Vai al contenuto
Melius Club

Il vinile e la terza dimensione: chi mi aiuta a capire?


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

posso godere della musica con entrambi, non so dire chi suona meglio ma quando ascolto il digitale posso fare altro, quando ascolto il vinile no.

Per quale motivo ?? Perchè bisogna stare attenti alla fine del disco ?? 

6 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

ancora con queste polemiche digitale analogico?

No, nessuna polemica , solo che leggendo , vedi post sopra, la frase assolutistica, son caduto dalla sedia di ascolto , perchè allora io cosa sto ascoltando proprio adesso, con il mio lettore, che mi pare così verosimile, FGTH Welcome to the Pleasure Dome , avrò le traveggole ??? 😄

saluti, dario 

 

 

Inviato

@meridian ....non voglio entrare nella discussione meglio o peggio ..certo che paragonare un Emm Labs con un Thorens 125  magari con testina di livello medio (con quale pre phono poi) il risultato è scontato.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, bear_1 ha scritto:

.non voglio entrare nella discussione meglio o peggio ..certo che paragonare un Emm Labs con un Thorens 125  magari con testina di livello medio (con quale pre phono poi) il risultato è scontato.

Ma neppure io vorei parlare di meglio o peggio, però leggendo 

suona meglio. Di qualunque sorgente digitale. Sempre e comunque. Suona più verosimle, punto.

Qualche domanda me la pongo, e qualche dubbio sovviene . . . 

Non ho mai nascosto che ho dedicato budget, attenzioni e impostazione del mio sistema al digitale, d' altra parte, per avere 2 sorgenti di media portata, e non essere soddisfatti o convinti di ciò che si ascolta, meglio 1 curata al mio massimo possibile . . . 

saluti , Dario 

 

Inviato

Sì @meridian ma il topic è una precisa domanda. Tu che spiegazione puoi dare sulla base della tua esperienza?

Inviato
14 minuti fa, appecundria ha scritto:

Tu che spiegazione puoi dare sulla base della tua esperienza?

Avendo un locale musica piccolo, la profondità non è un parametro su cui posso fare grandi considerazioni e distinguo, presumo che, il maggior peso del vinile in basso, la sua impronta di suono più ricco e pieno, possa dare anche un senso di maggior profondità del palcoscenico, come pure una non completa separazione dei canali e, come succede per molti sistemi audio, dipenda anche dall' interazione del sistema con le casse e di queste con l' ambiente . . . Anche qui difficile fare congetture adeguate, ma ogni sorgente propone un personale e caratteristico modo di porgere sui vari parametri, e quindi da 2 sorgenti così diverse come un gira e un lettore CD, le informazioni di partenza sono decisamente distanti anche sulla possibile profondità della scena, anche in virtù del fatto che lo stesso lavoro può avere riversamenti e derivazioni da differenti master . . . 

Qui un interessante articolo, magari aiuta a capire meglio il fenomeno 

https://www.tnt-audio.com/accessories/jolida_xtr.html

.

saluti , Dario 

Inviato
21 ore fa, Mxcolombo ha scritto:

motivo?

Il fatto che la registrazione sia in dominio digitale, dice poco: c'è di mezzo il "cutting" per il supporto cd, e il cutting per il supporto vinilico. Che sono per loro natura diversi.

Questo potrebbe una motivazione, senza ovviamente escludere le altre proposte fin qui. 

 

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@meridiannon è per la fine del disco, è che semplicemente a me il vinile coinvolge di più e mi rende impossibile fare altro mentre ascolto. Col digitale posso leggere, navigare, fare altro. Ma non diamo tutti uguali

  • Melius 1
Inviato

Esattamente cosa succede a me, con il digitale posso fare qualsiasi cosa, con il vinile mi è difficile anche solo leggere, non riesco a concentrarmi.

Inviato

@one4seven grazie per il contributo. Approfondisco questo è gli altri spunti di riflessione.

  • Thanks 1
Inviato

Ma se la diafonia è importante i canali sx e dx tendono ad assomigliarsi .. non dovrebbe diminuire il senso di profondità del palcoscenico? Quindi l'opposto?

  • Melius 1
Inviato
35 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

canali sx e dx tendono ad assomigliarsi ..

È come se prendesse più corpo il canale centrale virtuale.

  • Melius 1
Inviato

Secondo me la ridotta separazione dei canali è proprio una di quelle caratteristiche che rende piacevole il vinile (e che tra le altre cose è perfettamente riproducibile anche in un sistema digitale).

Inviato

@Robbie ora che mi viene in mente, il mio dac da la possibilità di diminuire la separazione vtra i canali. Devo provare.

Inviato

Al netto di tante e valide considerazioni, il suono è fatto esclusivamente per il nostro udito e per tale motivo eleggo quest'ultimo a giudice supremo. 

C'è chi preferisce il vinile e chi il digitale. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...