Vai al contenuto
Melius Club

Monolith - Monoprice M1060. Mi date un parere?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho la Monolith m1060 da quasi un anno e la trovo molto piacevole e mai stancante ma, ultimamente, mi ritrovo spesso ad ascoltare le AKG K701, soprattutto con la musica classica. A volte trovo la m1060 poco ariosa. Probabilmente la Sundara potrebbe affiancare e completare la monolith ma preferirei fare un passetto in più. Secondo voi la hifiman Ananda potrebbe essere la scelta giusta, cercando delle cuffie dal suono più aperto della Monolith ma con più bassi della k701 (un po’ asettica da questo punto di vista)? Spendendo quattro volte quello che ho speso per la Monolith, vorrei anche un, seppur minimo, miglioramento generale della qualità di riproduzione.

Inviato

@abdabs Scusami, hai avuto modo i comparare M1060 e Sundara?

Inviato

@hiroshi976

44 minuti fa, hiroshi976 ha scritto:

@abdabs Scusami, hai avuto modo i comparare M1060 e Sundara?

No, purtroppo. Ero tentato da essa ma preferirei salire di livello, anche se la m1060, in generale, non mi dispiace.

Inviato
4 ore fa, abdabs ha scritto:

A volte trovo la m1060 poco ariosa

a proposito di modding...ho visto che per ovviare a questa caratteristica tolgono i dischi di feltro di protezione dei driver... se sei il tipo "smanettone" potresti provare...

Inviato
30 minuti fa, Bohemien ha scritto:
5 ore fa, abdabs ha scritto:

 

a proposito di modding...ho visto che per ovviare a questa caratteristica tolgono i dischi di feltro di protezione dei driver... se sei il tipo "smanettone" potresti provare...

Provato. Ho fatto un ascolto veloce constatando che cambiava pochissimo, perlomeno rispetto a quello che mi aspettavo e desideravo ottenere. Non ho approfondito ed ho ripristinato il tutto. Ho notato però una piccola differenza nelle mie cuffie rispetto a quelle che ho visto smontare e modificare in alcuni video: nella mia, oltre al disco, c’è un sottile strato di feltro incollato sulla griglia interna. Probabilmente è questo che non mi ha permesso di sentire la differenza di cui si parla, dopo la rimozione dei dischi di protezione. Ho preferito non rimuoverla. Ho l’impressione che abbiano messo in produzione la famosa modifica del tovagliolo inserito sulla griglia.

Inviato

Potesti provare con la stax sr-L300 di cui si parla benissimo... sei sui 400 euro... 

Inviato

Bene, M1060C arrivata, confezionata benissimo, al primo contatto è costruita solidamente, con materiali di pregio.

Cavo ad Y, 4 fili, terminale 3,5mm. Ottimo. Quello che serve per pilotarla a masse separate dal jack fino ai driver, prima cosa giusta, eliminiamo il cross-fade del singolo filo di massa.

Salto tutte le altre fasi da audiofilo perfettino, collegata al Cavalli Tube Hybrid by Drop...

Catena: pc streamer, DAC via usb Fiio Mqualcosa, rca su ampli.

Il DAC è anche un pre che permette di regolare il guadagno in ingresso all'ampli.

Si avverte qualche i mperfezione acustica da prima accensione, deve rodare, ma sono parecchio avezzo e troppo esigente.

Comunque, suona proprio come piace, corposa, piena, decisa, al contempo delicata. Ha un medio ed un acuto, molto coinvolgenti. Ricorda la HE6, anche se è presto azzardare, ma l'ariosita' è elevatissima per una cuffia chiusa.

Rispetto la MyDenon, abarthizzta, è semplicemente un modo di ascoltare differente, l'aria infrastrumentale è vincente.

Piace da subito, curioso sentirla mentre roda, a step.

Il mio 2 di picche.

Impessionante con Cyberpunk, col resto è .... s'è capito, sono come un bambino alle prese con il  suo nuovo giocattolo....

Inviato
1 ora fa, Bohemien ha scritto:

Potesti provare con la stax sr-L300 di cui si parla benissimo... sei sui 400 euro... 

Elettrostatiche? Mai provate. Volendo potrei prendere anche la L500 ma non ho idea di dove provarle. Le amplificherei con un Monolith THX AAA 887 (preso da Monoprice in offerta a 280 euro). E' un amplificatore molto lineare ma, da quello che ho letto, per le elettrostatiche sarebbe consigliabile un valvolare. Comunque, grazie del consiglio, mi hai aperto uno scenario che non avevo considerato.

Inviato

@abdabs Alle elettrostatiche serve un ampli dedicato, gli ampli per le altre tipologie di cuffie non vanno bene.

Inviato
1 minuto fa, UpTo11 ha scritto:

Alle elettrostatiche serve un ampli dedicato, gli ampli per le altre tipologie di cuffie non vanno bene.

Ah, andiamo bene. Allora meglio lasciar perdere per ora, magari in futuro.

Inviato

c'è anche la M350 li' che aspetta....

Le elttrostatiche meritano un mondo a parte, ampli in primis.

Le magneto planari, come questa M1060C, ora sta suonando con oltre 1 Watt RMS di quelli seri, in classe A, e si muove, cappio se suona.

Inviato

@giuca70 Molto interessato al confronto con 1more Triple Driver e Audio Technica ATH-MSR7b.

Inviato

@UpTo11 E come posso confrontarle.... ci provo ma sono diversi driver, diverse in toto.

La 1more ha il pregio di essere portable, sovra aurale, ha 2 driver fisici ed un terzo bass reflex, e suona molto bene per quello che costa e offre. E' una dinamica molto veloce, col pregio di avere medi e acuti resi con straordinaria velocita' dinamica dal combo dinamico piezoelettrico. I bassi sono presenti, mai esagerati, o gonfi.

La MRS7b ha da parte sua il pregio di rendere una ariosità dettagliata, precisa, come sa fare una ottima dinamica, è anche lei una chiusa, sfodera una dimanica molto dettagliata, e allo stesso tempo è definita dai più come equilibrata, se cerchi bassi potenti, non è lei che li ha.

La M1060c la sto analizzando. Colpisce subito uno spazio orchestrale ampissimo, molto più aria e scena sconora delle 2 dinamiche. Ma è una magnetoplanare, con un driver di dimensioni maggiori, moderna, con impedenza 18 Ohm, un pregio da non sottovalutare affatto per una magnetoplanare, chiusa, che sembra essere qualche spanna sopra la mia myDenon, sin da subito. Premesso che che la myDenon è una 5000, a cui ho fatto una mod semplice, e di fatto è diventata una cuffia con grande dinamica e potenza sonora, nel senso di pienezza riproduttiva.

Attenzione, deve ancora rodare. la M1060c pero' mostra doti proprie delle magnetoplanari. Non paragonabili cosi' a naso e in 2 righe, alle dinamiche.

 

Il fattore comune è l'ampli. Un ottimo progetto di Alex Cavalli, il Tube Hybrid, da molti considerato oltre che un best buy, un progetto riuscitissimo e molto valido.

 

Inviato

Si aggiunge al rodaggio la M350.

Ottima presentazione, con imballaggio degno di nota, e custodia resistente.

i tips faranno il tuning migliore, per ora è una piccola IEM magnetoplanare.

Sul come suona, mi esprimero' in seguito.

Averle prese con il SALE estivo, è stato un ottimo affare, per entrambe M1060C e M350.

Inviato

La M350 la sto testando da alcuni giorni.

E' una IEM che in realtà non è una .... IEM. 

Mi spiego meglio, al contrario delle classiche IEM, il driver, per come è progettato l'auricolare con un ugello piuttosto lungo, è esterno al condotto uditivo, ne conseguono caratteristiche uniche:

- un'immagine incredibile, molto ampia e ariosa, il suono nasce e si sviluppa fuori dalla testa e non           dentro la testa

- il suono è abbastanza indifferente sia al cambio tips che alla profondità di inserimento dell'ugello (con le IEM classiche se non si imbrocca il giusto tip e il giusto inserimento si ascolta un citofono)

La timbrica è da .... planare, mi ricorda molto quella della mia Massdrop Hifiman HE5XX, ariosa, dettagliata, ricca di armonici, gamma media ben presente, alta a rifinire senza intemperanze e bassa presente quando serve... non è sicuramente una IEM bassosa  o da effetti speciali.

Contemporaneamente a questa ho preso su Amazon una Hidizs MS2, paragonabile per fascia di prezzo, il confronto è (per me) imbarazzante, sono pronto per il reso. 

Nonostante le specifiche di sensibilità (103 db) e di impedenza (18 ohm) la M350 ha bisogno di birra.... la piloto con un ottimo dongle Shanling UA2, ora sono in attesa di un cavo per ascoltarla in bilanciato, mi aspetto grandi cose...

 

My two cents with my two ears

 

Cele

 

 

Inviato

@cele Grazie delle tue preziose info.

In effetti ora la M350 sta rodando con Es100 in modalita' 2X current.

Appena levo la M1060c dal CTH, provero'.

Confermo è molto ariosa, ha un headstage credibilmente ampio. La M350.

Per i bassi, forse dipende da quanto chiude il condotto uditivo, ci sono, e sono presenti, ora, dopo un bel po' di ore che stanno suonando... e sono definiti, parecchio credibili, dipende dal genere ascoltato.

Pero'... e chi l'avrebbe detto mai...

Inviato

La M1060c, dopo 20 ore di rodaggio (poche ?), si sta dimostrando una cuffia completa, per me.

Estensione in basso perfettibile, comunque a livelli molto alti. Cordate di basso possenti, senza code, senza impastamenti.

Basso e medio basso, forse in avanti pelo, ma godibilissimi. Perfettibili, ma siamo sulla ricerca della finezza.

Medi e acuti, resa da aperta, di quelle buone, spaziosità elevata, oltre la testa, e per una chiusa è un fatto da annotare bene.

Strumenti, note acute, voci, cristalline, musicalità a tutto tondo divertente, che fa passare piacevolmente ascolti per ore, anche se il suo peso... è comunque calibrato, al punto da non avvertirlo.

Generi ascoltati in questo periodo di prima accensione: elettronica, jazz, sinfonica, trap, pop, ecc. un po' di tutto.

La presenza, per qualcuno forse eccessiva del sub basso, potrebbe essere invadente, per me è un trasporto musicale che mi ricorda moltissimo ascoltare il mio impianto casse con Sub da 250 Watt RMS tagliato a 40 Hz, un 2 vie e mezzo Kef, pilotato da un ibrido da 80 Watt RMS, in ambienza a volume ore 11, quindi nemmeno tanto alto.

Per inciso, il Fiio ore 14 di pre, DAC AKM, ed il CTH ore 10, sviluppa una pressione sonora non indifferente, ed un volume dinamico degno dell'impianto in ambienza citato.

I bassi forse possono essere più definiti, ed ho già in mente come fare. Per ora, è bellissima cosi'.

Il CTH, classe A pura, non ha mai scaldato cosi' tanto, ci puoi mettere un uovo e friggerlo, segno che i suoi 18 Ohm lo stanno impegnando parecchio, e lui il progetto di Alex Cavalli, non si scompone più di tanto... anzi, se alzo il volume, picchia senza distorcere mai...

In queste condizioni, chi dice che è velata in alto.... forse non la pilota adeguatamente...

Velata lo è affatto, anzi, se proprio devo ammettere, presenta una estensione totale, su tutte le bande di frequenza, e se ci sono acuti che devono stridere, tipo il distorsivo delle chitarre elettriche, cappio se stridono, nel senso buono, è una cuffia oserei dire, rivelatrice, come lo deve essere una buona ortodinamica.

Ci sara' di meglio, ma io sono come le talpe, prendo i migliori best buy possibilmente e potendo.

Inviato

@ivanouk Grazie per le tue info, mi hai dato la spinta motivazionale per prenderla. Appena sara' possibile, mi incuriosisce ascoltarla con SS DIY AFN.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...