alexis Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 @Oasi allora chiedi al tuo gentile ospite di trasportare una di queste sorgenti nella sua sala.. direi che potresti avere delle grandi sorprese 🙂
meridian Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 15 minuti fa, alexis ha scritto: allora chiedi al tuo gentile ospite di trasportare una di queste sorgenti nella sua sala.. direi che potresti avere delle grandi sorprese Sarebbe la logica controprova, poi sulle sorprese, chissà! ovvio che un sistema di alto livello, approntato allo stato dell’ arte, curato in tutti i particolari anche di elettricità e sinergia, visto che è monomarca, e inserito in un ambiente quasi perfetto , non può che stupire e impressionare per chiarezza, fuoco, olografia, palco e sensazione di naturalezza di riproduzione . Un ottimo analogico , per conseguenza, non potrà fare male, poi a preferirsi dipenderà da molti fattori, incisioni, preferenze personali, resa in sistema audio, modo di ascoltare la musica e altro ancora . . . saluti , Dario
HR Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 @alexis non serve, perché è stato fatto il percorso contrario e non ti nascondo che con lo 069 sono (siamo rimasti) basiti dalla raffinata e melodica voce della Callas, mai e dico mai ascoltata cosi ricca e realistica. Due dei miei amici, analogisti matti, hanno avuto difficoltà ad accettare il risultato di quella prova al punto di voler acquistare quella sorgente prossimamente.
HR Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 @meridian non è la sorgente di hr o meglio dire è lo stesso modello, ma non quello specifico esemplare. Vivendo a 900 km da lui, un suo amico, relativamente vicino a noi, si è dimostrato disponibile a farlo provare a me ed altri due amici. I nostri impianti non hanno alcun componente Burmester, ma nonostante tutto, la qualità musicale di quella sorgente si è dimostrata superiore. Nota: L'impianto di hr e' Marziano e non è confrontabile.
alexis Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 @Oasi permettimi di dubitarne ampiamente... ma cmq è giusto tener conto di tutte le varie esperienze in campo. La vera prova sarebbe quella di inserire una sorgente analogica di livello in quella catena e in quello spazio, è l'unico modo per uscire dal dilemma. Nei casi da me sperimentati, con gira e corollari di calibro ancora superiori, in catene al vero stato dell arte, non vi è stato contest, anche se, a dire il vero, alcune registrazioni HD su BlueRay e lettori speciali dedicati hanno mostrato un potenziale digitale inaspettato, ma d'altro canto... anche certe sorgenti su nastri su rtr pro, hanno mostrato deflagrante qualità audio. per cui... lasciamo aperti gli spazi, per permetterci di stupirci ancora, di volta in volta... 🙂 senza pregiudizi. 1
giaietto Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 Io invece non ho dubbi sulla sorgente digitale. Come dicevo prima a certi livelli é solo una questione di gusti. Teniamo conto che il CD 16/44.1 é quello nei suoi limiti, ma anche molto lineare e corretto, tutti i sistemi analogici invece hanno una loro curva di equalizzazione impossibile da comparare, per questo dico che si tratta di gusti e non di superiorità oggettiva 2
HR Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 @alexis le tue esperienze sono tue e rimangono tue. Da queste parti siamo un gruppetto di appassionati con i capelli bianchi, difficilmente abbindolabili e siamo cresciuti con l'analogico (giradischi, rtr studer e nagra ancora presenti nei nostri impianti). Abbiamo ascoltato qualunque cosa ed abbiamo sempre abborrato il suono del digitale, perche' in effetti si è dimostrato sempre di altro livello rispetto all'analogico. Ma di fronte ad una presentazione musicale di valore inestimabile, proprio con la sorgente tedesca noi siamo rimasti sconvolti. Ed è onesto affermarlo.
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 17 Luglio 2021 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Luglio 2021 Le gare mi hanno un po' stufato, come anche le valutazioni teoriche. Una esecuzione dal vivo raramente è priva di piccole imperfezioni, colpi di tosse, lievi stonature ecc, ma io preferisco queste imperfezioni alé algide esecuzioni perfette realizzate con taglia e cuci e le correzioni a posteriori. Posso realizzare al computer la donna più bella del mondo e assolutamente perfetta, continuo a preferire una donna vera che non potrà non avere qualche imperfezione. Che il digitale sia assolutamente aderente alla realtà è un mantra smentito dal digitale stesso, siamo passati dal perfetto 16/44, alle altissime risoluzioni odierne, ma quale è la risoluzione del l'analogico? Meditate gente meditate 4
giaietto Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 Quando feci tutte le prove da me, nella galleria foto impianti trovate alcuni dei confronti, alcune differenze furono o macroscopiche ed altre sfumature. Quindi mi rendo conto che dare giudizi su certi confronti risulti difficile…
noam Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 Il 16/7/2021 at 14:01, ref3a ha scritto: futuro dell'alta fedeltà sarà la riproduzione in mono 🤣🤣 Nn ci sei andato molto lontano , nn sai quanti dischi mono si possiedano nelle nostre discografie . A volte basta una testina Mono da poche centinaia di euro per superare testine stereo da n mila euro , quando il supporto è rigorosamente Mono .
noam Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 18 ore fa, Revenant ha scritto: Più leggo i vari post e più mi convinco che il concetto di "realismo" è sostituito da quello di "bellezza". Mi viene da fare un parallelo con la fotografia, dove le foto fatte con le vecchie pellicole avevano un Canon o Nikon ?
noam Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 @Mxcolombo nella realtà termini come profondità e fuoco sono più soffusi rispetto alle nostre macchine più o meno tecnologiche . Dal vivo io tutta questa profondità e focalizzazione nn lho mai riscontrata , quindi nn é che più abbiamo queste immagini tagliate col laser e più ci allontaniamo dalla realtà....... 🤔 2
iBan69 Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 2 minuti fa, noam ha scritto: Dal vivo io tutta questa profondità e focalizzazione nn lho mai riscontrata Non potrebbe essere che dal vivo, la compensiamo con gli occhi, rispetto all’ascolto “cieco” con l’impianto hifi? Mi spiego … mentre ascoltiamo la musica dal vivo, la vediamo anche, per cui, il nostro cervello sa già la posizione di quel determinato strumento, e non ci richiede lo sforzo di percepire la sua posizione con le orecchie, che invece è necessario nella musica riprodotta. Ecco perché siamo più attenti a questa caratteristica sonora, nell’ascolto hifi. Ipotizzo … 😉 1
noam Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 @iBan69 infatti ho pensato anch'io a questo effetto ed ho chiuso gli occhi...... Risultato : profondità schiacciata , altro che tamburello a 50mt o violini dal fuoco laser, quindi si sta a fare una gara verso l'iperrealismo .
enzo966 Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Non potrebbe essere che dal vivo, la compensiamo con gli occhi, rispetto all’ascolto “cieco” con l’impianto hifi? Secondo me è più che plausibile. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Luglio 2021 Moderatori Inviato 17 Luglio 2021 Il 15/7/2021 at 08:18, enzo966 ha scritto: Certamente: la diafonia maggiore (che causa minor separazione tra i canali) è dovuta sia al metodo d'incisione, dove intervengono fattori di natura elettromeccanica, sia alla fase di riproduzione per lo stesso motivo. dovuti alla testina in particolar modo
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Luglio 2021 Moderatori Inviato 17 Luglio 2021 21 ore fa, Revenant ha scritto: Ma se le dovessimo paragonare alle stesse foto fatte oggi con le macchine digitali (parliamo di foto professionali non manipolate) il livello di realismo sarebbe enormemente maggiore, ma nonostante ciò ci sono ancora tanti che rimpiangono le care vecchie macchine a pellicola In pratica sarebbe come vedere con gli occhi di chi non ha catarratta a confronto di chi invece ce l' ha.
enzo966 Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: dovuti alla testina in particolar modo Certamente: si stava dissertando di diafonia di sorgenti a parità di tutto il resto (impianto ed ambiente).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora