Vai al contenuto
Melius Club

Ma esiste un progresso nella riproduzione audio?


Messaggi raccomandati

Inviato

Intanto @Turandotse l'è svignata.....e secondo me è lì con un bel sorriso sotto i baffi......se li ha.......

A me sembra che il thread stia prendendo la solita piega Analogico vs Digitale.

@Danilo perdonami, ma pur essendo un utente relativamente nuovo, mi capita più spesso di leggere che i "vinilisti" vedono i "digitalisti" e ancor più i "liquidsti" come degli ascoltatori su un piano più basso. Ovviamente non tutti, ma l'ago pende principalmente da quella parte. D'altro canto ci sono alcuni adepti della liquida che danno di "dinosauro" a chi ascolta i 33 giri (e gli altri formati) e non mi piace nemmeno questo. A parte a negozio, non mi è mai capitato di sentire impianti dai 10000 in su, quindi non posso esprimere un'opinione. Non ho il giradischi perché non ho tempo, modo e spazio. Inoltre mi piace avere svariate playlist da mandare anche in sottofondo quando ci sono amici. Probabilmente se non avessi famiglia scollegherei l'antenna dalla TV. Ma probabilmente, se avessi stanza e tempo, pian piano mi farei anche il setup analogico (a dire il vero un giradischi ferrovecchio me lo han regalato poco tempo fa') e rispolvererei i dischi che ho e che ascoltavo da ragazzo, oltre a quelli di mia nonna di Opera e classica. Sarebbe anche un hobby, la ricerca, l'acquisto e ogni rituale.

Però uso la liquida perché suona molto bene ed è comoda. Ma chissà se un giorno.....

Forse il progresso principale è stato proprio nella fruizione della musica. 

 

 

 

Inviato
2 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Forse il progresso principale è stato proprio nella fruizione della musica. 

Toglierei il "forse", ed aggiungerei con evidente aumento della qualità generale.

Inviato

@Nacchero Hai ragione ed hai esposto il tuo pensiero in modo articolato garbato e civile. Ed è così che dovrebbe essere. Quindi ti ringrazio. 

Inviato

@Danilo be', di sicuro per un ignorante in materia come me, le discussioni, anche accese ma educate sarebbero una panacea molto utile. Purtroppo, e non parlo di te, c'è sempre qualche piromane in agguato.

Inviato
31 minuti fa, Nacchero ha scritto:

perdonami, ma pur essendo un utente relativamente nuovo, mi capita più spesso di leggere che i "vinilisti" vedono i "digitalisti" e ancor più i "liquidsti" come degli ascoltatori su un piano più basso. Ovviamente non tutti, ma l'ago pende principalmente da quella parte. D'altro canto ci sono alcuni adepti della liquida che danno di "dinosauro" a chi ascolta i 33 giri (e gli altri formati) e non mi piace nemmeno questo. 

Guarda basterebbe,  sempre, non parlare per assoluti e non dare informazioni inesatte.

Ma a molti la cosa risulta impossibile.  

Inviato
30 minuti fa, Nacchero ha scritto:

rispolvererei i dischi che ho e che ascoltavo da ragazzo, oltre a quelli di mia nonna di Opera e classica.

Praticamente saresti più "titolato" te nella possibilità di godere del "suono analogico" di molti che esibiscono i vari  setup ultra costosi. :classic_cool:

Inviato
7 minuti fa, senek65 ha scritto:

Guarda basterebbe,  sempre, non parlare per assoluti e non dare informazioni inesatte.

Ma a molti la cosa risulta impossibile.

Appunto … basta leggere il tono e le argomentazioni dei tuoi interventi, per capire che tu sei il primo a non farlo. 

Inviato
Adesso, iBan69 ha scritto:

Appunto … basta leggere il tono e le argomentazioni dei tuoi interventi, per capire che tu sei il primo a non farlo. 

A me non sembra, ma se lo dici tu sarà vero.

Inviato

@senek65 non lo dico solo io … te l’hanno fatto già notare in altre discussioni …
Comunque, sei libero di esprimerti come credi, ma questo non aiuta a rafforzare le tue argomentazioni, che sarebbero sicuramente più apprezzate, senza il tono polemico. 
Ma, questo vale per chiunque. 
 

Inviato

Nell'attesa che vengano prese decisioni in relazione alle richieste di cui al mio post sopra, vado a precisare:

1) il vinile non è morto ma non è neppure vivo e vegeto: usato in quantità ma nuove ristampa di nicchia

2) le caratteristiche positive, godibilità e musicalità, del vinile sono godibili già nell' entry level dai 500 euro a salire: non sto dicendo che non si possa migliorare spendendo di più  ma con analogico è anche possibile peggiorare spendendo di piu. A volte abbinamenti braccio testina e plinto fanno strani scherzi in termini di risonanze. Inoltre l'idea che il giradischi buono deve costare è un'idea dei digitalisti che in questo modo vogliono rendere elitario e di ultra nicchia ciò xhe invece unbtempo è stato popolare.

3) il digitale è progresso? Intendiamoci: è progresso questa nuova fruizione in streaming xhw garantisce milioni di brani a portata di touch. La qualità è pari e anzi spesso superiore al cd perché nonncj sono tutte quelle xomponenti di lettura che conportabp errori. E non dite che non è vero perché per anni abbiamo avuto .eccaniche costosissjme per u n perché precuso!

4) Djnque streaming comebdigitale progresso, come jnnovazione che consebtrballe perosne di ascoltare musica. Però se parliamo di progresso in assoluto sui massimi sistemi è pur vero quanto dicevamo io e alexis sopra e cioè che oggi non si sente meglio di quando si ascoltava con single ended teombe e giradischi. Pur restando una nicchia elitaria di fruizione. Bisogna esserne consapevoli

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, Elements ha scritto:

Bisogna esserne consapevoli

Amen

Inviato
9 ore fa, meridian ha scritto:

considero sempre che i veri problemi sono altri, qui siamo in un' oasi di tranquillità, se pensiamo all' Afghanistan o ad Haiti !!! 

Quoto! 

Inviato
6 ore fa, Elements ha scritto:

godibilità e musicalità, del vinile sono godibili già nell' entry level dai 500 euro a salire:

A casa mia assolutamente no

6 ore fa, Elements ha scritto:

Inoltre l'idea che il giradischi buono deve costare è un'idea dei digitalisti che in questo modo vogliono rendere elitario e di ultra nicchia ciò xhe invece unbtempo è stato popolare.

Ma se è proprio un vinilista (termine orrendo)convinto amante dei vecchi sistemi a tromba che ha detto che un pre phono da 18.000€ è il minimo per poter godere del vinile..

 

Dimenticavo,devi regolare la tastiera, probabilmente analogica,ha tutti i difetti di un giradischi,fruscii e popcorn vari..

Inviato
8 ore fa, Gici HV ha scritto:
14 ore fa, Elements ha scritto:

godibilità e musicalità, del vinile sono godibili già nell' entry level dai 500 euro a salire:

A casa mia assolutamente no

Su questo sono in parte d’accordo... un setup analogico di 500€, purtroppo serve solo a farsi una vaga idea, di cos’è il vinile, ma certo, non a capire il suo potenziale e la sua qualità.

Ho sempre detto, che fino a certe cifre, la musica liquida è la scelta migliore, per rapporto qualità/prezzo, ma ciò non toglie che uno possa provare il vinile anche con 500€. Il rischio, come è accaduto molti, è di rimanere deluso, facendosi, così, un’idea sbagliata.

Non è necessario spendere 10.000€ per godere delle sue qualità, ma 500€, ahimè, per me, non bastano. 

Inviato

Certo che se a domanda 

.

Ma esiste un progresso nella riproduzione audio?

.

La risposta è il vinile, siamo davvero a posto . . . !!! 😃

saluti , Dario 

  • Haha 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...