Vai al contenuto
Melius Club

Rme Adi-2 dac fs


olegna

Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, granosalis ha scritto:

Ti direbbe che RME è un DAC allo stato dell'arte e che non serve spende dippiù.

Infatti, l'ha ripetuto talmente tante volte che ce l'abbiamo tutti stampato nella mente oramai, raramente i guru dell'hi-fi si sono rivelati più efficaci.

Le vere frecce dell'RME pro stanno nella versatilità operativa e nei settaggi variabili e per chi è interessato, alla possibilità di usare il DSP.  Complesso da usare e sfruttare ma che non ha sostanzialmente alcun concorrente nella propria fascia.

Il concetto di "stato dell'arte" è però astratto; e se lo limitiamo alle misure essenziali (s/n, rumore, distorsioni) è stato superato dal Topping 90 che quindi può fregiarsi dello status ambito dai misuroni. D'altronde i primati sono fatti per essere migliorati di tanto in tanto.

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, aldina ha scritto:

D'altronde i primati sono fatti per essere migliorati di tanto in tanto.

Ed infatti. Antelope Audio Amari 138 db (sulla carta). Ne parlo qui

Inviato

@granosalis urca! Avevo letto le tabelle del noto sito del guru digitale dunque sono rimasto indietro... questo l'avevo perso. Vado a leggere e mi documento.

Grazie!!

Inviato

@aldina Attento, il noto guru digitale di cui parli, si fa i suoi interessi, non certo i nostri. 😉

Inviato

Vi segnalo questa prova ben fatta sull'ADI, dell'amico Francesco Taddei: ADI2 FS RME

Inviato

Quello che non i quadra  dell' RME, essendo poi un macchina  pro, è  l' assenza di un  ingresso per Clock esterno, secondo me , una  grossa mancanza.

Inviato

 RME usa il sistema (tecnologia) SteadyClock non serve un ingresso per clock esterno, secondo quanto sostengono i progettisti.

Inviato

@maxnalesso ribadisco la mia opinione gli alti erano molto.meno raffinato che sul  t+a...

 

Non capisco perché è inconcepibile che un dac da 1000 euro suoni meno bene di uno che costava di listino 4 volte tanto...

 

Allora abbiamo un dac da 250 euro che suona meglio dell'rme

 

E uno da da 60 euro che suona meglio di quello da 250...

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, johnny1982 ha scritto:

Non capisco perché è inconcepibile che un dac da 1000 euro suoni meno bene di uno che costava di listino 4 volte tanto...

C'è una scuola di pensiero, la riporto senza necessariamente farne parte, che sostiene che NON ci vogliono molti soldi per fare un DAC che suoni in modo assolutamente lineare e privo di distorsione. Alcune elettroniche, come ADI, Benchmark, etc, si collocano in questa fascia, ovvero suonano per come deve suonare un DAC fatto come si deve.

Tutto quello che sta sopra (semplifico) ha altre caratteristiche e tutto quello che sta sotto suona meno bene in rapporto al prezzo (meno caratteristiche, estetica meno bella, livelli di distorsione più elevati).

Inviato
9 minuti fa, granosalis ha scritto:

Alcune elettroniche, come ADI, Benchmark, etc, si collocano in questa fascia, ovvero suonano per come deve suonare un DAC fatto come si deve.

Exactly!  Il prezzo di listino, spesso,  non ha nulla a che vedere con la qualità sonora.

Uno stesso progetto,  messo in un case tornito nel pieno, e con un marchio altisonante ,  costa non 4, ma anche 10 volte di più di un prodotto come RME, Benchmark, Amari, Schiit ....

Però ciascuno fa i suoi test,  nel proprio sistema, con i propri gusti, e trae le dovute conclusioni,  che non devono per forza coincidere....

  • Melius 2
Inviato

Ed aggiungo,  differenze importanti di prezzo tra un DAC ed un'altro sono distintive del prodotto, magari funzione di una miglior qualità costruttiva, ricercatezza nei materiali, esclusività del progetto, etc , ma non della sua capacità di suonare bene.  

Inviato

@maxnalesso Praticamente abbiamo scritto la stessa cosa nel giro di qualche istante 😊

Inviato

@granosalis @maxnalesso la mia limitata esperienza con i dac è la seguente: ps audio directstream, schede dac per accuphase dac 40 e dac 50, audio gd r7 e dcs bartok. I primi 4 suonano molto simili. Le differenze sono sfumature, che però ci sono. Nella scelta di uno di questi non c’è da tenere conto del prezzo e delle sfumature ma piuttosto delle caratteristiche. Il ps audio, per esempio, è più completo degli altri; funziona anche da pre con un ottimo volume ed addirittura il balance dei due canali. Inoltre viene continuamente aggiornato via software perché il dac è implementato su fpga.

Il dcs è invece nettamente su un altro livello: dovreste sentire come rende il registro basso di un pianoforte: è incredibile il livello di realismo che riesce a farti sentire. Ma qui siamo al livello di 10 volte il costo della mia scheda dac ed il doppio del ps audio. Non ho sentito adi2 non posso fare i confronti con questo. Mi piacerebbe. 

  • Thanks 1
Inviato

@fmr59 Il DCS  è della scuola Chord, ovvero un firmware  che  gira  su FPGA che  simula  un chipset di tecnologia Delta Sigma  però con una  possibilità di personalizzazione  molto spinta   che  alza  la qualità di riproduzione . Riguardo poi  ai Dac  in generale,  la differenza la fa sostanzialmente  il firmware di gestione  , facile fare un apparecchio  "copia ed incolla"  di uno schema di datasheet  e replicarlo, altra  cosa  è programmare un firmware attorno che gestisca al meglio il tipo di Chipset scelto e  lì si alza  il prezzo, anche  perché programmare porta  via tempo e  risorse....

  • Thanks 1
Inviato

@blueray hai ragione! Si sottovaluta il costo dello sviluppo software, che invece è estremamente alto; ho qualche nozione a riguardo 😉 

Io sono curioso di sentire qualche altro R2R, tipo Metrum, Denafrips, Holo Audio e Aqua. Ma non è facile, specialmente in questo periodo.

  • Melius 1
Inviato
15 ore fa, fmr59 ha scritto:

Il dcs è invece nettamente su un altro livello: dovreste sentire come rende il registro basso di un pianoforte: è incredibile il livello di realismo che riesce a farti sentire.

Intendiamoci, sono sempre stato molto affascinato dal Bartok, ma ci sarebbe da chiedersi quanto un DAC basato su FPGA possa alterare il risultato finale, un tocco di "colore" in più. In fin dei conti tramite FPGA si può far tutto, incluso aumentare il guadagno del registro basso del pianoforte. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...