Vai al contenuto
Melius Club

Alta efficienza, cerchiamo di conoscerla meglio


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

La direttività non è un pregio. 

 

"Un desiderio comune, in una situazione di amplificazione di potenza, è amplificare la musica oppure la voce per aumentarne il livello diretto senza aumentare la melma sonora composta dai riverberi ambientali. Un'elevata direttività permette di raggiungere questo scopo."

David Smith

Altainefficienza
Inviato

@5mare le ultime JBL per esempio (non è il mio genere ma per altri motivi). Come le 4367 di cui si parla in altro thread. Sono diffusori che sparano? Ma anche se vai a 70 anni fa le Cinemeccanica che sto usando adesso non sparano, assolutamente, non erano nate per questo. Ho sistemato un paio di Vott da un amico mesi fa, trombe multicellulari Prevost (da Cinema)e driver TAD 2001. Uno spettacolo, non solo a parer mio. Oppure ascoltate sempre un paio di mesi fa, Fostex 325 con JBL 2420.

Un saluto,

Piero

Altainefficienza
Inviato

@Vmorrison letto molto al volo, si parla dell'ambiente di ascolto nella scheda 29, non trovo dove si richieda la massima dispersione angolare possibile per i diffusori.

Un saluto,

Piero

Inviato
43 minuti fa, Elements ha scritto:

"Un desiderio comune, in una situazione di amplificazione di potenza, è amplificare la musica oppure la voce per aumentarne il livello diretto senza aumentare la melma sonora composta dai riverberi ambientali. Un'elevata direttività permette di raggiungere questo scopo."

David Smith

@Elements ma queste sono le solite frasi dove si cerca di evidenziare un aspetto annichilendo gli altri. I riverberi ambientali fanno parte del messaggio musicale, altro che melma.  L'evento reale ha tanti punti d'emissione. Se limiti la dispersione fuori asse, restringi pure la scena che risulta compressa (e già i microfoni durante la registrazione ci mettono del loro). La direttività non può essere un valore aggiunto, come la mancanza di velocità (dal vivo i suoni sono sempre più immediati). 

Inviato

@Altainefficienza visto che siamo in tema .. ho inusate delle splendide 1505 tar, con i loro collettori in bronzo.. cosa mi consiglieresti di farci? Immagino siano del 48 o giù di lì..

per ora ho dei 299 nuovissimi.. ma se ci mettessi appunto dei driver diversi?

Inviato

@veidt io ho sempre letto che la direttivita’ delle trombe è un pregio poiché aumenta la velocità di emissione e riduce le riflessioni laterali che provocano distorsione al segnale. Riguardo ai basshorn Avantgarde sono forniti di amplificatori da 1000 w per tromba sul modello trio e per cassa sui modelli uno e duo, le frequenze medie e alte invece necessitano di un amplificatore separato.

Altainefficienza
Inviato

@alexis Il driver di elezione è il 288, sono trombe da 500 Hz e quindi il diaframma in alluminio avrebbe solo vantaggi (a meno che tu non sia patito dei fenolici). Io ho sia i 292 che i 288G, si potrebbe divertirsi a far prove, ma ci vuole anche il basso...

Un saluto,

Piero

Inviato

@Altainefficienza siamo ot, un diffusore limitato, per i motivi descritti da @veidtnon potrà mai essere fedele alla registrazione, non riuscirà a riprodurre il campo sonoro ripreso dai microfoni.

Inviato

@Altainefficienza io appunto ho i 299 con il tangerine che dovrebbe salire un po‘ di più…

inoltre ho aLmeno una decina di diaframmi di tutti i tipi.. per la cassa ho sempre delle A5, con driver vitavox da 15, ma ciò che mi frena é che sono senza x over…🤨

Altainefficienza
Inviato

@Vmorrison bisogna mettersi d'accordo sulla definizione "diffusore limitato"...

Di cosa stiamo parlando? La stragrande maggioranza delle registrazioni ha fronte stereo panpottato, e quelle che rispettano il campo sonoro lo fanno nei limiti della stereofonia.

Ed io dovrei aggiungere del riverbero ambientale arbitrario per allargare il fronte? Poi ci si lamenta del gigantismo delle trombe (che vale per qualcuna, ma non per molte altre). Come ho già scritto, Bose ha portato alle estreme conseguenze il concetto: ma poi non possiamo davvero parlare di focalizzazione.

Perché scrivi che siamo O.T.? Titolo del Thread: "Alta efficienza, cerchiamo di conoscerla meglio".

Puoi girarmi il numero della scheda del tuo link in cui si specifica che un altoparlante deve avere la più ampia dispersione possibile?

Un saluto,

Piero

  • Melius 1
Inviato

Basta leggere le pagine sulle tecniche di ripresa microfoniche e il diagramma polare di un microfono come è idealmente liscio anche fuori asse. 

Altainefficienza
Inviato

@alexis non ho sentito i 299 ma gli 1" con il tangerine sì (i ceramici) e non li ho apprezzati.

Poi ci sono delle considerazioni da fare:

1) I driver ceramici sono corti, e nascono per trombe diverse, perché la legge di espansione iniziale è diversa da quelli con il magnete "lungo" (gli alnico).

2) le trombe (convenzionalmente...) coprono 4 ottave, le 1505 iniziano a 500 Hz, ed almeno in teoria finiscono ad 8000 Hz, quindi l'eventuale maggior estensione in alto dei 299 probabilmente non servirebbe.

Poi puoi decidere se equalizzare (come aveva fatto Hiraga, sfruttando il delta di efficienza tra il woofer che usava ed il 288) od aggiungere un tweeter (si parla di amplificazione singola).

Anni fa parlavo con uno che ci piglia parecchio (tal G.P.M.... Manchi al forum) e diceva che fare andare d'accordo un driver da 1,5" con relativa tromba ed un singolo woofer non è così facile (probabilmente carburare correttamente un 515 + 288 è più difficile che farlo con un 416 + 802).

Il crossover lo puoi costruire, ma se ti vuoi divertire comunque puoi iniziare con un elettronico (così ci prendi mano) o con un digitale (io mi son divertito con un DCX2496 modificato, ma adesso ci sto provando direttamente da PC. Discorso lungo...). Non conosco il Vitavox, se tu avessi un 515 ti consiglierei direttamente di costruirti l'Hiraga.

Un saluto,

Piero

  • Thanks 1
Altainefficienza
Inviato

@Vmorrison un conto è la presa del suono, un altro la sua riproduzione. Con i microfoni ne fanno di tutti i colori, dal posizionamento al diagramma polare al numero degli stessi.

Qui dobbiamo mettere due casse in un ambiente e sperare che non facciano a pugni con lo stesso...

Un saluto,

Piero

Inviato
2 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

Fostex 325 con JBL 2420.

 

Io utilizzo quelle un po' più grandi le h320, sempre in legnio, abbinate al jbl  le85 delle mie L300 modificate con il crossover Nelson Pass, suono meraviglioso, medie frequenze naturali, vivide, dinamiche, dettagliate e velocissime, grande dispersione e timbrica eccezionale, per me, ma anche per i miei amici appassionati d’audio che in questi anni hanno assistito agli sviluppi dei miei impianti, le JBL così modificate, vanno meglio dei diffusori che ho avuto, anche contemporaneamente, come Avalon Radian, Wilson audio Sophia 2, Martin Logan Prodigy, quad 2905 ecc……

 

Inviato

Ho letto tutto il 3d.

Ho le Cornwall 1,vie alte con magneti in AlNiCo, e trombe in pressofusione metallica.

Per quanto riguarda la timbrica e le prestazioni ,mi trovo completamente d'accordo con quanto scrive Senna.

Concludo dicendo che a mio parere i diffusori non vanno valutati solo con la lettura di articoli per quanto veritieri siano,io stesso ho acquistato le Cornwall dopo aver letto la prova di AR.

Non vanno valutati con un ascolto veloce da un venditore o a casa di un amico.

Essi possono fornire degli spunti,ma poi i diffusori andranno posizionati nel loro locale dedicato,e dovranno accettare tutti compromessi che esso comporta.

La grandezza e la forma del locale,il suo trattamento,l'amplificazione,le sorgenti.

Poi vi sono i gusti dell'ascoltatore.

È importante che le amplificazioni siano le più silenziose possibi.

Infine ci vuole una paziente messa a punto e diversi mesi prima di giudicare un diffusore.

In genere da giovani si hanno molte convinzioni,pochi dubbi,poca pazienza, ed è per questo che pur investendo molto denaro si arriva sempre a risultati poco soddisfacenti.

 

 

 

 

 

Inviato
3 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

ultime JBL per esempio (non è il mio genere ma per altri motivi). Come le 4367 di cui si parla in altro thread. Sono diffusori che sparano? Ma anche se vai a 70 anni fa le Cinemeccanica che sto usando adesso non sparano, assolutamente, non erano nate per questo. Ho sistemato un paio di Vott da un amico mesi fa, trombe multicellulari Prevost (da Cinema)e driver TAD 2001. Uno spettacolo, non solo a parer mio. Oppure ascoltate sempre un paio di mesi fa, Fostex 325 con JBL 2420.

Un saluto,

Piero

Dopo quanto scritto, mi confermi ciò che è ormai acclarato: NON ESISTONO.

In ogni 3d di cui si parla di alta efficienza, e si arriva a parlare di trombe, poi gratta gratta  non si parla di nulla di concreto. 
I diffusori commerciali sono considerati pessimi (vade retro satana).
Quindi si disserta su un mondo fatto di accrocchi autocostruiti su base vintage o, in alternativa, con altoparlanti professionali.

.

Dulcis in fundo e peggio del peggio: pochi modelli esclusivi venduti a peso d’oro. 
.

In sintesi, semplicemente applicato un filo di logica, si parla di niente !

rendetevi conto

 

 

 

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...