GianGastone II Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 7 minuti fa, aldina ha scritto: I immagino tu ti riferisca a quello di Talex ad esempio, che se non sbaglio è un 5 vie multiamplificato... Non solo quello, ma non mi va di fare nomi in questa sezione. 8 minuti fa, aldina ha scritto: Quest'estate potrei capitare addirittura da quelle parti e sono molto incerto se prendere un appuntamento...😬 Non te lo concdera' se indaga e e ti scopre utente di questo forum ma comunque di qualsiasi spazio che non sia il suo monnezaio digitale. 9 minuti fa, aldina ha scritto: Ma... hai avuto modo di ascoltare quello del mostro del lago? Hehehe...l'unica e' travestirmi e presentarmi sotto falso nome😂 1
alexis Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 @GianGastone II potresti travestirti da quella del tuo avatar..😃 1
alexis Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 In genere direi che le soluzioni full horn ma anche Horn parziali vadano obbligatoriamente cuciti nelle sale a destinazione, e più complessi sono, più vie hanno, ie più conta messa a dimora anche strumentale, che può durare settimane… ma parlando in generale… è proprio il caricamento a tromba ad avere un ruolo fondamentale, più alta è la componente meccanica, minore è lo stress cui sono sottoposti gli amplificatori. perchè l‘elettroacustica è molto simile all‘economia.. no free lunch, nessun pasto gratis, più si amplifica un segnale, più si degrada e si distorce. non trovo nulla di più abberrante e a-musicale di un sistema a RD poco efficiente, amplificato con vagonate di watt, magari a stato solido. al moc dopo aver ascoltato we e living voice, tornare a sistemi „normali“, anche milionari diventa quasi impossibile… e non sono certo l‘unico a soffrire di questa cosa… meglio un sistema a tromba, anche poco ottimizzato, che certe aberranti abbuffate di watt, con le lancette a fondocorsa, per certi risultati tra la melma e il delirio lisergico. purtroppo l‘audiofilo medio è ormai mediamente assuefatto, non accorge dei trapani da dentista lanciati nello spazio, della compressione spacciata per spl, delle laringi della krall in mondovisione, da quanto sono grandi, quasi volesse papparsi in un solo boccone tutti i poveri canuti ascoltatori inermi.. 😅 ( e a qualcuno nemmeno dispiacerebbe, presumo)
Savgal Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Nel mio impianto vi sono due estremi, una coppia di Klipsch La Scala e una coppia di Technics SBM-01. Ho notato un fenomeno strano. Il sabato e domenica pomeriggio mi appisolo con la musica in sottofondo. A parità di livello sonoro misurato a volume, molto basso, mia moglie chiedeva di abbassare il volume quando a suonare erano i due micro Technics. La cosa mi ha fatto sorgere il sospetto che i diffusori a bassa efficienza abbiano una distorsione più alta rispetto a quelli ad alta efficienza. Inoltre ho maturato la convizione che l'efficienza dichiarata dei diffusori sia molto più bassa di quella reale e con impedenze tormentate che mettono in crisi ampli anche molto potenti, ipotesi supportata dal fatto che non pochi dichiarano di aver sentito suonare bene i loro diffusori a bassa efficienza con i nuovi ampli in classe D con svariate centinaia, se non oltre i 1000 watt. Vi è poi il problema della sorgente CD. La mia personale convizione è che il CD riprodotto da un lettore produca delle forme di distorsione ed una compressione dinamica del segnale che diventano particolarmente evidenti con i diffusori ad alta efficienza. A mio parere è questa la ragione per cui in tanti trovano fastidioso il suono dei diffusori ad alta efficienza, se la sorgente è un lettore CD. Con un giradischi, o ancor meglio con un registratore a bobine, le cose cambiano e non di poco. Ma anche un buon sistema di liquida, con files ad alta risoluzione, fa suonare molto bene l'alta efficienza. 1
Savgal Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 @bombolink Avrei dovuto scrivere molto più alta. Ho il dubbio che i sistemi utilizzati per misurare le prestazioni e le distorsioni dei nostri apparecchi siano poco attendibili e sono convinto che le distorsioni prodotte da un lettore CD siano molto più alte del dichiarato. Non sono rare le testimonianze di chi ha percepito enormi differenze nello stesso impianto nel passaggio da un lettore CD ad un buon giradischi o ad un registratore a bobine.
nexus6 Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 1 ora fa, alexis ha scritto: meglio un sistema a tromba, anche poco ottimizzato, che certe aberranti abbuffate di watt, con le lancette a fondocorsa, per certi risultati tra la melma e il delirio lisergico. Ci sono anche le vie di mezzo, anzi sono prevalenti a casa della maggior parte degli audiofili (ampli da 30/50 watt + diffusori da 92/94 db). . In generale, sarebbe più educato non citassi i cosiddetti audiofili come fossero una banda di ebeti...è veramente antipatica e di cattivo gusto questa cosa. Le persone che fanno scelte diverse vanno rispettate !! . imho 1
alexis Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 @nexus6 mai offeso nessuno, non ti permetto di travisare. purtroppo nelle fiere è come ti ho descritto... ed è un fenomeno ben noto a tutti, stigmatizzato da dozzine di frequentatori, ben piu autorevoli del sottoscritto. la cosidetta high end sta scivolando in una sempre piu marcata deriva tecnicistica, che dimentica i fondamentali del buon suono, come la timbrica, la naturalezza, assenza di compressione.
nexus6 Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 5 ore fa, alexis ha scritto: purtroppo l‘audiofilo medio è ormai mediamente assuefatto, non accorge dei trapani da dentista lanciati nello spazio, della compressione spacciata per spl, delle laringi della krall in mondovisione, da quanto sono grandi, quasi volesse papparsi in un solo boccone tutti i poveri canuti ascoltatori inermi.. 😅 ( e a qualcuno nemmeno dispiacerebbe, presumo) io non traviso nulla...tu invece di dimostri costantemente irrispettoso verso quello che sprezzantemente chiami "audiofilo medio". Non ho orecchio, non ha gusto, non ha sensibilità....mentre tu....
alexis Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 @nexus6 lasciamo perdere va... continua a guardare il dito invece della luna buone vacanze a tutti
nexus6 Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 1 minuto fa, alexis ha scritto: @nexus6 lasciamo perdere va... continua a guardare il dito invece della luna buone vacanze a tutti pensa a rispettare il prossimo, invece di giudicare... goditi le vacanze
GianGastone II Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 5 ore fa, alexis ha scritto: @GianGastone II potresti travestirti da quella del tuo avatar..😃 Avrei dei dubbi pure su quello riguardo il tipo 😆
Marvin7 Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 4 ore fa, alexis ha scritto: @nexus6 mai offeso nessuno, non ti permetto di travisare. purtroppo nelle fiere è come ti ho descritto... ed è un fenomeno ben noto a tutti, stigmatizzato da dozzine di frequentatori, ben piu autorevoli del sottoscritto. la cosidetta high end sta scivolando in una sempre piu marcata deriva tecnicistica, che dimentica i fondamentali del buon suono, come la timbrica, la naturalezza, assenza di compressione. comunque, fino a qualche anno fa ricordo che scrivevi solamente riguardo a diffusori rd e ne magnificavi le prestazioni come ora fai dei sistemi a tromba….cosa ti ha folgorato sulla via di Damasco?
alexis Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 5 minuti fa, Marvin7 ha scritto: fino a qualche anno fa fino a molti anni fa, ormai... vuoi dire... mi ha folgorato ( 😅) l'ascolto di sistemi a tromba correttamente allineati e amplificati. esperienze d'ascolto che fanno piazza pulita di tutti i soliti luoghi comuni che accompagna questo tipo di diffusori. Auguro a tutti esperienze simili, davvero.. 🙂 anche se vi sono comunque sistemi a RD che funzionano piuttosto bene. Una cosa non esclude l'altra 🙂
Marvin7 Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 @alexis si, concordo, le trombe hanno il loro perché anche se l’inserimento in un ambiente domestico è più complicato (ma non impossibile) rispetto ai sistemi rd… ho cominciato da poco tempo ad ascoltare diffusori a tromba e devo ammettere che hanno “ una marcia in più “, mi hanno impressionato soprattutto nell’ascolto a basso volume. 2
alexis Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 infatti.. è facilissimo conviverci... praticamento non smanetto piu il volume, rimane li.. in basso non comprime, sui volumi alti non strilla... e nessun fastidio anche a volumi condominiali, si sente tutto anche a volumi bassi e serali.. 🙂 e anche i pieni vengono gestiti con nonchalance, senza stress alcuno, né per le orecchie né per le elettroniche.
Nerodavola62 Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Considerato che la principale ostativa all’adozione di diffusori alta efficienza deriva dalla difficoltà di inserimento nella media dei salotti/soggiorni disponibili (tralasciamo per un momento il WAF), chiedo agli esperti della materia: quali soluzioni si possono segnalare (ibride, presumo) che consentano comunque di … "approcciare efficacemente" l’universo dei sistemi a tromba, coniugando al meglio i vincoli legati a spazio e posizionamento ? mauro
Nerodavola62 Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Si certo Klipsch… devo dire però che le Heresy III non si sono rivelate la mia cup of tea per la classica. Davvero convincenti su altri generi, ma in particolare con la grande orchestra a mio parere non ci siamo (e non mi riferisco alla leggerezza del basso, che può comunque risultare un “compromesso accettabile” se attentamente posizionate). Mi riferisco in generale alla timbrica, e poi al fatto che non garantiscono una delle prerogative che mi attrae dell’alta efficienza, ovvero la piena qualità di ascolto anche bassi volumi. mauro
ClasseA Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 @Nerodavola62 Le Tannoy Westminster royal sono sui 99 db dichiarati. Un'alternativa alle grandi Klipsch soprattutto per gli amanti della musica classica. Ci sono anche modelli più piccoli ma l'efficienza è più bassa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora