Vai al contenuto
Melius Club

Estro Armonico OTL, grande macchina!


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, ilbetti ha scritto:

Ecco, a proposito di "costruzione in aria" 

Per me, i riferimenti sono altri, ma come dicevo sopra, nulla toglie alla qualità sonica dei vostri prodotti .

 

C14AFDE9-CF62-4443-BFC1-9313F076D526.jpeg

Inviato
16 ore fa, MCnerone ha scritto:

Per me, i riferimenti sono altri,

....nella foto che hai messo viene rispettato il postulato fondamentale. Ovvero che OGNI componente sia vincolato dai due lati. Quella modalità è "quella giusta".  ( come avevo indicato...)  L' uso delle tagstrip diventà poi indispensabile se si và appena più in là delle circuitazioni "scolastiche" ( ...o come direbbe mio nipote "vanilla") in quanto se poi si usano magari dispositivi "moderni" come gyrator, led biasing, mos-fet ad alta tensione in circuitazioni "moderne" diventa indispensabile sia per ridurre il cablaggio "volante" sia per avere appunto solida conessione e quindi affidabilità nel tempo...

Inviato
1 ora fa, ilbetti ha scritto:

...nella foto che hai messo viene rispettato il postulato fondamentale. Ovvero che OGNI componente sia vincolato dai due lati. Quella modalità è "quella giusta". 

Parliamo di maestri giapponesi...

Inviato

@MCnerone ... appunto...  ed è ESATTAMENTE il principio con cui sono costruiti gli strumenti HP, Tektronix, Rohde Schwartz che citavo..

Perchè se sono giapponesi sono "maestri" e italiani no?  ( il modo come costruiva Leonardo Sebastianelli l' ho visto solo in applicazioni scientifiche di massimo livello... roba davvero "spaziale"....)

Inviato
10 minuti fa, ilbetti ha scritto:

Perchè se sono giapponesi sono "maestri" e italiani no? 

Il mio riferimento italiano è Leonardo Lamberti, proprio domani gli porterò il set di valvole per il mio 2a3 per cuffie, sarà il decimo ampli che prendo da lui....tra l’altro in passato ho avuto anche un Estro Armonico, diciamo che non mi faccio mancare nulla!

Inviato
Il 27/7/2021 at 12:14, MCnerone ha scritto:

diciamo che non mi faccio mancare nulla!

Su questo non ci sono dubbi 😂

Inviato
5 ore fa, ilbetti ha scritto:

Costruire così è un "bagno di sangue" ma continuo fin che posso

avrei due domande...

1)perchè è un bagno di sangue?

2) nella foto del pre del 82 ci sono le saldature coperte di roba rossa? cosa è? a che serve? non vedo altrettanto in realizzazioni attuali.. come mai?

grazie 🙂

Inviato

grazie, ho una mezza idea di rifare il mio OTL ... se procedo lo faccio cablato in aria

mariovalvola
Inviato

@lupoal provaci. Se hai tutti i componenti, disegnati l'ampli a mano libera, con la disposizione dei cavi e dei componenti, ferri ancoraggi, zoccoli connettori, ecc

Con il disegno, trasposto al limite su un cad 2D, ti "realizzi" il piano di foratura del telaio/mobile e, da lì, parti.  Ti renderai conto di quanto sia complesso anche solo cercare di fare le cose bene

 

 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, mariovalvola ha scritto:

Ti renderai conto di quanto sia complesso anche solo cercare di fare le cose bene

 

... altrimenti il divertimento dove sarebbe? 😄

mariovalvola
Inviato

Io, sono lentissimo e, quando ho finito un ampli, impiego perecchi mesi prima di rimettermi a farne un altro. Tieni presente che ho già telai pronti forati. È un divertimento ma è davvero sfibrante.

Renato Bovello
Inviato
39 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Io, sono lentissimo e, quando ho finito un ampli, impiego perecchi mesi prima di rimettermi a farne un altro. Tieni presente che ho già telai pronti forati. È un divertimento ma è davvero sfibrante.

Hai tutta la mia bonaria invidia . Un giorno ho cambiato una lampadina in casa e mia moglie mi ha fatto la foto. Questo ti fa' capire il livello della mia manualita'...

  • Haha 2
mariovalvola
Inviato

@Renato Bovello Purtroppo, qualcosa bisogna pur realizzare altrimenti l'impianto rimane sempre in divenire. Ho un phono che sto pensando da tre anni. Da quando ho dovuto mollare l'alta efficienza monofonica, non sono ancora riuscito a mettere insieme una catena completa. ( Ho tutti i componenti ma sono lentissimo). L'ampli per cuffie dinamiche, dopo averlo accantonato, vorrebbe uscire dai neuroni per far suonare decentemente la DT880 600 Ohm e la HD800. Il settore ampli per cuffie elettrostaiche, è messo meglio ma vorrei andare oltre.:classic_smile:

Renato Bovello
Inviato
39 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

cuffie dinamiche, dopo averlo accantonato, vorrebbe uscire dai neuroni per far suonare decentemente la DT880 600 Ohm e la HD800. Il settore ampli per cuffie elettrostaiche, è messo meglio ma vorrei andare oltre.

Se solo fossi capace mi piacerebbe molto costruirmi gli ampli ma ,come detto, meglio evitare. Amo molto le due cuffie che citi e utilizzo la DT880. Sono in procinto di prendere una HD800S con il nuovo ampli Zum di Lector. E' un abbinamento estremamente felice, secondo me. Per i miei 70 anni ,invece, vorrei regalarmi la Stax 009 con il suo ampli dedicato ma ho ancora ben ....tre anni di tempo .Un salutone

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...