MCnerone Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 17 ore fa, UpTo11 ha scritto: Mi chiedo dove finiscano tutti quei Watt. Solo una piccola frazione dovrebbe finire in onde acustiche, il resto dovrebbe smuovere i driver a nastro, con una certa dissipazione sotto forma di calore. Qualcosa a valle dell'ampli dovrebbe scaldarsi e non poco. 1/10 della potenza va al nastro, il restante viene mangiato dalle resistenze dello scatolotto….va da se, che una configurazione senza scatolotto, sarebbe preferibile, ed è questo il motivo per il quale si utilizzano elevate potenze. Poi ci sarebbe da fare un discorso sulla dinamica di queste cuffie, non basta avere tanta potenza, ma bisogna averne tanta e gestita bene, cioè gli ampli deve avere alte doti dinamiche ad alto volume, io per la Raal ho usato per due anni il Benchmark Ahb2, ma non era il massimo, e debbo dire che più di una volta mi sono ritrovato a spremerlo al 100%, poi ho preso un ampli del mondo pro, il Powersoft Mezzo 160, e mi si è aperto un mondo! A breve, Raal uscirà con un ampli a valvole dedicato e la versione chiusa della Sr1a, ti allego la risposta che mi ha fornito il loro CEO, We have a CanJam show in September, here in Irvine, California, where we will be introducing the new
SimoTocca Inviato 24 Agosto 2021 Autore Inviato 24 Agosto 2021 @best56 Sì, ho ascoltato il loro ampli dedicato e l’ho potuto confrontare al Jot-R. Un bell’ascolto, certamente si ha un’altro piccolo miglioramento sonoro.... ma ancora mi pareva “mancasse” qualcosina, in termini di dinamica e di “realtà”. E a che prezzo poi! Mica 800 euro come il Jot, ma più di 3500 euro, se ricordo bene! Almeno così mi è stato detto ad Amsterdam. E approfitto per ringraziare te e @MCnerone per avermi “stimolato” a cercare qualcosa per la RAAL, qualcosa che avevo già in mente per le mie esperienze con i diffusori Apogee pilotati da ampli Threshold in classe A. E ...mi pare proprio di aver trovato una soluzione che mi sta dando ragione. Ma su questo vi terrò aggiornati con apposito Thread. In soldoni per la mia esperienza personale, se dovessi dare un voto: -RAAL + Benchmark punteggio 6- -RAAL + Jot R punteggio 7 + -RAAL + HSA 1b punteggio 8 - -RAAL + Mark Levinson ML23.5 punteggio 9 + Con il nuovo arrivo di cui sopra mi pare di poter migliorare ancora il voto!! Mentre invece, proprio ad inizio di questa calda estate, ho ascoltato a Parigi a casa di un amico musicista, la RAAL pilotata con l’amplificatore in classe D pura, il bellissimo Devialet: un ampli sottilissimo e raffinatissimo da oltre 200w per canale. Punteggio: 5 - ed è per questo che ho desistito definitivamente dalla prova a casa mia con ampli in classe D e... mi sono “abbuttato” alla ricerca di quella strana bestia che si vede sopra... Poi ovviamente la mia è una opinione soggettiva e quindi magari fallace...o peggio, la mia è una fissazione! Ma per le mie orecchie...ecco la setositá di un ampli in classe A ...il Paradiso... P.S. @UpTo11 Lo scatolotto da me scalda abbastanza poco, quello della RAAL, molto di più quello della GoldPlanar. Ma niente rispetto al “calorifero” che è un ampli in classe A!
best56 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Grazie per la tua risposta, che condivido molto. Infatti credo che il Driver Raal, che costa 4,5K, aggiunge poco allo Schiit JOT-R. Poi nella seconda postazione per la vs Raal, uso il suo Adattatore resistivo con un Driver Pro in Classe A/B da 200 Watt...e vivo felice. Poi naturalmente ho altri Set up Cuffie & Driver.
MCnerone Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 3 ore fa, SimoTocca ha scritto: RAAL + Benchmark punteggio 6- Non so se 6 possa essere rappresentare la sufficienza, ma immagino di sì. Anche io sono partito col Benchmark , che mi fu consigliato direttamente da Aleksandar Radisavljevic, costruttore della Sr1a, lui ha usato l’Ahb2 per svilupparlo, ma che non era un grandissimo finale, l’ho potuto appurare quando gli ho collegato la Susvara ai morsetti, niente, una cuffia anemica e poco dinamica, a dispetto dei 100 watt. Di tutt’altra pasta il Powersoft Mezzo da 160 watt, che faceva letteralmente volare la Susvara e anche la Raal. 3 ore fa, SimoTocca ha scritto: Mentre invece, proprio ad inizio di questa calda estate, ho ascoltato a Parigi a casa di un amico musicista, la RAAL pilotata con l’amplificatore in classe D pura, il bellissimo Devialet: un ampli sottilissimo e raffinatissimo da oltre 200w per canale. Dire classe D e non dire nulla…il Powersoft è stato messo a confronto con un mostro sacro come Burmester, e purtroppo il Burmester è finito in vendita, strano ma vero. Il carico dello scatolotto Raal non è un carico facile, molti pezzi da 90 possono cadere facilmente.
MCnerone Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 Il 14/8/2021 at 14:37, SimoTocca ha scritto: Quindi per adesso non mi “sbottono” se non dicendo che l’ampli preso, in classe A, ha una potenza di 90 w per canale su 4 ohm... che sembra pilotare con estrema facilità la RAAL (e quindi a maggior ragione anche la GoldPlanar), che pesa 32 Kg netti netti e...che scalda come un termosifone di una baita di montagna! Ne metto qui sotto una prima foto... Il finale nuovo è quello messo in alto... Sicuramente un oggetto interessante il vt100, ma se ho capito bene, lo hai preso per compensare l’asciuttezza ed il rigore della sr1a, e per carità, ottima mossa, sono però perplesso se sia indicato o meno per le Gold Planar che possiedi e per la eventuale Raal Circumaurale, che hanno no caratteristiche molto diverse…
SimoTocca Inviato 25 Agosto 2021 Autore Inviato 25 Agosto 2021 18 ore fa, MCnerone ha scritto: ndicato o meno per le Gold Planar che possiedi e per la eventuale Raal Circumaurale, che hanno no caratteristiche molto diverse… La tua grande esperienza ti suggerisce dubbi e perplessità “intelligenti”, legittimi considerando le diverse caratteristiche sonore delle due cuffie a nastro, la RAAL SR1a e la GL1200 (la RAAL circumaurale che sarebbe la terza ovviamente ancora non l’ho ascoltata e quindi non la considero). La GoldPlanar ha bassi molto più “presenti e impattanti” della RAAL, tanto che già suona molto bene con il piccolo Jot R. Ma a mio avviso la classe A non tanto una specie di “equalizzazione” per la RAAL, quanto una specie di accoppiamento ottimale per i “nastri”. Mi spiego meglio, e cito quella che è una mia fissazione che mi perseguita ormai da più di trent’anni, legata alle mie esperienze di ascolto negli anni ‘80 e ‘90: 1) Diffusori (e cuffie) elettrostatici si esprimono al meglio con amplificatori a valvole 2) Diffusori (e cuffie) dinamici in genere danno il meglio di sè con amplificatori a stato solido in classe A/B 3) Diffusori a nastro “cantano” solo con amplificatori in classe A. Non vuole essere una tavola dei comandamenti, peraltro sarebbe assurda e senza grande giustificazione “tecnica”, oltre ad avere diverse eccezioni alla regola viste negli anni (per dire le Dahlquist DQ10 le ho sentite “volare” solo con pre e finale valvolare Denon di quegli anni, pur essendo diffusori dinamici, e i diffusori planari o planari/a nastro come le Maggies possono riservare sorprese positive con tutte e tre i tipi di amplificazione). In questi giorni di particolare “calura” ho usato con l’amplificatore finale in foto più la GoldPlanar 1200 che la RAAL. Sono davvero un po’ troppo agli inizi del rodaggio per dare un giudizio definitivo, però ecco la GoldPlanar, già godibilissima con il Jot R, con il finale in classe A entra in un altro mondo: quello della riproduzione che si avvicina alla realtà in maniera impressionante. Dalla “godibilita” alla “realtà” un salto non da poco e che indica che, anche con caratteristiche e impostazioni sonore diversissime, il “nastro” risente in maniera decisamente positiva della classe A. Ma appunto ne riparleremo in seguito, nelle prossime settimane...
MCnerone Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 7 ore fa, SimoTocca ha scritto: Sono davvero un po’ troppo agli inizi del rodaggio per dare un giudizio definitivo, però ecco la GoldPlanar, già godibilissima con il Jot R, con il finale in classe A entra in un altro mondo: quello della riproduzione che si avvicina alla realtà in maniera impressionante. Ecco, godibilissima, ma la questione non è “quanto” realistico possa essere l’ascolto con il finale Audio Research, mi stupirei se non lo fosse, parliamo di un mostro sacro, ma quanto possa essere limitante l’ascolto con il Jot R, un ampli che ho trovato più che modesto....resto in attesa di tuoi aggiornamenti!
SimoTocca Inviato 29 Agosto 2021 Autore Inviato 29 Agosto 2021 A mio avviso l’ascolto della GL1200 con il Jot R non è limitante in senso stretto... perché il fatto che sia “godibile” è il punto essenziale da cui partire.... Poi è ovvio che c’è sempre di meglio...sempre....! Ma bisogna vedere a che prezzo... e magari con altre limitazioni.... Detto questo, avrò di sicuro modo di riprovare la GL con il piccolo Jot R, magari confrontando questo set up con quello di pari costo dato dalla “sorella GL 850” con altoparlante AMT pilotata dal piccolo Burson Soloist XP3. Perché in qualche modo l’equivalenza di prezzo e di “semplicità d’uso”, di accoppiamento “plugnplay” è il punto giusto da cui partire per tutte le analisi. Adesso però sto ascoltando le GL 1200 con il loro energizer e l’ampli finale in classe A di cui sopra.... anche per fare un po’ di rodaggio... Sto ascoltando l’album dei Maneskin Teatro d’Ira in formato MQA (un formato che il DAC Berkeley legge come fosse a 24/88). Sì lo so, non è un album “audiophile”... eppure l’ascolto sembra dimostrare che in realtà la registrazione è fatta benissimo! Con la voce di Damiano presente eppure mai in eccesso di “primo piano”, voce di cui adesso si avvertono le minime “modulazioni” che sono anche il vezzo del giovane cantante italiano. Basso e batteria ..con impatto sonoro impressionante! E le chitarre elettriche che “urlano” ma mai fastidiose o invadenti! È una registrazione live? Non lo so, ma l’ascolto con questo impianto mi ha teletrasportato al centro di un pratone estivo pronto per un mega concerto Rock!
SimoTocca Inviato 29 Agosto 2021 Autore Inviato 29 Agosto 2021 D’altra parte ascoltando sull’impiantone La GL1200 riprodurre le Marimbas fa sorridere per il piacere di avvertire il suono “liquido” dello strumento sul registro medio acuto, ma con improvviso “impatto e vibrazioni” al momento che le bacchette percuotono le note più basse! E che ricchezza armonica...! Bellissimo ascolto.... che consiglio anche come “test” per il vostro impianto cuffia...
SimoTocca Inviato 4 Settembre 2021 Autore Inviato 4 Settembre 2021 Eh... beh sì, anche il violino, “croce e delizia” delle registrazioni digitali.... quelle in 16/44 almeno.... perché tende ad essere riprodotto come un insieme di corde di acciaio puro suonate da un archetto di ghiaccio fondente.... Beh... con queste GoldPlanar anche registrazioni di violino, seppure in formato 16/44 (beh... sì vabbè, 16/44 elaborato in MQA...😊😉) suonano belle e realistiche....
mauro16164 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Credo di essere stato il primo in Italia ad acquistare questa cuffia.La piloto ai morsetti di un finale Primare A32 da 250 watt ma ho fatto vari "aggiustamenti" alla cuffia,seppure gia' bensuonante sin dalla fine del rodaggio ( di almeno 100 ore) Ho fatto fare dei cavetti di collegamento in puro argento oltre al cavo cuffia ed in piu' ho cambiato le resistenze di entrata ed uscita dello scatolotto con delle Vishay militari.Queste modifiche aprono ancora di piu' il suono regalando alla cuffia un palcoscenico entusiasmante e delle voci sublimi ma la modifica piu' importante sono i driver dorati al posto di quelli argentati che rendono la cuffia ancora piu' materica ed impattante,con una musicalita' sbalorditiva.Possiedo quasi tutte le top sul mercato e ritengo questa cuffia,insieme alla Susvara ed alla Meze Empyrean le migliori cuffie mai ascoltate.Con l'unica differenza che la Susvara per farla esprimere al 100% abbisogna di una amplificazione davvero superiore ( la mia è collegata ai morsetti di un Pathos InPol2,integrato da 45 watt in classe A) mentre la Empyrean vola se collegata a delle valvole di riferimento.Ma se pensiamo al famoso rapporto costo-prestazioni nulla po' battere ,tra le cuffie top,la Gold Planar GL1200 sopratutto con i driver dorati e cavi in argento ( la modifica alle resistenze è meno impattante).Una cuffia totale che oltre ad essere comodissima,sopratutto con i pad in velluto regala un ascolto memorabile.Ho posseduto la RAAL e sinceramente,oltre ai problemi ergonomici per me insormontabili perde nettamente il confronto con la cinesona,sopratutto dal medio basso in giu'.Ed infatti,a breve,la RAAL dovrebbe uscire con un nuovo modello piu' simile ad una cuffia tradizionale,tipo appunto la Gold Planar. Se gia' si possiede un buon finalone o un eccellente integrato si puo' tranquillamente considerare una cuffia definitiva se si passa sopra,ovviamente,all'estetica davvero cheap. 1 1
ivanouk Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @mauro16164 quindi 250 watt sono il minimo per esprimere il potenziale? Azz!
mauro16164 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @ivanouk Non ho scritto questo.Ho solo detto che io la piloto con un finale da 250 watt.Ma certo che almeno 100 sono necessari.
ivanouk Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 18 ore fa, mauro16164 ha scritto: Non ho scritto questo.Ho solo detto che io la piloto con un finale da 250 watt.Ma certo che almeno 100 sono necessari. Grazie della precisazione. La cuffia ha un prezzo allettante, ma un sistema con un buon 100 watt puo' essere impegnativo
n.enrico Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 Domanda stupida: è possibile utilizzare l'ampli dell'impianto diffusori senza dover ogni volta collegare/scollegare i cavi di potenza? Ossia, l'adattatore ha uno switch (o altro) che di volta in volta consenta di passare dalle cuffie ai diffusori e viceversa? Non so se mi sono capito....
SimoTocca Inviato 12 Settembre 2021 Autore Inviato 12 Settembre 2021 Il 7/9/2021 at 15:12, ivanouk ha scritto: La cuffia ha un prezzo allettante, ma un sistema con un buon 100 watt puo' essere impegnativo Come ho precisato in apertura del Thread, ho iniziato ad ascoltare la GoldPlanar 1200 con il piccolo ampli Schiit progettato apposta per la RAAL, il Jot-R (attenti: mettendoci l’adattatore XLR femmina femmina con incaci invertiti come ho precisato). Sto riascoltando la 1200 proprio adesso con il Jot R e.... beh, sembra che la Schiit lo abbia progettato per la GoldPlanar e non per la RAAL! Mi spiego: la RAAL con il Jot R suona già molto bene, ma si sente che “è limitata” nelle sue potenzialità. La GL 1200, che necessita di molta meno potenza rispetto alla RAAL, con il piccolo Jot R suona incantevole. Il Requiem di Verdi esplode letteralmente e lo spazio che offre la GL 1200 è “immenso”..... insomma anche “solo” con lo Jot R la GoldPlanar esprime qualità strepitose ...specie se si pensa a quanto costa (certo, mica un bruscolino, ma rispetto alle altre cuffie Top..assai meno!). Sto facendo confronti fra la GL 1200 pilotata dal Jot R e la GL 850 pilotata dal Jot normale.... e anche la sorella con altoparlanti AMT vola parecchio in alto... ma di questo si parlerà poi nell’altro Thread.
SimoTocca Inviato 12 Settembre 2021 Autore Inviato 12 Settembre 2021 Il 7/9/2021 at 16:14, n.enrico ha scritto: Non so se mi sono capito.... Ti sei capito perfettamente! 😂😉 L’adattatore della RAAL sì, ha proprio quello che chiedi tu, è quindi può essere posizionato fra ampli e diffusori e con un “click” si converte da cuffia a diffusori. Ma.... lo scatoletta GoldPlanar ...no! Non consente quello che chiedi... 1
SimoTocca Inviato 12 Settembre 2021 Autore Inviato 12 Settembre 2021 Sono contento che @mauro16164questa cuffia piaccia così tanto, perché se no mi sarei sentito una “mosca bianca”. Peraltro i driver, sia dorati che argentati (come sono di serie) costano davvero poco: con 150 euro si accattano facilmente e si sostituiscono in un battito di ciglia! Facilissimo! Io per adesso non ho fatto nessuna “implementazione” o modifica, anche perché ....sto finendo ora il rodaggio! 😂😉 Comunque sì, questa GL 1200 ha tanto tanto spazio dentro...e tanta tanta correttezza timbrica! Certo...che per essere brutta è brutta, eh? Non tanto “cheap”, ma proprio una bruttezza “bburina” (vedi le griglie esterne d’oro ...)... Però, wè, è comodissima e suona benissimo! E se penso che i miei biscotti preferiti, ancor prima del Cantuccini di Prato, si chiamano “i BruttieBuoni”.... ecco...mi spiego tante cose... non c’è raffinatezza, macaron, viennoiserie che tenga! Non li conoscete?? Non sapete cosa vi perdete! 😉 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora