Vai al contenuto
Melius Club

È giunta l’ora dell’indovinello( Bose 901)


Messaggi raccomandati

Inviato

@tapesrc Ah beh, certo! Nessuno ci impedisce nemmeno di infilarci nella marmitta della nostra macchina un paio di banane in stile Beverly Hills Cop! 😂  

Inviato

@magoturi @ediate Senza nulla togliere al marchio, o alla accurata descrizione giornalistica, ma qui io capisco quanto ancora stiamo indietro rispetto alla 901: https://www.quotidianoaudio.it/news/diffusori-speakers/focal-aria-k2-936-casse-acustiche-calde-e-avvolgenti/ 

 

Tra “Power Flow” e “sensazioni dal vivo”, mi sembra che si stia camminando all’indietro stile granchio 🦀. Solo 50 anni di vantaggio…

Inviato

La 901, che piaccia all'udito o no, è stato un diffusore storico, unico ed ineguagliabile. Le sue doti di diffusione sonora, purchè, lo ripeterò all'infinito, se ben collocate, non hanno uguali nel panorama mondiale, sia nel passato che, a maggior ragione, oggi, in quanto il gusto imperante odierno predilige diffusori radiografanti, esili, asciutti, quasi senza bassi (per bassi intendo quelli catapultati fuori da un bel wooferone da 25, 30 o, meglio ancora, 38cm...).

Inviato
4 ore fa, dadox ha scritto:

Nessuno ci impedisce nemmeno di infilarci nella marmitta della nostra macchina un paio di banane in stile Beverly Hills Cop! 😂  

 

 @dadox poi, mi raccomando ... subito un bel video da postare in almeno 3 social !!! 👍

.

Ma non è che tutto questo tuo po, po, di post .... sia solo uno spunto per tesser le lodi alle 901 ..... 🤔 ... ma nooooo dai ???

 

Inviato
56 minuti fa, tapesrc ha scritto:

 

Ma non è che tutto questo tuo po, po, di post .... sia solo uno spunto per tesser le lodi alle 901 ..... 🤔 ... ma nooooo dai ???

Certo che sì! Per fortuna che qualcuno su questo forum ha potuto toccare con mano (anzi, con le proprie orecchie) e sopratutto tramite il proprio impianto, cosa che più conta. E che ha potuto finalmente capite cosa intendevo dopo parecchio tempo che scrivevo sulla 901 su questo forum. Vedi @ediatecioè Edilio. Difficilmente si può rimediare ad anni di sputtanamento da gossip in Rete da parte di audiofili disinformati e parecchio chiacchieroni sulla base del sentito dire e del fuorviante passaparola. Si tratta poi di elogiare qualcosa che dona tantissime soddisfazioni alla riproduzione musicale, regalando ai possessori emozioni come nessun altro diffusore sia mai riuscito a fare. Ma fino a che non si prova, e si sta solo a criticare, nulla può esser cambiato. Con il trapasso di Amar Bose, l’azienda ha preso altre strade, chiudendo definitivamente il periodo hifi che ha fatto la storia e la fortuna della Corporation, ma il rovescio della medaglia sta nel fatto che se una Ditta cresce a dismisura, ma un ramo di loro competenza vacilla, zoppica etc, o cambi direzione oppure muori insieme ad esso. E con te migliaia di dipendenti. 

Inviato

@dadox grz, ciao ! 👍 ...

.

nota : non ho mai avuto le 901 e, non stento a credere, a quanto scrivi, vedendoti così alacremente infervorato; anche se gli estremismi, in positivo, in negativo, personalemente, mah .... mi dan sempre di "vendetta, maledetta vendetta!" nei confronti di un nemico immaginario. 😈

Inviato

Non sono sicuro di aver compreso come funziona quel sistema di tubi:
 

spacer.png


Traducendo, dice:

 

- All'ingresso della colonna d'aria reattiva si mescolano i volumi d'aria delle camere poste dietro i 4 driver

- 4 driver su ciascun lato emettono le frequenze più basse tramite una colonna d'aria affusolata e reattiva


Apparentemente ognuno di quei due condotti è un caricamento reflex che serve 4 trasduttori.

Condotti che hanno un disegno aerodinamico molto evoluto per ottenere un flusso laminare e privo di turbolenze.

Se fosse così, quei condotti non sono "chiusi in fondo".

Inviato
2 ore fa, poeta_m1 ha scritto:

Se fosse così, quei condotti non sono "chiusi in fondo".

 Bravissimo, 7+ Per la prima e la seconda parte.
Ogni driver è in una sua camera, ma le 4 di destra comunicano con la colonna dedicata, idem per quelle 4 di sinistra. Il driver anteriore è solitario, ha una camera identica alle altre 2, ma non comunicante, se non con l’esterno, sfoga sempre dietro, al centro delle altre , più grandi. Ma quelle punte che vedi, sono cave e lo si nota (nel filmato) che terminano sul frontale, sono tubi conici, si vedono nella foto precedente, dove le casse sono tutte disassemblate, freccina rossa. E dal retro le punte sporgono, come tubo centrale di un reattore d’aereo, per contrastare e regolare i flussi d’aria. 
vedi freccia gialla:



 

0277ED4B-1AA6-49E0-B2F2-A4487E0B19A0.jpeg 
 

Primo piano di una delle mie: 

 

34C91DC3-4670-46ED-9174-B3B60644ECC8.jpeg

Inviato
2 ore fa, poeta_m1 ha scritto:

4 driver su ciascun lato emettono le frequenze più basse tramite una colonna d'aria affusolata e reattiva

Non solo le basse, ma tutta la gamma. Sembra impossibile, eppure è impressionante osservare i drivers al lavoro, mentre un vocalist sta cantando e al contempo il brano riproduce delle note bassissime, i coni vibrano all’impazzata, ma la voce ed il resto degli strumenti rimangono limpidi e naturalissimi. Come facciano non lo so, ma è da vedere per crederci. I depliants dell’epoca descrivevano i flussi d’aria in grado di raggiungere i 100km/h!

Inviato

@dadox scusami per l'OT: ma come si elimina il correttore (scorrettore) da Android? 😬

SALVO.

Inviato

@magoturi Non saprei. L’unico smartphone con Android che ho avuto si è digerito immediatamente l’unico 10 euro che avevo nella sim. E l’ho tolto subito di torno, passando all’iPhone. Non saprei come materialmente aiutarti, ma se digiti su google la stessa richiesta scommetto che salta fuori la soluzione veloce ed immediata.

Inviato

@magoturi Non capisco perché si debba sempre parlare solo della 901 in questa sezione, mica è un diffusore vintage. Nè son passati decenni, la serie VI è fuori catalogo soltanto dal 2016. 🤔 L’argomento lo apro qui per fare un favore alla redazione, ma bisogna poi anche ragionare sia coerentemente che diplomaticamente. Un diffusore se suona in maniera eccellente, e sin dalla sua prima commercializzazione  beneficia dei giudizi ed articoli a dir poco entusiasti della stampa e del giornalismo del settore in particolare, come fosse un evento storico (che in questo ramo lo è), non è che nel tempo può peggiorare, anzi, continuerà a ben suonare coi successivi miglioramenti apportati nel tempo, tenendola al passo con le tendenze (digitale). Quindi, come si fa a rovesciare con le dicerie un diffusore? Cos’erano, tutti bevuti chi ne ha decretato la “Leggenda”? A partire dal discorso dell’equalizzatore, che solo in pochi ne hanno apprezzato il concetto, mentre in realtà è stata l’unica vera soluzione ai colli di bottiglia causati dai crossovers passivi, che con la loro mera funzione di “semaforo” (passivo, vuol dire che subisce) e i cui componenti al contempo inteferiscono (sempre, e con tutto) con le prestazioni degli amplificatori, mettendo spesso l’utente in situazioni discutibili, dando spesso una spinta (spesso costosa) a cambiamenti nel proprio impianto, obbligatorietà spesso nascosta da “sfizio” o “capriccio”, ma che è in realtà insoddisfazione. E non è polemica, ma realtà. Il bello (e il brutto) del web è che è possibile interagire con il mondo, non solamente col vicino di casa che nutre la tua stessa passione. Ed il mondo audiofilo è pieno di appassionati che hanno speso molto 💰 e ancora continuano a farlo, in diffusori bellissimi, costosissimi, ma che deludono nella loro funzione pratica. Se ne potrebbe parlare all’infinito, tanto qualsiasi giudizio finirebbe per andare a nascondersi dietro al detto che “ognuno ha le sue preferenze di ascolto”, come le 🍕o il 🍦. Ma come la mettiamo con chi ha portato la propria testimonianza su forums di audiofilia dopo aver passato anni di “tradizionalismo” ed esser andato dietro alle maldicenze, snobbando a priori la 901 e gli sforzi matematici del loro creatore?
Di @ediate (purtroppo nel forum precedente, andato perduto) apprezzai tanto l’entusiasmo che ebbe nello scoprire dopo anni di chiacchiere e maldicenze, tutto fosse così deplorevolmente infondato, quando la Moderazione (@paolosances) diede a Edilio in prestito il suo sistema 901, entusiasmo che lo indusse ad aprire un argomento apposito, mettendo nero su bianco questo entusiasmo, che leggendolo descrisse al 100% ciò che questi diffusori scarsi di falegnameria, con gli interni in plastica, drivers in plastica e minuscoli, equalizzati, e coi trasduttori montati alla rovescia (ho elencato tutte le peculiarità criticabili alla 901, a detta di audiofili “so tutto io”, ma che non le hanno mai ascoltate, o malamente), riescono a trasmettere a chi presenzia in auditorio (perché la tua sala lo diventa, vero Edilio?), e lo fanno con una presenza, una timbrica di reale percezione di suono più umano che radiografante, e che si ha l’impressione di sentire i propri brani preferiti per la prima volta, riscoprendoli tutti, e facendoti passare la voglia di spegnere tutto e andare a letto a dormire. Un appassionato di 901, che tramite YouTube ebbi modo di conoscere, in barba ai giudizi negativi che gironzolano per il web,  si è preso la briga di pubblicare sul suo sito svariate testimonianze di possessori da lungo tempo, ma anche persone che hanno scoperto le 901 (più o meno come capitato a Edilio), dopo anni di seducente hifi hi-end, fra diffusori ed elettroniche di alto livello. Che siano tutti pazzi e/o privi di esperienza pregressa? Sebbene in sola lingua inglese, provate ad andare a leggervi qualche testimonianza, oltre la sua. Eventualmente, buona lettura (a me ha dato tanta gioia, facendomi sentir meno una “mosca bianca”). 
Link: http://bose901.me 

Inviato

@dadox diciamo che è come parlare della serie Heritage di Klipsch quindi gli argomenti vanno trattati in vintage e non a seconda della versione delle 901 da trattare, almenocche' non ci sia tutto un thread dedicato al modello e allora si, è più corretta la sezione vintage.

SALVO

Inviato

@magoturi Ci avevo pensato, ma parlare della 901 in vintage dà credito a chi pensa si stia parlando della preistoria 🦖 🦕, e non di diffusori attuali. 😌

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, dadox ha scritto:

quando la Moderazione (@paolosances) diede a Edilio in prestito il suo sistema 901

Non come Moderatore, come utente quale ero .

Inviato

@dadox vabbè ma le Bose 901 fanno parte di quei diffusori come le Klipsch Heresy e le Cornwall ben riusciti e quindi molto longevi....per la verità io ho un buon ricordo anche delle 601 III ed in particolar modo delle 10.2 che ho ascoltato in una base Nato col Sansui aux 901 con Jeff Lorber fusion e mi sono piaciute molto, erano anche ben posizionate.

SALVO

  • Moderatori
Inviato

@magoturi perfetto e non perfettibile, grazie  Salvo.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...