criMan Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 1 ora fa, Jack ha scritto: ma si può sapere perché ti rode così tanto chi possiede la proprietà di chi produce le auto? oggi tutti posseggono tutto, anche tu se vuoi puoi comperarti il tuo pezzetto di automotive. Lascia che la concorrenza faccio il suo corso. perche' non hai contezza di quello che sta' accadendo, anzi lo sai benissimo. I cinesi economicamente stanno conquistando il mondo, e' una guerra. Non so' sei hai letto le dichiarazione della byd ... uniamoci e andiamoci a conquistare il mondo. Sono incacchiato perche' gia' so' che tra 10 anni il mercato sara' innondato di prodotti di serie b cinesi. Lo dico oggi. Rimpiangeremo amaramente l'invasione di questi elettrodomestici, non hanno la nostra filosofia per le auto. Cambiera' molto (in peggio) l'auto come bene durevole , i ricambi e l'assistenza. PS : i salari del personale del mondo automotive cinese sono da 1/2 a 1/4 delle fabbriche europee .. 2 ore fa, tomminno ha scritto: I 2 maggiori azionisti di Mercedes sono cinesi. Certo , fara' parte degli accordi per continuare a vendere nel ricco mercato cinese. Come l'accordo di vendere auto con i loro pianali Saic e Xpeng. Tutto questo mentre lo stato cinese gira flussi di denari enormi in aiuti alle aziende automobilistiche cinesi. Circa la meta' delle Tesla prodotte va in Cina. Nessuno ci vuole rinunciare a quel mercato. Ma sara' la fine di tutti ,un abbraccio mortale. Gli altri si contenderanno le briciole Tesla compresa.
Jack Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 7 ore fa, criMan ha scritto: I cinesi economicamente stanno conquistando il mondo, e' una guerra mah… sarà che son migrante dalla nascita ed ho sempre vissuto e lavorato con decine di nazionalità ed etnie diverse intorno… ma non mi riesce proprio di vedere il business in termini di nazionalismo, di guerre poi… io compero ció che mi pare migliore e gradirei continuare a farlo senza drogaggi daziarii del mercato o impedimento di legge a farlo. Il mondo più è aperto più crea ricchezza, mai si è creata tanta ricchezza come negli ultimi 40 anni in cui sono più cadute barriere di quante se ne sono alzate. Se le migliori auto le faranno le fabbriche cinesi e le venderanno loro… amen, se non saranno migliori non ne venderanno, amen lo stesso. Come per ogni bene e servizio e provenienze
tomminno Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 9 ore fa, criMan ha scritto: Non so' sei hai letto le dichiarazione della byd ... uniamoci e andiamoci a conquistare il mondo. Perché VW non lancia lo stesso appello alle altre case europee? Mica è vietato consorziarsi. Il problema è che a fare una joint venture adesso i prodotti non uscirebbero prima dei prossimi 5 anni. Non si sono mossi per tempo, sottovalutando evidentemente la difficoltà di produrre un'elettrica (se nessun produttore storico ci sta riuscendo evidentemente ci sono difficoltà enormi) e adesso è tardi per qualunque azione, anche perché per sviluppare un pianale servono anni e dalle dichiarazioni, vedi BMW che continua col termico, non mi pare che le varie case abbiano investito più di tanto su pianali puramente elettrici. Verrà rispolverato l'euro 7 giusto per iniziare a mettere il pepe al cūlus a quelli che hanno comprato euro 6 e continuare a vendere termici in Europa.
tomminno Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 9 ore fa, criMan ha scritto: Circa la meta' delle Tesla prodotte va in Cina. Tesla in Cina ha già prodotto più di 2 milioni di auto. Le avranno anche già vendute immagino. 9 ore fa, criMan ha scritto: Nessuno ci vuole rinunciare a quel mercato. Ma sara' la fine di tutti ,un abbraccio mortale. Gli altri si contenderanno le briciole Tesla compresa. Qui ci lamentiamo del 2035, ma i cinesi hanno capito che la battaglia per il futuro dell'automobile si basa sull'elettrico e stanno spingendo affinché il mercato interno viri pesantemente all'elettrico oggi. Qui invece battaglia retroguardia e rimaniamo sempre più indietro. Al 2035 il divario sarà incolmabile.
audio2 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 per questo servono contromisure pesanti la politicanza venduta i danni li ha già fatti ed ora bisogna rimediare si metterà l' euro 7, si va avanti col termico e se almeno a questo giro si capisce l' antifona per il 2050 saremo pronti nel mentre, guerra a taiwan
Paolo 62 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 Temo che l'Euro7 temo sacrificherà le prestazioni come del resto hanno fatto le altre normative Euro. Se l'industria dell'auto finirà in mano ai cinesi saranno loro a decidere in cosa investire, termico o elettrico. Per me non ci devono essere imposizioni legali, se voglio una termica perchè mi serve o l'elettrica costa troppo devo poterla comprare.
audio2 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 per questo la ghenga che c'è ora in eu va fatta sbaraccare
criMan Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 2 ore fa, tomminno ha scritto: Qui ci lamentiamo del 2035, ma i cinesi hanno capito che la battaglia per il futuro dell'automobile si basa sull'elettrico e stanno spingendo affinché il mercato interno viri pesantemente all'elettrico oggi. Qui invece battaglia retroguardia e rimaniamo sempre più indietro. Al 2035 il divario sarà incolmabile. Io non voglio battaglie di retroguardia anti elettrico, l'elettrico e' il futuro sia chiaro. Quello che dico e' che invece di sbatterci la faccia come sta' succedendo dovevano per tempo fare muro , ma muro fatto bene. Evitare alleanze con le aziende della dittatura cinese , evitare abbracci mortali. Perche' quelli vogliono solo stritolarti. Non si capisce che dietro a queste aziende c'e' un governo con un intento preciso, non c'e' concorrenza. Mentre si continuava a produrre auto termiche si sarebbe potuta lasciare l'elettrica al solo alto di gamma per fare esperimenti e prendere tempo. Arrivare all'elettrico in europa piu' avanti quando erano pronti. Ed essere pronti significa anche avere una tecnologia che non dipenda dai cinesi per le batterie e le materie prime.
audio2 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 @criMan se pensi che quella volta per non elargire quattro aiuti di stato abbiamo azzerato la produzione interna di pannelli solari. che banda di geni pēnis, dei veri testiculi sesquipedali. ed eccoli qua i risultati, che alla fine di devi confrontare con chi se ne fotte di tutto pur di arrivare allo scopo 1
ediate Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 @criMan 22 ore fa, criMan ha scritto: Ed essere pronti significa anche avere una tecnologia che non dipenda dai cinesi per le batterie e le materie prime. Non solo: sarebbe stato il caso di pensare per tempo anche alle infrastrutture. A Palermo continuano a sorgere come funghi impianti di distribuzione di carburanti fossili; della distribuzione elettrica, non si sa nulla, solo qualche colonnina di ricarica qua e là, spesso in luoghi non facilmente raggiungibili, né si vedono all’orizzonte nuove installazioni elettriche. D’altra parte, in una città in cui l’elettrico è, forse, all’uno per diecimila, che investo a fare in colonnine elettriche? Vero, ma così non saremo mai pronti..
criMan Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 Sul fronte che si sta' aprendo inerente gli eventuali dazi da applicare ai prodotti auto cinesi (causa massicci aiuti statali a fondo perduto) ci sarebbe una novita'. L'indagine non riguarderebbe i soli prodotti cinesi , ma anche Tesla e altri marchi.
Jack Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @criMan furfanti. Non sono capaci di costruirle e si attaccano alla tetta UE. Le cinesi costano già di più quando arrivano qua. E tesla aumenterà la produzione in europa e se li inchiurla.
tomminno Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 1 ora fa, Jack ha scritto: E tesla aumenterà la produzione in europa e se li inchiurla Che non sarebbe proprio male. Ma già fanno fatica a produrre tutte le Y richieste in Europa, al momento non riuscirebbero a produrre anche la 3.
Jack Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @tomminno stanno mettendo le basi per un’altra gigafactory… prima o poi dovranno fare anche robotaxi e mod 2
ortcloud Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @ediate Continuano a produrre macchine elettriche quando la rete non ce la fa ad alimentare i condizionatori e i fautori del nucleare non si degnano di fornire spiegazioni relative ai reattori a neutroni veloci autoestinguenti a piombo fuso: quando i cinesi dopo averci venduto le elettriche a basso costo ci venderanno i reattori per produrre elettricità si sveglieranno
tomminno Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 10 ore fa, ortcloud ha scritto: Continuano a produrre macchine elettriche quando la rete non ce la fa ad alimentare i condizionatori Secondo me pannelli solari su ogni tetto dovrebbe essere un obiettivo per questo paese. 10 ore fa, ortcloud ha scritto: e i fautori del nucleare non si degnano di fornire spiegazioni relative ai reattori a neutroni veloci autoestinguenti a piombo fuso Semplicemente perché sono ancora progetti su carta? Ancora oggi si progettano e realizzano centrali di terza generazione. Ancora niente in vista per la 4a. Comunque Cina e Russia sono avanti in questo settore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora