SpiritoBono Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 L'analogico riempie tutti i buchi, questo è certo. Non si possono paragonare Mele e Pere, Analogico e Digitale sono due cose diverse, può accadere non raramente di ascoltare con il digitale alcune registrazioni anche meglio che con il disco nero. Tuttavia quando si ha un setup analogico al di sopra di ogni sospetto e ben tarato e, quando le registrazioni lo consentono, il disco nero svetta a livelli di coinvolgimento altissimo e il digitale può solo guardare da lontano. Le bobine poi, se tutto è veramente apposto, sono ancora un gradino più su del disco nero per dinamica e estensione in frequenza. Il "problema", semmai, è la difficolta che si può incontrare a mettere VERAMENTE a punto il setup analogico.
leoncino Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 Dato per scontato che la riproduzione casalinga, a prescindere dal costo, niente a a che fare con la musica dal vivo, tra il vinile e il CD c'è un abisso, 2 modi differenti di ascoltare una riproduzione casalinga. Per questo c'è chi preferisce ascoltare l'uno o l'altro supporto. Io preferisco il vinile ma finisco per comodità ad ascoltare il digitale.
caricolimite Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 ma sì...le solite diatribe... io semplicemente preferisco ascoltare col vinile le (vecchie) registrazioni analogiche, cd o files per le (recenti) registrazioni digitali 🤗
jedi Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 @meridian Allora ,con il mio Bergmann con il suo tangenziale e pre Dartzeel con scheda fono ,ha umiliato tutti i dac (compreso Dcs ) che è il meglio che ho sentito. Chi è abituato a sentire musica non amplificata dal vivo se ne rende conto. Se poi si vuole mentire è un altra storia
meridian Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 14 minuti fa, jedi ha scritto: con il mio Bergmann con il suo tangenziale e pre Dartzeel con scheda fono ,ha umiliato tutti i dac (compreso Dcs ) che è il meglio che ho sentito. Umiliare è una parola che ha poco senso, evidentemente, i DAC passati da te o erano stati inseriti come capita, senza cura e senza un contorno adeguato, poi da capire che sorgente, un PC, uno streamer, musica liquida di quale provenienza e via dicendo . . . Quando si ha un sistema impostato tutto su una sorgente precisa, si è lavorato per quella, e inserire un DAC , anche con un blasone, non basta, per mia esperienza . . . Con un oggetto di livello ci devi convivere e metterlo nelle condizioni di far bene, cosa fattibile solo se ci metti tempo, passione e tante prove e confronti, non credo che il tuo set up analogico sia frutto di 15 minuti di lavoro o di una scelta fatta tutta in mezza giornata di ascolto . . . Con questo voglio dire che non si tratta di mentire o di essere abituati alla musica dal vivo, che ascolto abbastanza , meno ora con la pandemia, ma che in ogni impianto ci sono delle priorità, si fanno delle scelte, ci si orienta e si mette a punto al meglio una sorgente, come è giusto che sia, il resto sono anche preferenze personali e il frutto di un percorso, ti assicuro, che da me, il digitale non ha proprio nulla da invidiare al vinile, forse ascoltiamo o cerchiamo anche cose diverse nella riproduzione sonora, e ci sta, ovviamente . . . saluti , Dario
jedi Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 Cia Dario Non sono in sintonia con te. Quando e fino adesso non lo ho ancora sentito, ci sara' una sorgente digitale che sia "naturale" in tutti i parametri , cambierò' idea. Vedi su un altro fronte ,(video )ho acquistato per anni diversi modelli di proiettori Jvc ,ma adesso ,facendo una spesa molto importante sono passato a Sony. Quindi io non abbraccio un brand o chiamalo come vuoi ,ma quello che si ottiene 1
meridian Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 4 minuti fa, jedi ha scritto: Cia Dario Non sono in sintonia con te. Quando e fino adesso non lo ho ancora sentito, ci sara' una sorgente digitale che sia "naturale" in tutti i parametri , cambierò' idea. Ciao, ci mancherebbe, non devi essere in sintonia con me, ma con la tua musica e il tuo sistema, che tra l' altro ammiro molto per come è stato messo a punto, e so di alcune persone che lo hanno ascoltato e conosco bene , sotto il profilo della competenza musicale, che ne hanno parlato molto bene , quindi parliamo di un impianto di alto livello . . . Ma come in tutto, per mia esperienza e percorso, non si improvvisa, a maggior ragione in un sistema a punto e di qualità, poi, se posso dirti , DCS non è il mio suono preferito, quindi vedi che, ogni elemento, va ben calato e calibrato in un impianto, non aggiunto così per una prova veloce . . . 9 minuti fa, jedi ha scritto: io non abbraccio un brand o chiamalo come vuoi ,ma quello che si ottiene Nemmeno io, mai parlato di un brand come dell' unico portatore di vera musica, ascolto, seleziono, confronto e decido, ma in questo abbiamo dei punti in comune, lo so per certo . . . ! saluti , Dario
alexis Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 Ho avuto dcs, msb, merging, e praticamente tutti i marchi top del digital, ma il sound analogico dei miei gira, con Atlas/Etsuro/proteus con pre fono Viva, è davvero di altro livello, convengo con Jedi. 😊 tant’é che considerato il poco tempo che giocoforza dedico all’ascolto.. ho addirittura eliminato il digitale… almeno fino al giorno in cui avrà imparato a suonare come si deve 😇
TetsuSan Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 Passano gli anni, ma le discussioni non cambiano e quindi riprendo un antico concetto : mai confondere pere con mele. Ma quando confrontate analogico e digitale siete assolutamente sicuri di confrontare lo STESSO MASTER riversato nella STESSA MANIERA per poi essere duplicato ? Ripeto : siete sicuri ? Avete misurato il DR e la risposta in frequenza media delle 2 edizioni ? Siete assolutamente sicuri che in fase di mastering qualcuno non abbia modificato qualcosa da qualche parte? No : non lo (quasi) potete sapere, quindi il confronto non è a parità di...... Allora fate così : prendete il vostro vinile preferito, digitalizzatelo senza alcun ritocco, poi ascoltate il risultato digitale. Se avete usato dei buoni setup, vi sfido a trovare la differenza in un confronto a doppio cieco.
jedi Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 @alexis Ciao Tanto è un impresa impossibile. Chi ascolta solo digitale ,deve trovare argomenti per me inattendibili per sostenere queste tesi. Se poi per qualche rumorino che può' avere il vinile il sostenitore del digitale non lo accetta e reputo il dato primario ,io alzo le mani 1
alexis Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 Già.. le qualità olistiche di coinvolgimento sensoriale del vinile stanno al digit come un ornellaia a un tavernello in brik, nel migliore dei casi a un tavernello gran riserva 😂 nel brik con rubinetto.. 😭
TetsuSan Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 28 minuti fa, jedi ha scritto: Chi ascolta solo digitale ,deve trovare argomenti per me inattendibili per sostenere queste tesi. Chi ascolta e sostiene "solo analogico" ha probabilmente studiato attentamente sui libri del Conte Mascetti. Comunque io ascolto sia analogico che digitale, ed è per questo tipo di esperienza che cerco di portare la discussione su un piano veramente "paritario". Diversamente, si ragiona con i paraocchi, trascurando tutti i processi industriali che avvengono prima che il prodotto vinile/cd/qualsiasi altra cosa venga acquistato. 1
Marvin7 Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 55 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Ma quando confrontate analogico e digitale siete assolutamente sicuri di confrontare lo STESSO MASTER riversato nella STESSA MANIERA per poi essere duplicato ? Ripeto : siete sicuri ? No, non lo sono! Purtroppo come dici tu si continua a confondere mele con pere….. per me il discorso è uno solo, le vecchie registrazioni danno il massimo ottenibile con impianti analogici, le nuove registrazioni ( naturalmente non castrate con DR assurdi) con impianti digitali…. E proprio volendo, una registrazione digitale fatta bene di un disco che suona in un impianto analogico è indistinguibile dall’originale. Mio parere personale.
iBan69 Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 45 minuti fa, Marvin7 ha scritto: proprio volendo, una registrazione digitale fatta bene di un disco che suona in un impianto analogico è indistinguibile dall’originale. A Parere mio, non può esserlo, in quanto la sorgente che riproduce la copia è sempre digitale e non analogica. Una copia digitale di un master analogico, non è una copia analogica da master analogico, e non potrà mai esserlo, per quanto perfetta, sia. Mele e pere.
jedi Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 @TetsuSan Io non ragiono con i paraocchi ma faccio un analisi uditiva. E darmi che io leggo libri del conte Mascetti ,sinceramente lo trovo un po' ridicolo Se mai non è detto che se uno ascolti le due soluzioni ,le capisca. Conosco una persona che preferisce andare a mangiare un panino da Mac Donald che un ristorante dove fanno cibi di qualita'
one4seven Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 55 minuti fa, iBan69 ha scritto: A Parere mio, non può esserlo Tutti coloro che hanno registrato il segnale proveniente dal prefono con un convertitore a/d, sia di livello pro che no, al riascolto dei files (con lo stesso setup ampli-diffusori) non hanno notato differenze. È una procedura che è stata raccontata anche qui moltissime volte, e tutti hanno dato lo stesso parere, Inclusi i "vinilisiti" più convinti.
one4seven Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 2 ore fa, TetsuSan ha scritto: Allora fate così : prendete il vostro vinile preferito, digitalizzatelo senza alcun ritocco, poi ascoltate il risultato digitale. Lo fanno in molti, non è un caso che imperversa ormai da anni la "moda" dei vinyl rip. E non è un caso infatti, che i rivestimenti flat da nastro originale su CD/SACD che spesso fanno i jappi, sono tra le edizioni più apprezzate.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora