Max440 Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 Il 25/7/2021 at 21:59, Bohemien ha scritto: Il senso della tonalità in Wagner non può essere paragonato a quello in Bach. Attenzione... Sul fatto che la tonalità, nelle diverse epoche, assuma un "peso espressivo" diverso, non ci piove: dalla tonalità "quasi modalità" del cinquecento, alla tonalità "cromatica" Wagneriana di fine 800 ci sta di mezzo una bella differenza.... Ma il discorso mi pareva vertere più sul fatto della tonalità in sè, nel suo valore assoluto legato alla frequenza fisica dei suoni ad essa correlati, non al rapporto tra di essi e alla tecnica sottesa allo sviluppo tematico ed armonico dell'impianto tonale stesso. In questo senso, studiando i grandi autori "tonali", fra tutti le famose 3B, si scopre che il "colore" delle tonalità ha un suo valore assoluto, che (andrebbe approfondito a livello antropologico) si rivolge all'ascoltatore con un messaggio atavico, radicato nella nostra essenza primordiale. Non è dato sapere se sia nato prima l'uovo o la gallina, ma di certo tra un Do minore e un Mi minore, come tra un Re maggiore ed un Fa maggiore, ci corre un abisso .... 🤗
Bohemien Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 5 minuti fa, maxnalesso ha scritto: ha un suo valore assoluto, che (andrebbe approfondito a livello antropologico) si rivolge all'ascoltatore con un messaggio atavico, radicato nella nostra essenza primordiale. in effetti era quanto intendevo (magari con scarsa efficacia) quando mi riferivo al fatto che le Il 25/7/2021 at 21:59, Bohemien ha scritto: antiche conoscenze legavano ogni suono al microcosmo ed al macrocosmo definendone il carattere "oggettivo", legato a leggi universali
Aless Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 @maxnalesso @Bohemien 1 ora fa, maxnalesso ha scritto: Sul fatto che la tonalità, nelle diverse epoche, assuma un "peso espressivo" diverso, non ci piove: dalla tonalità "quasi modalità" del cinquecento, alla tonalità "cromatica" Wagneriana di fine 800 ci sta di mezzo una bella differenza.... più che peso espressivo parlerei di crisi della tonalità, iniziata in epoca romantica/post-romantica
Grancolauro Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 Il 27/7/2021 at 19:36, maxnalesso ha scritto: In questo senso, studiando i grandi autori "tonali", fra tutti le famose 3B, si scopre che il "colore" delle tonalità ha un suo valore assoluto, che (andrebbe approfondito a livello antropologico) si rivolge all'ascoltatore con un messaggio atavico, radicato nella nostra essenza primordiale. Potresti spiegare questa idea? Solo per capire meglio, dato che ci sono innumerevoli esempi che sembrano mostrare il contrario. Ci sono cioè brani nella stessa tonalità, composti da uno stesso autore, che hanno un "colore espressivo" completamente diverso. Se così è, non mi è chiaro in che senso una certa tonalità avrebbe una coloritura espressiva assoluta, che non dipende cioè da altri fattori.
Severus69 Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 Il 19/7/2021 at 11:36, pieffe ha scritto: In altre parole, è possibile definire il "carattere" di una tonalità? No, secondo me no. Basti pensare per esempio che uno stesso brano può essere suonato in tonalità diverse, per esempio per adattarsi alla vocalità di un cantante. E questo non cambia il carattere del brano. Diverso è il discorso se si pensa a tonalità maggiori o minori, questo si cambia il carattere delle musica e ciò che riesce a comunicare. Stesso discorso per le varie scale modali o pentatoniche che influenzano pesantemente le emozioni che un brano trasmette, indipendentemente dalla tonalità usata. Questo è il mio parere. Ciao
Felis Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 23 ore fa, Severus69 ha scritto: No, secondo me no. Secondo te no, secondo molti altri prima di te invece sì. http://www.koelnklavier.de/quellen/tonarten/dur.html http://www.koelnklavier.de/quellen/tonarten/moll.html Visitate il link e poi possiamo riparlarne. Sarebbe opportuno anche parlare di modalità e di sistemi di accordatura antichi non circolanti, nei quali come ad esempio come per il temperamento mesotonico, un mi bemolle e un re diesis non erano affatto la stessa nota. Quindi trasponendo si andava proprio a modificare il carattere di un brano visto che la distanza stessa tra semitoni variava all'interno dell'ottava. Quando poi il sistema temperato equabile prese piede, gli affetti della musica erano per lo più legati all'altezza assoluta della nota, dato che non vi era differenza nella gerarchia degli intervalli.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora