aemme Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 Ho appena visto che sul sito di Blue Note sono usciti due doppi vinili della serie classica: Robert Glasper e Madlib. Vale la pena acquistarli? Ho molti dubbi su queste ultime due pubblicazioni... Grazie jazzmaniaci...
ferdydurke Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 Ho preso il Tone Poet di Chet Baker (Chet Sings and Plays), dal punto di vista artistico un gran bel disco, ma si sapeva è un disco noto a tutti. Dal punto di vista della qualità dell'incisione ho qualche dubbio, sarà la registrazione mono, sarà il tempo passato dalla registrazione ma mi pare che di dinamica non c’è ne sia molta e che suoni piuttosto attufato…voi che ne pensate?
aemme Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 @ferdydurke io non lo ho ancora preso.... Anche qui ho dubbi
damiano Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 Il 24/4/2023 at 11:54, aemme ha scritto: Ho appena visto che sul sito di Blue Note sono usciti due doppi vinili della serie classica: Robert Glasper È un disco che vale la pena avere, è Robert Glasper che suona jazz in trio con nessuna incursione hip-hop. A memoria dovrebbe essere il secondo inciso per BN dopo Canvas A me piace molto. Ciao D.
Spadaccino1 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 Il 24/4/2023 at 18:42, ferdydurke ha scritto: Chet Baker (Chet Sings and Plays), dal punto di vista artistico un gran bel disco, ma si sapeva è un disco noto a tutti. Dal punto di vista della qualità dell'incisione ho qualche dubbio, sarà la registrazione mono, sarà il tempo passato dalla registrazione ma mi pare che di dinamica non c’è ne sia molta e che suoni piuttosto attufato… La tua domanda merita senz'altro un approfondimento. Fin'ora non sono riuscito ché stavo facendo delle prove per testine che avrei intenzione di cedere. Ora che la titolare (EMT hsd 006) è tornata sul seggio, ho riascoltato Sings & Plays con tutte le attenzioni e coccole che richiede. Confermo ciò che ho scritto in precedenza : quasi 70 anni ma non si sente. Ho fatto alcuni confronti con TP e Classic Reissues registrati anni dopo e devo dirti che gli strumenti sono a posto, nel senso della dinamica e della trasparenza. La voce di Chet, particolare, dolce, armonica, con una sua intonazione tipica, è l'unica cosa che si sente, come dici tu, un pò "attufata" (ma nel senso meno dispregiativo possibile). Può darsi che abbiano usato un microfono con un filtro non adatto. Forse perché temevano il pubblico non apprezzasse il canto di un trumpeter già riconosciuto come un grande; del resto era solo la seconda prova vocale del nostro, a meno di un anno dal precedente "Sings". Dunque il difetto da te evidenziato sarebbe nella genesi; non saprei, non potendolo confrontare (di Sings ho solo una copia non AAA). Sono considerazioni mie personali, per me suona come dovrebbe suonare una ristampa (ottima) di un vinile mono degli anni '50. La dinamica è la stessa che ritrovo nelle altre ristampe Acoustic Sounds series e Tone Poet che possiedo. Buona musica, Pietro
ferdydurke Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @Spadaccino1 Grazie per aver condiviso le tue considerazioni, personalmente ho trovato il precedente Chet Baker Sings migliore dal punto di vista della qualità della registrazione, proverò ad ascoltare entrambi con un'altra testina per vedere se ci sono differenze sostanziali.
Spadaccino1 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 11 minuti fa, ferdydurke ha scritto: ho trovato il precedente Chet Baker Sings migliore dal punto di vista della qualità della registrazione, Facci sapere, tu che hai possibilità di confrontare. Nel caso confermassi la differenza qualitativa, non potrò fare altro che aspettare la ristampa del TP che mi manca... tra x anni, quando sarà
GioSim Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Sono interessato anch’io al confronto, ho già Chet Baker Sings e non so se prendere anche questo. Giorgio
Spadaccino1 Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 16 ore fa, GioSim ha scritto: ho già Chet Baker Sings Che cubo😂 1
GioSim Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 @Spadaccino1 Avrei la possibilità di prenderlo a 43€ Grazie
Spadaccino1 Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 @GioSim scusa, leggo ora. Si lo riprenderei. Ho pagato 43 Ciao 1
cesare Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 comunque ragazzi che tristezza: un paio di anni fa si segnalavano i Tone Poet come "affaron" quando andavano sotto i 30 euro! normalmente costavano tra i 30 e i 35: +50% in 2 anni!
glucar Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 @cesare ....sai cosa faccio io nel dubbio? Li lascio agli altri e non acquisto nulla. È da un po' che preferisco ascoltare ciò che ho, anziché rincorrere sempre la ristampa più bella🤷♂️ 2
Spadaccino1 Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 16 ore fa, cesare ha scritto: che tristezza: un paio di anni fa si segnalavano i Tone Poet come "affaron" quando andavano sotto i 30 euro! Vero, come molti in questo trhead sanno. Rifletto anche, però, sull'operazione di marketing che è sottesa a questi aumenti. Si attendeva/spingeva da anni il rilancio/rinascita del settore audiofilo/hiend (per preparare le ristampe in grande stile delle serie oggetto di questo e di altri trheads nel forum c'è voluto un anno o più). Lato produzione hanno tarato all'inizio su bassi numeri e prezzi mediobassi, salvo poi (secondo me in maniera programmatica) innalzare i prezzi quando il mercato fosse (come è) ripartito. Ci si è messo pure l'aumento delle materie prime e dei costi di trasporto. Facciamo due più due ed arriviamo ad oggi. Come già molti di noi hanno fatto, chi si è fermato, chi ha ridotto gli acquisti. 16 ore fa, glucar ha scritto: È da un po' che preferisco ascoltare ciò che ho, anziché rincorrere sempre la ristampa più bella🤷♂️ Certo, meglio non farsi prendere dalla scimmia e accontentarsi, dedicando ad altro le proprie economie. D'accordissimo, però, lasciamelo dire, per 43 euro (tanto, forse troppo, per un pezzo di plastica, tant'è che ne discutiamo sulla qualità, ci arrovelliamo su fatto che suoni o meno attufato, lo mettiamo a confronto con altra 'plastica') ho anche comprato un pezzo di storia. Se fosse ancora vivo Chet, quanto spenderemmo per andare al concerto, magari a 3-400 km....? E se fossimo vissuti, da adulti, negli anni '50, saremmo o no andati ad ascoltarne un concerto (col senno di oggi) negli USA? Per questo io ho ridotto, centellino gli acquisti ma non li interrompo. Buona musica sempre
OTREBLA Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 E' inevitabile diminuire gli acquisti, non avendo infinita disponibilità di denaro. Negli ultimi mesi ho acquistato quasi solo Speakers Corner (ad una media di 27 Euro cadauno spediti), complici tessere premio e buoni sconto che con una certa regolarità ricevo da IBS. Se i prezzi dovessero consolidarsi a questi livelli, vale a dire 40/45 Euro per una produzione audiophile americana su larga scala (Craft, Tone Poet, Acoustic Sounds, ecc.), ne acquisterò uno ogni morte di papa, giusto ciò che ritengo irrinunciabile, e il resto pazienza. Alberto.
capodistelle Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 Bisogna dire che c'eravamo abituati male, non era difficile con una somma intorno ai 25€ a volte anche meno acquistare dischi per qualità equivalenti ai Music Matters che per inciso nella versione SRX costavano la bellezza di 75$. Come dissi allora erano da acquistare tutti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora