Giovanna Inviato 29 Marzo 2021 Autore Inviato 29 Marzo 2021 @Bufa "tieni presente che il tuo piccolo a 4 Ohm dovrebbe erogare qualcosa in più rispetto a 8 Ohm; si parla di 15W invece di 10W." ??? io avevo capito tutto l'opposto... cioè che più era bassa la resistenza e più serviva corrente... (ora la mia fisica è assai arrugginita, però mi sembrava ragionevole...)
rossouno Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @Giovanna un po' scherzavo (trovare posto in ambiente alle Sentry non è banale) un po' no. Con quell'efficienza riesci a sfruttare anche i pochi watt del tuo ampli. Anche perchè la tua sala d'ascolto non è piccola. Però è chiaro che sarebbe una scelta più complicata rispetto ad un usato recentissimo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Marzo 2021 Amministratori Inviato 29 Marzo 2021 @Giovanna La mtua fisica sarà arrugginitama è giusta. Un ampli ieale raddoppia la potenza al dimezzarsi del carico, un ampli reale fato bene la aumenta senza raddoppiarla, ma più potenza signidica anche più corrente. WEsiste poi un limite in cui il dispostitivo di potenza non è più ideale, non è che su un carico di 0 ohm (coto circuito) un ampli ergherà potenza infinita. Purtroppo non sappiamo dai data sheet la impedenza reale del diffusoe, quelo che ci viene comunicato è l'impedenza media, quella minima potrebbe non discostarsi troppo o scendere assai. A complicarcie l vita, una cosa è un minimo di impedenza a 30 hz (dove di solito ia RICHIESTA DI ENERGIA DEL SEGNALE REGISTRto è bassa), altro un minimo nella zona tra gli 80 ed i 200 h dove la richiesta di potenza è massima. L'impedenza non è solo un numero, in genere ha una componenete resistiva, una reattia ed uan capacitiva, un carico molto capacitivo a parità di imedenza mette in crisi un ampli molro piàdi un carico resistivo Poi ovviamente per capirci si sempliicano i concetti
Giovanna Inviato 29 Marzo 2021 Autore Inviato 29 Marzo 2021 @cactus_atomo ricapitolando: sono nel giusto se dico che è meglio un diffusore che: 1) ha una impedenza media alta (8ohm) 2) non si discosta molto dalla media (era la varianza, no?!) 3) se si discosta meglio che lo faccia senza componente capacitiva (immagino che per caricare un capacitore in poco tempo ci voglia un sacco di corrente) a parte la potenza, ho letto in giro che il Trends non è così male ad erogare corrente... (ma si leggono tante cose in giro...)
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Marzo 2021 Amministratori Inviato 29 Marzo 2021 @Giovanna chi ha il trend audio spesso prima avevail t-amp, stesso chip, ma una implementazione un po diversa, il t-amp era molto sensibile al carico ed aveva un filtro bassa alto per tagliare i bassi che lo potevano affaticare troppo. Ovvio che il trend piloti molto meglio del t-amp, poi dipende da tante cose, diffusori, ambiente, volume di ascolto abituale, tipologia di musica
Giovanna Inviato 29 Marzo 2021 Autore Inviato 29 Marzo 2021 @cactus_atomo capito: è discreto nella sua categoria (che è pesi leggeri, per dirla come nei film sul pugilato..;) )
Bufa Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @Giovanna le ho lette nelle specifiche dell'ampli: Chip di amplificazione: Tripath TA2024 Potenza di uscita: 2 x 15W @ 4ohm - 2 x 10W @ 8ohm Rapporto segnale-rumore: 98dB Gamma dinamica: 98dB Distorsione IHF-IM: 0.10% @ 1W, 4ohm THD+Noise: Qualità "Audiophile" 0.03% @ 9W, 4ohm 0.1% @ 11W 4ohm 0.1% @ 6W 8ohm Alta potenza 10% @ 15W 4ohm 10% @ 10W 8ohm Efficienza: 81% @ 15W, 4ohm 90% @ 10W, 8ohm
Giovanna Inviato 29 Marzo 2021 Autore Inviato 29 Marzo 2021 @Bufa hai senz'altro ragione. sono io che faccio un po' di confusione...
Bufa Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @Giovanna era solo i dati che avevo visto sul web niente di più 😊
Giovanna Inviato 29 Marzo 2021 Autore Inviato 29 Marzo 2021 @Bufa no: sono interessanti! grazie! (tra l'altro si legge che anche l'efficienza è migliore a 8Ohm: 90% contro 81 a 4Ohm... il che significa, immagino, che per suonare uguale consuma meno corrente...)
Gici HV Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @rossouno bellissime le Sentry ma,come dice @cactus_atomo trovarle è un'impresa,trovarle a posto ancora di più... ...e non credo siano proprio a buon mercato.😉
rossouno Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @Gici HV io ce l'ho (ma non in vendita chiaramente) 😈
Gici HV Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @rossouno complimenti,per i generi musicali che preferisco penso siano perfette. Piccolo OT,un parere sulle Altec 19 se hai potuto ascoltarle?
rossouno Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @Gici HV no, mi spiace non ho ascoltato le Altec. Purtroppo anche le Sentry, che in verità sono di mio padre, non le ascolto da una vita ma ricordo nitidamente la goduria provocata da quei tweeter. Fine OT. 1
Mamo Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @Giovanna al di la della forma cubica, possono comunque essere di ingombro relativo se messe adiacenti al muro come da progetto. vedi foto: 1
Giovanna Inviato 29 Marzo 2021 Autore Inviato 29 Marzo 2021 @Mamo così sono persino più carine! e, francamente, stanno molto bene a casa tua! 😉 purtroppo io non ho lo spazio fisico per sistemarle così... quelle a torre riesco a piazzarle a fianco del mobile per la tv. queste invece sono tropp0 larghe e dovrei spostarle praticamente in mezzo al salotto... ho letto che le rf-7 hanno un suono simile (e anche un prezzo simile), me le consiglieresti?!
jj@66 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @Giovanna Gli americani sono diffusori che vanno ascoltati, difatti dividono il mondo dell’hifi tra chi le adora e chi le detesta e, visto che le tue IL ti hanno dato tante soddisfazioni e stai cercando di cambiare prendendo qualcosa di diverso, potrebbe essere una alternativa valida.. sempre e chiaramente specificando che i pareri che leggi sono legati al gusto di chi li scrive, che potrebbero non coincidere con i tuoi 😉
Mamo Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @Giovanna Le rf-7 dovrebbero andare nella direzione che cerchi: medio alto piuttosto presente da assecondare con l'amplificazione, sensibilità giusta. Non so se il modulo ha rotazioni di fase notevoli ma non mi pare. Il chip TDA2024 è l'unico classe D che non fa strillare le mie heresy. Ti consiglio comunque di ascoltarle perchè, come dice@jj@66 le Klipsch in genere sono divisive.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora