Vai al contenuto
Melius Club

Where have all the flowers gone?


Messaggi raccomandati

Inviato

@diego_g la comaneci aveva una naturalezza in quello che faceva che non ho visto nelle atlete di oggi con fisicici costruiti in palestra. Perfect ten

  • Melius 1
Inviato

In tutto ciò a mio parere c'e' anche da considere la rivoluzione nella fruizione del digitale degli ultimi anni, liquida, streaming , sempre ad un passo dell'obsolescenza' per giustificare il cambio di rotta negli acquisti. 

Per non tacere delle criticità che si stan riscontrando e delle miriadi di soluzioni per migliorarne la fruizione. 

Inviato
4 ore fa, diego_g ha scritto:

Quali apparecchi odierni lasceranno traccia di sé nei decenni a venire?

Purtroppo molti di noi non ci saranno nei decenni a venire..

Inviato
25 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Purtroppo molti di noi non ci saranno nei decenni a venire..

E quindi? 😀

Inviato
3 minuti fa, diego_g ha scritto:

quindi? 😀

Quindi chi se ne frega se lasceranno traccia o meno.

... molti degli apparecchi vintage, secondo me,lasciano il segno solo nel lato emotivo di noi appassionati,a meno che non si tratti di apparecchi ai tempi costosissimi.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Gici HV ha scritto:

Quindi chi se ne frega se lasceranno traccia o meno.

E vabbè... si vede che gli appassionati che stanno comprando i "fiori" dell'opener non sono ancora tutti morti. 😁

Sei un bel gufaccio, comunque...

Inviato
34 minuti fa, diego_g ha scritto:

gli appassionati che stanno comprando i "fiori"

Lo ripeto,a scanso di equivoci,molta roba datata è solo vecchia e interessante per noi vecchi appassionati per la famosa "nostalgia dei bei tempi andati".

Di cose attuali che vanno meglio ce ne sono a bizzeffe e anche a costi molto accessibili,ad esempio un finale con i Purifi a 1000€ spazza via molto (non tutto) vecchiume fascinoso, certo è un parallelepipedo anonimo, non ha il fascino dei McIntosh, Accuphase, Luxman e compagnia bella degli anni settanta ma neanche i loro problemi.

Inviato

@Gici HV certo, Gigi: ma il tema del 3AD - se ho ben capito le intenzioni di Fabio - è "perché dai mercatini sono scomparsi i grandi classici?". E non "Sono meglio i grandi classici o gli apparecchi attuali?".

La mia ipotesi per la scomparsa è che i grandi classici vedano crescere il loro fascino, e quindi abbiano più domanda che offerta, ma ammetto senza problemi io stesso che tale fascino è legato non tanto alle prestazioni assolute, che peraltro spesso sono caratterizzate da grande grazia ed eleganza, quante alle suggestioni di un'epoca d'ora, in cui - e anche questa è una mia opinione - avevamo un approccio più ingenuo, semplice e felice all'alta fedeltà di quanto non abbiamo oggi. Quindi per molti è piacevole "tornare" a quei tempi, grazie al medium che è l'oggetto, che diventa quindi ricercato.

Poi posso avere benissimo torto: magari quegli oggetti non si trovano più perché si stanno guastando tutti e nessuno li sa riparare, oppure davvero perché i proprietari stanno morendo tutti e gli eredi  - non capendo il valore di quello che hanno per le mani - buttano tutto nella spazzatura, oppure chissà...

La tua ipotesi invece non l'ho capita, ma magari mi sono distratto.

Inviato

A me sembra che stiano sparendo proprio i mercatini piuttosto e quelli residui non sono più fascinosi come una volta. Vuoi che la gente si è fatta furba, vuoi che (nello specifico) il vintage si può più lucrosamente piazzare per altre vie, vuoi che internet ha reso il mondo a portata di clic e non c'è bisogno del mercatino, oggi i mercatini sono subito.it, ebay e via dicendo.  

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Gici HV vedremo alla distanza, molti oggetti top del passato sono riparabilita molra ronba attuale, costosa o economica, al primo guasto serio va in discarica, o si fa prima a prenderla nuova.  E la roba usa è getta fascino non ne ha. 

Certo oggi si punta si dimensioni compatte, bassi consumi e comodità, dopo il telecomando, che un minimo sforzo lo impone, adesso siamo ai comandi vocali, poi la musica partirà iin automatico sulla base della media delle scelte pregresse. 

Mai realizzata una Playlist, tranne quando organizzo una serata di tango, e spesso neppure allira

 

Inviato
23 ore fa, dago ha scritto:

Vuoi che la gente si è fatta furba

Nella maggior parte esosa,basta guardare online le richieste per certa paccottiglia di 40 anni fa...

.. ovviamente restano lì per anni.

Inviato
54 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Nella maggior parte esosa

appunto.

Inviato
14 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

adesso siamo ai comandi vocali, poi la musica partirà iin automatico sulla base della media delle scelte pregresse. 

Mai realizzata una Playlist, tranne quando organizzo una serata di tango, e spesso neppure allira

Non OT, ma questa la devo dire:

NON SOPPORTO questa cosa della media degli ascolti precedenti per proporti delle playlist preconfezionate.

Neanche io ho mai fatto una playlist, e nello scegliere i generi ed i brani da ascoltare sono molto umorale.

per favore, se qualcuno di voi sa come fare a disattivare queste funzionalità sui servizi di streaming, me lo dica, non ce la faccio più.

Scusate, ma lo dovevo dire.

Inviato

@AlfonsoD basta non utilizzare le playlist consigliate.

Io le trovo utili per ascolti disattenti,mi hanno fatto scoprire brani e artisti che non conoscevo.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Gici HV sarà che io ascolto prevalentemente classica, quindi una playlist mi sarebbe inutile

Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

basta non utilizzare le playlist consigliate.

E' vero, ma ascoltando a volte generi completamente diversi ed all'opposto, Tidal mi propone delle insalate che manco un inglese* mangerebbe.

*non me ne vogliano gli inglesi, ma nel disgusto non sono SECONDI a nessuno (battuta).

emiliopablo
Inviato

@Gici HV

Nella maggior parte esosa,basta guardare online le richieste per certa paccottiglia di 40 anni fa...

.. ovviamente restano lì per anni.…

 

purtroppo c’è qualcuno che l’acquista a peso d’oro pensando di fare un investimento o per il piacere di avere un oggetto esclusivo degli anni d’oro (anche propri …) … 

Ora, parlare di un investimento in un mercato asfittico in lotta per la sopravvivenza, dove i prezzi di certo usato sono di pura fantasia, mi sembra una patetica bugia che chiunque s’intenda di come far fruttar soldi saprebbe smontare senza difficoltà …

se invece parliamo del piacere di possedere un oggetto che MAI suonerà come doveva suonare all’epoca (purtroppo potremmo avere solo una vaga idea di come suonava, visto l’inevitabile e inesorabile decadimento della componentistica laddove la stessa non sia stata proprio sostituita con altra “equivalente”, perché irreperibile quella originale), beh, allora questi sfizi di avere fondamentalmente dei soprammobili ferma porte, mi piace pensare che siano appannaggio dei nuovi ricchi asiatici … ma non ne sono tanto sicuro

 

 

Membro_0024
Inviato
Il 2/8/2021 at 23:43, cactus_atomo ha scritto:

La roba di oggi tra 30 anni sarà vintage e fascinosa

si ma sai quale? quella che riprende le linee degli anni 70/80 tipo Luxman/Accuphase/Leben/ e la sempre uguale Mcintosh, dubito fortemente che elettroniche pur bensuonanti come le italiane Norma, Unison o le insipide linee di Audiolab,Rega et similia saranno richieste come oggi lo sono Sansui, Mc, Marantz etc

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...