n.enrico Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 Rispetto a quello elettrostatico, è proprio un altro tipo di suono o siamo lì?
ivanouk Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 @SimoTocca l'aspetto estetico non molto importante. Il peso invece puo' avere un effetto sulla comodita'.
SimoTocca Inviato 13 Settembre 2021 Autore Inviato 13 Settembre 2021 1 ora fa, ivanouk ha scritto: l'aspetto estetico non molto importante. Il peso invece puo' avere un effetto sulla comodita'. La GL 1200 pesa 520 grammi, un peso non eccessivo, molto ben distribuito. Anzi così ben distribuito e bilanciato che sulla testa sembra una piuma.... e non scherzo! Le mie battute sulla “bruttezza” sono anche ironiche ovviamente, perché solo noi “audiofili” riusciamo a vedere belli oggetti audio che quasi tutti i comuni mortali giudicano brutti! 😉 Però, ecco... quando metto mano al portafoglio e tirò fuori più di 1000 euretti una certa attenzione al design estetico non mi dispiacerebbe ci fosse... anche perché un brutto design non valorizza di certo il prodotto! È pur vero che ricordo quanto era brutto il giradischi professionale EMT entrato per qualche mese a casa nostra, quando ero un ragazzino, ma... quanto suonava bene! Il Linn Sondek che mi sono “accattato” successivamente era bellissimo, ai miei occhi audiofili...ma suonava un po’ peggio!! Detto questo ribadisco che la GL 1200 è forse la cuffia più comoda da me indossata ... 1
SimoTocca Inviato 13 Settembre 2021 Autore Inviato 13 Settembre 2021 3 ore fa, n.enrico ha scritto: Rispetto a quello elettrostatico, è proprio un altro tipo di suono o siamo lì? No, è proprio un altro tipo di suono! Lo dico perché ho in casa millanta cuffie elettrostatiche e conosco bene il suono “elettrostico”... un suono che amo, intendiamoci bene, ma che in qualche modo “manca” di impatto sulla gamma bassa.... e trasparentissimo e arioso in gamma media.... ma è un pelino “poco rifinito” sulle frequenze più acute... La GL 1200 mantiene una notevole trasparenza in gamma media, pur non toccando quella assoluta delle migliori elettrostatiche, ma ha un impatto a tipo punch in gamma bassa! E le alte frequenze sono molto ben riprodotte e ben rifinite anche agli estremi più acuti... Insomma un suono assolutamente ben diverso e ben riconoscibile ... Ho riassunto le mie impressioni mentre sto ascoltando i Marillion del 1986... appena rimasterizzati in HiRes 24/96... 2
n.enrico Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 4 ore fa, SimoTocca ha scritto: una certa attenzione al design estetico non mi dispiacerebbe ci fosse... Sull'estetica ci passerei anche sopra perché non la trovo orrenda, ha un ché di professionale tipo scuola tedesca o meglio ancora russa. Ecco, sembra un prodotto russo della seconda guerra mondiale 😅 Sulla robustezza, invece, ci starei più attento; se dovesse risultare un oggetto scricchiolante e facilmente frangibile la scimmia si trasformerebbe presto in un criceto.
Zap67 Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 @n.enrico io però aspetterei che @SimoTocca completi la recensione della 850 😜
n.enrico Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 Mi attirerebbe anche di più visto che non abbisogna dell'ampli dedicato ed è pure più caruccia, però questa 1200 sembra suonare meglio. Vedremo 😊
Zap67 Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 @n.enrico per i motivi che hai elencato tu, aspetto recensione della 850 😃
SimoTocca Inviato 14 Settembre 2021 Autore Inviato 14 Settembre 2021 @Zap67 @n.enrico Vi ringrazio sentitamente, ma vi ricordo i miei limiti come “recensore”! Ecco, io riporto soltanto le mie impressioni personali, che valgono quei pochi spiccioli... La 1200 e la 850, come prime impressioni, sono “animali differenti”. Questo vuol dire che meritano set up diversi, approfondimenti di ascolto diversi, per diversi generi, e ciascuno dei due “animali” sembra avere pregi e limiti diversi. Sto ascoltando Il cuffia, proprio adesso, la Dante Symphony di Liszt, ascoltata dal vivo ieri sera al Teatro Comunale di Firenze diretta da Muti. Un test difficile, perché la sala di Firenze è una di quelle con l’acustica migliore del mondo e...beh, Riccardo Muti è sempre Riccardo Muti. L’organico orchestrale è enorme: decine e decine di archi, almeno 6 corni, un Bass Tuba, Trombe e Tromboni a sfare, doppi Timpani, doppie Arpe, percussioni varie e piatti! Oltre al coro femminile e ad un soprano! Non è facile riprodurre tutta questa massa orchestrale in cuffia... specialmente con la memoria fresca dopo poche ore dall’ascolto dal vivo... Eppure entrambe le cuffie GoldPlanar mi stanno dando eccellenti soddisfazioni di ascolto! Una cosa la posso dire subito: la 1200 ha uno “spazio” immenso, e sembra davvero di essere “immersi” ancora una volta nella sala da concerto. La 850 offre una ricostruzione spaziale più “convenzionale”, più da cuffia insomma... No, non che il palcoscenico sia piccolo e limitato, solo che un po’ si perde quella magia della 1200... magia seconda solo alla RAAL. La 850 offre un palcoscenico ampio, a mio avviso non inferiore alla famosa Sennheiser 800, ma nel confronto con la 1200 risulta “più piccolo”... Però è vero che la focalizzazione dei vari strumenti con la 850 è forse migliore.... Insomma ...un bel confronto! E sono certo che in generi musicali diversi emergeranno caratteristiche diverse che renderanno interessante “la gara”! Insomma... Stay tuned...😉 1
SimoTocca Inviato 14 Settembre 2021 Autore Inviato 14 Settembre 2021 Beh, certo forse sarebbe più semplice ascoltare la Sinfonia 41 di Mozart, la Jupiter, che la sera prima, domenica 12 settembre, Daniele Gatti, a capo dell’orchestra Mozart (fondata da Abbado) ci ha fatto ascoltare in maniera meravigliosa, sempre qui a Firenze. Più semplice perché l’organico orchestrale molto più ridotto è più facile da riprodurre in cuffia. Però ecco... a me piacciono i “test difficili”.... che esplorano i limiti estremi degli oggetti in esame, ma che ne evidenziano sopratutto i pregi, quando ci sono. Perché in fondo è un pò sciocco cercare i limiti, invece di evidenziare i pregi, visto che nessun oggetto da riproduzione sonora domestica è perfetto o in grado di riprodurre la realtà per come è dal vero. Ma ecco, quando ascoltando in queste due cuffie, la grande orchestra e il coro femminile nel Magnificat finale che chiude la Sinfonia di Liszt avverto gli stessi “brividi di piacere” che ho avuto ieri sera a teatro... ritengo “superato” l’esame! 😉
SimoTocca Inviato 14 Settembre 2021 Autore Inviato 14 Settembre 2021 14 ore fa, n.enrico ha scritto: sembra un prodotto russo della seconda guerra mondiale 😅 Ecco bravo... estetica molto “retrò”.... Ma sulla robustezza nessun dubbio: la senti prendendola fra le mani che è leggera (i due padiglioni dico, “più bulky” è l’archetto ben imbottito), ma assai robusta è assolutamente priva di rumori o scricchiolii. Le Stax serie Lambda quegli “scricchiolii” ce li hanno e anche la L700... non sono fastidiosissimi...ma appena ti muovi...scric scroc... 1
n.enrico Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 Io ho già messo fra gli osservati di ebay uno splitter per diffusori. Hai visto mai.... 😎
n.enrico Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 Comunque, ovunque online, queste cuffie sfuroreggiano; ormai vengono confrontate solo con le SuperTop di ogni genere e tipo, roba che costa dalle 2 alle 4 volte queste Goldplanar, e se la giocano alla pari. L'unica spiegazione che mi do è nella tecnologia utilizzata, questo driver dev'essere strepitoso.
SimoTocca Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 Come dicevo nella presentazione della GL 850, sarebbe un errore considerare le cuffie GoldPlanar delle semplici “copie a buon mercato” di cuffie più famose a tipo la RAAL e la AMT HEDD. Perché? Perché questa azienda cinese da molti anni produce trasduttori, specie questi non convenzionali a nastro o AMT, per case costruttrici famosissime.... Quindi non manca certo di “Know How” tecnologico.... anzi...!
Barone Birra Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Mannaggia, pure Sal ha preso questa.... vuoi vedere che è proprio un affare ed è da farci un pensierino, io speravo che fossero diventati tutti sordi! 😄 Brutta è brutta, ma sembra sempre una modella scandinava in confronto alla nuova Raal coi cuscinetti....
MCnerone Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 4 ore fa, Barone Birra ha scritto: vuoi vedere che è proprio un affare ed è da farci un pensierino, io speravo che fossero diventati tutti sordi! 😄 Ma làssa sta, dopo ti butti nel circuito della morte per trovare l’ampli giusto, io almeno da quel punto di vista sono abbastanza coperto!😁 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora