pino Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 L'affidabilità,e le finiture quando entrambe presenti,fan di una automobile,una grande automobile.
cowboy Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @criMan possiedo anche una polo, del 2010 modello confortline 1.2 70 cv 3 cilindri benzina, ha attualmente 256.000km (la yaris ne ha 150.000), e effettivamente a livello di qualita' di interni, abitabilita', posizione di guida e dotazioni e' effettivamente molto superiore alla yaris, e la polo costava di listino almeno 9000 euro meno della nostra yaris. l'unica pecca degli interni della polo e vw in genere e' la caduta del rivestimento del tetto e dei pannelli porta, per il resto resistono bene all'usura e assolutamente nessun scricchiolio da sedili, plancia o portiere.
criMan Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 Il cielo delle VW è una piaga. Da A4 a scendere su Audi e da Passat a scendere su VW. Evidentemente ancora non hanno terminato le colle vecchie! Alla mia ex golf 4 ho saputo poi che è caduto al quattordicesimo anno;io l'ho venduta che aveva 11 anni ed era perfetta. 300 euro circa per il ripristino.
audio2 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 37 minuti fa, criMan ha scritto: Parlo della primissima serie l' ho avuta anche io e confermo. già la prima però quando passò da essere full made in japan a parzialmente made in europe peggiorò non poco.
cowboy Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @criMan io per rifare il rivestimento spesi 200 euro.
pino Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 Nel 1995 acquistai per poco meno di 50.000.000,una 406 Super Vitesse,2.0 turbo,blu cina metallizzato interni in pelle,radica,sedili a regolazione elettrica,e memoria di sedili e specchi,ottimo impianto audio con CD Changer nel baule. Da nuova meravigliosa,per l'epoca,poi è stato un continuo avanti indietro in concessionaria,in sette anni ho sostituito persino due volte il terminale di scarico ed una volta il centrale,più batterie,motorino d'avviamento,sensori del clima,chiusure portiere,la vernice che saltava via,supporto livellamento fari,e altre piccolezze.
criMan Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 55 minuti fa, pino ha scritto: Nel 1995 acquistai per poco meno di 50.000.000,una 406 Super Vitesse,2.0 turbo,blu cina metallizzato Doveva essere un edizione top limitata. Con 50 milioni ci prendevi un Audi A6 o una BMW serie 5 all'epoca. In Peugeot ti avrebbero dovuto mettere un tappeto rosso per terra dopo che avevi firmato il contratto... Boni Sordi.
pino Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @criMan Non so quanto costava la serie 5 nel 1995,nel Novembre del 2002 la 520i Silver 6 cilindri costava l'equivalente di 86 milioni di lire,però poi sino a Febbraio 2017, non mi lasciò mai a piedi,alternatore a 12 anni,e solo esclusivamente manutenzione ordinaria. Sicuro di non confonderti con Serie 3 ed Audi A4.
pino Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @criMan Ho riletto il mio post,la mia era 16V non turbo,della mia vecchia ( 5 anni ) 405 mi diedero una caxxata. La 406 fu l'ultima di 6 Peugeot,poi non ho più voluto saperne le migliori la 104,e la 504 di mio padre,passabili 205 e 505,da dimenticare 405 e 406. Qualità in forte calo negli anni. E pensare che alla fine degli anni '70 si paragonava la Peugeot alla nostra gloriosa Lancia. Tornando in tema. Giapponesi,poi Coreani e Tedeschi a pari merito. Salendo di costo salgono le finiture ( Lexus ) i Coreani non hanno brand lussuosi,ma i modelli più costosi sono ben rifiniti,anche se stranamente snobbati.
criMan Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @pino che ricordi io , la stavamo contrattando , a meta' 1995 un Audi A4 allestimento medio veniva sui 40.000.000 di lire. Presumo che con 50 ci prendevi la A6..
pino Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @criMan Gli interni in pelle fatti in Italia ,e i sedili con regolazioni elettriche identici a,quelli della Coupè costavano parecchio,idem l'hifi coi comandi al volante. Il base partiva da 33 milioni a memoria, poi salivi con la motorizzazzione e andavi a 40,e con la SV pelle e radica ancora di più,c'era anche 3.0 V6. Fisichella provò il Coupè 3.0 V6 ,Quattroruote. Sembrava un'auto di qualità,ma lo era solo in apparenza. La qualità che cercavo l'ho riscontrata nelle Tedesche. Anche la recente Up! di mia moglie nel suo piccolo è ben fatta,vedremo in seguito,qui nel forum in pochi parlan poco bene di VW. 1
pino Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @criMan Se la A6 costava 50 avrei acquistato l'A6.
qzndq3 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 2 ore fa, criMan ha scritto: Alla mia ex golf 4 ho saputo poi che è caduto al quattordicesimo anno Idem la mia ex A3, quattordici anni giusti giusti e si è staccato il tessuto dell'imperiale, io sono convinto sia dovuto alla degenerazione della gomma piuma che c'è tra tessuto e supporto
pino Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @criMan Non so come funziona in Audi. In BMW per la 3 è prevista la base. Per la 5 si parte dalla Businnes,Antifurto,sedili a regolazioni elettriche,vetri stratificati isolanti e schermanti,pacchetti di gestione da remoto,carplay,navigazione,adas evoluto di serie. Negli ultimi anni c'è meno differenza perchè van di più le Suv. È difficile far paragoni. La A5 ad esempio sino a che non esce la nuova A5 costa poco di più della A4,ma è incomparabilmente più bella. La nuova serie 4, 2 porte appena uscita andava poco,si spuntava un 16% sul nuovo adesso in due anni tra aumenti,e diminuizione sconti ci vogliono 10 k in più. Qello delle auto è un mondo molto volubile.
pro61 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 Mio figlio ha un 206 di 17 anni. Gli interni sono perfetti, e anche la meccanica. Avuto solo qualche problema col condizionatore. Mia moglie ha una 147 di 15 anni. Meccanica perfetta, mai un problema, eccetto un cambio frizione, ma gli interni, le plastiche sopratutto, sono devastate.
criMan Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: dem la mia ex A3, quattordici anni giusti giusti e si è staccato il tessuto dell'imperiale, io sono convinto sia dovuto alla degenerazione della gomma piuma che c'è tra tessuto e supporto guarda , non ne sono sicurissimo , ma la risposta che mi e' sempre stata data da un amico artigiano che fa sedili in pelle nella mia citta' mi pare fosse proprio quella. Uno strato in piu' di insonorizzante che potrebbe creare quel problema. Lui ci lavora parecchio e mi diceva che i tetti VW Audi sono tra i migliori quanto a materiale usato per fermare il rumore della pioggia da fuori. Insieme a BMW e mercedes. Pero' hanno quella riuscita.
v15 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 2 ore fa, qzndq3 ha scritto: degenerazione della gomma piuma che c'è tra tessuto e supporto Anche qualche carrozziere mio cliente me lo ha confermato, un po' come il foam dei woofer. Addirittura sembra che le Mini prima serie abbiano lo stesso problema ma riferito al tessuto dei sedili.
pino Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @pro61 Un po va anche ad indovinarle le auto,le case fan periodi con management,fornitori,direzioni, diverse,a volte azzeccano alcuni modelli,a volte li sbagliano completamente. Il problema aggiuntivo attuale, è che utilizzano in alcuni casi lo stesso motore più o meno vitaminizzato col turbo su più modelli. Il fenomeno dovrebbe diminuire i costi e aumentare l'affidabilità,ma non sempre è così. La 104 era finita molto bene,vernice cromature,plastiche imbottite ed interni molto curati. L'auto negli anni era invecchiata molto bene.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora