Vai al contenuto
Melius Club

GoldPlanar GL 1200: cuffia a nastro...


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, MCnerone ha scritto:

Ma làssa sta, dopo ti butti nel circuito della morte per trovare l’ampli giusto, io almeno da quel punto di vista sono abbastanza coperto!😁

Motivo valido per non buttarsi nel vortice e finire con una stanza piena di amplificatori 😱

 

..epppoi e' chiaramente brutta e acerba.. 🤒

Inviato
23 ore fa, MCnerone ha scritto:

Ma làssa sta, dopo ti butti nel circuito della morte per trovare l’ampli giusto

Concordo. Ammetto di averci fatto più di un pensiero, ma non mi ci vedo a ingolfare lo spazio cuffie con un altro amplificatore. Al momento mi ispira di più la 850.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Riporto su, perché finalmente anche la mia Gl1200 è arrivata.

Il Bundle di acquisto, prevedeva anche uno Schiit jot R, in versione USA da 115v, cosa che tutto sommato non rappresenta un problema, visto che lo faccio andare con un trafo 220/110 che regge fino a 250w, lo Schiit è solo 45w.

Lo Schiit avevo già avuto modo di testarlo e niente, solo conferme, suono poco di dinamico e privo mordente, grana grossa, poco a suo agio a salire sulle frequenze più alte, si sente, che in un certo senso, è stato “tarato” attorno alla Raal, col quale, tutto sommato non è neanche male, ma non certamente per la Gl1200 che gradisce senz’altro un Setup più lineare e neutro…ed infatti, sembra un matrimonio perfetto col Powersoft Mezzo pilotato dallo Sparkos Audio Labs Aries.

Grazie ad un cavetto adattatore, riesco ad usare direttamente il box della Raal, infatti il suo l’ho lasciato direttamente  nella scatola, e questo permette l’attacca/stacca per il confronto con lo Schiit, che tutto sommato è durato abbastanza poco.

Com il Powersoft questa cuffia, che è di una comodità imbarazzante, e anche molto leggera, mi ero lamentato anche della Meze Empyrean giusto per citare un riferimento, suona da paura, senza se e senza ma!

Siamo di fronte ad uno dei migliori suoni mai ascoltati, a conferma, che il driver Ribbon attualmente è quello da battere.

La prima sensazione a cui si va incontro, è la grana finissima, impalpabile, è come ascoltare quegli impianti da 2/300000€ nelle fiere audio, non c’è nulla di fuori posto timbricamente, quello che c’è nel disco, sentirete, migliore sarà il Setup a monte, migliore sarà il suono.

Il micro contrasto, permettetemi, è forse il miglior mai percepito dalle mie orecchie foderate di prosciutto, ho affinato molto il mio Setup, inserendo sia un alimentatore esterno Uptone Audio al Merging, sia un clock esterno della Antelope, ebbene con questa cuffia, ma oserei dire grazie a questa cuffia, questo Setup rende al massimo, o almeno, rende in un modo mai percepito prima.

Il Powersoft, classe D, è straordinario e da molti punti allo Schiit, è raffinato, dinamico , ha un impatto sui bassi ed una profondità che lo Schiit si sogna, la Gl1200 si esprime con un potenziale enorme, rendendola di fatto una concorrente per solo quelle 4-5 totl oggi disponibili.

Per adesso ho provato solo il ribbon in argento, ho anche quello in oro, poi lo proverò con calma, così come i Pad, ho lasciato quelli in vellutino, poi proverò quelli in pelle.

 

D76111B8-0713-46E3-8CD4-9D704D3699D8.jpeg

  • Melius 1
Inviato

Principali differenze dalla Raal?

Inviato
7 ore fa, Barone Birra ha scritto:

Principali differenze dalla Raal?

Sinteticamente, una è aperta e l’altra chiusa….

Allora, c’è da fare una premessa, la Raal col Jot r, col baffle inserito, ha un basso mostruoso, senza il baffle è come mamma l’ha fatta.

Non ho trovato info su cosa in realtà fa questo baffle, che è dedicato alla sola Raal, ma debbo indagare, è come se equalizzasse la cuffia tirando fuori un basso potente, profondo e che scende parecchio in frequenza, anche di più della Planar, e poi attenua  I medi, una cosa molto mirata e ben riuscita, tant’è che ho usato con tranquillità il cavo Nordost Heimdall 2.

Con questo baffle inserito, la Planar nun sè pò senti, suona cupa e poco ariosa.
Quindi l’ideale confronto va fatto con la Raal nello jot e la Planar col Powersoft, in questo contesto, la Planar suona più raffinata, ma con meno impatto, è più lineare, forse sulle altissime preferisco ancora la Raal, perché riesce a riprodurre i piatti della batteria meglio, la planar li sgrana un po’ ,  Raal che però è equipaggiata con un eccellente cavo autocostruito con rame/argentato, mentre la Planar ha il suo cavo, che mi sembra comunque buono, ma la uso poi con un altro cavo adattatore, per cui secondo me, qualcosina in più si può ancora ottenere con un cavo diretto.

Il dna è comune, come dicevo sopra, il driver ribbon è ai vertici del realismo, ed è in grado di fornire pressioni sonore elevatissime senza la minima incertezza.

Per la questione headstage, il Jot r, non ha molta profondità, per cui la Raal perde in parte quella sensazione di suono che proviene da tutto attorno, vabbè, basta aprire un po’ le alette, ma non sopra i 15 gradi, come consiglia lo stesso Aleksander di Raal, di contro, la Planar col Setup Powersoft + Sparkos, guadagna qualche punto e fornisce un headstage molto ampio soprattutto in profondità, ma ripeto, il modo di suonare dei ribbon fa si che il suono non sia mai congestionato, ogni singola sfumatura è resa in modo netto e facilmente percepibile.

6 ore fa, Litus2 ha scritto:

e un confronto con le Fostex th909 ? 

Per adesso mi sono concentrato sulle due ribbon, poi si vedrà…

Inviato
Il 14/7/2021 at 10:33, SimoTocca ha scritto:

Che pure ha una levetta, Baffle Compensation, che aumenta la risposta sulle basse.

Sono riuscito a trovare in rete la curva di compensazione che fa lo Schiit Jot R quando ha il baffle in ON come richiesto dalla Raal, e certo, c’è da ragionare su questa curva, a parer mio anche eccessiva….poi si spiega perché la Planar, che è più lineare, la gradisce davvero poco, addirittura molto meglio col baffle in OFF, e capisco pure perché il cavo Nordost Heimdall2 ci sta proprio a pennello.

Ora sono in attesa del cavo in argento Solid per la Raal, ma mi sa che ne dovrò prendere uno pure per la Planar…

 

3CC4EE1B-459E-4512-957B-633A6A2F1BB5.jpeg

Inviato

Sì, la GL 1200 “non vuole” filtro-equalizzatore” che la Schiit ha pensato per la RAAL, quindi il Jot lo tengo con la levetta in basso...

La GL1200 è cuffia raffinata e di primissimo livello, pur costando assai meno delle altre “Top” e di assoluta comodità e confort. A me piace molto di più con i pads in pelle traforata, anche perché mi è arrivata in piena estate bollente e...beh, il velluto proprio “nun se poteva”! 

Per la mia esperienza domestica trovo che il Jot R vada molto meglio con la  la Gold Planar che con la RAAL. Con la GL non si avverte nessuna “limitazione dinamica”, che invece l’accoppiata Jot R - RAAL fa sentire e soffrire, e anche dal punto di vista della “tonalità” generale, cioè la gestione delle varie bande di frequenza, mi pare assai più “riuscita” accoppiando lo Jot R alla GL che alla RAAL.

La RAAL con il Jot R è un po’ mortificata, a mio avviso, mentre la GL con il Jot riesce a volare! Questione anche della catena a monte, probabilmente, che condiziona i diversi risultati.

Comunque sono contento che le mie impressioni positive sulla GL 1200, pur da noto sordo come sono, siano state confermate da diversi appassionati anche esperti...

Io intanto proseguo anche l’ascolto della GL 850, la cuffia con l’altoparlante AMT, perché dopo il rodaggio sta dando grandi soddisfazioni di ascolto...

E non tralascio di sicuro la RAAL che, se pilotata dall’impianto “grande”, riesce ad essere ancora una spanna su tutte le altre...😉... sì vabbè, ad un certo prezzo in euretti che non è proprio il costo dei bruscolini... 🤩

 

Inviato

... però ecco... per fare tutte queste cose insieme...oltre ad andare ai concerti che si sono moltiplicati (pur di non rimborsare, le serate sono diventate anche tre alla settimana, con il povero Zubin Mehta qui all’Opera di Firenze costretto a ore e ore sul podio in tre serate consecutive ne La Traviata la sera prima, il ciclo integrale Beethoven la sera dopo... e così via..) ecco... sto seriamente pensando a dare le dimissioni dal lavoro! No, non scherzo amici miei...😉...se solo azzeccassi quel biglietto gratta e vinci da un milioncino di euro... mannaggia! 😃😂

  • Haha 1
Inviato

Che poi tutte queste cuffie a nastro, la RAAL e la GL 1200 dico... mi hanno fatto passare in secondo piano l’uscita della nuova Stax 9000 ...che promette meraviglie... ma che costa sette volte, sette (cioè il 700% in più..) della GL1200....

Beh... se non do le dimissioni dal lavoro...magari un pensierino ce lo faccio.. hehe...

Inviato
13 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

ma che costa sette volte, sette (cioè il 700% in più..) della GL1200....

Mah.... appunto. Se con 1.500€ si arriva a questi livelli direi che il futuro è nei driver a nastro più che nelle membrane elettrostatiche.

  • Melius 2
Inviato
5 ore fa, SimoTocca ha scritto:

A me piace molto di più con i pads in pelle traforata, anche perché mi è arrivata in piena estate bollente e...beh, il velluto proprio “nun se poteva”! 

Devo provare, il buon Mauro che pure mi ha straconsigliato la Planar, mi diceva di preferire il vellutino, ma penso pure che abbiamo setup diversi, per cui bisogna provare nel proprio Setup.

 

5 ore fa, SimoTocca ha scritto:

La RAAL con il Jot R è un po’ mortificata, a mio avviso, mentre la GL con il Jot riesce a volare! Questione anche della catena a monte, probabilmente, che condiziona i diversi risultati.

Ho un risultato diverso, ma con calma riproverò tutte le opzioni, di sicuro col baffle inserito, la Planar è smorta con un basso troppo loudness ed una gamma media incassata, mentre col baffle off, va decisamente meglio, però abbiamo montato anche pads diversi, magari col baffle off e i driver oro, che dovrebbero suonare meno dettagliati, potrebbe essere meglio.

Mi ero perso un po’ di cose, ma con la Raal che cavi usi?

Inviato

@MCnerone Con la RAAL ho provato un cavo in argento (realizzato dal mio amico progettista di una famosa azienda italiana...) ma, nonostante io sia molto “a favore” dell’argento, con la RAAL l’ascolto non mi ha convinto (acuti “troppo cristallini ed in evidenza”) e per adesso ho preferito il suo cavetto originale (sono in attesa di un cavo in rame puro OFC che mi sta realizzando questo mio amico, poi ti dico).

Rispetto al “cambio cavetto”, sia quello cuffia che quelli di uscita dall’ampli verso l’energizer (cavi per diffusori, in pratica), il cambio amplificazione ha effetti enormemente più evidenti e drastici, nella mia esperienza domestica.

Mentre per le cuffie dinamiche e planari che ho a casa, il cambio amplificatore ha minore influenza, nel caso, delle cuffie a nastro il cambio ha conseguenze addirittura inimmaginabili!

Ma non me ne stupisco, avendo già esperienza con le elettrostatiche dell’impatto enorme che ha su quella tipologia di cuffia il cambio dell’amplificatore.

Un'esperienza curiosa, a questo proposito, la sto facendo con la sorella GL 850 AMT. Ero abbastanza sicuro che attaccandola al Burson Soloist XP avrei trovato un accoppiamento ideale, invece la 850 con il Burson, così come con l’altro amplificatore in classe A  che ho, sembra “spegnersi ed appassire” come un fiore lasciato senz’acqua... Mentre con il Jotunheim (quello originale, non la versione R, ovviamente!) la cuffia AMT prende vita e regala grandi ascolti...

Che misteri... è possibile che il mondo dell’elettronica sia così complicato??

O forse magari è solo il mio orecchio ad avere problemi... o il mio cervello ad essere suggestionato...!! 😃😂😉😆

Inviato

@SimoTocca  No no,è complicato il mondo dell'elettronica.Le tue orecchie sono a posto.😄 E questo vale un po' per tutte le cuffie poi,come tu stesso hai notato,con alcune si producono effetti tra il bizzarro ed il drammatico.😅 Se trovi la giusta sinergia puoi arrivare a toccare il cielo con un dito...altrimenti sono bestemmie!😅

Inviato
10 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Con la RAAL ho provato un cavo in argento (realizzato dal mio amico progettista di una famosa azienda italiana...) ma, nonostante io sia molto “a favore” dell’argento, con la RAAL l’ascolto non mi ha convinto (acuti “troppo cristallini ed in evidenza”) e per adesso ho preferito il suo cavetto originale (sono in attesa di un cavo in rame puro OFC che mi sta realizzando questo mio amico, poi ti dico).

Strano, Raal praticamente usa solo argento per i suoi cavi, e se li fa pagare una abbondante fetta di culo.

Comunque, oggi mi è arrivato il cavetto custom del Giulian Sami, che il buon Mauro conosce molto bene, cavo in argento Solid che già ho montato con successo sulla Meze Empyrean e altre cuffie, e anche se si deve sciogliere ancora un pochino, mi sembra che già abbia rubato la scena…

Aleksander di Raal, dice che i cavi ideali per la Raal, al di là del materiale e della geometria, debbono avere un valore ideale di non oltre i 0.4 ohm.

Inviato
11 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Con la RAAL ho provato un cavo in argento (realizzato dal mio amico progettista di una famosa azienda italiana...) ma, nonostante io sia molto “a favore” dell’argento, con la RAAL l’ascolto non mi ha convinto (acuti “troppo cristallini ed in evidenza”)

Ho avuto anch'io questi problemi con alcuni cavi in Argento. Di solito sostituendoli con cavi di maggior sezione/solid core o miglior purezza il risultato cambia drasticamente.

Inviato

Non ho capito perché Audeze ha buttato fuori solo qualche decina di esemplari della LCD-R....

Inviato
7 ore fa, Barone Birra ha scritto:

n ho capito perché Audeze ha buttato fuori solo qualche decina di esemplari della LCD-R....

Vallo a capire, evidentemente ha a che fare con la disponibilità dei Ribbon, non penso che se li facciano loro, ma glieli danno già belli e pronti, la cuffia già c’è l’avevano, hanno fatto ben poco, e comunque, rispetto a quella roba strana della chiusa Raal, la Lcd R è un capolavoro, considerato che ha un costo simile.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...