Vai al contenuto
Melius Club

Dac, streamer, streamer con dac, dsp, dsp con dac? Bluesound?


Messaggi raccomandati

Inviato

Mah, secondo me un NAS ha senso se possiedi molta musica liquida o se intendi rippare molti CD, avevo pensato ad uno streamer Innuos tempo fa, poi idea abbandonata, troppo comodo lo streaming, praticamente il lettore CD non lo uso più, anche i miei dischi faccio prima a trovarli su Qobuz.

Stiamo solo facendo delle chiacchiere amichevoli, @Nacchero ne abbiamo già parlato, è vero, ma il subwoofer sarebbe il vero passo avanti, non ci credo che non trovi posto nella stanza per un cubo di poco più di 30cm, poi se trovi più soddisfazione cambiare un dac, e successivamente un altro ampli (ne hai cambiati 3 in poco tempo 🤭) e magari anche i diffusori, va benissimo così.

Il mio impianto è in una stanza praticamente dedicata, diffusori posizionati in posizione simmetrica, divano, poltrona, librerie, tappeti, tende, praticamente tutto quello suggerito dagli esperti per una corretta acustica ma la vera, eclatante, differenza l'ha fatta il DSP, bastano 30 secondi tra con e senza Dirac per accorgersene, il secondo passo importante è stato il sub, ecco secondo me, se si vuole migliorare questi sono i passi importanti, non il cambio di componenti in base all'umore e alla 🐵🐵 del momento, per carità, molto divertente ma, almeno, bisognerebbe salire di classe economica, cosa non semplice se non si ha il portafoglio di alcuni, presunti, guru del forum, io non ce l'ho.

  • Melius 1
Inviato

@Gici HV

1 ora fa, Gici HV ha scritto:

Mah, secondo me un NAS ha senso se possiedi molta musica liquida o se intendi rippare molti CD, avevo pensato ad uno streamer Innuos

Mi sembra di percepire che hai scambiato il Melco per un Nas, mentre invece è uno streamer. 

 

 

Inviato

@Gici HV è uno streamer con a bordo due hd per cui può fare da server, di serie utilizza Twonky, ma con gli ultimi aggiornamenti può montare anche MinimServer. L’unica cosa che non ha è il dac incorporato: ha una uscita usb per il dac.

Sulle prese usb posteriori può anche essere collegato un hd che viene indicizzato da Twonky: la libreria utilizza indifferentemente gli hd interni e l’HD esterno.

L’app di controllo è una versione “personalizzata” di mConnect, per cui streaming da Qobuz e Tidal, si possono avere le radio internet con qualsiasi app Upnp/Dlna quale Hi-fi Cast.

Una bella macchina ! Per me sottostimata in Italia … uno streamer/server a livello top (l’anno scorso sono entrati in produzione i nuovi modello con i prezzi “prontamente” adeguati … si trovano ancora quelli precedenti a prezzi di svendita … @zigirmato ne ha approfittato… e secondo me ha fatto molto bene !!!!)

  • Thanks 1
Inviato

@Gici HV tu hai perfettamente ragione ma, al momento, l'unico posto per un sub in casa mia sarebbe incastonato nella libreria che, credo, inizierebbe a suonare anch'essa (poi magari verrebbe fuori un capolavoro, chissà....). Tu hai la fortuna di una stanza dedicata, io ho un classico trilocale con soggiorno/cucina, non piccolissimo ma nemmeno grande. Tutto sta lì in attesa di poterlo ingrandire. L'impianto che ho adesso (e che terrò al 99%) è veramente ben equilibrato e adatto al mio utilizzo. La sorgente la volevo fondamentalmente semplificare. 

Ah..... probabile che col tempo inserisca anche un giradischi. Abbiamo venduto casa di mio padre e lì c'è qualche vinile che servirà per i tempi lunghi e rilassati, se ne avrò mai....

Tornando al tema principale, adesso sto a Zero Euro, quindi valuto tutto e niente.....

 

Inviato
17 ore fa, Nacchero ha scritto:

probabile che col tempo inserisca anche un giradischi. Abbiamo venduto casa di mio padre e lì c'è qualche vinile

Ecco, vendi i vinili finché vanno di moda e lascia perdere il giradischi.🤭

 

18 ore fa, Pippo87 ha scritto:

Una bella macchina ! Per me sottostimata in Italia … uno streamer/server a livello top

Sembra una bella macchina,fuori dai miei parametri economici, soprattutto fuori dalle mie intenzioni di massima semplificazione dell'impianto, uno streamer senza dac non mi interessa proprio.

Inviato
6 ore fa, Gici HV ha scritto:

Ecco, vendi i vinili finché vanno di moda e lascia perdere il giradischi.🤭

Manco per sogno. Lì ho e li tengo. Ed un giorno lì ascolterò anche. 😎

 

Inviato
Il 18/7/2022 at 18:05, Gici HV ha scritto:

Il mio impianto è in una stanza praticamente dedicata, diffusori posizionati in posizione simmetrica, divano, poltrona, librerie, tappeti, tende, praticamente tutto quello suggerito dagli esperti per una corretta acustica ma la vera, eclatante, differenza l'ha fatta il DSP, bastano 30 secondi tra con e senza Dirac per accorgersene, il secondo passo importante è stato il sub, ecco secondo me, se si vuole migliorare questi sono i passi importanti, non il cambio di componenti in base all'umore e alla 🐵🐵 del momento, per carità, molto divertente ma, almeno, bisognerebbe salire di classe economica, cosa non semplice se non si ha il portafoglio di alcuni, presunti, guru del forum, io non ce l'ho.

Personalmente considero questo passo un manifesto che dovrebbe essere posto in evidenza in tutte le pagine del forum, in quanto è educazione alla razionalità e contributo prezioso all'alfabetizzazione dell'aspirante audiofilo.

Inviato
Il 18/7/2022 at 21:49, Nacchero ha scritto:

L'impianto che ho adesso (e che terrò al 99%) è veramente ben equilibrato e adatto al mio utilizzo

Sono nuovo del thread: potresti descrivermelo sommariamente, così da capire meglio lo scenario?

Grazie.

Inviato

@Bruce Wayne buongiorno. 🙂

È molto semplice: diffusori PMC Twenty 21, ampli Creek Evolution 100a, Raspberry (TV per Spotify) con MoOde e Topping E30.

Diciamo che non avverto lacune o carenze se non quella di non poter posizionare i diffusori nel miglior modo possibile; ma questa situazione rimarrà finché sarà questa la stanza.

Dunque, con la calma che vado dicendo sin dall'inizio, sto valutando principalmente di prendermi uno streamer con DAC integrato (magari anche con display) per semplificare e se poi suina anche meglio, ben venga.

D'altro canto anche un DAC (che sarebbe comunque da provare) che sia superiore al piccoletto potrei gradirlo. Per ultima l'idea di un lettore CD con ingressi digitali per poterlo usare anche come DAC da sorgenti esterne.

Ribadisco che non ho fretta e che al momento il budget è zero. 

Inviato
12 ore fa, Nacchero ha scritto:

Manco per sogno. Lì ho e li tengo. Ed un giorno lì ascolterò anche

😁😁 Volevo aiutarti per il budget zero..😉

Anche io non li vendo, ne faccio andare qualcuno 3 volte l'anno per muovere il Denon.

4 ore fa, Nacchero ha scritto:

sto valutando principalmente di prendermi uno streamer con DAC integrato (magari anche con display)

Il display bello ma inutile, a meno che non lo posizioni a mezzo metro dalla seduta o tu abbia la vista di Superman..

Inviato
55 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Il display bello ma inutile, a meno che non lo posizioni a mezzo metro dalla seduta o tu abbia la vista di Superman..

Assolutamente d’accordo: il display è un “affare” inutile. Molto meglio concentrarsi sull’app di gestione dello streamer: quella deve essere fatta bene!!!!

  • Melius 1
Inviato

@Pippo87 ok d'accordo. Però l'idea di avere una macchina che nel caso estremo che non mi funzionassero smartphone, router e compagnia, mi potesse permettere comunque di usarla non mi dispiace.

Certo è subordinato al resto.

E ti dirò, MoOde mi va più che bene, funziona ottimamente. 

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Buon ferragosto a tutti, fate finta che vi stia facendo un gavettone.😃😃😃

Potremmo essere vicini alla sorgente...la fortuna ha voluto che con la busta di agosto arrivasse un premio produzione più alto del previsto e che 500 euro sono stanziati per la causa. 

Ricapitolo dunque le idee/opzioni:

-Tenere il Raspberry e affiancargli un DAC superiore al Topping E30 (che poi sarebbe da verificare) e pensavo allo ifi Zen One Signature nel nuovo (che ha in più il bt e il suo alimentatore compreso nel costo) o un usato di più alto valore.

- Cercare (o attendere di trovare) un CXN, anche V1 

- SMSL DP5 trovato usato a pochi km sui 400, da trattare...e qua mi ci vuole @beatlemanin soccorso.

- macchine Denon o Marantz, anche usate (ad esempio un dnp730 trovato sotto i 300 euro)

- Yamaha nps303

- il solito Node, del quale però mi frena il fatto che non si possa gestire con app come bubble upnp etc...

Insomma, son fermo al palo. 😝

Il cxn è forse la macchina che mi ispira di più insieme al DAC ifi. Però, temo che potrei non sentire differenze cambiando solo il DAC e poi avvertire la sensazione di aver buttato soldi (so così che ce voi fa).

Il Raspy rimarrebbe comunque anche solo per fare da Nas....

insomma, volevo farla corta e ......

 

PS. L'idea di togliere un dispositivo rimane sempre in piedi.

 

 

Inviato

Il node si gestisce con l'eccellente BlueOs, non gli servono altre app...

Quello che usi attualmente non lo conosco, non mi esprimo su ipotetici miglioramenti, come sai, io sono per la massima semplificazione dell'impianto..

Inviato

@Gici HV certo. Proprio per questi motivi è sempre in lista. Devo dire che il se moode che ho sul Raspberry funziona molto bene ma richiede un pizzico di attenzione, cosa che andrei a scansare invece con una macchina plug & play. Lo Yamaha lo provai e l'app era comunque buona. 

Del resto sarei curioso di provare anche il DAC ifi. Però non avrei voglia di fare acquisti e resi uno dietro l'alto. 

 

 

Inviato

Sono tutte differenze, per me, minime ma capisco la voglia di giocare con oggetti sempre diversi.

La vera differenza la fanno i diffusori e la loro integrazione con l'ambiente, te l'ho detto più volte, vuoi fare il salto ben udibile? Pensa al subwoofer attivo, lo puoi collegare anche wireless senza fili tra le se quelli possono essere un problema.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...