Vai al contenuto
Melius Club

Celestion vs Canton


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, what ha scritto:

 ma ti assicuro,poca spesa tanta resa,e con un valvolare..

si si ti credo , anni fa avevo delle Royd Audio tenute tanti e tanti anni , tanto brutte quanto ben suonanti 

 ho anche una coppia di Canton Quinto 520 che per me suonano d'incanto , le 15xr sono proprio uno sfizio perchè mi piacciono sopratutto esteticamente me son convinto che suonano anche bene, magari , pensavo alle Canton dedico il lettore Cd con un ampli e alle Celestion Dedico il Giradischi con l'altro ampli ....vedremo , ora sto giocando con le piccole cose da poco vintage ...

il valvolare l'ho venduto un mese fa, bello , bella esperienza ..fatta e stop, e bias , e le valvole così e le valvole cosà , e la durata , e scalda , e non scalda......

mi son un pò stufato , metto su un disco o un CD come facevo a fine anni 70 e stop !

a meno che non si senta da un canale si e l'altro no .......va tutto bene !!!

Inviato

E vai con le xr allora,ma non le provare prima di 20g.g. dopo aver spento le Canton...sentiresti solo i bassi...😉

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@max56 scusa se mi permetto. Non sono un valvolista ma la valvole sono un problema per chi legge troppo sui forum. Il bias lo regoli una volta, quando monti valvole nuove, poi lo controlli ogni due ani al massimo. Certo se cadi nella trappola del tube rolling (monto nos, e se si quali, oppure russe cinesi o slave, e poi saranno rodate, e poi saranno esaurite, ecc) non ne esci più. Ma basta semplificare la vita

Inviato
2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

poi lo controlli ogni due ani al massimo.

ecco allora ho fatto bene a venderlo ed evitarmi rogne =

l'avevo preso da più di due anni 

quello che me l'ha venduto mi aveva detto che il bias era ok e le valvole anche

ma aveva la faccia troppo da furbetto per crederci a tutto , non che l'ampli suonasse male o avesse problemi o altro

l'ampli era pari al nuovo, suonava bene ....ma non mi son mai fidato di quelle parole e poi erano già passati i due anni abbondanti. 😎

ps secondo me le valvole erano addirittura quelle originali degli anni 90 , magari era un bene o magari no, non importa 

adesso con i piccoli inglesi a stato solido è molto ma molto meglio . 

Inviato
37 minuti fa, what ha scritto:

ma non le provare prima di 20g.g. dopo aver spento le Canton...sentiresti solo i bassi.

scusa ho letto solo ora, vuoi dire che son tanto squilibrate le Celestion verso il basso o le Canton verso L'alto 😂 ?

meglio avrò due coppie che suonano veramente diverso e non sfumature " da hifi" 😀

Inviato
37 minuti fa, max56 ha scritto:

ecco allora ho fatto bene a venderlo ed evitarmi rogne =

l'avevo preso da più di due anni 

Cosa dovrei dire io allora?Suonano da 60 anni e da quando l'ampli è nelle mie mani,almeno 10/12 anni,una revisione totale ed una valvola di alimentazione 3 anni fa...

scott.jpg

Inviato
18 minuti fa, what ha scritto:

la seconda che hai detto.

sai che questa leggenda metropolitana io non la condivido del tutto e ti spiego il perchè:

per un breve periodo , qualche mese fa , avevo in contemporanea : Tannoy Eaton e Canton Quinto 520

logico che le differenze tra le casse c'erano , ma secondo i miei gusti le Eaton mancano un pò degli alti/altissimi e te ne accorgi specialmente quando metti su un pezzo di chitarra acustica tipo "Rodrigo y Gabriela" , cosa che invece con le Canton senti il pizzicchetio delle dita , ed anche per il resto le altre differenze ci sono si ma : non da giustificare che le Eaton le ho vendute a 10 volte il prezzo che ho preso le Canton ....lo stesso dicasi per il valvolare vs piccolo ampli inglese.

poi , non si sa mai , magari tengo le Celestion e vendo le Canton , ma non credo ...è già la seconda volta che ricompro le Canton , ciò vuol dire che male non suonano e che mi avevano lasciato un buon ricordo

Inviato
45 minuti fa, what ha scritto:

Cosa dovrei dire io allora?Suonano da 60 anni e da quando l'ampli è nelle mie mani,almeno 10/12 anni,una revisione totale ed una valvola di alimentazione 3 anni fa...

bravo bravo ( lo dico sul serio )

io mi son stancato ...

dell'hifi intendo 😎

ascolto con "quasi" il minimo sindacale purchè vada bene ( e le Celestion o le Canton hanno queste qualità ) e "stop" ..

ah  a differenza di prima con l'hifi "figo" che avevo , ora ho ricominciato a comprare vinili e Cd come non facevo da tempo👍

oscilloscopio
Inviato

@max56  Prendi un Sansui 777...suona come un valvolare ma è uno stato solido...:classic_biggrin:

Inviato
2 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

Prendi un Sansui 777...suona come un valvolare ma è uno stato solido.

no no non devo più prendere un valvolare , grazie , e poi il 777 è andato a quotazioni da folli

e cosa più importante :

sono entrato in modalità " stop menate hifi , si alla musica anche con doppino rosso e nero" 😂

anzi , ho un ampli in più che gira per casa....ahi....e sto parlando di prendere le Celestion....ma quelle le prendo per l'estetica e perchè me la cavo con meno di 2 serate in pizzeria con la famiglia 😀

  • Haha 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@max56 le canton suonano più aperte dell tannoy per le quali vale la regola di posizionarle con il tweeter ad alteza orecchie, pena una sensazione di chiusura

Inviato

Il suono inglese e quello tedesco differiscono molto: il primo compassato, lineare, fedelissimo, ad un primo ascolto sembra asettico, poi, con il tempo, lo si apprezza moltissimo. Il secondo più caratterizzato sui medio-alti, se si ascolta molto rock o jazz è una panacea: per dirne una, non ho mai sentito “Felona e Sorona” suonare come forse le Orme lo avevano concepito (con piatti squillanti e ben in evidenza, suono dinamico ma anche pastoso) così come con le Canton GLE70. È inutile girarci attorno, ogni musica vuole il “suo” impianto, anche l’impianto meglio assortito è comunque un compromesso (spesso eccellente, bisogna dirlo). Io ho approfittato del fatto che la bolla vintage non era ancora scoppiata e ho quattro coppie di casse diverse con suoni diversi a cui accoppio i finali con cui vanno meglio… ma adesso mi sono fermato, perché il fine ultimo è la musica, non l’impianto…

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, ediate ha scritto:

Il secondo più caratterizzato sui medio-alti, se si ascolta molto rock o jazz è una panacea: per dirne una, non ho mai sentito “Felona e Sorona” suonare come forse le Orme lo avevano concepito (con piatti squillanti e ben in evidenza, suono dinamico ma anche pastoso) così come con le Canton GLE70

bene , allora ho fatto bene a prendere le Quinto 520 , ascolto quel genere e/o acustica/piccoli gruppi jazz e vanno benone .

piccolo OT sulle Orme : tu pensa che tempo fa ho messo nel piatto Collage e la canzone Cemento Armato , sorgente technics sl1210nk2 e casse Tannoy Eaton o SF Concertino Prima serie ( l'ampli è lo stesso di adesso) =tolto il disco dopo 3 minuti o forse meno...mai sentito uno schifo simile , ora : sorgente Thorens 320 testina stanton 681eee casse Canton Quinto 520 ( ampli sempre quello) ....una favola , mi sembra di essere tornato ai bei tempi ( anni 70) dove ascoltavo la musica e basta ed ero contentissimo !!!!!

3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

le canton suonano più aperte dell tannoy per le quali vale la regola di posizionarle con il tweeter ad alteza orecchie, pena una sensazione di chiusura

si vero ! 

purtroppo sto diventando sempre meno hifi ( per quello prima facevo il paragone che ho venduto le Eaton al prezzo di 10 coppie di Canton 520 ....e secondo me non ci siamo come rapporto )

 

Inviato

@max56 Nonostante riconosca le innegabili doti delle Canton GLE70, sono (mal) abituato ai bassi delle KEF 104aB o delle IMF TLS50II: se ascolto con quelle "Firth Of Fifth" tremano i muri.... bellissimo, una goduria purissima. Se le inglesi avessero i medio-alti delle Canton, sarebbero praticamente perfette (per quello che ascolto io e per il mio orecchio, ovviamente).

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@ediate Troppa differenza di dimwensione, le gle 70 sono un 3 vie molto compatto, li imf un armadio. prova le canton gle1 100, woofer da 32, se non ti attento al posizionamento bassi esagerati

Inviato
36 minuti fa, ediate ha scritto:

sono (mal) abituato ai bassi delle KEF 104aB o delle IMF TLS50II

non le ho mai sentite , ma "esteticamente parlando , specie le Kef, mi fanno impazzire,

poi , adesso che mi dici che hanno un basso da far tremare i muri forse per i miei gusti è anche troppo , mi bastava il basso delle Concertino prima serie, o il basso delle Eaton , o quello delle ditton 44 o delle Yamaha 690II ..un pò di casse che ho avuto ...oltre , per i miei gusti , il basso forse diventa anche troppo.

oscilloscopio
Inviato

@max56 allora già che ci sei aggiungici anche queste...😁

IMG_20210805_211116.thumb.jpg.e1ad3b312a58cda868025b8360b3da09.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...