Vai al contenuto
Melius Club

Ma esiste un progresso nella riproduzione audio?


Messaggi raccomandati

Inviato
13 ore fa, iBan69 ha scritto:

L’esperienze fatte con ascolti di prodotti vintage e più moderni, mi dicono che le prestazioni sonore sono migliorate

 

Non sempre, di sicuro!

La dinamica di sistemi classici con diffusori di grande litraggio, amplificati a valvole e come sorgente un giradischi è molto superiore a quella espressa da tanti sistemi contemporanei anche molto costosi.

Anche la timbrica non è migliorata...

Che i sistemi di oggi siano più fedeli è cosa da dimostrare.

Inviato
37 minuti fa, Elements ha scritto:

dinamica di sistemi classici con diffusori di grande litraggio, amplificati a valvole e come sorgente un giradischi è molto superiore a quella espressa da tanti sistemi contemporanei anche molto costosi

Anche questo è tutto da dimostrare..

Inviato

@Gici HV

 

La dinamica, da dimostrare? 

A parte che esitono dati tecnici e anche misure ( ma basta avere un po' di cultura musicale che non diventano più  necessarie a dimostrare alcunché)

Prova a confrontare, a mo di esempio, un paio di La Scala amplifcate da un valvolare di qualità con delle B&W di quelle costose amplificate da costosi transistor moderni. Poi mi fai sapere: per dinamica e timbrica.

Fammi sapere se si può parlare di progresso.

Se parliamo di progresso in riferimento alla liquida allora son d'accordo. Ne parliamo in riferimento ad una singola e precisa espressione tecnica. È una novità che non c'era prima. Ma parlare di progresso in generale perché su sentirebbe meglio, no, non ritengo che sia così. Al contrario certi limiti della fisica sono sempre presenti...

Inviato

Stando ai commenti di alcuni, pare che nemmeno la stereofonia sia stata una evoluzione 🤣

Sarà il caldo...

Inviato

@Vmorrison

 

Sì mettila in battuta, quando non si hanno argomenti è una via quasi obbligata

Inviato
30 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Il caldo sta facendo sfracelli. Prossima settimana dovrebbero abbassarsi di molto le temperature

speriamo bene

Direi allora di sospendere lavori, post e giudizi fino a martedì, arriva aria atlantica più fresca, menti più serene, giudizi più calibrati . . . !!! 

saluti , Dario 

Inviato
6 minuti fa, one4seven ha scritto:

nemmeno la stereofonia sia stata una evoluzione 🤣

 

 

L'ha scritto qualcuno? Indicami il post esatto. Diversamente dovrei concludere che sei un mitomane...

Inviato

@Elements Non mi riferivo solo alla dinamica.

Un mio amico ha le 802 D2 con un finale Michi nuovo,si sente benissimo,molto meglio delle La scala che ho sentito in negozio,non ricordo l'amplificatore,era uno SS costoso,a discolpa delle Klipsch posso dire che non erano messe a loro agio stanza enorme.

Come ho già detto il progresso si vede nella possibilità di ascoltare,bene,con pochi euro cosa preclusa 50 anni fa.

Pensare che tutto progredisca tranne l'hifi mi sembra non corretto.

 

Inviato
1 minuto fa, Gici HV ha scritto:

Come ho già detto il progresso si vede nella possibilità di ascoltare,bene,con pochi euro cosa preclusa 50 anni fa.

 

1 minuto fa, Gici HV ha scritto:

802 D2 con un finale Michi nuovo,si sente benissimo

Beh, non è che l' accoppiata sia proprio entry level , neanche nell' usato te la cavi con pochi € . . . 

saluti , Dario 

Inviato
30 minuti fa, senek65 ha scritto:

abbiate pietà.... ma avete mai ascoltato una registrazione degli anni 30 o 40? Ma anche alcune degli anni 50...

 

Chiedi ad Alexis per anni 30 o 40.

Io ti posso dire che con la seconda metà degli anni 50 e l'affermarsi della stereofonia iniziano i primi stupendi esempi di registrazioni analogiche di estrema qualità.

Qualità tuttora apprezzata ( da tutti) e da taluni rimpianta

Inviato
1 minuto fa, meridian ha scritto:

Beh, non è che l' accoppiata sia proprio entry level

Certamente no,il Michi è nuovo,le schizzinose B&W le ha pagate in lire 😊 il mio amico compra solo nuovo e non cambia praticamente mai,a lui piace la musica, preferibilmente su vinile,anche se,parole sue, non all'altezza del digitale.

Anche le La scala e un valvolare di qualità non si possono considerare entry level.

 

Inviato

@one4seven

Tu invece ti sei stato colto in fallo

Hai affermato una cosa non vera a solo scopo di provocazione

Inviato
14 minuti fa, meridian ha scritto:

 

46 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Il caldo sta facendo sfracelli. Prossima settimana dovrebbero abbassarsi di molto le temperature

speriamo bene

Direi allora di sospendere lavori, post e giudizi fino a martedì, arriva aria atlantica più fresca, menti più serene, giudizi più calibrati . . . !!! 

saluti , Dario 

 

Concordo … si leggono cose che possono essere imputabili solo al gran caldo …🥵 😂😎

  • Haha 1
Inviato

Vi lascio parlare del tempo.

Attività preferita dalla gente limitata

Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:
2 ore fa, Elements ha scritto:

dinamica di sistemi classici con diffusori di grande litraggio, amplificati a valvole e come sorgente un giradischi è molto superiore a quella espressa da tanti sistemi contemporanei anche molto costosi

Expand  

Anche questo è tutto da dimostrare..

Tra l'altro la dinamica possibile di un disco, sta corca 25 db più sotto di quella di un cd.. quindi che la dinamica fosse migliore un tempo, tecnicamente non sta in piedi. Casomai i cd sono compressi in 10 db di dinamica,  ma quello è un problema umano, non del supporto.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...