo che esista nulla del genere, come sai nel caso delle nos il marchio vuol dire pooco ci sono valvole mullard pordotte dalla philips e viceversa e potrei contiunuare. occorrerebbe avere un database con marca stabilimento e anno di produzione cosa impossibiloe. l'unica è avere dgli amici tuberollisti con cui scambiare le valvole e provarle sul prrpio apparecchio, per poi decidere cosa cercare
indifd Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: occorrerebbe avere un database con marca stabilimento e anno di produzione Esatto 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: cosa impossibile Fattibile, costruito fin dall'inizio (deformazione professionale ) 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: valvole mullard pordotte dalla philips e viceversa Esatto, infatti la classificazione si fa in base a: a) codice di produzione se visibile b) caratteristiche distintive interne della valvola Se si possiedono le conoscenze si identificano con esattezza il 99% delle valvole 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: le valvole e provarle sul proprio apparecchio Dirimente è avere la misura con tube tester di tutto quello che si prova per essere sicuri che il risultato non sia influenzato da valori elettrici distanti o molto distanti dai parametri standard per la tipologia in questione, se poi si incrementano le conoscenze sulle tipologie dei circuiti, delle funzioni svolte dalle valvole e si ampliano le conoscenze per prove dirette in diverse elettroniche e/o con feedback affidabili (come valutare i feedback altrui apre un altro tema non breve) tutte le informazioni/valutazioni possono essere confermate/rafforzate e/o verificate come valide in determinati contesti e non generalizzabili Come per moltissime altre attività umane si tratta di "gestire la conoscenza" Esempio o "caso" concreto sul tema "che valvola è? Come va?" (vedi foto postata di seguito) Marchio (visibile): Valvo 12AX7 Equivalenza tra codificazione americana ed europea: 12AX7 = ECC83 Esatta identificazione: codice di produzione I61 B2B1 (produzione Mullard Blackburn prima versione placca corta ECC83 = I61) data di produzione prima settimana febbraio 1962 Caratteristiche costruttive: ECC83 a placca anodica corta ca 14 mm - copper grid post Provata su AM201 nella funzione di amplificazione in ingresso, con la medesima "resa audio" di una valvola marchiata Philips ECC83, ma con codice I61 B2H1 (identica versione I61 B__) e sensibilmente diversa da una ECC83 marchiata Valvo ECC83 ma con codice I65 ⊿4C3 (quinta versione a placca corta prodotta da Philips Heerlen nel marzo 1963) 2
verdino Inviato 12 Maggio 2023 Autore Inviato 12 Maggio 2023 @indifd La sigla WA sulle 12ax7 (Siemens in questo caso) cosa sta a significare? Qualcuno mi ha riferito che sono valvole che hanno superato i controlli di standard militari, dalle tue conoscenze è corretto ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora