tapesrc Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @Turandot +1 ! Il lato più divertente, è il constatare quanto impegno e dotta analisi abbiano usato poi nel rispondere, passo passo, punto per punto, manco fosse il mitico questionario dei 3 giorni della naia dei tempi che fu .... fantasticiiii ! 🙈 1
leoncino Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Sicuramente il progresso c'è stato nei componenti, ma gli schemi sono sempre gli stessi.
ClasseA Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 13 ore fa, Gici HV ha scritto: se poi piace un suono goffo e colorato... PS: le Westminster le ho sentite con pre e 2 mono McIntosh,non è il mio suono e probabilmente neanche quello del possessore che li ha sostituiti con 2 finali in classe D. Mi verrebbe da dire che non c'è limite al cattivo gusto ( sostituzione finali). 'Goffo e colorato" è una tua valutazione. Pero' sei molto in minoranza perché se molti la pensassero come te non sarebbero più in commercio da decenni e invece...
Gici HV Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 35 minuti fa, Elements ha scritto: Mi verrebbe da dire che non c'è limite al cattivo gusto ( sostituzione finali). Ad una frazione di costo dei McIntosh hanno dato una smossa alle Tannoy, tralaltro con il loro supertweeter, eravamo in 3 ad ascoltare,nessuno ha preferito i valvolari. La cosa del cattivo gusto poi non la capisco, intendi estetico o di suono?
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 13 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Agosto 2021 Il progresso c'è , ma sono gli utenti , perlopiù attempati, che faticano ad accettarlo. Sentire ancora discorsi sulla superiorità di una tecnologia o di un formato rispetto ad altri evidenzia questa fatica. Il caso del vinile poi è emblematico. 6
Danilo Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Sono un utente attempato. Non posso negare che ci sia stato progresso nella riproduzione sonora. Ma quello che mi chiedo, e questo riguarda anche altri ambiti della mia vita, è meglio adesso?
Gici HV Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 29 minuti fa, Danilo ha scritto: è meglio adesso? Secondo me quasi sempre sì. 1
Masino Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Adesso, Danilo ha scritto: è meglio adesso Certo che no, era meglio quando avevo 25 anni, i capelli neri, pesavo 70 chili, avevo sogni e speranze per la mia vita in costruzione, spendevo del bel tempo con cinque o sei 'fidanzate' e ascoltavo musica da un enorme radio-giradischi Grundig a valvole anni '50. Ma da ciò non traggo la conclusione che valvole e vinili siano superiori per definizione. E l'evoluzione tecnologica che in 30 anni ha trasformato TUTTO dando accesso a basso costo a funzioni impensabili fino a poco fa non ha certo 'scansato' l'hifi. Secondo me, of course. 1
iBan69 Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 3 ore fa, senek65 ha scritto: Il progresso c'è , ma sono gli utenti , perlopiù attempati, che faticano ad accettarlo. Sentire ancora discorsi sulla superiorità di una tecnologia o di un formato rispetto ad altri evidenzia questa fatica. Il caso del vinile poi è emblematico. Io non sono un utente attempato, (ancora per poco …) e ho usato solo il CD per più di vent’anni, la liquida per quasi 10 anni, e sono ritornato al vinile da 3 anni. L’età non conta, contano orecchie, esperienza, gusto, onestà e purtroppo anche le possibilità. Se c’è ne fosse stato bisogno, e nel mio caso non credo proprio, domenica scorsa, grazie a @gigi60, ho potuto verificare, in un impianto al di sopra di ogni sospetto, che il vinile a certi livelli, è ancora il formato migliore oltre al più piacevole, da ascoltare. Se la gioca anche il nastro, nel formato a bobina da master originali. Ovviamente, per avere questa qualità, bisogna investire e accettare/amare la “scomodità” del vinile, i suoi costi e i suoi limiti (limiti che però si impareranno ad apprezzare). Concordo, quando si afferma che il progresso tecnologico c’è stato e si sente, ma questo vale anche per giradischi, bracci, testine e pre phono. Se mi sono ricreduto io, digitalista convinto … basta ascoltare, bene … e poi decidere, ciò che piace di più, ma … bisogna provare, prima di sparare sentenze, sulla vetusta tecnologia o su i suoi “attempati” fans. Alla fine, per me, cambiare idea, non è stato così male … 😊
senek65 Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 51 minuti fa, iBan69 ha scritto: potuto verificare, in un impianto al di sopra di ogni sospetto, che il vinile a certi livelli, è ancora il formato migliore oltre al più piacevole, da ascoltare. Se la gioca anche il nastro, nel formato a bobina da master originali. Non posso certo contraddirti, visto che l'impianto di gigi io non l'ho mai sentito. Ho fortissimi dubbi però che se la possa giocare con dei nastri. Sul piacevole posso essere anche d'accordo. Anzi credo che sia l'unico pregio di un sistema vinilico, anche da ennemila milioni come quello che hai ascoltato. Perché è indubbio ed è un fatto che il vinile è quanto di più imperfetto e variabile in ambito audio. Sempre ovviamente secondo me.
Ggr Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Stiamo/state facendo un errore marchiano. Considerate progresso tecnologico la liquida il digitale transistor wooferini, e vecchio il giradischi i wooferoni gli alimentatori fuori dalla porta. Dobbiamo parlare astrattamente di progresso tecnologico, applicato a qualsisi di questa tecnologia. I woofwroni di oggi, sono migliori? I giradischi di adesso sono migliori? Il cd di adesso, è meglio di quello di 30 anni fa? Allora ha un senso, non paragonare per esempio la liquida nuova, e il giradoschi vecchio. 1
senek65 Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 12 minuti fa, Ggr ha scritto: I woofwroni di oggi, sono migliori? I Si 13 minuti fa, Ggr ha scritto: giradischi di adesso sono migliori? Il c Si 13 minuti fa, Ggr ha scritto: cd di adesso, è meglio di quello di 30 anni fa? Si
iBan69 Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 33 minuti fa, Ggr ha scritto: Dobbiamo parlare astrattamente di progresso tecnologico, applicato a qualsisi di questa tecnologia. I woofwroni di oggi, sono migliori? I giradischi di adesso sono migliori? Il cd di adesso, è meglio di quello di 30 anni fa? Allora ha un senso, non paragonare per esempio la liquida nuova, e il giradoschi vecchio. concordo…
captainsensible Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Ma certo che c'è stato, sempre di riflesso da altri settori però.... CS
Ggr Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Una volta ogni passo avanti era il frutto di molte prove vere, con componenti veri. Dovevi costruire per provare, poi modificare, ricostruire il pezzo nuovo, e riprovare. Ora il 90% viene già simulato al pc, e poi si fanno pezzi e prove vere, che normalmente collimano con le simulazioni. Un bel lusso dei giorni nostri direi.
Summerandsun Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 A parità di spesa, in ambito entry level, parlando di lettore CD + ampli + casse, direi che il progresso è stato notevole. Sostituendo il lettore CD con un PC o uno streamer, forse ancora di più. Il mio attuale marantz cd6006 ad esempio distrugge il mio defunto Sony "nonricordoilmodello" che costava il doppio o il triplo. Ma anche un denon da 200 euro lo distrugge. Stessa cosa per ampli da 200-300€ e casse da 500€ circa. Quello che ho sentito 30 anni dopo è notevolmente superiore a ciò che acquistai da ragazzino. Poi non so a livello alto. Immagino che una cosa che suonava benissimo, sia meno migliorabile. Non so inoltre se stia per scrivere una cavolata. Una volta mi pare che non esistesse la correzione ambientale...
Messaggi raccomandati