Vai al contenuto
Melius Club

Finali mono IRS2092 in classe D


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, gianventu ha scritto:

Si, mi piace come suonano anche se non le utilizzo molto. E poi sono solo tre cavi.:classic_smile:

Ahhh, beh, allora!!!

  • Haha 1
Inviato
58 minuti fa, Capa ha scritto:

Ahhh, beh, allora!!!

Si definisce pace familiare. 

Comunque le piccole vanno veramente bene.

Inviato
3 minuti fa, gianventu ha scritto:

Si definisce pace familiare. 

Comunque le piccole vanno veramente bene.

La prima cosa che mi era venuta in mente era se avevi una nicchia dove murarla ...
Ma io mica sono messo meglio, eh! Intendiamoci ...

  • Haha 2
giovannieq
Inviato

@samana non sono competente al punto di poter rispondere alla tua domanda. Io li abbino alla sezione pre di uno Yamaha as 2100 e vanno d'incanto. Meno bene con un pre Vincent sa 31 a valvole, perché meno precisi. Troppo "ricchi" e con bassi meno scolpiti. Io non penso che possano esserci problemi di abbinamento.  Certo è che  le mie Sonus Faber liuto tower con gli  ZZ decollano anche a basso volume, cosa che mai prima accadeva. Ma sono casse dure. In assoluto sono soldi spesi bene. A meno di essere già abbondantemente soddisfatti però. 

  • Thanks 2
Inviato

@giovannieq Grazie per il tuo feedback sugli ZZ , sono un po' interessato anche io pure se non nel breve periodo

Inviato
11 ore fa, giovannieq ha scritto:

A meno di essere già abbondantemente soddisfatti però

Per esserlo lo sono, la mia e’ piu’ che altro una questione di curiosita’.

Poi non e’ escluso che possa avere un miglioramento generale.

Grazie

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ho acquistato anch'io questi finaletti. Faccio fatica a capire se mi piacciono o meno poiché si comportano molto bene su alcune registrazioni e piuttosto deludenti su altre. Poco sensibili mi risultano al cambio di pre o cavi vari o dac. La fanno sempre da padrone imponendo le loro caratteristiche. Peraltro non sembra abbiano un carattere, cambiano ad ogni cambio cd o concerto. Consigli? Li uso su Advent large e su Dahlquist DQ10.

Inviato

@78 giri ah, ecco, allora vanno proprio cosi. O piacciono o no. Mi chiedevo dove concentrarmi per ottenere miglioramenti, ma a questo punto non è tanto questione di elettroniche ma piuttosto dalla fonte prima: la registrazione.

Preamplificatore vedete meglio uno SS o valvolare?

Inviato
2 ore fa, Xello 7 ha scritto:

La fanno sempre da padrone imponendo le loro caratteristiche. Peraltro non sembra abbiano un carattere, cambiano ad ogni cambio cd o concerto.

queste due frasi sembrano in contraddizione, o impongono le loro caratteristiche o non hanno carattere.

in realtà - per quanto ho riscontrato - sono molto trasparenti e neutri, non colorano e riproducono semplicemente ciò che gli arriva nel bene e nel male.

Inviato

@Xello 7 provati con pre a valvole, negativo: il mio esce di anodo>alta impedenza di uscita e da qualche parte ho letto che gli ZZ hanno una impedenza di entrata di 14k per cui ho seguito l'esempio di altro forumer che le pilota con un pre ss, nella fattispecie un Forte' Model 2, con buoni risultati. Stimolato da questo 3d darò loro un'altra chance 😉

Inviato

@peng in effetti è ciò che volevo dire, la caratteristica probabilmente è la neutralità senza compromessi, a cui probabilmente sono poco abituato.

  • Thanks 1
Inviato

Difatto non li trovo male in complesso, solo mi lascia disorientato questo fattore, cioè che non hanno una tendenza da correggere in qualche modo; ogni cd che suono, suona in modo imprevedibile. A volte meglio di come ti aspetti, a volte peggio. In ogni caso valgono tutti i denari che li ho pagati nuovi.

Inviato

Aggiungo che utilizzo un pre piuttosto neutrale già di suo e forse troppa neutralità..... però, ripeto, in complesso se la giocano con soggetti ben più costosi.

Non so se è una mia impressione, ma divengono più fluidi dopo almeno mezz'ora che funzionano.

Vinteuil
Inviato

Io li posseggo da nemmeno una settimana e sono d'accordo sul fatto che sono molto neutri e che mettono davvero a "nudo" le registrazioni. Non sono un esperto, ma sento e leggo spesso che questa è caratteristica tipica delle buone, se non grandi, elettroniche.

In generale posso dire di essere contentissimo.

Li uso con il mio Hegel H190 che fa da pre.: rispetto all'utilizzo dell'Hegel come integrato, il miglioramento mi sembra totale su tutta la linea. I miei diffusori, in particolare, hanno molto apprezzato il cambio di marcia. Ora sono molto più sciolti e a loro "agio".

Non avevo mai ascoltato transienti così prima. Poi sono molto "sfacciati": ti sputano in faccia tutto, ma proprio tutto, nel bene e nel male. Forse, e dico forse, peccano nel posizionare bene i "piani" strumentali. Nelle registrazioni molto "prodotte", penso a molte cose degli anni '80, in cui ci sono molti suoni, tende a metterli tutti sullo stesso piano e forse non dovrebbe essere così. Ma, dall'altro lato, questo mi sta facendo scoprire particolari che non avevo mai apprezzato prima e ciò mi porta l'eccitazione di voler/dover ascoltare la mia collezione da capo: niente di più bello!

Credo che rimarranno nel mio impianto per molto tempo.

  • Melius 1
Bocadillo
Inviato

@Vinteuil essere migliorativi della sez finale di un Hegel significa fargli un grande complimento! 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...