IL GELO Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 Riguardo a questo titolo: https://www.ibs.it/genius-of-modern-music-1-vinile-thelonious-monk/e/0602445353361?inventoryId=475806322&queryId=acac0c111dceb33f651a5c589db92f0b Cosa ne pensate? Qualcuno l'ha ascoltato?
OTREBLA Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 Fu registrato sugli acetati, non su nastro, nel 1947, dall'allora trentaquattrenne Monk. Soltanto in seguito fu trasferito su nastro. Il suono è quello che è ma si tratta di un caposaldo dell'arte monkiana. Lui ed il seguente Vol.2, che speriamo Blue Note ripubblichi in tripla A (Acetate Analogue Analogue ). Alberto. 2
IL GELO Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @OTREBLA dunque è il primo “volume” delle raccolte vol.X?
giorgiovinyl Inviato 3 Dicembre 2022 Autore Inviato 3 Dicembre 2022 Il 1/12/2022 at 23:33, Triaragorn ha scritto: Herbie Hancock – Empyrean Isles (1964) Questo in particolare è quasi dello stesso livello di Maiden Voyage, che come vi ho già scritto è un capolavoro.
OTREBLA Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 4 ore fa, IL GELO ha scritto: @OTREBLA dunque è il primo “volume” delle raccolte vol.X? Cosa intendi per raccolte vol.x? Alfred Lion registrò 15 facciate tra il 15 Ottobre, il 24 Ottobre ed il 21 Novembre 1947 e poi un altra serie di facciate nel Giugno 1948. Una selezione di tutta questa roba finì nei due dischi Genius Of Modern Music Vol.1 e Vol.2. Non si tratta di raccolte, ma di dischi ufficiali. Tra parentesi i due LP non vendettero un tubo ed Alfred Lion, che credeva fermamente nel talento di Monk, a malincuore lo lasciò andare quando il pianista, di lì a poco, gli disse che aveva ricevuto un'offerta dalla Prestige. Alberto.
ferdydurke Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @OTREBLA Sarebbe questo con copertina diversa?
IL GELO Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @OTREBLA ho fatto confusione io; ho confuso i dischi di Bud Powell con questi. Ho cominciato ad ascoltare seriamente Monk da poco, potrebbe essere un disco interessante. Grazie ai vostri consigli ho scoperto molti dischi interessanti.
cesare Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @ferdydurke quella è la copertina della prima edizione su LP 10 pollici uscita nei primi anni ‘50. Quella della serie classic riproduce la copertina della riedizione su LP 12 pollici, con alcuni brani aggiuntivi, del 1956.
cesare Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Si tratta di brani tratti da 3 sessioni del 1947, pubblicate inizialmente su 78 giri, la qualità ovviamente è quella che è. Data l’importanza “musicologica” di queste sessioni, pari almeno a quelle più o meno coeve di Charlie Parker e che segnano la nascita dal jazz moderno, suggerisco di prendere in ogni caso anche l’edizione in CD che le raccoglie tutte in modo integrale e in sequenza cronologica. In fin dei conti sono un po’ la stele di Rosetta del bebop, assieme naturalmente alle registrazioni di Parker 🙂 2
ferdydurke Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @cesare Ho il Cd e avevo pensato di acquistare il vinile, ma, a questo punto, considerando pure che per forza di cose la qualità sarà quella che sarà, penso di rinunciare. Comunque è un disco splendido e che non può mancare agli estimatori di Monk…
OTREBLA Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 15 ore fa, IL GELO ha scritto: Ho cominciato ad ascoltare seriamente Monk da poco, potrebbe essere un disco interessante. Grazie ai vostri consigli ho scoperto molti dischi interessanti. Il problema dei dischi di Monk è che sono tutti capolavori, perché è la sua musica ed il suo stile ad assurgere a modello universale, perlomeno in ambito jazzistico. E' come per i dischi di Chopin o Beethoven, sono per forza tutti capolavori volendo giudicarli per il valore delle composizioni. Che il disco sia stato registrato su 78 giri all'inizio del secolo o su file hi-res sempre le Ballate di Chopin sono! Capisci? Monk è talmente peculiare e assoluto, che di lui va preso l'intero pacchetto, accettato per il modello che molti ritengono sia stato; oppure respinto integralmente. Una via di mezzo per Thelonious Monk non esiste. D'altro canto lui ed un imberbe Miles Davis finirono quasi alle mani e Davis fu sbattuto fuori dalla casa di Monk perché sosteneva che il pianista "sbagliava" a suonare le proprie composizioni. Più che altro si può fare una classifica in base alla qualità del suono. Ma niente di più di questo. Alberto.
IL GELO Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 2 ore fa, OTREBLA ha scritto: Il problema dei dischi di Monk è che sono tutti capolavori Questo è un ottimo problema, perché qualsiasi disco di Monk avrà il suo valore artistico e sarà un piacere ascoltarlo. 2 ore fa, OTREBLA ha scritto: Che il disco sia stato registrato su 78 giri all'inizio del secolo o su file hi-res sempre le Ballate di Chopin sono! Capisci? Ho capito perfettamente il concetto, ti sei spiegato benissimo. Bellissimo l'aneddoto su Miles Davis.
giorgiovinyl Inviato 4 Dicembre 2022 Autore Inviato 4 Dicembre 2022 Tra Miles e Monk c’era una considerevole differenza di stazza, Davis mingherlino, Thelonious molto alto. Fossero venuti alle mani Miles se la sarebbe vista brutta. Quello che sapevo io è che durante la registrazione di Bag’s Groove, Miles sostenne che il piano di Monk gli facesse perdere la concentrazione durante il suo assolo, allora intimò a Monk di smettere di suonare. Monk al momento del solo di Davis smise effettivamente di suonare, ma si alzo dal piano e si andò a posizionare proprio davanti a Miles, sovrastandolo completamente data la differenza di altezza.
OTREBLA Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Sì l'avevo letta anche io questa cosa da qualche parte. D'altronde Monk diceva "Per capire la mia musica dovete solo ascoltarla", e tanti ai suoi tempi si concentravano su mille aspetti secondari, le dissonanze, le note false (prese apposta naturalmente), il suo pianismo angoloso, le pause, lo spartito, la nomea di pazzo, senza realmente ascoltare ed assorbire la sua musica. La musica di Monk è qualcosa di primitivo, naturale, immediato, non implica alcun genere di filtro concettuale, mistico, filosofico o altro. Alberto.
ferdydurke Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Tra l'altro il piano di Monk sembra sempre alquanto scordato…
antonio_caponetto Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 10 ore fa, cesare ha scritto: suggerisco di prendere in ogni caso anche l’edizione in CD che le raccoglie tutte in modo integrale e in sequenza cronologica. Ma quale è questa edizione?
cesare Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @antonio_caponetto la normalissima edizione in cd che trovi in commercio, Tipo questa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora