MCnerone Posted July 27, 2021 Share Posted July 27, 2021 10 minuti fa, ilbetti ha scritto: Perchè se sono giapponesi sono "maestri" e italiani no? Il mio riferimento italiano è Leonardo Lamberti, proprio domani gli porterò il set di valvole per il mio 2a3 per cuffie, sarà il decimo ampli che prendo da lui....tra l’altro in passato ho avuto anche un Estro Armonico, diciamo che non mi faccio mancare nulla! Link to comment Share on other sites More sharing options...
carloc1 Posted July 28, 2021 Share Posted July 28, 2021 Il 27/7/2021 at 12:14, MCnerone ha scritto: diciamo che non mi faccio mancare nulla! Su questo non ci sono dubbi 😂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
CDJ Posted July 29, 2021 Share Posted July 29, 2021 @ilbetti complimenti per il cablaggio in aria da manuale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post ilbetti Posted July 31, 2021 Popular Post Share Posted July 31, 2021 @CDJ grazie! Costruire così è un "bagno di sangue" ma continuo fin che posso... 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
lupoal Posted July 31, 2021 Share Posted July 31, 2021 5 ore fa, ilbetti ha scritto: Costruire così è un "bagno di sangue" ma continuo fin che posso avrei due domande... 1)perchè è un bagno di sangue? 2) nella foto del pre del 82 ci sono le saldature coperte di roba rossa? cosa è? a che serve? non vedo altrettanto in realizzazioni attuali.. come mai? grazie 🙂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
lupoal Posted July 31, 2021 Share Posted July 31, 2021 - edit - Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post ilbetti Posted August 2, 2021 Popular Post Share Posted August 2, 2021 Il 31/7/2021 at 15:50, lupoal ha scritto: perchè è un bagno di sangue? ...perchè costruire "in aria" ( e NON "per aria"...) è una tecnica non banale, che richiede tempo ed esperienza... ma credo che DAVVERO lo comprendanao in pochi... Lo stesso circuito assemblato su di uno stampato magari richiede massimo un paio d' ore per assemblare un apparecchio completo... cabalato in aria vanno via giorni e giorni come niente... ed ha un costo. La differena però, a parità di circuitazione, è evidentissima a favore dell' assemblaggio "in aria" Il 31/7/2021 at 15:50, lupoal ha scritto: nella foto del pre del 82 ci sono le saldature coperte di roba rossa? cosa è? a che serve? non vedo altrettanto in realizzazioni attuali.. come mai? E' un procedimento che a volte si usa .... sono semplicemente tocchi di vernice a smalto che hanno la duplice funzione di preservare la saldatura e verificare che nessuno la manomette...sono tipici di apparati aeronautici degli anni 50-60... Come ho già detto, la costruzione "in aria" è davvero qualcosa di particolare. Sio deve pernsare come un puzzle a tre dimensioni... non come "spaghetti wiring"... Nell' esempio che ho riportato, del mio "maestro", NON è presente un solo centimetro di cabalggio. OGNI componente è fissato e vincolato da DUE appoggi fissi e tutta la struttura diventa non solo monolitica ma con il minor percorso possibile del segnale. Non è facile, non è immediata, non è da tutti riuscire a fare simili costruzioni... 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
lupoal Posted August 2, 2021 Share Posted August 2, 2021 grazie, ho una mezza idea di rifare il mio OTL ... se procedo lo faccio cablato in aria Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariovalvola Posted August 3, 2021 Share Posted August 3, 2021 @lupoal provaci. Se hai tutti i componenti, disegnati l'ampli a mano libera, con la disposizione dei cavi e dei componenti, ferri ancoraggi, zoccoli connettori, ecc Con il disegno, trasposto al limite su un cad 2D, ti "realizzi" il piano di foratura del telaio/mobile e, da lì, parti. Ti renderai conto di quanto sia complesso anche solo cercare di fare le cose bene 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
lupoal Posted August 3, 2021 Share Posted August 3, 2021 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: Ti renderai conto di quanto sia complesso anche solo cercare di fare le cose bene ... altrimenti il divertimento dove sarebbe? 😄 Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariovalvola Posted August 3, 2021 Share Posted August 3, 2021 Io, sono lentissimo e, quando ho finito un ampli, impiego perecchi mesi prima di rimettermi a farne un altro. Tieni presente che ho già telai pronti forati. È un divertimento ma è davvero sfibrante. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Renato Bovello Posted August 3, 2021 Share Posted August 3, 2021 39 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Io, sono lentissimo e, quando ho finito un ampli, impiego perecchi mesi prima di rimettermi a farne un altro. Tieni presente che ho già telai pronti forati. È un divertimento ma è davvero sfibrante. Hai tutta la mia bonaria invidia . Un giorno ho cambiato una lampadina in casa e mia moglie mi ha fatto la foto. Questo ti fa' capire il livello della mia manualita'... 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariovalvola Posted August 3, 2021 Share Posted August 3, 2021 @Renato Bovello Purtroppo, qualcosa bisogna pur realizzare altrimenti l'impianto rimane sempre in divenire. Ho un phono che sto pensando da tre anni. Da quando ho dovuto mollare l'alta efficienza monofonica, non sono ancora riuscito a mettere insieme una catena completa. ( Ho tutti i componenti ma sono lentissimo). L'ampli per cuffie dinamiche, dopo averlo accantonato, vorrebbe uscire dai neuroni per far suonare decentemente la DT880 600 Ohm e la HD800. Il settore ampli per cuffie elettrostaiche, è messo meglio ma vorrei andare oltre. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Renato Bovello Posted August 3, 2021 Share Posted August 3, 2021 39 minuti fa, mariovalvola ha scritto: cuffie dinamiche, dopo averlo accantonato, vorrebbe uscire dai neuroni per far suonare decentemente la DT880 600 Ohm e la HD800. Il settore ampli per cuffie elettrostaiche, è messo meglio ma vorrei andare oltre. Se solo fossi capace mi piacerebbe molto costruirmi gli ampli ma ,come detto, meglio evitare. Amo molto le due cuffie che citi e utilizzo la DT880. Sono in procinto di prendere una HD800S con il nuovo ampli Zum di Lector. E' un abbinamento estremamente felice, secondo me. Per i miei 70 anni ,invece, vorrei regalarmi la Stax 009 con il suo ampli dedicato ma ho ancora ben ....tre anni di tempo .Un salutone Link to comment Share on other sites More sharing options...
Forespro Posted January 3 Share Posted January 3 Io, visto il titolo del thread, che vedo solo ora, mi sento di intervenire… dopo qualche mese… ringraziando il sig @ilbetti per la sua creazione… questa macchina, insieme alle hd800, mi regala delle emozioni davvero uniche. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
johnny1982 Posted January 4 Share Posted January 4 @Forespro unico appunto sui connettori ... meglio farsi mettere un jack e un xlr 4 pin Link to comment Share on other sites More sharing options...
SalD Posted January 5 Share Posted January 5 È da un po’ che seguo con interesse questo thread. . Sperando di non andare off topic, mi piacerebbe sapere che differenze ci sono tra l’estro armonico e il Pegaso. . Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zap67 Posted January 5 Share Posted January 5 @SalD progetti completamente diversi, l’Estro è un OTL senza trasformatori d’uscita, può pilotare solo cuffie ad ad alta impedenza e usa valvole pilota 5998 o 6080, il Pegaso ha trasformatori Inter stadio e di uscita, pilota quasi tutte le cuffie e può pilotare anche diffusori, usa le 2a3. il Pegaso di conseguenza è più costoso per via dei trasformatori, aldilà dei materiali usati. Sicuramente ti arriveranno informazioni più dettagliate e più tecniche da forumer più bravi di me 😃 1 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Forespro Posted January 10 Share Posted January 10 @johnny1982 credo non rappresenti un problema. Se si parla con il sig. Betti, a me risultata persona estremamente disponibile e piacevole, non credo sia una modifica particolarmente complessa. Ribadisco quella che è stata la mia esperienza: un rapporto qualità prezzo che dopo, svariate e svariate prove di ascolto con diverse macchine e cuffie, non ha eguali. Io lo piloto con le hd800 e credo che l’unica accoppiata che si è avvicinata al risultato è quella formata dalla stax sr 009s con il suo ampli srm500t. Senza essere certo di cosa scegliere in termini di resa sonora, entrambe mi hanno colpito per come ben suonano, i dubbi si sciolgono non appena si fanno due calcoli economici. L’otl di Betti resta per me ad oggi una Ferrari da cui difficilissimo poter scendere. Anche la qualità dei materiali scelti per la costruzione lo rendono evidentemente un prodotto di altissima qualità. Se vi capitasse di averne uno tra le mani son sicurissimo mi dareste ragione. Lo consiglio in maniera spassionata a chiunque voglia avere un amplificatore definitivo in ambito cuffia. saluti a tutti! "E coloro che furono visti danzare vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica." Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zap67 Posted January 10 Share Posted January 10 1 ora fa, Forespro ha scritto: "E coloro che furono visti danzare vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica." Bellissima citazione ❤️ 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now