GioSim Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Riguardo tutte le incisione della serie Classic azzardo con un giudizio forse esagerato, ma considerato l’anno dell’incisione e il contenuto artistico considero questa uscita di Johnson tra le migliori fino ad oggi. Giorgio
giorgiovinyl Inviato 16 Febbraio 2023 Autore Inviato 16 Febbraio 2023 @GioSim Non azzardi alcun giudizio esagerato, The Eminent vol. I è un capolavoro. 1
Jackhomo Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 Il 16/2/2023 at 10:55, aemme ha scritto: ciao, dici che da la Feltrinelli i prezzi per i blue Note serie Classic siano nettamente migliori del sito tedesco jpg? Per farti un esempio pratico...stamattina mi è arrivato un codice sconto del 30% valido fino a 1 marzo. Di tanto in tanto arriva qualche gift card da 5€ che posso utizzare anche contemporaneamente.
giorgiovinyl Inviato 23 Febbraio 2023 Autore Inviato 23 Febbraio 2023 Essendo cliente platino, anche a me è arrivata l’email IBS con l’offerta del 30%. La fregatura è che vale solo sui dischi immediatamente disponibili e non su quelli da ordinare. Quindi non ho potuto prendere i Blue Note Classic di Thelonious Monk e di J.J. Johnson. Inoltre i Tone Poet partono da un prezzo alto, 54 euro, quindi anche col 30% non c’è comunque tutta questa convenienza a meno di non avere un Happy Card. Però qualche buon prezzo si può spuntare aspettando l’occasione giusta. In quei casi è una valida alternativa ad Amazon a patto di non aspettarsi la rapidità del colosso statunitense.
Membro_0021 Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 Il 16/2/2023 at 14:00, OTREBLA ha scritto: Finalmente ho preso Genius Of Modern Music (Vol.1) album del genius of modern music (l’unico) datato 1947. Ristampa Blue Note Classic AAA. @OTREBLA quanto l'hai pagato? L'hai preso su Amazon
OTREBLA Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 L'ho preso su IBS e l'ho pagato 24 Euro spedito. Alberto.
OTREBLA Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 Veniamo ad un titolo passato forse inosservato, tra quelli della serie Classic AAA Blue Note: . . Duke Pearson, Merry Ole Soul (1969). Com’è? Oddìo...bah...leggermente leggerino? L’ascolto è aggraziato e rilassante, ma mi da l’idea di prodotto pianificato a tavolino, pensato per un pubblico generalista, che non disdegni il Jazz. I due brani di apertura, estremamente lineari e semplificati, mi hanno un po’ annoiato. Il primo, con la sua lunghissima introduzione, sembra non finire mai. Little Drummer Boy invece è ripetitivo. Molto ben riuscita la terza traccia Have Yourself A Merry Little Christmas. Discreto anche il brano che chiude il Lato A, il famoso Silent Night. Santa Claus Is Coming To Town, che apre il Lato B, col suo incedere esplosivo di Soul, Jazz e Latino, risulta un po’ confuso nel voler essere troppe cose assieme. Il brano seguente, Go Tell It On The Mountain è una ballad dolce dallo spiccato sapore natalizio, tuttavia anche in questo caso non si va oltre l’enunciazione reiterata del tema, invero molto bello. Si passa poi ad una marcia folk tradizionale britannica, intitolata Wassail Song. Carina ma niente di che. Suadente e di molta atmosfera il classico Jingle Bells. Chiude il disco un breve pezzo per piano solista, O Little Town Of Bethlehem, durante il quale sul primo picco dinamico si sente chiaramente una distorsione. Sarà il vinile o la registrazione? In generale il tono è confidenziale, addolcito, forse a tratti un po’ melenso. Mi sento di dargli soltanto 7 di voto artistico, proprio per via di questo dubbio di pietanza precotta, che fatica ad oltrepassare il fine commerciale guardando al quale pare proprio sia stata cucinata. Il pianoforte è ripreso benino ed in generale l’immagine complessiva è abbastanza completa in termini di dinamiche e armoniche. Sento un certo retrogusto di registrazione manipolata, un po’ pompatina, col pianoforte in bella evidenza e tutto il bilanciamento più annànz che arèt Voto tecnico 7 e ½. Il disco comunque è piacevole e ricrea una spessa cortina di spirito natalizio. Pagato 16 Euro su Amazon.it. Alberto.
Jackhomo Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 Il 23/2/2023 at 14:23, aemme ha scritto: 👍🙏 Oggi ho ricevuto 2 biglietti per andare a vedere "Empire of Light" al cinema Se non ricordo male tu avevi un interesse particolare per i titoli della "Blue Note" scontabili del 30% ne vedo appena 47, ma riguardo ai prezzi devi darci un' occhiata per capire se sono più convenienti, per gli acquisti che faccio io, quasi sempre, comunque con lo status da me conseguito ho il 15% di sconto su tutti i titoli + spedizione omaggio. Tra l' altro nel pacco che ricevi quasi sempre ci sono dei codici sconto Riguardo allo sconto del 30% è la terza volta che lo ricevo da inizio anno, oltre a 2 Gift Card da 5€ + un libro omaggio a mia scelta, tra parecchi titoli.
aemme Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @Jackhomo g Grazie. Vedrò quindi anche se alcune volte acquisto da jpg Germania....
Jackhomo Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 6 ore fa, aemme ha scritto: Vedrò quindi anche se alcune volte acquisto da jpg Germania.... Prima lo facevo anche io...soprattutto su amazon, nel momento in cui mi sono reso conto che acquistare su la feltrinelli è più conveniente, ormai sono rari i miei acquisti su altri store.
campaz Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 Il 16/2/2023 at 14:00, OTREBLA ha scritto: Ciò che mi ha più colpito di Genius Of Modern Music Vol.1 è la sua incredibile modernità. A me piace (quasi) tutto il jazz. Ma sono convinto che fra tutti i grandi nomi, quello di Monk sarà sempre il più grande. Un genio, un genio assoluto perché unico e originale. E il fatto che le sue dissonanze ancora oggi possano stupire la dice lunga sulla forza rivoluzionaria della sua musica. Ci sono stati splendidi esempi di crescita evolutiva (Miles Davis, che ha rivoluzionato la musica afroamericana tre o quattro volte e probabilmente ci ha visto giusto quando ha schivato il free) ma Monk è sempre stato Monk, dal primo momento e per sempre. 1
Jackhomo Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 56 minuti fa, IL GELO ha scritto: La Feltrinelli e Ibs sono collegati? Si. Perchè?
IL GELO Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 @Jackhomo Era per capire se avevano le stesse offerte e gli stessi prezzi.
Jackhomo Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 30 minuti fa, IL GELO ha scritto: Era per capire se avevano le stesse offerte e gli stessi prezzi. Non so dirtelo, credo di aver acquistato su ibs un paio di volte...
Questo è un messaggio popolare. giorgiovinyl Inviato 3 Marzo 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Marzo 2023 Il 16/2/2023 at 14:00, OTREBLA ha scritto: Non c’è nella storia del Jazz, perlomeno a mia conoscenza, un musicista spostato così in avanti. E tutto ciò senza percorrere le facili scorciatoie politico-protestatarie, pseudo-seriali, senza ricorrere a stramberie fini a se stesse, bensì restando saldamente incardinato nella tradizione dello swing e della melodia. Alberto perdonami ma non sono d'accordo. Niente da obiettare sulla grandezza di Monk che è senza dubbio uno dei grandi jazz, ma liquidare in poche parole musicisti che tu non gradisci ma che fanno parte ugualmente, e con pieno diritto della storia del jazz come facili scorciatoie politico-protestatarie, pseudo-seriali, senza ricorrere a stramberie fini a se stesse non mi sembra giusto. Quanto alle facili scorciatoie politico-protestatarie ci sono capolavori che partono dalla Stange Fruits di Billie Holiday e vanno a Fables of Faublus di Charlie Mingus, quella "uncut" incisa per la Candid e non quella censurata incisa in Ah Um, o alla Freedom Now Suite di Max Roach e ce ne sarebbero tanti altri da citare. Quanto a quello che tu definisci spregiativamente pseudo-seriali o stramberie anche qui ci sono capolavori che pur partendo dal jazz esplorano la musica contemporanea e perchè no la serialità, basta pensare al Mingus (sempre lui) di Pithecantropus Erectus o quel grandissimo capolavoro che è Out of Lunch di Eric Dolphy. Quest'ultimo lo trovate tra i Classic e invito tutti a ascoltarlo e non lasciarsi scoraggiare da un primo ascolto magari indigesto. Se poi vi piace e volete approfondire, sempre tra i Classic vi consiglio Graham Moncur Evolution e Jackie Mc Lean Destination Out. 3
OTREBLA Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 Capisco e non discuto. Continuo comunque a pensare di Monk ciò che ho scritto, ovvero che si collochi in cima alla scala e che guardi gli altri dal punto più alto. E' vero che resto a tutt'oggi molto freddo se non indifferente di fronte al Free-Jazz ed a molto Jazz Modale. Pur amando la Storia Dell'Arte, moltissimo dell'arte contemporanea mi lascia del tutto indifferente. Conosco le varie scuole, le avanguardie, tuttavia le vivo in maniera totalmente distaccata, senza alcun coinvolgimento: da studioso. Si vede che non sono portato per certi linguaggi. Non voglio nascondermi dietro ad un dito, io appartengo a quella categoria di persone che pensa che vi sia molto più genio artistico e talento in uno qualsiasi dei dipinti di Sorolla che in una qualsiasi delle opere di Andy Warhol. Non so cosa farci, davvero non so cosa farci. Certo non voglio mentire a me stesso, perché sarebbe la cosa più umiliante. Nel recensire i dischi, non posso far altro che esprimere un'opinione inevitabilmente influenzata dal mio gusto, dalla mia indole, dal mio bagaglio culturale. Dovendo recensire Out To Lunch di Dolphy (cosa che mi guardo bene di fare) non potrò mai scrivere che è il più importante disco di Dolphy, perché non lo penso. Lo reputo un un lavoro sperimentale, a tratti anche interessante, nulla di più. Non è un disco che porterei sull'isola deserta (e nemmeno We Insist! di Roach). Lo ascoltato diverse volte, e per quello che ne ho tratto in termini di emozione, comprensione, stimolo intellettuale e ciò che vuoi tu, potrei anche rivenderlo. Cosa dovrei fare, raccontare una bugia? A che scopo, per farmi passare per quello che non sono e che temo non sarò mai? Alberto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora