Mxcolombo Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 Ieri sera sono andato al concerto dei Gaia Cuatro in quel di Varese. Teatro semi vuoto ma ottima musica. Prima di potere accedere alla sala ho scambiato quattro chiacchiere con Mario Caccia, titolare della Abeat records (se non la conoscente date un occhio al sito internet) e ne ho approfittato per acquistare qualche cd/vinile (i vinili provengono dal medesimo master digitale usato per la stampa dei cd). Nel primo pomeriggio (sono in ferie forzate e, causa maltempo, ho dovuto annullare la mia escursione in mtb) ho iniziato gli ascolti e (nonostante non sia un tipo da confronti e/o da superiorità dell’analogico sul digitale e/o viceversa - ho circa 10m di vinili ma anche circa 8.000 cd) ho notato che ascoltando i vinili la scena acquista maggiore profondità. Non è che con il cd sia piatta ma con il vinile la musica arriva da ben oltre la parete di fondo. Già che c’ero, ho continuato con i confronti e, a prescindere dal livello della sorgente (dei miei impianti ne ho parlato in altre discussioni), il risultato non cambia. Con il vinile il palcoscenico virtuale acquista in profondità rispetto alla pur ottima ricostruzione presentata dal cd. Qualcun altro lo ha notato? Se si, motivo? Grazie in anticipo a chiunque voglia contribuire in maniera costruttiva, Massimiliano 1
Montez Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @Mxcolombo anche io ho notato questa cosa anche collegando un ottimo dac al lettore cd
audio2 Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @Montez siccome il discorso interessa anche a me, con che lettore e che dac ( cioè intendo di che fascia ) hai ottenuto i miglioramenti ? grazie.
Mxcolombo Inviato 14 Luglio 2021 Autore Inviato 14 Luglio 2021 @Montez almeno non sono l’unico😊. Nota di colore…. nel passaggio dall’impianto 2 all’1 ho notato che la qualità nella riproduzione migliora nettamente (dettagli, dinamica, larghezza della scena, micro dettaglio etc) ma la profondità non varia (medesimi diffusori - Quad esl 2905).
Titian Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 Mi ero accorto, quando ascoltavo i vinili, che l'immagine degli strumenti erano più olografico e la scena riempiva di più la sala d'ascolto. Il digitale però era molto più preciso. Da tempo non sento più visto che sto faccendo upgrades. Fra un paio di mesi riprenderò a sentire anche vinili e potrò sentire se oggi ho ancora quelle sensazioni.
Mxcolombo Inviato 14 Luglio 2021 Autore Inviato 14 Luglio 2021 @Titian Tiziano (nome corretto?) grazie per il contributo. Se non ricordo male, sei un frequentatore di sale da concerto. Sarà un caso ma mi sono accorto della differenza dopo avere ripreso a frequentare i teatri (la musica riprodotta colma i buchi tra un concerto e l’altro). Come se quest’anno di lock down abbia resettato i miei riferimenti (quindicesima fila della scala). Le Nozze di Figaro dirette da Harding e il concerto dei Gaia Cuatro li hanno ripristinati. Attendiamo le tue impressioni dopo che avrai rimesso in funzione il giradischi. Massimiliano
Titian Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 @Mxcolombo sì Tiziano per gli Italiani e Ticinesi. È da prima di Covid che non frequento più sale, questa è anche una ragione per cui non "giudico" più nè il mio nè impianti di altri. Ogni tanto sì fa bene fare il lockdown ma credo più di impianti che musica dal vivo. La grande differenza fra vivo e a casa è propriola presentazione "olografica" del suono o meglio il fatto di riempiere in un modo tutta la sala. Comunque una cosa è la scala con l'orchestra lì dov'è e un'altra una sala da concerto fatta apposta per concerti orchestrali. Ritornando sul tema del thread mi ricordo bene che era un mio continuo pensiero negli ultimi anni, prima di decidere di sentire quasi esclusivamente con sorgente digitale, come mai e se era poi vero che ci sia questa differenza nel presentare la scena in modo direi più "reale". Si sentono affermazioni che sia per via delle tante imprecisioni durante la riproduzione. Avevo fatto paragoni naturalmente con le stesse registrazioni (ne ho molte doppie) ma anche qui bisogna sapere che vengono manipulate a differenza se per vinile o digitale quindi non è solo questione della riproduzione. 1
Questo è un messaggio popolare. enzo966 Inviato 15 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Luglio 2021 Con l'analogico la diafonia è molto maggiore che con il digitale da cui l'illusione di maggior profondità che può essere dovuta anche a qualche pasticcetto sulla fase alle alte frequenze: si sa, son tecnologie d'altri tempi. 4 1
Mxcolombo Inviato 15 Luglio 2021 Autore Inviato 15 Luglio 2021 @enzo966 Enzo, grazie per la spiegazione. Domanda: anche se il vinile proviene da master digitale?
enzo966 Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 17 minuti fa, Mxcolombo ha scritto: anche se il vinile proviene da master digitale? Certamente: la diafonia maggiore (che causa minor separazione tra i canali) è dovuta sia al metodo d'incisione, dove intervengono fattori di natura elettromeccanica, sia alla fase di riproduzione per lo stesso motivo. Non essendoci passaggi di natura elettromeccanica, nel digitale la diafonia è minore. P.S.: ci vorrebbe un giradischi ed un disco per il canale destro ed un altro per il sinistro ma pure quello non basterebbe per via dell'effetto microfonico... 2
Mxcolombo Inviato 15 Luglio 2021 Autore Inviato 15 Luglio 2021 @enzo966 sei stato chiarissimo. Grazie 1
fabbe Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 Sicuramente dipende dalla diafonia e l'effetto, per quanto mi riguarda, è molto piacevole
Questo è un messaggio popolare. ref3a Inviato 15 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Luglio 2021 ...e si ritorna al tema misure-piacevolezza dell'ascolto. Lo dico da non vinilista (l'utlimo setup analogico l'ho avuto saranno 25 anni fa), il vinile è una enorme rottura di palle, occupa spazio, fa rumorini qua e là, va curato, coccolato, pulito, si consuma il solco, si consuma la testina, è costoso,...di buono ha che è secondo me molto bello a vedersi ed è la componente con la quale, proprio perchè va curata e coccolata, si ha un rapporto più fisico, quasi come con un un cucciolo per intenderci. Ma suona meglio. Di qualunque sorgente digitale. Sempre e comunque. Suona più verosimle, punto. Chi dice il contrario in fondo mente a se stesso, e lo sa bene. Io ho deciso di non farlo, pur non volendo farmelo il setup analogico. (Mi direte: ma tu che ne sai? Hai sentito tutte le soergenti digitali del mondo? La mia l'hai sentita? Rispsota ovvia: no. Ma tutte e dico tutte le sorgenti analogiche che ho sentito, da 1000 a 100k, SEMPRE restituivano suoni/timbirche/immagini/sensazioni realistiche, moooolto realistiche, a occhi chiusi sapevi che stava suonando un vinile) imho ciao 5 1
meridian Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 4 ore fa, ref3a ha scritto: Ma suona meglio. Di qualunque sorgente digitale. Sempre e comunque. Suona più verosimle, punto. Forse, per te, io ho esperienze molto diverse . . . Verosimile è parola un pò vaga, a cosa ?? 4 ore fa, ref3a ha scritto: Chi dice il contrario in fondo mente a se stesso, e lo sa bene. Io ho deciso di non farlo, pur non volendo farmelo il setup analogico. Io ho abbandonato il vinile circa 12 anni fa, per manifesta infeirorità verdo il digitale, ma è vero che il mio lettore CD e SACD, Emm labs, era ben superiore al mio gira Thorens TD 125 MKII . . . In tutto . . . 4 ore fa, ref3a ha scritto: (Mi direte: ma tu che ne sai? Hai sentito tutte le soergenti digitali del mondo? La mia l'hai sentita? Rispsota ovvia: no. Ma tutte e dico tutte le sorgenti analogiche che ho sentito, da 1000 a 100k, SEMPRE restituivano suoni/timbirche/immagini/sensazioni realistiche, moooolto realistiche, a occhi chiusi sapevi che stava suonando un vinile) In effetti, affermazione un pò assoluta, forse si sa che suona un vinile, ad occhi chiusi , per i tock e boom del disco . . . !! 😀 saluti , Dario 1
ref3a Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 58 minuti fa, meridian ha scritto: Forse, per te, io ho esperienze molto diverse . . . Verosimile è parola un pò vaga, a cosa ?? senza forse, per me certo, a nome di chi altro dovrei scrivere? 😅 Versomile = simile al vero. Mi sembra chiaro sempre ovviamente imho, tocca scriverlo ogni volta mannaggia 🥰 ciao!
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Luglio 2021 Amministratori Inviato 15 Luglio 2021 @meridian ancora con queste polemiche digitale analogico? Ho entrambi, posso godere della musica con entrambi, non so dire chi suona meglio ma quando ascolto il digitale posso fare altro, quando ascolto il vinile no. E questo mi basta come differenza 1
meridian Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 9 minuti fa, ref3a ha scritto: senza forse, per me certo, a nome di chi altro dovrei scrivere? 😅 Versomile = simile al vero. Mi sembra chiaro sempre ovviamente imho, tocca scriverlo ogni volta mannaggia 🥰 Verosimile può essere verso il vero, o verso l' evento live, oppure verso la registrazione, oppure altro ancora . . . Perdonami, ma quando leggo assolutismi assoluti, tendo un pò a mettermi sulla difensiva !!! 😁 D' altronde sei tu che hai scritto 5 ore fa, ref3a ha scritto: suona meglio. Di qualunque sorgente digitale. Sempre e comunque. Suona più verosimle, punto. Che trovo essere , permettimi, una discreta esagerazione, sotto certi aspetti quasi una simpatica boutade . . . ! 😀 saluti , Dario
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora