Vai al contenuto
Melius Club

Ma esiste un progresso nella riproduzione audio?


Messaggi raccomandati

Inviato
47 minuti fa, senek65 ha scritto:

Ma da quando ho avuto la possibilità di poter scegliere,  ho sempre preferito il silenzio.  Ciò non toglie che anche oggi acquisti vecchi Lp usati, soprattutto di classica o jazz, perché trovo cose che su cd non si trovano

non sei l’unico…. amo molto i giradischi, solo quest’anno ne ho acquistati 4 o 5….. ne sto restaurando uno anche adesso…… hanno un fascino irresistibile. ma IMHO col digitale penso si raggiungano livelli superiori con meno sbatti….. e non parlo solo di soldi.

IMHO

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato

Pensieri e opinioni, pochi o tanti che siano,allo stato di fatto sono liberi. 

Non occorre ricordarlo .

Inviato

@dag e tre. Come @senek65 anch'io ho salutato con benedizione l'arrivo di un sistema facile, finalmente silenzioso, e ben suonante aka il digitale. Dopo di che ancora oggi mi diverto con i vinili ed il giradischi, compro ancora CD e non mi faccio mancare nemmeno la liquida. Non vedo perché dovrei lasciare solo uno di questi divertimenti. Solo una cosa ho abbandonato con piacere: le MC.

Inviato
Il 17/8/2021 at 09:50, meridian ha scritto:

il digitale è progresso ,il vinile è reflusso,

😂😂😂

Vero, provoca il riflusso gastrico ai digitalisti…

  • Haha 2
Inviato
8 ore fa, Ggr ha scritto:

hi lo dice con così tanta certezza,  ammesso che io ho smesso di smanettare con drc da quando bisognava creare i filtri in ambiente dos...

Diciamo che ho una certa esperienza non nelle digitalate e alle trombate  dove lascio fare all"amico Alex. In foto un 5 vie con sub e bassi amplificati a parte e digitalati il tre vie superiore da 250 in su totalmente passivo.

L'idea è anche di rendere passivo pure il basso (non il sub ovviamente).

La questione è che chi pensa che trattare digitalmente il segnale sia indolore sbaglia di grosso

IMG_20210726_150351.jpg

IMG_20210726_150355.jpg

Inviato
6 ore fa, Dufay ha scritto:

L'idea è anche di rendere passivo pure il basso (non il sub ovviamente).

Sarebbe un errore. Non otterrai mai la qualità del digitale sotto la frequenza di schoeder. Sopra è irrilevante. Sotto non c'è storia. Almeno triamplificazione con cross digitale su sub e basso. 

Inviato
16 minuti fa, bombolink ha scritto:

Questa affermazione è sacrosanta.

Non ho mai ascoltato un sistema trattato con DRC suonare bene.

Trattare il segnale digitalmente non significa necessariamente usare drc che comunque sui bassi resta, in piccoli ambienti, imbattibile. Per quanto si faccia nemmeno lo so avvicina. Chi usa il digitale del resto già li sta usando, che differenza dovrebbe esserci?  Fai tutto in digitale fino al pilotaggio dei finali.

Inviato
7 ore fa, Dufay ha scritto:

La questione è che chi pensa che trattare digitalmente il segnale sia indolore sbaglia di grosso

La penso esattamente allo stesso modo.. non solo non è indolore, ma addirittura crudele verso la qualità del segnale. Infatti il sistema di riferimento mio (Masterhorn) che ascolto ormai da dieci anni regolarmente, è ancora più radicale.. cinque vite attive senza x-over, né attivo né passivo.. con elettroniche a valvole custom a bande limitate in frequenza.

 

Inviato

@alexis un atteggiamento legittimo, ma non meno estremo di usare drc. Ognuno segue la sua strada, e se raggiunge l'obbiettivo ha fatto centro. Non capisco tutta sta frenesia di ergersi ad unici depositari della strada giusta. 

Inviato
1 ora fa, bombolink ha scritto:

Non ho mai ascoltato un sistema trattato con DRC suonare bene.

Mah,io de ste robe non ci capisco nulla,uso Dirac del mio Nad,fa tutto da solo, basta spostare il microfono dove indicato,alla fine corregge tutto lui,se si vuole si può personalizzare la curva di risposta (cosa che io non ho fatto), musicalmente meglio con che senza.

E i pochi impianti che ho sentito con il drc erano tutti eccellenti.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Il concetto  di progresso non è univoco. Oggi abbiamo la possibilità di elettroniche compatte, leggere, che scaldano poco e consumano meno, gestibili da remoto. E questo è sicuramente una cosa positiva, ergo un progresso, per molti utenti. La hihi è nata per l'ascolto domestico e tutto quello che ne facilità l'inserimento in casa o l'uso in mobilità è oggettivamente un progresso. Ppi esiste una nicchia di utenti che sulla carta valutano solo le prestazioni assolute ma che poi devono fare i conti con ambienti risicate dove le jbl paragon non entrano neppure a pezzi e con il resto della famiglia che non accetta di sacrificare titto al moloch dell'ascolto top. 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

penso esattamente allo stesso modo.. non solo non è indolore, ma addirittura crudele verso la qualità del segnale. Infatti il sistema di riferimento mio (Masterhorn) che ascolto ormai da dieci anni regolarmente, è ancora più radicale.. cinque vite attive senza x-over, né attivo né passivo.. con elettroniche a valvole custom a bande limitate in frequenza.

Spero lo abbiano migliorato rispetto a quello che sentii a Monaco.

Inviato
3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

possibilità di elettroniche compatte, leggere, che scaldano poco e consumano meno, gestibili da remoto. E questo è sicuramente una cosa positiva, ergo un progresso, per molti utenti. La hihi è nata per l'ascolto domestico e tutto quello che ne facilità l'inserimento in casa o l'uso in mobilità è oggettivamente un progresso. Ppi esiste una nicchia di utenti che sulla carta valutano solo le prestazioni assolute ma che poi devono fare i conti con ambienti risicate dove le jbl paragon non entrano neppure a pezzi e con il resto della famiglia che non accetta di sacrificare titto al moloch dell'ascolto top.

Ma non si parla solo di miglioramenti acustici?

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Dufay I miglioramenti acustici sono soggettivi, c'è chi ama tannoy, chi klipsch, chi bw attuali. E tutto dipende poi se ci riferiamo alle flagship o al resto. Gli entry di oggi son spesso superiori agli entry del passato, se facciamo riferimento al costo da nuovi ed al potere di acquisto. Sul resto ci sarebbe da discutere ma resta il fato che si produce per vendere e se il mercato vuole trapani trapani gli do. 

Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

Sarebbe un errore. Non otterrai mai la qualità del digitale sotto la frequenza di schoeder. Sopra è irrilevante. Sotto non c'è storia. Almeno triamplificazione con cross digitale su sub e basso.

Però c'è il vantaggio di avere un solo finale che fa tutto da 70 hz senza possibilità di squilibrioi timbrico

Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

Non capisco tutta sta frenesia di ergersi ad unici depositari della strada giusta. 

A me pare di stare a sentire dei no-vax

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...