Vai al contenuto
Melius Club

Ma esiste un progresso nella riproduzione audio?


Messaggi raccomandati

Inviato

Amici ... l’argomento è stato interessante e dibattuto, ma adesso voglio godermi un po’ di musica, senza pensare ne al progresso e ne al suo prezzo! 😄

Buona serata a tutti  👋 

Inviato

@Elements trovo il termine "progresso" un poco forzato.

So che hai le Cornwall, dei classici che piacciono pure a me e che conosco.

Sui diffusori magico trovo che vi è tecnologia poi per carità possono tranquillamente non piacere e concordo sui prezzo invero elevato.  Quando le ascoltai bene e a lungo con i miei CD le apprezzai parecchio:

Per la timbrica

Per la coerenza

Per la compostezza del segnale sonoro.

Bendato un pianoforte vero e quello riprodotto  confesso avrei fatto fatica a distinguerli.

Insomma tanta Roba.

 

Inviato

@jakob1965

Non mi pare di aver fatto la recensione delle Magico. Erano un esempio tra i tanti possibili per ragionare sul progresso in hifi. Come da topic!

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

vabbè, e l’hai indicizzato tu?

 

Dico solo che bisogna fare un confronto sensato tra prodotti del presente e del passato, con adeguamento prezzi al costo della vita. 

Si fa così per gli immobili, per le automobili e così via...

Esiste un certo istituto chiamato Istat...

 

Inviato
2 ore fa, extermination ha scritto:

Progresso non può, senza dubbio,  intendersi il " vendere" poco poco di più ( in termini prestazionali) a tanto tanto di più ( in termini monetari)!!

Esatto. Ragazzo sveglio, hai capito subito 😁

Inviato
3 ore fa, Elements ha scritto:

Esiste un certo istituto chiamato Istat...

Perché pensi che i prodotti hifi, rientrino nei benchmark di calcolo dell’ISTAT? 😂

Mi aspettavo che qualcuno lo menzionasse … Pensa che alcuni dei parametri di quell’istituto li devo usare tutti i giorni per il mio lavoro … e ti assicuro, che sono quanto di meno aggiornato e attinente all’economia reale, esista. 
I parametri usati per elaborare molte delle loro statistiche, potevano andare bene fino agli anni 90, oggi sono superati, da metodi di analisi, decisamente più completi e realistici, fatti da società specializzate. Ma questo, è un’argomento complesso, che ci porta OT. 

Inviato

@Elements  non mi pare di aver detto che le hai recensite - non sono d'accordo su quello che hai scritto - comunque ti percepisco troppo teso e polemico

 

andiamo avanti

Inviato

@meridian salta fuori , se non ho sbagliato i conti, che un prodotto top oghi dovrebbe costare mooooolto meno

Inviato
1 minuto fa, senek65 ha scritto:

salta fuori , se non ho sbagliato i conti, che un prodotto top oghi dovrebbe costare mooooolto meno

Attenzione, però, a ragionare su prodotti top . . . E' un mercato differente, da 40 - 50 anni fa, io cercherei oggetti di fascia medio alta, da comparare, perchè è chiaro che se prendiamo gli attuali top di gamma di Magico o di Wilson audio,  siano in zona protetta, con listini che non hanno un' attinenza col mondo normale, oltre ad essere esercizi di stile, cosa che negli anni '70, forse erano meno evidenti , c' era più pragmatismo, maggiore richiesta, un mercato differente fatto più di fascia media, produzione di numeri più grandi e meno aziende a spartirsi il mercato  . . .

saluti , Dario 

Inviato

@meridian 2.000.000  del 75 che mi pare un cifra discretamente alta , mi pare che stipendio medio di un operaio fosse sulle 150.000 mese, son circa 10.000 euro di adesso: non ci compri manco una b&w 800...

Inviato

@senek65 avevo fatto qualche calcolo - un Accu di livello (integrato top) di allora sta sui 9000 €   e un sansui ben messo sta su 5000 € 

 

Quindi siamo lì a grano grosso - ah se abbassano   i pr😁ezzi sono ben contento 

Inviato

@iBan69

 

Per l'ultima volta...

Il confronto tra prezzi non può prescindere dall'adeguamento al costo della vita altrimente perde di significato. Dopodiché lo si può fare a spanne... o più precisamente.

L'importante è farlo.

Ho comprato l'alloggio al mare negli anni 70 e l'ho pagato tot. Questo tot a quanto equivale in euro nel 2021?

 

Inviato

Si sbaglia a considerare i listini specie in Italia… 70 che diventano 35 sonanti sul tavolo, questa è la realtà.. 

Inviato

Il progresso in agricoltura significa che puoi raccogliere il grano in poche ore con un macchinario munito di aria condizionata mentre in un passato più o meno remoto molte persone dovevano lavorare per giorni e giorni spaccandosi la schiena.

Inviato

Viceversa:  è progresso costruire la Bugatti Veyron?

No, affatto. È piuttosto una sfida tecnica. Senza limiti di budget o quasi, degli ingegneri si impegnano per battere la concorrenza creando un bolide con una tecnologia che in misura meno estrema si trova anche sul pandino. 

 

Inviato
57 minuti fa, meridian ha scritto:

Provate a prendere qualche prodotto anni ' 70 di un certo livello e convertite il valore di listino con questo convertitore, se ne leggeranno delle belle . . . !!!

https://www.avvocatoandreani.it/servizi/rivalutazione-monetaria-storica.php

Esempio banale, 100.000 Lire del 1970, oggi equivalgono a circa 1.834 € !!! 

Ciao Dario, quel simulatore, è semplicemente uno strumento di rivalutazione monetario basico, certo non utilizzabile, per una valutazione del mercato di settore e dei suoi prodotti, nel corso degli anni, che come spiegavo ieri, implica diverse e complicate variabili, che non posso essere considerate in uno strumento del genere. 

Inviato
13 ore fa, extermination ha scritto:

[…] un " progresso" dell'utente " audiophile"!!

Grazie per lo spunto. Credo che soprattutto in ambito ‘contesto di ascolto’ vi sia stato un enorme progresso: la tecnologia, fruibile e a basso costo, ha permesso all’audiofilo di mettere nel giusto piano la confezione, l’involucro entro il quale avviene l’ascolto. Ora più che mai si parla di sistema e non più solo di impianto
Secondo me un passo in avanti molto importante. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...