Vai al contenuto
Melius Club

ML Quest: cambio pannelli o sostituzione?


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Il momento tanto temuto è nesorabilmente giunto: I pannelli delle Martin Logan Quest (1a serie) stanno tirando le cuoia dopo anni di apprezzatissimo servizio. Uno resiste ancora, ma l'altro ha perso notevolmente sensibilità, obbligandomi a lavorare fortemente di "balance" e alzando il volume di parecchio perdendo cosí in dinamica.
Potrei spedire i pannelli per sostituire la membrana elettrostatica, oppure richiederne di nuovi all'importatore, ma temo che sia comunque necessario un controllo totale dei diffusori e aggiornare la parte elettronica.
E allora il dilemma: riparo I diffusori o li sostituisco? Amo il suono delle elettrostatiche, ma d'altra parte non mi spiacerebbe cambiare: mi sareste una mano suggerendo in che direzione andreste voi? 

L'amplificatore è un Krell KSA-200S controllato da un Linn Akurate DSM usato come network player con Nas e come preampli. Come sorgenti sono presenti un lettore Linn Unidisk 1.1, un giradischi Roksan Xerxes e un Revox B77. Ascolto tutti i generi di musica, con preferenze in jazz, etno, rock e sinfonica.
Fin qui nessun problema: ciò che complica la scelta è l'ambiente di ascolto, un locale 8x7 che funge da salotto e sala da pranzo con cucina aperta; lo spazio disponibile è strutturato come quattro quadrati 3x3 con un corridoio virtuale largo 1 m a metà, ben marcato da due colonne portanti in mezzo al locale. In fondo una doppia porta scorrevole in doppio vetro che dà sul balcone, e sulla parete di sinistra c'è un caminetto sporgente.
La sistemazione dei mobili è perciò quasi obbligata:

Screenshot_20210802_223804.thumb.jpg.0acf347172bfa5795d35a001ca8af7c4.jpg
La posizione per ascolti attenti è sulla dormeuse tra i piloni portanti, ma spesso mi trovo in posizione decentrata sul divano.
Infine, il budget: vorrei rimanere nei 5'000 euro nell'usato, ma gradirei che mi segnalaste anche diffusori più costosi, se secondo voi ne vale la pena.
Vi ringrazio già sin d'ora! 

 

Inviato

I pannelli elettrostatici come ben sappiamo soffrono l'umidità, se hai un deumidificatote prova con quello. 

Quante volte in estate con il caldo umido ho avuto la sensazione che hai descritto, risolta con l'accensione dei climatizzatori. Per la seconda domanda, se ti piace il suono delle elettrostatiche, prova le thiel (usate) e non avrai da lamentarti. 

Inviato

Grazie del suggerimento, ma l'umidità è sotto controllo, stavolta è proprio il pannello esaurito... 

Le Thiel sono magnifiche, ma per la grandezza del locale le 3.7 sono il minimo, e non ve ne sono molte sul mercato dell'usato... ma sono molto paziente! 

Altri suggerimenti? 

Inviato
15 ore fa, hinsubria ha scritto:

sala da pranzo con cucina aperta;

Elettrostatiche in un ambiente dove si cucina? Mi sembra una vera follia...

Inviato

@buranide le cucine aperte sono normalmente dotate di cappe di aspirazione opportunamente dimensionato, e le elettrostatiche distano mediamente come se fossero in un locale attiguo. D'altronde vivo in una casa completamente aperta, non posso farci niente.

E comunque il problema è un altro... 

Inviato

prima questione: cambiare quanto?  e in che direzione?

seconda questione: per un woofer da 12 spesso serve una profondità del mobile maggiore di quella delle Quest (10-15 cm)……sarebbe compatibile con  la fruizione dell’ambiente?

Inviato

Cerca una montis usata,da valutare bene lo stato pannelli.il salto sarebbe grandissimo.oppure la ESL X.in rapporto al prezzo grande diffusore

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
Il 3/8/2021 at 05:32, hinsubria ha scritto:

mi sareste una mano suggerendo in che direzione andreste voi? 

 

Se sei soddisfatto dico che squadra che vince non si cambia specialmente se il cambio diffusori obbliga a non poterli sentire nel proprio ambiente....per cui faresti meglio a riparali; se successivamente ti capitasse di provare dell'  altro a casa tua che ti piace e le volessi comperare, avendo le Quest con i pannelli nuovi sarebbero più rivendibili che con i pannelli spompati che in questa situazione toccherebbe quasi regalarle.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@hinsubria concordo con @BEST-GROOVE, il tuo ambiente è particolare, se ti sei trovato bene con le ml ibride non cambierei. la collocazione di un elettrostatico, che in gamma medioalta ha emissione bipolare è assai diversa da quella di un diffusore tradizionale che emette solo in avanti

delle hiel non posso che parlare bene (ho le cs 7 da venti anni) ma son ostiche assai da pilotare

Membro_0015
Inviato

@cactus_atomo mai considerate le ml per loltraggiosa politica di sostituzione e dei pannelli. Le riviste però non lo dicono

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@stanzani adesso le riviste devono mettere su laboratori per la riparazione degli oggeti provati chi compra farebbe pebe ad informarsi dei costi dei ricambi, le pasticche in ceramica per una ferrari costano più di una panda nuova, e le riviste non lo dicono

  • Melius 1
Inviato

Sto aspettando il preventivo per i pannelli nuovi e revisione completa, ma dubito che il costo complessivo sia meno di 3000 euro... 

@BEST-GROOVE è vero che cosí come sono le dovrei regalare, ma considerando che le ho pagate 1000 euro 8 anni fa sone state ampiamente ammortizzate!

@max la profondità non è un problema: quello che preoccupa è la vetrata in fondo. 

@cactus_atomo la mia preferenza va alle elettrostatiche, o magnetostatiche (ho avuto le MGIIb prima delle ML) per la provata compatibilità con l'ambiente, ma sono aperto ad altre vie.

 

Sbirciando su mercatini ed aste ho visto le Dynaudio Contour 60 e le Avalon Radian: soprattutto le prime mi intrigano assai... 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
21 minuti fa, hinsubria ha scritto:

Sbirciando su mercatini ed aste ho visto le Dynaudio Contour 60 e le Avalon Radian: soprattutto le prime mi intrigano assai... 

Potresti avere anche una lista infinita di candidati ma se poi non puoi provare a casa che fai, azzardi un acquisto al buio sperando vada tutto bene o al limite le rivendi con lungaggini e rompitura di scatole che ne consegue?

Poi si può tutto ovviamente.....

Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

delle thiel non posso che parlare bene (ho le cs 7 da venti anni) ma son ostiche assai da pilotare

hinsubria@ dice che pilota le quest con un krell ksa 200s, penso che puo bastare anche per le thiel. 

L'unico problema è la posizione che se è obbligata potrebbe non andare bene per altri diffusori. Proverei a sistemare le quest, li ho anch'io e posso dire che difficilmente si otterrà da altri diffusori la gamma media delle ML, inoltre il woofer in cassa chiusa con il taglio a 125hz garantisce un'ottima velocità  e una coerenza invidiabile per un ibrido. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@51111 il ksa 200 c'è la va, con le Thiel servono ampli in grado di pilotare impedenza ostiche, quindi Levinson krell audia threshold e similari

Inviato

Ho aggiornato una sola volta dopo circa 14 anni i pannelli delle Aerius i e i diffusori sono rinati. Dopo 3 anni e per incuria, a causa di fuliggine di candele tenute accese vicino i pannelli, hanno perso nuovamente la loro lucentezza attenuandosi nelle gamme medio alte (fiore all’occhiello di questi diffusori). A quel punto dopo soli 3 anni non me la sono sentita di tirare fuori altri € 1.300 per sostituire nuovamente i pannelli. E da lì é partita la girandola dei diffusori dinamici. Fino ad arrivare a trovare una coppia intonza di Thiel Cs 3.6 che per alcuni versi non fanno rimpiangere le ML e che per altri hanno una completezza armonica per i mie gusti anche eccessiva nella gamma più grave. Sarà che nel mio ambiente le ML erano ben posizionati, sarà che con il set up avuto andavano molto bene, sarà l’ ABITUDINE all’ascolto dei pannelli, sarà che li ho sentite suonare per 14 anni …. ma uscire dai pannelli non è facile e ci si rende conto che sono un riferimento solo quando non li si ascoltano più. Certo che lo scollamento con il woofer non lo rimpiangerai anzi! pensi di averlo risolto … forse in parte visto che i brani che attiravano l’attenzione sul woofer prima li percepisci anche sui diffusori full dinamici ma in maniera sicuramente più mitigata. Se serve il mio suggerimento è se é la prima volta che devi affrontare la spesa cambia i pannelli e nell’eventualità possa farlo non toglierti una coppia di ML. Saluti …. Mi perdoneranno i più circa l’aspetto semplicistico e poco critico dello scritto, ma chi ha o ha avuto i pannelli può capire meglio cosa intendo dire.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...