Vai al contenuto
Melius Club

Ma esiste un progresso nella riproduzione audio?


Messaggi raccomandati

Inviato
13 ore fa, Elements ha scritto:

Esistono realtà che producono vinili di qualità eccezionale AAA con tutti i crismi e le attenzioni. A prezzo decisamente salato purtroppo.

Puoi fare qualche esempio, nel campo della musica classica?

Inviato

Il progresso nella riproduzione sonora c’è stato, è inutile negarlo, ma questo non vuol dire che il passato sia totalmente superato o peggio da buttare. Esistono prodotti, ormai vintage, che hanno ancora molto da dire, perché hanno quel quid/sonorità che oggi si è persa, e non perché sia tecnicamente superiori ai prodotti attuali. 
Per esempio, ho recentemente ascoltato da un mio amico le Quad 57. Beh, la più bella gamma media che abbia mai ascoltato, pur con tutte le limitazioni del caso. 
Tornando al progresso, questo vi è stato anche per prodotti di “massa”, pensiamo alla stessa musica in streaming o al Bluetooth, poi esiste un progresso di materiali e tecnologie di più alto livello, che vengono usati in prodotti dai costi più importanti e rivolti ad un mercato di nicchia. 
Da sempre, le nuove tecnologie, vengono prima applicati ad prodotti di punta, poi, col tempo, queste vengono riversate anche a prodotti di massa.

Ma ci sono materiali e tecnologie che non saranno mai usati in prodotti entry level,  in quanto hanno costi di produzione troppo elevati. 
La domanda che dovremmo porci è: questo progresso, è percepibile, a prescindere dal costo, sotto forma di maggior qualità sonora? 
Io credo, che la risposta sia, si, ma con dei distinguo importanti: quello che è cambiato è il tipo di suono che ci viene proposto, e che probabilmente è più fedele, ma in alcuni casi, meno piacevole. Motivo per cui, voi, quale  suono cercate? 


 


 

Inviato
16 minuti fa, Aless ha scritto:

Puoi fare qualche esempio, nel campo della musica classica?

 

Ciao. In effetti io avevo in mente più jazz e rock. Credo di aver comprato poche ristampe di musica classica. Nell'usato infatti trovi tantissimo a prezzi ottimi ( 5 euro), cofanetti di opera lirica come nuovi.

Adesso che ci penso, mentre scrivo, Fone' qualcosa pubblica anche se ha un catalogo ridotto. Presi ristampe dei mitici titoli Mercury living presence Rachmaninoff, Korsakov, Berlioz, Mussorgsky o Deutsche Beethoven con Giulini e Abbado, trascrizioni della musica di J Strauss da parte di Berg e Webern Decca: Lago dei cigni dir Karajan; i pianeti Holst; .... vado a memoria comunque con Philips, Decca, Deutsche e Mercury mai trovato male neppure con ristampe comprate alla Feltrinelli.

Alcune volte c'è un passaggio in digitale ma chissenefrega si sente benissimo ugualmente.

 

Inviato

@Gici HV ovviamente … tutto è in funzione alle proprie tasche…  almeno fino a quando l‘hifi, non verrà fornito dal sistema sanitario nazionale. 😏

Inviato
52 minuti fa, iBan69 ha scritto:

tutto è in funzione alle proprie tasche…

Dovrebbe,ma da quanto ho letto recentemente, qualcuno si è fatto prendere la mano..

Inviato

@Renato Bovello purtroppo penso siamo rimasti in pochi ad aver ascoltato tutti questi diffusori messi nelle giuste condizioni. Sono d accordo con te, e ci aggiungerei anche le 3/5. Penso sia questione di percorso da fare. Alla fine del quale non si può negare che se il fine ultimo é ascoltare musica spendere il giusto, ed emozionarsi , questi sono i diffusori da tenersi in casa… dopo aver provato tutto il resto. 

Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, Danilo ha scritto:

purtroppo penso siamo rimasti in pochi ad aver ascoltato tutti questi diffusori messi nelle giuste condizioni. Sono d accordo con te, e ci aggiungerei anche le 3/5. Penso sia questione di percorso da fare. Alla fine del quale non si può negare che se il fine ultimo é ascoltare musica spendere il giusto, ed emozionarsi , questi sono i diffusori da tenersi in casa… dopo aver provato tutto il resto. 

Danilo, non ho citato le LS3/5A solo per evitare l'intervento dei soliti detrattori del minidiffusore ( che personalmente amo ) ma sarebbero le prime che avrei citato se dovessi seguire il cuore. Allo stesso modo potrei aggiungere altri nomi per l'amplificazione ( ML2,ML20,Classe' Audio DR3B/VHC e ,ovviamente Quad II, Leak, Radford e altro ancora ) ma ,mentre per l'amplificazione un po' datata potrebbero esserci problemi a trovare oggetti in ordine ,questo  accade meno spesso per i diffusori. Proprio recentemente ho avuto modo di ascoltare di nuovo le DQ10 e le Type A. Ebbene,non credevo ,non volevo credere alle mie orecchie . Siamo rimasti in pochi , dici ? Beh, rimpiango di non avere qualche anno in meno ma sono contento di aver attraversato il periodo d'oro dell'hifi. Un saluto.

Inviato

A leggerevi mi convinco sempre più che questo non è una passione per giovani che, giustamente,  hanno un minor propensione all'onaismo celebrare.  Con rispetto parlando. 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
7 ore fa, faber_57 ha scritto:

Ritiro l'appellativo gerontofilo (scusandomi se ti sei offeso) sostituendolo con il più corretto "amante delle cose vecchie".
Tornando al tema del contendere, quello che mi pare assurdo in questa discussione è il mettere in dubbio che ci sia stato un incredibile progresso nel campo dell'audio: uno smartphone fa mille cose ed in più riproduce musica in modo entusiasmante, come non riuscivano a fare un lettore di cassette o un mangiadischi. E gli stessi progressi ci sono stati nella produzione di altoparlanti, microfoni, amplificatori etc.
P.S. Il tuo parallelo con la cottura della carne è interessante, ma fuorviante. Per me, quando cuoci la carne per dieci ore, equalizzi alla grande 😁....

ok, hai ragione rientriamo nei ranghi 😉

Mi spiego meglio.

E' ovvio che il progresso c'e' stato (uno smartphone che suona musica "bene", mi trova la strada verso qualsiasi luogo debba andare, mi permette di essere in contatto in tempo reale con chiunque in qualsiasi parte del mondo)....è talmente ovvio che neanche è in discussione.

Il senso di una discussione dal titolo "esiste il progresso nella riproduzione audio" in un forum di appassionati, IMO pone la domanda se questo progresso ha permesso una QUALITA' ASSOLUTA SUPERIORE. Non se c'e' stata evoluzione tecnologica che c'e' per definizione.

Quindi, vero che il rapporto qualità/prezzo dei sistemi "normali" è aumentato, oggi tutti possono fruire di musica di qualità "buona" a costi bassi e con una flessibilità e comodità impensabile 20 anni fa.

Ma è questo che interessa l'appassionato?

Forse sbaglio, ma IMO NO!

Io uso quotidianamente lo smartphone con Maps o googlemap per guidarmi dove non so andare, ma mica ne sono APPASSIONATO 😁

Da appassionato mi chiedo: un sistema musicale top di oggi ha prestazioni musicali superiori ad un sistema top vintage? E secondo me la risposta è NO. Diverso si (a volte), può essere considerato meglio o peggio, ma non c'e' un vincitore.

Quello che serviva per riprodurre AL MEGLIO in ambiente domestico delle registrazioni musicali, è stato raggiunto già decenni fa.

D'altra parte è nella natura delle cose, ogni "prodotto" ha un suo ciclo di vita, ben noto agli addetti ai lavori. Fase di ingresso nel mercato, early adopter, evoluzione/affinamento, diffusione, maturità, estromissione dal mercato (per sostituzione con altri prodotti che DEVONO ricominciare il ciclo, perchè nei prodotti maturi il mercato è ormai saturo, si vende solo per sostituzione e quindi non interessa, va sostituito, questo dicono le "leggi" del mercato del consumo in cui viviamo).

Quindi nel mercato, progresso non significa necessariamente "qualità migliore", il driver della qualità è forte solo nelle fasi tumultuose iniziali di vita di una tecnologia, poi entrano altre logiche.

 

Quindi dobbiamo definire cosa intendiamo per "progresso".

 

 

 

Inviato
53 minuti fa, senek65 ha scritto:

A leggerevi mi convinco sempre più che questo non è una passione per giovani che, giustamente,  hanno un minor propensione all'onaismo celebrare

Oh, finalmente un intervento concreto ! Chapeau 👏

Ottima anche l'osservazione fatta a riguardo : se evoluzione c'è stata, è da ricercarsi soprattutto nella filosofia che accompagna l'ascolto ...

Una volta, si aveva fame di Musica, ora, si ha un bisogno disperato di parole, parole, parole, rassicuranti, confortanti, prima per se stessi, che per gli altri. 😢

Inviato
37 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Da appassionato mi chiedo: un sistema musicale top di oggi ha prestazioni musicali superiori ad un sistema top vintage? E secondo me la risposta è NO. Diverso si (a volte), può essere considerato meglio o peggio, ma non c'e' un vincitore.

Quello che serviva per riprodurre AL MEGLIO in ambiente domestico delle registrazioni musicali, è stato raggiunto già decenni fa.

Non sono d’accordo …

Non è che le ESL 57, DQ10, Type A, LS3/5, ecc…. suonavano meglio, sicuramente suonavano meno neutre o fedeli, di molti diffusori di oggi, ma, è che suonavano e suonano,  piacevolmente diverse, da quello che oggi, ci viene proposto. Quello che si è perso è un certo tipo di suono che forse era più gradevole, più compiacente, più analogico oserei dire … ma, anche meno fedele.  Oggi, il suono è più improntato alla ricerca della neutralità, che però in alcuni casi sfocia in una quasi asettica analiticità sonora, che non mi aggrada.
Apprezzo quel suono passato, ma non posso certo dire che non vi sia stato un progresso, oggi. 
L’esperienze fatte con ascolti di prodotti vintage e più moderni, mi dicono che le prestazioni sonore sono migliorate, ma, purtroppo, non sempre nella direzione preferita dal sottoscritto. Ben venga l’ascolto, vintage, forse più affascinante, ma, obiettivamente, più caratterizzato e limitante. 
 

Inviato
1 ora fa, bic196060 ha scritto:

Da appassionato mi chiedo: un sistema musicale top di oggi ha prestazioni musicali superiori ad un sistema top vintage? E secondo me la risposta è NO. Diverso si (a volte), può essere considerato meglio o peggio, ma non c'e' un vincitore.

L'opposto di quello che penso io. Tanto per farti un esempio, ascoltare una cuffia Stax attuale è un altro mondo rispetto a quello che si sentiva 40 anni fa. Top di gamma o no. Un subwoofer attuale è non è comparabile ad uno di 50 anni fa. Mid e tweeter attuali hanno distorsioni infinitesimali e maggiore tenuta in potenza rispetto a quelle degli altoparlanti vintage, e ciò significa che possono suonare più forte impastando meno. Senza parlare di crossover elettronici digitali, di DRC etc. Che poi uno, personalmente, possa preferire un impianto vintage, ci sta: mica suonavano da schifo.

  • Melius 1
Inviato
Il 12/8/2021 at 09:45, Turandot ha scritto:

diffusori con trasduttori vecchi e non più in produzione danno legnate ai conetti con materiali ultramoderni.

I nostalgici.

Inviato
37 minuti fa, Vmorrison ha scritto:
  Il 12/8/2021 at 09:45, Turandot ha scritto:

diffusori con trasduttori vecchi e non più in produzione danno legnate ai conetti con materiali ultramoderni

Magari lo facessero … così qualcuno li riprodurrebbe tali e uguali … 😏

 

Inviato
22 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Magari lo facessero … così qualcuno li riprodurrebbe tali e uguali … 😏

Ad un decimo del costo, e facendoceli pagare oro...invece spendono in ricerca e materiali per passatempo...

Inviato
4 ore fa, iBan69 ha scritto:

Quello che si è perso è un certo tipo di suono che forse era più gradevole, più compiacente, più analogico oserei dire … ma, anche meno fedele.  Oggi, il suono è più improntato alla ricerca della neutralità, che però in alcuni casi sfocia in una quasi asettica analiticità sonora, che non mi aggrada.
Apprezzo quel suono passato, ma non posso certo dire che non vi sia stato un progresso, oggi. 
L’esperienze fatte con ascolti di prodotti vintage e più moderni, mi dicono che le prestazioni sonore sono migliorate, ma, purtroppo, non sempre nella direzione preferita dal sottoscritto.

Ecco, intendo questo. Ci hanno infinocchiato. Il suono caratterizzato non è quello di 40 e passa anni fa, è quello di alcuni, troppi, sistemi costosi attuali. Ma ci hanno detto che quella roba è "neutra". 

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

Se andate su Aliexpress scoprirete che in Cina realizzano altoparlanti "alla vecchia maniera", con magneti in Alnico, e non costano neanche cifre stratosferiche.

Chi vuole può ordinarli e farsi costruire un cabinet, così si toglie lo sfizio.

Magari poi ci racconta.

CS

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...