Vmorrison Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 @grisulea il disegnino è stato messo perché tu hai parlato dei diffusori lontani dalle pareti e mi hai quotato. Altrimenti già ti ho spiegato tutto nel tempo. @grisulea fare le misure? Le faccio fare.
jakob1965 Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 @Lestratto la ciaccona di Bach Busoni alla fine credo abbia qualche nota molto grave probabilmente intorno ai 50 - 60 Hz ma qui sei più bravo tu - sono le note più basse che io ricordi al pianoforte
audio2 Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 scusate che mi son perso nel tread, convenzionalmente da quanto si fa partire l' alta efficienza in db ?
Altainefficienza Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 @Dufay sulla Heresy: "Praticamente perfetto. Per un qtc canonico di 0.7 ci vorrebbe qualche litro in più ma non è un problema. Cosa ci sarebbe di sbagliato?" Quel woofer non ha cedevolezza sufficiente per quel volume. La Heresy è coeva delle AR1, non so se Klipsch sapesse cosa stavano facendo in casa AR, o se non avesse voglia di discutere di brevetti, o se non pensasse che valesse la pena di scambiare l'estensione in basso con l'efficienza. Ma con quel volume si poteva fare di meglio (facile dirlo col senno di poi, coi parametri T&S e magari con un sistema Klippel)). Come si puntualizza nella prova di Suono, la Heresy non è una sospensione pneumatica, ma un baffle infinito, solo che come infinito è un po' troppo ridotto. Così com'è non è particolarmente lineare (si vede il picco prima del calo ripido), né estesa in basso, né efficiente, né cala lentamente così come è pregio delle sospensioni pneumatiche. Poi valgono al solito i vincoli della fisica nelle relazioni volumi/cedevolezze/diametri ed i miracoli non li fa nessuno, ma - anche essendo un tifoso della massimizzazione dell'efficienza, questo non è certo il massimo. Non è neanche giusto pretenderlo da un sistema di 65 anni fa nato per essere un'eresia. Non sto assolutamente dicendo che fa schifo, ma non è certo il meglio che si potesse fare. Klipsch era molto più bravo con le trombe... Un saluto, Piero
Lestratto Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 1 ora fa, grisulea ha scritto: Ti invito a fare una prova. Metti un sub alle tue. Scegli 100 dischi di generi vari e misura quanti non emettono sotto i 50 hz. Credo non ne troverai nessuno. Del resto tu stesso hai provato altri diffusori e non potrai non aver notato che c'è molto più di quanto le ls fanno. Che non ti piacia non centra col dato quantitativo. Come ti dicevo sei pure fortunato perché per qualche congiuntura astrale riesci a farle scendere abbastanza, se le portassi a casa mia bucherebbero dai 65 hz in giù finoai 40 suonando letterlmente da radioline. Quindi ti capisco. Piuttosto di trovarsi gravi problemi sui bassi rinunci a qualcosa ma senti tutto molto più pulito ed articolato e chi se ne frega del resto. Farei lo stesso, credo davvero sia un diffuore problemi free ..... se piace Farei volentieri una prova del genere; il fatto è che la vedo un po complicata allineare il woofer delle LS ad un sub (specie se accordato in br). Se qualcuno ha da consigliare un modello senza accendere un mutuo potrei pensarci, però il punto è che, come ho già scritto, nelle LS vedo margini di miglioramento più in alto che in basso (prendendo a riferimento delle ottime Thiel che ebbi anni fa). Ogni tanto faccio un giro sul forum klipsch e ci sono corsettine tipo le trombe Volti che mi fanno venire strane idee, oppure una cosa tipo quella in foto. Poi mi fermo perché nn conosco nessuno con le capacità di aiutarmi in una cosa del genere e non so se ne varrebbe la pena
Lestratto Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 27 minuti fa, jakob1965 ha scritto: @Lestratto la ciaccona di Bach Busoni alla fine credo abbia qualche nota molto grave probabilmente intorno ai 50 - 60 Hz ma qui sei più bravo tu - sono le note più basse che io ricordi al pianoforte Esatto, ma nn dirlo forte che qui qualcuno è convinto che per riprodurre a dovere un piano ci vogliono i 29 hz del primo la (a meno di non suonare solo con la mano destra😂)
jakob1965 Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 @Lestratto Busoni si era fatto fare uno dei primi pianoforti a 8 ottave proprio per andare sotto
Dufay Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 1 ora fa, Altainefficienza ha scritto: valesse la pena di scambiare l'estensione in basso con l'efficienza. Ma con quel volume si poteva fare di meglio (facile dirlo col senno di poi, coi parametri T&S e magari Direi proprio di no volendo mantenere la efficienza. Se si abbassasse la fs a diciamo 20 hz di perderebbero almeno due db Aumentando la massa mobile magari si poteva mettere in reflex ma sempre con alcuni db in meno di sensibilità
salvofisichella Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @Ashareth @Ashareth, quindi volendo comprare un sistema ad alta efficienza caricato a tromba o meno, su cosa bisogna orientarsi per avere un buon prodotto? e farselo fare da un professionista quindi artigianale o un sistema di marca ? Grazie
salvofisichella Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @alexis quindi volendo comprare un sistema ad alta efficienza caricato a tromba o meno, su cosa bisogna orientarsi per avere un buon prodotto? e farselo fare da un professionista quindi artigianale o un sistema di marca ? Grazie
Ashareth Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @salvofisichella Domanda da un milione di dollari... Personalmente se volessi un sistema ad alta efficienza me lo progetterei da solo (come ho gia' fatto peraltro, sono bravo... ad accontentarmi! 🙂) o andrei da un artigiano di comprovata serieta' e capacita' tecnica. Ovvio che c'e' anche la possibilita' di andare su prodotti di marca: in mancanza delle due condizioni sopra (farselo o farselo fare) e' l'unica opportunita'. Un giro da qualche parte a sentire qualche impianto prima lo farei pero', eh.
salvofisichella Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @Ashareth grazie, certo ovviamente dovrei muovermi e andare a sentire qualcosa, ma dovrei sapere da quale artigiano o quale diffusore di marca Tu per esempio li fai anche a terzi?
Ashareth Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @salvofisichella Nope, sorry. E se devo dire la verita' non faccio piu' niente proprio... Nel caso dovessi fare qualcosa per me, possibile, ma se ci penso mi passa la voglia 😄
Fabio Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @Ashareth e quando vieni ad ascoltare il mio? Ora che ho semplificato a 7 vie....😅 Ciao Fabio
Ashareth Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 @Fabio SETTE VIE!!! Alla faccia della semplificazione.... 😄 Comunque vorrei davvero sentirle!
Questo è un messaggio popolare. Montez Inviato 5 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Marzo 2022 Intanto faccio uno spoiler di quello che arriverà a casa entro fine mese 3 1
eduardo Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 @Montez Di Prinzio ? Dai, non ci tenere sulle spine, anticipa qualcosa 😛 @Montez Pensi ad una sostituzione delle JBL ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora