Vai al contenuto
Melius Club

Alta efficienza, cerchiamo di conoscerla meglio


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 21/7/2022 at 13:27, alexis ha scritto:

i pregi dell‘alta efficienza li scopri solamente, a mio avviso, solo con veri triodi .. e di quelli  giusti. Gli ampli a stato solido anche i migliori mostrano presto i loro limiti, in questo utilizzo…

@alexis un ampli se correttamente progettato dovrebbe cavarsela con tutti i diffusori. Diciamo allora che i triodi con la loro scarsa potenza, con il roll-off tipico dei trasformatori d'uscita, diventa l'unico sistema che riesce a contenere l'esuberanza tipica delle trombe, in particolar modo sulla gamma alta; nonché lo squilibrio che si crea con le vie inferiori (ti ricordo che il tuo è un sistema ibrido, le tue Nuda riproducono la gamma bassa con un grosso sub caricato in sospensione a radiazione diretta; pilotato da un finale a stato solido potente, in barba al monotriodo e che nonostante ciò non potrà mai avvicinarsi alla velocità delle trombe). Pertanto hai acquistato quella tipologia di ampli in grado di far suonare soltanto una tipologia di casse, in grado di creare l'equalizzazione corretta grazie alla bassa potenza e al roll-off sulla gamma alta. Se per ipotesi sostituisci il tuo amplificatore Viva con un otl anche questo a bassa potenza già non ti troveresti più a livello di equalizzazione perché senza i T.U. le tue casse tenderebbero a strillare! E poi vorresti prendertela con l'ampli solo perché ha una risposta flat senza i T.U? Suvvia, siamo seri la tua è una visione "efficienzocentrica". 

Inviato
1 ora fa, Montez ha scritto:

in questo momento mi è passato per casa questo

E che ci dici ?

Inviato

@eduardo grande trasparenza e bel dettaglio, manca solo un po' di peso in basso.

  • Thanks 1
Inviato
35 minuti fa, Montez ha scritto:

eduardo grande trasparenza e bel dettaglio, manca solo un po' di peso in basso

Non credo scenda sotto i 50 hz 

Inviato

@Dufay per fare delle prove non è male ma non è certamente la mia amplificazione

Inviato
39 minuti fa, alexis ha scritto:

in queste e altre sezioni..  lo dico per te e la tua già vacillante autostima eh

La sua autostima in realtà è enorme...

  • Haha 1
Inviato

@Dufay non penso, dopo le randellate che ha preso in diy… e non solo li.

 

Inviato
4 ore fa, veidt ha scritto:

con il roll-off tipico dei trasformatori d'uscita,

Cosa intendi ??

Inviato
4 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

Ma nella specifica applicazione se ne esaltano i pregi, e le trombe possono funzionare senza evidenziare i difetti tipici dell'altra tecnologia (perché se attacco un 200 watt SS ad un buon diffusore a tromba, sento gli errori del primo).

@Altainefficienza E' qui che ti sbagli. Qui sta la grande contraddizione. Le trombe vanno ascoltate da lontano, molto da lontano, in un ambiente molto grande, ambiente che quasi nessun audiofilo si può permettere (compreso @alexis visto che la sua sala è assolutamente ridicola e non sufficiente per il suo sistema, con tanto di finestra che riverbera e porta di fianco al diffusore). Pertanto l'unico  modo per ascoltare l'alta efficienza in ambienti domestici è quello di usare pochi watt. Con pochi watt si riescono a generare curve accettabili. Io ho ascoltato  un sistema ad alta efficienza in una sala di 200mq (avete letto bene: 200mq) con un punto d'ascolto oltre i 10m (adesso non ricordo precisamente) con un finale da 200watt in classe a pura sull'unità medio-alti e assolutamente le trombe non hanno strillato, le  note riempivano interamente la sala senza mai dar fastidio. Ripeto: il monotriodo serve a far suonare l'alta efficienza con pressioni contenute e quindi attuabili in un ambiente domestico. Da qui è nata la leggenda che lo stato solido o comunque gli amplificatori potenti fanno suonare male l'alta efficienza: ma è soltanto una questione d'ambiente! Dipende tutto dall'ambiente! Oltre il 50% della resa di un impianto dipende dall'ambiente. Il problema nostro è che noi giudichiamo soltanto in base al nostro ambiente, per questo dovremmo essere più accorti quando postiamo commenti sui forum! Riguardo all'alta efficienza, restano insuperabili nella dinamica ma non nella capacità di tirare fuori ogni sfumatura dell'incisione (sfumature che esistono). Se non fosse così tutti gli studi d'incisione adotterebbero l'alta efficienza al posto dei sistemi-monitor. 

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

non penso, dopo le randellate che ha preso in diy… e non solo li.

@alexis egregio qui non si fa a chi c'è l'ha più lungo. Qui ognuno esprime le proprie idee. Riguardo alla sezione diy nessuno ha saputo dirmi se un famoso circuito accoppiato in continua poteva funzionare anche con meno valvole. Nessuno ha saputo dirmelo, però alla fine delle discussione l'ignorante ero io 🤣 

Inviato
2 minuti fa, veidt ha scritto:

l'ignorante ero io

ma va? Chi l‘avrebbe detto… 😅😅

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Bill ha scritto:

Cosa intendi ??

@Bill intendo che ogni volta che inseriamo un TU o tra lo stadio finale di un amplificatore e il diffusore, o all'uscita di un preamplificatore al posto del condensatore, il suono tende sempre a diventare: ambrato, scuro e con un medio-alto morbido. Inoltre la dinamica tende a rallentare, il basso e il mediobasso a perdere in controllo. Comprendo che può piacere ma secondo me così non si va verso la neutralità timbrica. I TU "agiscono" sul suono più degli altri componenti. Tanti progettisti famosi non li amano: Aloia scrisse che servivano a "correggere" circuiti nati male; Chiappetta ha sempre sostenuto la superiorità degli OTL (e su questo mi trova d'accordo). A tal proposito, sui T.U. scrive: "L'eliminazione del trasformatore di uscita dal percorso del segnale è estremamente importante.
È infatti la componente più importante nel percorso del segnale per quanto riguarda la trasparenza del suono.
In sua assenza, il vero suono delle valvole può esprimersi in tutta la sua pienezza.
Inoltre, alcuni dei difetti generalmente attribuiti ai tubi, come lentezza, mancanza di impatto,
scarso controllo delle basse frequenze, in larga misura non sono causati dalle valvole stesse,
ma dal trasformatore di uscita.
Passando attraverso un qualsiasi trasformatore di uscita, il segnale subisce due importanti trasformazioni:
da segnale elettrico viene convertito in campo magnetico e successivamente
riconvertito in segnale elettrico.
Dopo questa doppia conversione, è inevitabile un degrado della purezza e dell'immediatezza del suono." 
 Aggiungo che certamente sull'alta efficienza questi limiti si sentono di meno perché vanno a controbilanciare l'esuberanza delle trombe. 

Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

Dufay non penso, dopo le randellate che ha preso in diy… e non solo li

Ormai è uno sport nazionale.

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

intendo che ogni volta che inseriamo un TU o tra lo stadio finale di un amplificatore e il diffusore, o all'uscita di un preamplificatore al posto del condensatore, il suono tende sempre a diventare: ambrato, scuro e con un medio-alto morbido. Inoltre la dinamica tende a rallentare, il basso e il mediobasso a perdere in controllo.

Sta ridendo pure il mio gatto....🤣

  • Haha 2
Inviato
37 minuti fa, Altainefficienza ha scritto:

veidt nella tua risposta c'è parecchia carne al fuoco

Ecco se si limitasse a stare alla griglia sarebbe molto meglio.

  • Haha 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...