Gici HV Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 39 minuti fa, silvanik ha scritto: miei saranno identici ma alti 8cm Non sono troppo pochi,quelli in foto mi sembrano più alti..
silvanik Inviato 6 Marzo 2022 Autore Inviato 6 Marzo 2022 10 minuti fa, Montez ha scritto: Molto belli quei supporti Si anche a me piacciono molto, io li sto realizzando senza il "tappo" sui quattro piedi verticali, richiede una fresatura di precisione più complessa della lavorazione di Kenrick ma non dovendoli produrre per venderli me lo posso permettere.
silvanik Inviato 6 Marzo 2022 Autore Inviato 6 Marzo 2022 7 minuti fa, Gici HV ha scritto: 47 minuti fa, silvanik ha scritto: miei saranno identici ma alti 8cm Non sono troppo pochi,quelli in foto mi sembrano più alti.. Esatto, gli originali sono più alti ma io li faccio alti 8cm perchè è quanto basta per allineare il centro della tromba alle mie orecchie da seduto e non voglio alzarle troppo da terra per non perdere troppi bassi. Cosi come le ascolto ora il basso è perfetto, nessuna coda o risonanza, non lo vorrei meno incisivo. 1
Frengo_70 Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 Se posso, prova le basi di Mino, le extrema-voice. Giusto Mino, per farmele sentire le basi , ci aveva messo sopra delle grandi JBL. Li’ ho capito l’apporto che davano: precisione e pulizia del suono che si apprezzava veramente in maniera netta
silvanik Inviato 6 Marzo 2022 Autore Inviato 6 Marzo 2022 5 minuti fa, Frengo_70 ha scritto: Se posso, prova le basi di Mino, le extrema-voice. Giusto Mino, per farmele sentire le basi , ci aveva messo sopra delle grandi JBL. Li’ ho capito l’apporto che davano: precisione e pulizia del suono che si apprezzava veramente in maniera netta Certo che puoi😉, devi sapere che le mie 4367 sono andato di persona a ritirarle da Mino e già che ero lì mi ha fatto ascoltare un paio di 4367 nuove per un paio di ore, prima poggiate sui loro piedini e poi proprio sulle sue basi Extrema Voice. Anche io ho apprezzato un certo miglioramento ma, era lo scorso Dicembre, non ne aveva un paio nuove disponibili della misura adatta, inoltre il costo non è esattamente trascurabile. Quindi per il momento vado di legno DIY, in futuro potrei considerarne l'acquisto.
Frengo_70 Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 Capisco. Effettivamente non costano poco per essere un accessorio. E penso nel tuo caso si debba andare sul formato più grande. Ma mi faceva piacere condividere l’esperienza proprio con delle JBL. Leggo però che hai provato la stessa cosa!!
SpiritoBono Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 @silvanik Benissimo, complimenti per le bimbe. Se posso ti dò qualche indicazione, per quanto possa valere, da "vecchio" JBLista... L'altezza dei supporti provala piano piano mezzo cm per volta, non dare un altezza per scontata...ogni ambiente/impianto fa storia a se...potresti scegliere 8 o 10 o 13 o 18....sempre provare....certo è che vanno basse questo è sicuro... Altro consiglio tienile quasi dritte....anzi...elimina completamente il toe in e poi piano piano mezzo cm alla volta "chiudile" verso di te. Il solo posizionamento di due casse cosi può rubare mesi. Buon divertimento.
silvanik Inviato 7 Marzo 2022 Autore Inviato 7 Marzo 2022 @SpiritoBono Grazie per i complimenti e per i suggerimenti. Per l'altezza dei supporti mi sono basato esclusivamente con la distanza che manca dalla situazione attuale ad allineare il centro di emissione della tromba alle mie orecchie quando sono seduto sulla mia poltrona si ascolto, ma se dici che merita comunque provare altezze differenti posso spessorarle temporaneamente per trovare l'altezza ideale prima di tagliare il legno. Il toe in attuale, che le vede non parallele, l'ho messo in atto in funzione della distanza di ascolto e la distanza tra i due diffusori, tra non molto le posizionerò nell'ambiente dedicato con molto più respiro e diverso posizionamento, comunque già ora potrei provare diverse angolazioni. Migliora l'ampiezza della scena con un posizionamento praticamente parallelo o cos' altro?
SpiritoBono Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 @silvanik per provare l'altezza puoi usare delle tavolette alte un cm....risentono molto dell'altezza da terra, devi ottenere una scelta alta (ma qui entrano in gioco più fattori) e un basso coerente e immanente, se le alzi troppo le bassissime si allegeriscono, se le abbassi troppo la voce rimane troppo "a terra". Per quanto riguarda il toe in più le tieni dritte più il basso diventa "veloce" e snello e l'immagine si allarga, tuttavia in ambiente domestico causa vincoli architettonici spesso un leggerissimo toe in può aiutare.
discus96 Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 Per quanto riguarda il Crown I-Tech 5000 HD vorrei riportare la mia esperienza che ho comunque già condiviso su altri posts qui su Melius club. I Crown I Tech 5000 HD li utilizzo ormai da oltre 10 anni, sia sulle mie 4350 che 4345 e poi sulle M2 che non sono altro che la versione studio monitor delle 4367 se non erro. Sicuramente condividono il driver a compressione, ma credo anche il woofer da 38 cm. Qui chiedo lumi, le 4367 hanno il proprio xover passivo e sono monoamplificabili o ne sono prive come le M2 che possono solo essere biamplificate? Comunque gli I-Tech sono una meraviglia tecnologica oltrechè ampli di livello assoluto. Le M2 sono vendute in accoppiata con due 5000 appunto per la biamplificazione, hanno ingressi digitali e analogici, quindi loro DAC ADC oltrechè processore dsp per xover eq limiter compressor etc etc. Hanno tutti i preset caricabili per i diffusori JBL (xover eq etc) 😊Mai sentito alcun ampli tanto dinamico, indistorto a qualsiasi livello, preciso e dettagliato ma mai affaticante! Il grandissimo vantaggio dei 5000 in accopiata con le M2 risiede nel fatto che non c’è xover analogico tutto è fatto in dominio digitale soprattutto se la sorgente è digitale come nel mio caso io vado prevalentemente da PC. Il bello sta nel fatto che si possono fare tutti i paragoni possibili usando altre sorgenti analogiche e non, dac esterni e altre sorgenti audio usando invece gli ingressi analogici del Crown in contemporanea. Ebbene le M2 biamplificate con ingresso digitale sono IMBATTIBILI da qualsiasi sorgente analogica o digitale con DAC esterno di qiualsiasi livello. Tutto già fatto e provato per anni con studio monitor JBL vintage o nuove come le M2. Consiglio: vai di I-Tech non tornerai mai più indietro e se non ti piacessero li compro io, ne ho già 6 ma altri due li prendo volentieri….. Ebb 1 1
discus96 Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 Qui le 4350 e le M2 con gli Itech e altri giocattolini tra cui le 4313b 1
eduardo Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @discus96 Bellissime. Ho sempre avuto una curiosita': le 4350, cosi' sollevate da terra, restituiscono sicuramente una scena piu' corretta, ma il basso si alleggerisce molto ?
Membro_0020 Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 2 ore fa, discus96 ha scritto: Qui chiedo lumi, le 4367 hanno il proprio xover passivo e sono monoamplificabili o ne sono prive come le M2 che possono solo essere biamplificate? Le 4367 hanno il crossover passivo interno, al contrario delle M2. Con le M2 sarebbe carino anche uno schema del genere: Lumin U1 > XLR digital out > primo Crown 5000 (medio alto JBL M2) > XLR through digital out > secondo Crown 5000 (woofer JBL M2).
silvanik Inviato 12 Marzo 2022 Autore Inviato 12 Marzo 2022 2 ore fa, discus96 ha scritto: Qui chiedo lumi, le 4367 hanno il proprio xover passivo e sono monoamplificabili o ne sono prive come le M2 che possono solo essere biamplificate? Le 4367 hanno un crossover interno e di ottima qualità, però è previsto il bi-amp, come puoi vedere dalla foto
silvanik Inviato 12 Marzo 2022 Autore Inviato 12 Marzo 2022 2 ore fa, discus96 ha scritto: Consiglio: vai di I-Tech non tornerai mai più indietro Proprio oggi ho inviato un pò di email per farmi quotare un sub "JBL SUB18 High-Output Studio Subwoofer" , woofer da 18", che vorrei pilotare con un Crown I-Tech 12000HD.....oramai mi sono fatto prendere la mano e credo che questo sub, essendo dedicato alle M2, si sposi bene con le mie 4367, che per il momento piloto con soddisfazione con un McCormack DNA-2.
discus96 Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 Le 4350 sono studio monitors nate per essere montate negli studi di registrazione in alto o comunque con tweeter ad altezza orecchio. Il mio posizionamento sugli stads che ho costruito tiene appunto nota di questo. I due 38 mm 2331 A sulle mie 4350a in alnico sono pilotati a meraviglia in biamp dai miei I-Tech 5000. Grazie anche ai due Crown ad altissimo damping factor, sono fantastici non saprei cosa chiedere di più e spesso mi chiedevo prima di acquistare le M2 quali miglioramenti JBL aveva apportato in oltre 30 anni di evoluzione audio. Una volta poste a confronto diretto pilotate con stessi ampli e sorgenti ho capito, le M2 hanno come vantaggio principale quello “che le 4350 non hanno” ovvero il crossover passivo ed il fatto di essere nate nell’era digitale oltre ad essere un sistema più semplice ,due vie contro quattro vie con xover passivo molto complesso (ottimo, ben fatto, ma sempre passivo e con tre tagli) Questo le M2 non ce l’hanno fa tutto il Crown in dominio digitale con minori rotazioni di fase, ritardi tra vari trasduttori o meglio il tutto è compensato equalizzato e allineato temporalmente in DIGITALE! Un vantaggio immediatamente percepibile, le M2 sono estremamente naturali e allo stesso tempo dinamiche e sostengono qualsiasi livello sonoro in modo perfettamente naturale da basso ad altissimo. Le 4350 hanno tutt’altro fascino suonano benissimo in biamplificazione, da 350HZ in giù sono superiori alle M2 (non c’é crossover e due 38 anche se datati suonano meglio di un singolo e moderno 38 soprattutto perche pilotati da un modernissimo I-Tech senza limiti di potenza , minima distorsione e controllo assoluto (damp factor) Sulle vie alte invece tra 4350 le M2 non c’é gara. Il Digitale con xover equlizzazione e time alignment con il woofer sottostante ed un trasduttore moderno a larga banda con un solo taglio rendono il confronto improponibile. Le M2 semplicemente a fuoco, perfette, precise, dettagliate, morbide in una sola parola Naturali. Le 4350 mostrano i loro 35 anni, molto piû direzionali e necessitano di lavorare un pò di EQ per compensare qualche esuberanza della tronba e del 2440. Non ho mai ascoltato le 4367, e dunque non posso dare un giudizio compiuto, ma secondo me mancano del vantaggio principale ovvero dell’assenza del xover passivo e dell’accoppiata col sistema dsp digitale BSS incluso nel Crown I-Tech che fa la vera differenza. Essendo però biamplificabili deduco che il loro xover interno è completamente bypassabile e dunque con l’aggiunta di due Itech 5000 diverrebbero pari alle M2. Se vuoi un suggerimento lascia perdere il subwoofer e acquista due I-tech 5000 e biamplifica rimarrai solo a bocca aperta per un paio d’ore. 2
discus96 Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 Nessun crossover passivo anche moderno e ben fatto può essere comparato ad un xover digitale progettato e ottimizzato per un sistema di diffusori come nel caso delle M2. L’accoppiata o meglio iil rapporto a tre M2/BSS/Crown fa la vera differenza e rende un sistema audio da Buono ad Eccezionale. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora