mummu Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 @SerG riguardo al problema dell'amazon spagnolo, ti (vi) dovevo un aggiornamento. sono arrivati i due dischi che aspettavo (The All Seeing Eye di Shorter e Lee Konitz plays with The Jerry Mulligan Quartet) e sono visivamente perfetti, solo una quasi impercettibile ondulazione nel secondo, ma ci sta. anche all'ascolto, nessun difetto, nulla da eccepire. se posso aggiungere, il primo una registrazione cristallina, di un nitore quasi commovente; il secondo leggermente più opaco ma è comprensibile, siamo nel 1953 e il lato B è dal vivo. concludo che sono entrambi da non perdere, in primis per il valore artistico: il primo immerso in un'avanguardia misurata, saldamente ancorata alle radici del jazz, il secondo che più classico non si può ma avanguardistico nei virtuosismi, mai fini a sé stessi, degli assoli e degli arrangiamenti. 1
Gianluca1969 Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 1 ora fa, mummu ha scritto: il secondo leggermente più opaco ma è comprensibile, siamo nel 1953 e il lato B è dal vivo. Grazie ancora per la segnalazione del Lee Konitz che mi è arrivato ieri. Appena ascoltato, la penso come te. Piuttosto che opaco lo trovo corposo e caldo. Comunque sia imperdibile. Grazie ancora
Gianluca1969 Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 Sono alla ricerca di Go di Dexter Gordon, sui vari amazon appare esaurito o a prezzi intorno ai 30€,qualche anima pia saprebbe segnalarni dove poterlo reperire a prezzi umani?
SerG Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 @Gianluca1969 Dodax.nl, ora a 27,19 spedito ... può andare 😉 ? https://www.dodax.nl/nl-nl/films-muziek-spellen/andere/gordondexter-go-dpPEFCL7GHLK2/ 1
OTREBLA Inviato 12 Novembre 2021 Inviato 12 Novembre 2021 Oggi, dopo più di due mesi dalla spedizione, mi sono stati recapitati Tina Brooks The Waiting Game - Tone Poet e il Blue Note Classic di Kenny Burrell Midnight Blue. Devo ancora ascoltarli ma già posso riferire che il vinile di The Waiting Game non piacerebbe a SerG. Gli darei un 5 sulla Scala SerG, che è l'unità di misura per determinare il grado di ondulazione dei vinile. Cinque significa che l'ondulazione è accentuata ma non abbastanza per restituirlo. Certo che due mesi... Alberto.
medio Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 10 ore fa, OTREBLA ha scritto: Oggi, dopo più di due mesi dalla spedizione, mi sono stati recapitati Tina Brooks The Waiting Game Idem, pensa che un mese fa mi ero lamentato e mi avevano fatto un rimborso integrale con tanto di scuse… infatti non ci contavo più, bellissima sorpresa!
gabel Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 Anche a me è arrivata la notifica di spedizione per “Clubhouse” (a 30,70 euro) e “My point of view” (a 22,99 euro), ordinati il 5 luglio scorso! 😳, finalmente in consegna per il 17 prossimo e più volte dati per non disponibili da Amazon (con tanto di richiesta di cancellazione dell’ordine, cosa che mi sono ben guardato dal fare! 😄).
GioSim Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 Ricevuto anch’io dopo due mesi Tina Brooks The Waiting Game compresa ondulazione abbastanza pronunciata. Con l’uso del clamp una facciata si spiana abbastanza…adesso lo lascio così sperando migliori qualcosa anche sull’altro lato, Giorgio
OTREBLA Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 Ricevuto anche io il rimborso su The Waiting Game. Se arriva il terzo con il disco ondulato, significa che il difetto è partito dalla stamperia. Ed è piuttosto grave. Alberto.
cesare Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 A me sta arrivando di tutto, francamente mi sono quasi stufato di acquistare vinili. Per quanto riguarda i dischi deformati, ho il dubbio che sia un problema dovuto allo stoccaggio: non è che in Amazon li impilano a blocchi di qualche centinaio? Ecco qualche esempio: Neil Young, on the beach, edizione NYA: praticamente sfondato prima copia seconda copia. restituite questo e’ un Acoustic Sounds! George Russel, New York, prima copia seconda copia poco meno scodellizzata, restituita anche questa. La terza copia era buona!
cesare Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 Per cui mi sono stufato di fare restituzioni in serie per trovare una copia buona. Oltre a questi difetti fisici, ci sono poi quelli di stampa, soprattutto dei BN Classics: anche lì, 2-3 copie per trovarne una buona.
Lumina Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 @cesare rischiano di rompere il giocattolo, così facendo: se l’alternativa è fra cd ultracompressi e vinili che costringono gli appassionati a continue traversie, tanto vale ascoltare quasi gratis su TIDAL, o le altre piattaforme streaming.
cesare Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 @Lumina effettivamente, penso che l’aumento della domanda si stia traducendo sia in una riduzione della qualità in fase di stampa, sia in errate modalità di stoccaggio e distribuzione. Oltre che in un aumento dei prezzi!
OTREBLA Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 Io con i Blue Note Classic per adesso sono stato ultra-fortunato, tutti piatti, quasi tutti tombe tranne Joe Henderson Page One che è quasi una tomba. Circa i Tone Poet è il primo che mi capita ondulato. Alberto.
cesare Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 55 minuti fa, OTREBLA ha scritto: Blue Note Classic per adesso sono stato ultra-fortunato Io decisamente meno, anche se a furia di cambiarli un po’ ho tamponato. Ho riscontrato spessissimo dei difetti di stampa di cui poi ho scoperto lamentarsi decine di utenti sul forum di steve hoffman, nel thread dedicato ai BNC (arrivato a oltre 240 pagine 😯), li chiamano non-fill e stitching. Mai riscontrati su altri vinili, solo su queste stampe Optimal per la Blue Note.
giorgiovinyl Inviato 13 Novembre 2021 Autore Inviato 13 Novembre 2021 Comincio a pensare che Amazon conservi male i dischi in magazzino, spero che non li impilino orizzontalmente uno sull’altro. Probabilmente poi le stamperie data la richiesta non fanno sufficientemente raffreddare i vinili e così si deformano. Il disco ondulato negli anni 70-80 era una rarità, i problemi semmai erano altri.
Tronio Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 @giorgiovinyl Penso sia più probabile la seconda ipotesi: a parte che non penso che sia particolarmente pratico tenere gli LP impilati, ma credo che dovrebbero restarci per anni prima di deformarsi a tal punto. Propenderei piuttosto per la "fretta" in fase di produzione che fa accelerare se non addirittura saltare alcune fasi del processo di stampa (vedi anche etichette strappate, graffi sulla superficie del vinile ecc.).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora