Vai al contenuto
Melius Club

Monolith - Monoprice M1060. Mi date un parere?


Messaggi raccomandati

Inviato

Queste Monolith, impersonificano il senso della parola "nero strumentale" che spesso viene "dato" ad un ampli ritenuto come degno di tale "appellativo".

Ebbane, qui, non è l'ampli a fornire quel "nero", ma la cuffia M1060c.

Ha una resa tale, da far dire, caspita ha un'immagine scenica molto dinamica, e pur essendo cosi' sfacciatamente possente, negli interemezzi strumentali non si sentono code, armoniche spurie (che sono quelle che per me sporcano la scena sonora, sono le artefici della mancanza di "nero strumentale").

Spesso si va alla ricerca dell'ampli che abbia quel "nero".

Controcorrente, e meno male, ci sono cuffie che esprimono la scena sonora con un'acustica già perfettamente dentro i pads, da sole, senza l'ausilio di altra tecnologia che tenga a freno i riverberi e le spurie interne ai pads.

Adesso, sto per asserire una blasfemia, il "nero strumentale" è l'assenza di spurie (onde sonore extra) che sporcano la scena. Siano esse generate dalle valvole, o da controreazioni eccessive, in nome del THD infinitesimo.... o siano esse generate acusticamente dalla stessa conformazione della cuffia. Notare bene, conformazione acustica, non driver.

Dunque, avere un buon ampli è la base. Trovare una buona cuffia, è l'anello mancante.

I cavi, ci mettono la loro, sempre ad y. Come siano fatti, generano un determinato comportamento in frequenza.

In sintesi, l'acustica dei pads M1060c, è progettata molto bene. Non lascia spazio a edulcolorare quel "nero infrastrumentale" intrinseco di un progetto acustico già ottimo.

 

Spero, lascio sottoindere una cosa fondamentale, l'amore incondizinato verso l'acustica e la musica, che ho e che perseguo da decenni, affinando pensieri mettendo il più possibile a fuoco, quello che è il nocciolo di questa passione: non la ricerca affannosa del meglio, ma la ricerca mirata di cio' che puo' essere il buon suono, e spesso questo, non coincide con un cambio di ampli annoso, anzi, identificato un ottimo ampli, la ricerca si sposta sulla acustica delel cuffie, siano esse dinamiche, planari, piezoelettriche, Amt, spero in un prossimo futuro a nastro anche. Ma già cosi', è un hobby appagante, che mi spinge a fare una attenta conoscenza di cio' che ho sotto le mani. Ad alcuni sembra fanta... a me vi assicuro, è solo passione sviscerata per l'acustica legata alla musica.

 

  • Melius 2
Inviato
9 ore fa, giuca70 ha scritto:

Queste Monolith, impersonificano il senso della parola "nero strumentale" che spesso viene "dato" ad un ampli ritenuto come degno di tale "appellativo"

Sul “vecchio” Forum avevo postato una discussione sulle Monolith M1070, e avevo usato “più o meno” le tue parole. Una cuffia di qualità deve possedere questa specie di “sfondo nero assoluto” da cui emergono i vari strumenti, i suoni diversi, le voci... 

La M1070 era una delle poche cuffie sotto i 1000 euro che si “permetteva” questo nero... e la faceva assomigliare alla Abyss 1266.... 

Ovviamente la  Abyss è più completa e lineare, sopratutto in gamma medio-alta.

Non ho esperienza invece della 1060c: un po’ perché in genere preferisco le cuffie aperte, un po’ perché l’ariositá che ho trovato nella Sony CD 3000, la chiusa sorella quasi gemella della R10 The King, non l’ho mai più trovata in nessuna altra cuffia chiusa (meno che meno nella Sony Z1r che però apprezzo per altri motivi...).

Questa discussione mi ha messo una certa curiosità, e se non avessi già troppa carne al fuoco correrei a “fare click”!

Invece ho davvero troppa “roba” arrivata negli ultimo mese, roba che per il gran caldo non ho ancora potuto godere/testare adeguatamente.

E parlo delle GoldPlanar GL1200 a nastro e, da pochi giorni, anche le GoldPlanar GL850 con altoparlante AMT.

Due cuffie “apertissime”, di cui poi scriverò su apposito Thread (per la 1200 è già aperto ...) ma con bassi “epici”!

Siamo ahimè su altra fascia di prezzo, anche se per il valore delle GoldPlanar in questione il rapporto qualità prezzo mi pare adeguato è ragionevole...ma ne riparliamo in apposita sede!

Invece mi incuriosiva sapere se le Monolith 1060 closed qualcuno le ha confrontate con le HiFiMan R10, planari che sono la copia della vecchia Sony The King e che costano però...5.000 euretti!

 

  • Thanks 1
Inviato

Peraltro, e non me ne vogliano i “moddatori seriali”, non ho mai ascoltato una cuffia “moddata” che suonasse davvero meglio della cuffia originale....anzi in generale il suono finale è parecchio peggio di quello della cuffia originale!

E sul perché ho le idee molto chiare: difficile trovare appassionati che siano più esperti dei progettisti professionisti. E se fosse così, ma non lo è pressoché mai, quella cuffia sarebbe da non comprare!

Peraltro di cuffie “moddate” ne ho ascoltate davvero molte perché ho un paio di amici “seriali” che si sono cimentati anche con le Stax!! 

L’unica modifica che non era peggiorativa era appunto su Stax 007 seconda serie, dove veniva “sigillato” l’uscita del cavetto dal padiglione che forse “faceva” perdere qualcosa in gamma bassa...

Era roba da poco, sia la mondatura che la differenza...forse proprio per questo non mi è parsa peggiorativa... o forse perché la prima serie della 007 che ho tutt’ora a casa mia, suonava meglio della seconda...anche senza alcuna modifica! 😉

 

Inviato

@SimoTocca Mi fa piacere che ci ritroviamo su questa sensazione di "nero" 🙂

Le Gold Planar, ho letto con molta attenzione il tuo post sulla 1200, e direi che in riva al fiume, attendo piacevolmente Tue impressioni sulla Amt.

Sui moddatori seriali, mi trovi in linea col pensiero che ho, sui vari forum ci sono modders estremi, che hanno ben poco in mente nel migliorare l'acustica di una cuffia, già ottima, anzi ne distruggono il suono, storcendo il lavoro dei progettisti.

Piuttosto, sulla M1060c, essendo chiusa, c'è un certo range di frequenze (tipo il rollio di batteria, quella più piccola) che in alcuni casi, genera un secondo suono, un piccolissimo e quasi impercettibile riverbero, tanto che alcune mi volto per vedere se è entrato qualcuno in stanza. Questo piccolo riverbero, è comunque piacevole, essendo minimo.

Forse, ed è quello che vorrei verificare, puo' essere molto probabilmente, ridotto, forse eliminato del tutto, elevando il concetto di "nero" finanzi descritto. Quando sara' il momento, la apriro', ma come ho già detto, le mie modifiche sono totalmente reversibili, su questo genere di cuffie. Sono già ottimamente progettate, si tratta forse di affinare il volere del progettista, al mio orecchio, forse al mio gusto, nulla di più.

Allora, in fin dei conti, se la prenderai, leggero' con molta attenzione e interesse le tue di impressioni.

Che bello condividere, è proprio un bell'hobby. Grazie SimoTocca. Chapeau. 🤗

Inviato
8 ore fa, SimoTocca ha scritto:

avevo postato una discussione sulle Monolith M1070

ricordo bene la tua recensione: mi ha convinto ad acquistare la cuffia, solo....era sula Monolith m1060 😂

Inviato
4 ore fa, Bohemien ha scritto:

solo....era sula Monolith m1060

Eh ...cosa vuoi! È l’etá che avanza ... ci vuole pazienza! 😢😂

Certo di scrivere 1060 ...ho scritto 1070!

Io appunto ho la 1060 aperta.....😆 

Inviato

👍 Si scherza, naturalmente...

Inviato

@hiroshi976Finalmente sono riuscito ad aprire il pacco con la mie m1060c, però credo di avere il cavo difettoso, riesco a sentire solo uno dei due lati.

Delle due uscite del cavo mi funziona solo la R, sia che la colleghi ad un padiglione oppure all'altro, quindi non è un problema della cuffia...

 

Inviato

@Smoke99 puoi tranquillamente contattare l'assistenza. Personalmente mi sono trovato benissimo, almeno per quanto riguarda la celerità nelle risposte e nella cortesia. Ti manderanno certamente un altro cavo e risolveranno il problema. Sono in garanzia per 5 anni. Tornando ai pareri positivi sulle Monolith, personalmente sono rimasto molto soddisfatto della M1060 e non vedo l'ora che torni in listino su monoprice, cosi da poterla riacquistare. Onestamente non mi fido più delle scorte amazon. La M1060C mi incuriosisce, anche se le cuffie totalmente chiuse non mi hanno soddisfatto al 100%, in questo caso mi frenano la voglia di provarle i 18 Ohm di impedenza. Per quanto riguarda le mod, in linea di massima sono sostanzialmente d'accordo con voi, però ci possono essere delle mod semplici e reversibili che comunque possono migliorare il comfort e magari l'ascolto personale. Io ad esempio, non riuscirei ad ascoltare le mie Fostex con i pads originali. Insomma il gusto personale prende spesso il sopravvento.

Inviato

@hiroshi976 certo, ho già mandato una mail e sono in attesa di risposta.

Nel frattempo ho acquistato un cavo bilanciato su Amazon che mi arriva mercoledì e vediamo come suonano...

Inviato

Se proprio si deve fare... appena possibile ascoltero' la M1060c in versione aperta... posso farlo, 4 viti in croce, e vedremo cosa cambia...

La fortuna di avere una chiusa, che puo' essere Open, per lo sfizio di sentire le differenze.

Comunque, la M1060 ha un driver leggermente diverso.

La M1070 ha dalla sua i pads intercambiabili, e fra poco le avra' anche la mia 1060c, basta poco. Poi vi diro'

 

 

Inviato

@giuca70 Non sono leggermente diversi i drivers, ma lo sono totalmente! Vista l'impedenza scelta completamente diversa. Non tutti gli ampli valvolari sono a proprio agio con cuffie con una cosi bassa impedenza. Per quando riguarda la possibilità di sostituire i pads sulla M1060~1060C, basta realizzare un supporto come questo in foto (foto trovate in rete) ed il gioco è fatto! 😉  Anche una M1060 potrebbe diventare chiusa con facilità! 😉

 

spacer.png

spacer.png

Inviato

Visto che non siete in pochi ad averla, sarei interessato a confronti tra la 1060C e altre cuffie. Mi state facendo salire una scimmia... 

Inviato

Una magnetoplanare, già di suo ha un grande fascino, inteso come resa sonora votata ad una ambienza realistica.

Il fatto che l'estensione musicale di un driver planare è decisamente più elevata in espansione, ricchezza espressiva delle note riprodotte, maggiore impatto dinamico, a mio avviso, farla suonare con un valvolare puo' accentuarne le doti già di per se eccezzionali. Ma, il ma interviene con gli OTL, che si aspettano alte impedenze, mentre con i Trafo di uscita, il suono potrebbe arrotondarsi troppo.

Pilotarla con stadio finale in SS, il pre puo' essere FET, valvola, o qualsiasi altra cosa (ne imprime il timbro, de facto) è la cosa più giusta.

Fra 50 Ohm della 1060 e 18 Ohm della 1060C, siamo li'. Poca roba, fin troppo poca, per un OTL SE, c'è il ronzio in agguato.

Lo SS in uscita (finale) ne ha controllo in velocità, dinamica, precisione, cosa che unita ad una valvola nello stadio pre, assolve il concetto di suono veloce e valvolare.

Il mio punto di vista, 2 cents.

Inviato
5 ore fa, Smoke99 ha scritto:

oggi mi hanno risposto, alla fine mi sostituiscono l'intera cuffia...

Si, secondo me, il loro servizio assistenza è un punto a loro favore. E' vero che il numero di cuffie con "difettucci" c'è, ma loro sono sempre presenti e disponibili. Parametro da sottovalutare a mio avviso!

Inviato

Ritorno a coppa, per significarvi quanto sia poliedrica la M1060C, riporto altri ascolti effettuati con roba da entry level, che di fatto entry level non lo è affatto, agli ascolti approfonditi

Collegato cavo in rame argentato 4 fili, terminazione 2,5mm 4 poli bilanciato, la netta sensazione che asciughi un po' il basso, non in senso denigrativo, tutt'altro in senso nettamente migliorativo, si avverte una maggiore definizione del sub basso e basso, che rimane presente, possente, volumetrico (volendo rapportare l'effetto boost del turbo di un'auto fin dai minimi). Non me lo sarei aspettato, diciamo che è un beneficio non da poco, per una chiusa possente come la 1060C, questo aumento di definizione.

Passiamo all'altra sorpresa, un esile e piccolo ES100 Mk2 Earstudio, settato via app, nelle 2 diverse modalità di  ascolto possibili, con EQ off. Una bellissima sorpresa, che fra poco dettaglio.

modalità 1x voltage, equivale a SE monocorrente (altra connessione SE 3,5mm 1x current): non mi fa gridare al buon suono a cui sono abituato ormai, della 1060c.... come nella modalità SE 3,5mm 2xCurrent.

modalita' 2x voltage, quindi bilanciata, i 2 dac AKM sono collegati a ponte dallo switch digitale dell'ES100.

Ecco la sorpresa, un volume, una dinamica, una possenza, un dettaglio molto elevato, una precisione riprodutiva, delle cordate di basso e sub basso definitissime, insomma una coerenza scenica che non si direbbe possibile.

La vera sorpresa in questo caso, per me, è il pilotaggio bilanciato su questa cuffia, che a dispetto delle aspettative (peggioramento del controllo driver dinamico... e già questo è magnetoplanare, invece) è la sua panacea.

Ovvio, in questo esclusivo contesto, pilotaggio SS con doppio DAC AKM a ponte e cavo argentato 4 fili bilanciato.

E' certamente un bell'ascoltare, finora il più definito e realistico, mai ascoltato prima, dai tempi della Hifiman H6 v1, con molti più watt e armamenti.

Dimenticavo un altro dettaglio, la velocità disarmante di un controllo a SS, di un chippetto AKM (noto per le sue notevoli qualità), diretto sui driver magnetoplanari, è un altro aspetto che regala emozione musicale, perchè la velocità riproduttiva è in questo caso unita e va a braccetto, con una possenza musicale inusuale per qualsiasi dinamica.

La batteria, i flauti, violini, il basso, le chitarre, la rivitazione NU Deco Ensemble  dei Depeche mode, si è in mezzo a loro, di fronte, di lato, sopra, una scena ampia, sono proprio felice. 😍

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Da Som Nu For Alltid, altro brano che fa rimbalzare il piedino...

Paul Van Dik - Duality - chi dice che è scura, non lo capisco.... sposto la testa per questa dualità sonora, altro che sballo, è musica, e di livello. Cippetto AKM, in LDAC, nero assoluto omnipresente.

Merito della Monolith. Chapeau.

Anche i generi elettronici, come Armin Van Buuren feat Sharon den Adel... nessun cedimento, o altro possibile impedimento che "di solito" il pilotaggio bilanciato provoca. Cade una delle mie recenti convinzioni, il pilotaggio SE prima di tutto....

Nessun impastamento, nessuna sovrapposizione di alcuna nota sull'altra, nessuna debordanza oltre il consentito.

Cosa fara' con uno vero stato solido degno di tale nome ? Mi sto convincendo sempre più, dual AF in mente... e la scimmia si alza !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...