5mare Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 20 ore fa, silvanik ha scritto: anche l'ascolto a basso medio volume è estremamente soddisfacente. questo è strano…in tanti affermano che per le JBL entrano in coppia, come suol dorsi, a volumi medio/alti.
silvanik Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 8 ore fa, 5mare ha scritto: Il 25/12/2021 at 19:18, silvanik ha scritto: anche l'ascolto a basso medio volume è estremamente soddisfacente. questo è strano…in tanti affermano che per le JBL entrano in coppia, come suol dorsi, a volumi medio/alti. Non saprei per altri modelli JBL ma posso confermare che le 4367 suonano in modo corposo fin dai bassi volumi, sarà anche per merito del finale molto correntoso che utilizzo, ma è così. Ovviamente è una caratteristica che apprezzo moltissimo dato che molti dei miei ascolti sono tra le dieci e l'una di notte e complice il ridotto rumore di fondo il tutto è estremamente gradevole.
SpiritoBono Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @5mare Le JBL suonano bene fin da volumi più bassi (se l'amplificazione è adeguada), ovviamente danno il massimo a volume alto non soffrendo di compressione dinamica
Questo è un messaggio popolare. silvanik Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Gennaio 2022 Appena ascoltato Santana, Corazon Espinado a livello live, bella incisione, roba da togliere il fiato, le 4367 mi hanno catapultato anni indietro al concerto a Pistoia, percussioni nitide e potenti al petto, piatti cristallini pieni di fini armoniche e chitarra da brividi. Mai ascoltato niente di neanche vicino in casa mia, sono ancora estasiato. The show must go on....... 3 1
silvanik Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Inviato 9 Gennaio 2022 Night listening, basso volume ma c'è tutto in modo assai coinvolgente, basso che gira che è una meraviglia, voce e medio alte in generale di una grandissima piacevolezza.
silvanik Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 Continuo ad accumulare ascolti intimi con le nuove JBL e ne comprendo sempre più il carattere, mentre è assolutamente sorprendente il bilanciamento su tutta la gamma anche ai bassi volumi, diciamo intorno ai 64dB, una gran bella armonia coinvolgente. Il tutto resta bilanciato e indostorto fino a livelli pazzeschi se uno lo desidera, ma il senso è che non devi stonacare i muri per godere. Proprio ora Terry Evans con "That's the Way Love Turned Out For Me" è da pelle d'oca, non sto nella pelle di ascoltare come suoneranno nel nuovo locale più grande e dedicato.
silvanik Inviato 23 Gennaio 2022 Autore Inviato 23 Gennaio 2022 Con l'aumentare delle ore di ascolto ho consolidato la mia valutazione di queste JBL, come ho scritto spesso niente assolutismi, nulla è perfetto nel mondo materiale e a questo non fanno eccezione i componenti hi-fi, quindi neanche queste JBL lo sono, ma ritengo che il livello sia veramente molto alto, potrei dire pugno in guanto di velluto, mai stridenti o affaticanti, anche un pianoforte ben inciso per esempio viene riprodotto con la dinamica dei sui martelletti e con un timbro molto vicino al reale, emozionante veramente. Detto ciò le Thiel 3.6 non si muoveranno di casa in attesa di poterle collocare e tenere connesse, insieme anche alle Tuscanini Idillia, nell'ambiente dedicato ancora non ultimato per godere di quello di cui con le rispettive peculiarità sono capaci.
maxraff Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @silvanik bravo!!!! Come te ho più diffusori, più pre, più finali…ci sono talmente tante elettroniche ben suonanti nel nostro hobby, che fermarsi ad un solo impianto mi sembra riduttivo…naturalmente IHMO
silvanik Inviato 23 Gennaio 2022 Autore Inviato 23 Gennaio 2022 2 ore fa, maxraff ha scritto: Come te ho più diffusori, più pre, più finali…ci sono talmente tante elettroniche ben suonanti nel nostro hobby, che fermarsi ad un solo impianto mi sembra riduttivo…naturalmente IHMO Il fatto è che ciò che con passione ho cercato, specialmente nel mercato dell'usato per potermi permettere componenti che da nuovi avevano per me costi proibitivi, mi soddisfa ancora ed è così che mi ritrovo con più oggetti di quanto sinceramente necessario per godere di buona musica. Non soffro di cambi compulsivi, il tutto si è sviluppato in oltre trenta anni di passione, la prima cosa che non ho più cambiato, dal lontano 1990 sono state le Diapason Adamantes prima serie, le ascolto sempre volentieri pilotate da un NAD 2200PE, fino all'ultimo recentissimo acquisto, appunto le splendide JBL 4367.
wavefront Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @silvanik bello il woofer con guppo magnetico in stile futuristico mi fà pensare a i Faital pro..😀
silvanik Inviato 13 Febbraio 2022 Autore Inviato 13 Febbraio 2022 Breve aggiornamento sulle prestazioni delle 4367. Dopo molte ore di ascolto e fini e pazienti aggiustamenti del taglio e livello del sub REL S812 oggi ho raggiunto un'altro livello prestazionale, purtroppo ancora nella sala originale (i lavori per la sala dedicata vanno a l rallentatore per vari motivi ma arriva anche lei), non voglio tediarvi con inutili iperbolici quanto improbabili aggettivi ma riassumo con un esempio figurato nella speranza di rendere bene l'idea: stai andando ad un concerto con la giusta carica di adrenalina per lo spettacolo a cui stai per assistere, ti avvicini al teatro, la musica già va, la senti piacevole possente, poi si apre l'ultima porta e sei proiettato dentro lo spettacolo e ascolti con gli occhi, lo stomaco e le orecchie. Ecco, sto ascoltando così, non necessariamente oltre 85dB. Integrare un sub al meglio non è affatto facile ma quando lo fai a regola d'arte è impossibile farne a meno, indipendentemente dalla classe dei diffusori principali, non è solo una questione di Hz in basso, è l'acustica della stanza che reagisce in modo diverso. 1
alberto1954 Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @silvanik Puoi brevemente riassumere come ti sei comportato per adattare i livelli del sub alle JBL ed all'ambiente?? E' un qualcosa che devo intraprendere anche io (sto aspettando che arrivi il fonometro) e potrei avvantagiarmi di qualche tuo consiglio....😊
silvanik Inviato 14 Febbraio 2022 Autore Inviato 14 Febbraio 2022 13 ore fa, alberto1954 ha scritto: Puoi brevemente riassumere come ti sei comportato per adattare i livelli del sub alle JBL ed all'ambiente?? E' un qualcosa che devo intraprendere anche io (sto aspettando che arrivi il fonometro) e potrei avvantagiarmi di qualche tuo consiglio... Ciao Alberto, inizio con il dirti che precedentemente avevo provato a tarare lo stesso setup ampli, diffusori e sub con un approccio solo teorico, intendo, taglio in prossimità dell'estensione in basso (30Hz per le JBL 4367) dei diffusori principali e varie regolazioni del livello che mi davano risultati lontani dall'ottimale, mancava quel basso rotondo non ridondante e ben amalgamato all'emissione delle JBL. Quindi ho cambiato approccio e con l' aiuto del software REW ho cercato di raccordare al meglio la curva di risposta trovando che il taglio ottimale è sui 45Hz, che sicuramente è il risultato della risposta in ambiente delle JBL piuttosto che la mera prestazione del diffusore, e allo stesso tempo ho adeguato il livello affinché si contenessero al minimo enfatizzazioni e buchi. Ho scelto un andamento della curva leggermente decrescente dalle bassissime in su in modo da assecondare la sensibilità dell'orecchio umano (che non è lineare) e il piacere di ascolto. Quando questa miscela è ben curata te ne accorgi perchè ogni brano, ogni genere non ti fa più alzare dalla poltrona per cercare un nuovo equilibrio, tutto gira naturale, possente ed emozionante ma senza effetto giostraio. Probabilmente un DRC avrebbe fatto meglio, ma al momento non ce l'ho quindi mi accontento di REW più ascolto.
alexis Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @silvanik e con le fasi e i ritardi nei punti di sovrapposizione come hai fatto?
silvanik Inviato 14 Febbraio 2022 Autore Inviato 14 Febbraio 2022 1 ora fa, alexis ha scritto: e con le fasi e i ritardi nei punti di sovrapposizione come hai fatto? Ciao Alessandro, circa la fase del sub ho solo la possibilità di invertirla di 180° tramite un controllo sul REL, che per altro ho attivato perchè risulta più coerente nel mio sistema-ambiente, mentre i ritardi li ho gestiti, per quanto possibile, con alcuni spostamenti avanti e indietro e modeste variazioni di incidenza dei diffusori principali, considera anche che il mio ambiente è trattato acusticamente, ma sono convinto che una vera ottimizzazione di questi aspetti sia avere ampi spazi di manovra nel locale di ascolto per un ottimale posizionamento dei diffusori (cosa che al momento non ho).
AlfonsoD Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 15 ore fa, silvanik ha scritto: circa la fase del sub ho solo la possibilità di invertirla di 180° tramite un controllo sul REL, che per altro ho attivato perchè risulta più coerente nel mio sistema-ambiente, mentre i ritardi li ho gestiti, per quanto possibile, con alcuni spostamenti avanti e indietro e modeste variazioni di incidenza dei diffusori principali, Se è questo il solo margine di manovra che hai per il settaggio, potrebbe esserti andata di gran... fortuna. Oppure potrebbero esserci ancora margini di miglioramento inserendo un controllo dotato di dsp (e ovviamente qualcuno che possa metterci le mani coerentemente). Onestamente credo che la seconda ipotesi sia la più veritiera, magari pensaci per quando trasferirai tutto nel nuovo ambiente. P.S. La soluzione di "governare" un sub con un crossover "serio" ti permetterebbe più settaggi, compreso quello per integrarlo alle thiel, in modo da non dover ogni volta tribolare o rinunciare a qualcosa, godendo sempre di un ascolto appagante con pochi click.
alexis Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 L’inserimento di un sub è per mia esperienza difficilissimo, silvano ha avuto moltissima fortuna 🍀 evidentemente. il problema a mio avviso sta annidato in diversi luoghi oscuri… fase ritardi, poi capacità dinamica deve essere simile a quella del satellite, poi guadagno e timbrica.. perché vi è un ampio luogo di sovrapposizione tra due voci diverse, poi la timbrica dell’ampli stesso per il basso che deve somigliare perlomeno a quello per le vie superiori. molto bello quando il giochino riesce, ma è affatto scontato.. almeno nelle mie esperienze 1
Questo è un messaggio popolare. silvanik Inviato 15 Febbraio 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Febbraio 2022 @AlfonsoD @alexis Osservazioni molto pertinenti le vostre, tant'è che anche io concludevo un mio ultimo post dicendo che un sistema DSP avrebbe fatto meglio, e non potrebbe essere diversamente proprio per la complessità dei fenomeni che contribuiscono a formare il suono. In effetti il prossimo obiettivo che mi prefiggo è di poter utilizzare il sub nei due sistemi principali con uguale soddisfazione, alias ottima integrazione, non facile in primis per la grande differenza di efficienza tra i due sistemi e la differente performance di RIF. Sono conscio che quanto ho raggiunto sia comunque un compromesso, le dimensioni del quale sono inversamente proporzionali alla soddisfazione di ascolto. Mi attrae la tecnica in genere e mi piace comprendere i principi teorici alla base dei fenomeni di cui mi interesso, la riproduzione ad alta fedeltà è uno di questi, ma cerco di godermi gli ascolti che mi soddisfano senza l'affanno della perfezione assoluta che mi toglierebbe tempo alla mera fruizione della musica, certo, il miglioramento è sempre auspicato ma non maniacale, per me ovviamente. 2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora