Vai al contenuto
Melius Club

Estate rovente...si ascolta IEM solamente! Cuffie IEM a confronto...


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, SimoTocca ha scritto:

La musica la sento solo a casa! 😉

Col dap saresti più green, visto che tieni tanto alla natura.

Inviato
3 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Anche se, va detto, qualunque cuffia, con una buona registrazione binaurale suona meglio e assai più naturale che con qualsiasi registrazione Stereo...

Ma le IEM...suonano meglio! 😉

Le mie prove danno un risultato diverso, evidentemente abbiamo diversi riferimenti.

Inviato
20 ore fa, MCnerone ha scritto:

Stai facendo confusione, col cavetto io entro nel Nadac con coassiale ed uso il dx220 come sorgente

Dunque, in altre parole tu usi il DAP semplicemente come streamer? È questo quello che vuoi dire? Se è questo nessun parere discordante con me, il DAP può essere un’ottima fonte di file o di streaming per il DAC, ma così facendo tu non paragoni il DAC con il DAP, come ho chiesto (e fatto) io, ma paragoni solo il DAP al mio Mac Mini o ad un’altra sorgente di file per lo stesso DAC. 

21 ore fa, MCnerone ha scritto:

ma poi cosa dovrei stabilire, differenze col Merging che è collegato con Nordost Heimdall2 che costa quanto il solo Ibasso dx220, cosa mi dovrebbe dire questo test?

Il test dovrebbe dire che... siamo d’accordo! Cioè tu stai dicendo la stessa cosa che dico io, e cioè che usato come sorgente “totale”, il DAP è ovviamente inferiore per qualità al tuo DAC Merging anche perché costa dieci volte meno (e venticinque volte meno del mio DAC...!).

Ma allora: mi pare serio usare la sorgente migliore che ho per le IEM, nom trovi? Poi, se ascoltassi in mobilità, ovviamente userei un DAP! Ma perché non dovrei usare il miomDAC accoppiato ad un amplificatore eccezionale come il Burson che è stato pensato anche per le IEM? È qui che mi sfugge il tuo ragionamento iniziale sul “mio errore” per non usare un DAP! 

Ripeto per l’ennesima volta: vorrei valutare le IEM per il loro valore assoluto, valore di strumenti per riprodurre la musica, indipendentemente dal fatto che siano utilizzabili anche fuori casa... (ma in metrò, a Parigi, si vede gente, in genere giovane, con in testa anche Audeeze e compagnia...).

E per fare una valutazione “assoluta” delle IEM uso la stessa sorgente di qualità Top che uso per le altre cuffie...tutto qui!

 

 

Inviato
23 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Dunque, in altre parole tu usi il DAP semplicemente come streamer? È questo quello che vuoi dire? Se è questo nessun parere discordante con me, il DAP può essere un’ottima fonte di file o di streaming per il DAC, ma così facendo tu non paragoni il DAC con il DAP, come ho chiesto (e fatto) io, ma paragoni solo il DAP al mio Mac Mini o ad un’altra sorgente di file per lo stesso DAC. 

Io il Dap lo uso per quello che è stato pensato, un sistema che implementare lettore di file, dac, e ampli cuffia.

Non ho nessun interesse a collegare il Dap al Nadac, che ha già il suo stream interno.

25 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Ma allora: mi pare serio usare la sorgente migliore che ho per le IEM, nom trovi?

Ma uso quello che vuoi, ci mancherebbe, io d’estate ho l’impianto spento ed ascolto in terrazza al fresco, dove non posso portarmi il Nadac è tutto il resto dietro….per le iem è perfetto.

Inviato

Io ho risolto con un bel ventilatore sparato in faccia e uso le cuffione anche d'estate, con l'ampli a valvole 😜

In realtà la mia attuale passione per le cuffie era partita proprio dal desiderio di un paio di iem di livello, e non per un fatto di portabilità (ascolto solo in poltrona o a letto), ma perché pensavo fosse il moto migliore per usufruire della musica in modo alternativo ai diffusori (figli all'università, sempre in casa a studiare, che non vogliono essere disturbati). Ero quindi lontanissimo dal pensare a cuffie circumaurali, dac, ampli specifici (che forse nemmeno sapevo che esistessero), insomma tutto un ambaradàn costruito apposta per l'ascolto in cuffia.

Poi con le iem non è scattato il feeling (i cui limiti e criticità sono stati già evidenziati in prima pagina), anzi ne ho avuto un vero e proprio rigetto, ma contemporaneamente mi è scattata la molla delle cuffie come modo (diventato poi prioritario se non addirittura esclusivo) per ascoltare la musica.

 

Inviato
11 ore fa, Barone Birra ha scritto:

Sì, ma abbandona l'idolatria valvolare!!

No no, ormai ho visto la luce 😂

  • Haha 2
Inviato

Al momento anche io prendo una pausa dalle cuffie grosse, ascolto LG G8x >Akg k3003 🌙

E quando non voglio perdere tempo con BT, set up e altro, uso pure il Dodocool, fantastico Dap :classic_smile:

Inviato

Bene! Grazie agli ultimi posts si rientra in tema! Da parte mia mi sono espresso sulle CampFire Andromeda, dicendo che per 1200 euro, rispetto  ad una cuffia “tradizionale” dello stesso costo, queste IEM presentano diversi limiti.

Le Tin P1 sono invece IEM planari, con la “stessa” tecnologia delle HiFiMan circumaurali per intendersi, o della serie IEM Audeeze.

A mio avviso le prestazioni delle Tin P1 sono condizionate in “negativo” dalla loro fame, in tutti i sensi, di potenza di pilotaggio! Per “andare” in maniera decente richiedono addirittura che io cambi l’impostazione di ingresso, da basso guadagno (assolutamente adeguata con le Andromeda, con cui addirittura di rado riesco a superare un volume di ascolto superiore a 1/4 del massimo!)   Le Tin P1 hanno un “suono corretto”, nel senso che al mio orecchio appaiono neutre, senza alcuna parte dello spettro che preferiscono. E forse è proprio questo aspetto, da “collegiali timide”, questo non “avere personalità”, insieme alla necessità di una amplificazione adeguata, le rende così “poco apprezzate” nei vari tests di ascolto in giro sulla rete...

Per parte mia, dopo un iniziale entusiasmo per le “loro potenzialità” fatemi intravedere subito all”inizio, mi considero un po’ deluso.... quasi fossi stato “sedotto e abbandonato”.... 😃😉

Certo, il loro costo è “terrestre”, circa 150 euro.... e la confezione elegante e comprende anche questa piccola custodia di cuoio pensata per il trasporto fuori casa....

E il loro “comfort”, cioè essere indossate senza alcun fastidio, è molto elevato....

Tutte caratteristiche positive.....

Ma ecco, in conclusione queste IEM non mi hanno entusiasmato... e rimangono forse un po’ da me un po’ incomprese...

A6-B51456-5-C1-D-4-C1-E-9-D24-3-AAA1-DE2

Inviato

E quando parlo di “basso guadagno” o pure medio o alto, mi riferisco alla possibilità di selezionare sul piccolo (ed elegante) amplificatore Burson Soloist quanto “amplificare” un segnale. Devo dire che il Burson si è rivelato un amolificatore straordinario, capace di pilotare le IEM più sensibili come le Andromeda così come “mostri affamati di potenza” come le HiFiMan 1000 con una classe ed eleganza impensabili! Classe ed eleganza di suono molto “classe A”... sì, lo so, sono fissato con la classe A ma....ognuno ha i suoi “pallini” o fissazioni... chi le valvole chi la classe A....😃😉

523-D2-C92-C1-D8-4443-A6-CC-A90-FD978-AB

 

Inviato

Sono invece “animali” di più recente scoperta le Shuoer Tape, le piccole IEM che “pubblicizzano” una tecnologia addirittura “elettrostatica” per i medio-acuti.

Ovviamente, più che una vera e propria elettrostatica sarà una electret, ma devo dire che per i circa 150 euro, il suo ascolto si sta rivelando una piacevole  sorpresa....

In rete se ne leggono commenti assai diversi, c’è chi esalta queste piccole IEM e chi le “distrugge”....

Ascoltate con il Burson mi paiono invece cuffiette che danno, almeno con il jazz, grandi soddisfazioni....

Poi, dopo una breve prova di approfondimento, ne riparlerò in seguito...

Di certo c’è che le Tape hanno “carattere”, non suonano “neutre e indifferenti”, ci mettono sicuramente del “loro”....

Ma a mio avviso in maniera piacevolissima..... con una presenza della gamma medio-acuta, una sensazione di trasparenza davvero notevole...

La nuova rimasterizzazione dell’album-capolavoro ECM di Chick Corea, Return to Forever, in 24/96, ascoltata con le Tape, scorre via in tutta piacevolezza.....con tutte le strane   percussioni usate in primissimo piano... ma anche il piano di Corea, quello elettrico in particolare, molto bello...

F96-A9672-08-FB-4-FF0-8386-3-CDA2-EAC3-C

Inviato

Io sto ascoltando le Shuoer Tape “originali” e non la nuova versione “pro”, che però sembra solo “aver fissato” alcuni problemi di funzionamento delle Tape originali, senza grandi modifiche nel suono.

I problemi riguardavano il fatto che alcune Tape, dopo un paio di ore di funzionamento, con l’accumulo di umidità”, smettevano di funzionare... 

Nel mio caso, ascoltando in casa, al fresco, non ho ancora mai avuto questo problema...seppure come dicevo, sia da poco tempo che uso queste IEM...

D2-DCDBA0-1224-4-E1-C-9-E3-D-BB43318881-

Inviato

In rete si legge che il medio delle Tape è “arretrato”.... nel mio caso invece non ho assolutamente avvertito questa “arretratezza”....

C’è da dire che ho cambiato fin da subito il brutto cavetto in dotazione, con un mini jack da 2,5 mm che richiede un ulteriore adattatore per arrivare al normale più comune jack da 3,5 mm...

Ho usato un cavetto in argento preso per le Andromeda, dal costo di una trentina di euro...

Forse per questo, forse perché il mio DAC è molto buono, sta di fatto che le Tape per quello che costano hanno un suono che mi sta dando notevoli soddisfazioni...

Inviato

Queste Tape sono un po' particolari, io non mi azzardo a consigliarle.

Prese  un anno fa, offerta Amazon.de 100 eur.  Suonano a modo loro, definirle a V non rende l'idea, perche gli alti in realta' non scendono mai nel grafico e nelle orecchie.

Con registrazioni brillanti diventa, per me, fastidiosa, ma molto dipende dalla qualita' generale del sistema, se pilotate con poca potenza il suono e' un po' disorganico.

Piacevoli con musica classica, sinfonica.

 

 

 

Tape.jpg

Inviato

@ivanouk Perfettamente d’accordo nel non “dare consigli” e nella valutazione “generale”.... sopratutto per il fatto che sembrano risentire molto della catena che hanno a monte.

Ricordo di aver fatto il loro primo ascolto con un pessimo piccolo ampli cinese monovalvola (no, non il Loxjie, quello è un buon ampli e di valvoline ne ha due!) e la mia impressione non fu buona! Poimpreso dal vortice degli ascolti delle cuffie chiuse, aperte e “particolari” come la RAAL, avevo accompagnato queste cuffiette...

Ascoltate con l’ampli Burson devo dire che suonano in maniera ragguardevole....e non solo in relazione al loro costo!

Per quanto riguarda i grafici: essendo di professione uno “scienziato”, riconosco l’importanza delle misure, ci mancherebbe altro!

Ma spesso trovo i dati di Crinacle questionabili. Prima di tutto per la metodologia di acquisizione. E poi per il significato intrinseco... 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...