one4seven Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 4 minuti fa, Elements ha scritto: Vi lascio parlare del tempo. Attività preferita dalla gente limitata Ce ne faremo una ragione. Speriamo di riuscire a dormire stanotte...
ClasseA Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 7 minuti fa, Ggr ha scritto: Tra l'altro la dinamica possibile di un disco, sta corca 25 db più sotto di quella di un cd.. quindi che la dinamica fosse migliore un tempo, tecnicamente non sta in piedi. Casomai i cd sono compressi in 10 db di dinamica, ma quello è un problema umano, non del supporto. Il cd ha TEORICAMENTE migliorebdinamica. Nella pratica del pane e salame delle registrazioni ciò non succede, anzi i cd mediamente sono più compressi ( fenomeno noto ed arcinoto). Inoltre ci pensano i diffusori moderni a castrare quella poca dinamica rimasta. I minidiffusori tagliano proprio le balle oltre la dinamica. Siamo all'ABC
Gici HV Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 10 minuti fa, Elements ha scritto: Vi lascio parlare del tempo. Attività preferita dalla gente limitata Da buoni audiofili faremo un percorso evolutivo che ci porterà a parlare,da esperti, dei cantieri aperti
mauriziox60 Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 8 minuti fa, Gici HV ha scritto: dei cantieri aperti e del quadro elettrico scavato dal pieno 1 1
Ggr Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 14 minuti fa, Elements ha scritto: cd ha TEORICAMENTE migliorebdinamica. Nella pratica del pane e salame delle registrazioni ciò non succede, anzi i cd mediamente sono più compressi ( fenomeno noto ed arcinoto). Inoltre ci pensano i diffusori moderni a castrare quella poca dinamica rimasta. I minidiffusori tagliano proprio le balle oltre la dinamica. Siamo all'ABC Ma infatti l'ho scritto anche io. Ma tecnicamente parlando, il cd ha più dinamica ed è infinitamente più silenzioso e mantiene la qualità nel tempo. Questi sono fatti tecnici. Quanto alla dinamica dei minidiffusori, potrei dire di essere ignorante in materia, ma visto che sembri esserne così certo, spiega alla plebe tecnicamente come nasce questo tuo sapere, cosi che possiamo crescere tutti.
meridian Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 1 ora fa, Elements ha scritto: Vi lascio parlare del tempo. Attività preferita dalla gente limitata Gentilissimo, potevi però risparmiarti " gente limitata " , non ci conosciamo, magari sotto mentite spoglie, non io, ci sono fior di fonici, addetti ai lavori, esperti di storia dell' Hi Fi e altro ancora . . . Ma ogni tanto, anche alle menti illuminate, piace discorrere del tempo atmosferico, e poi oggi è Ferragosto, Hi Fi mio non ti accendo e non ti riconosco . . . !!! 😁 saluti , Dario 2
meridian Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 1 ora fa, Elements ha scritto: Il cd ha TEORICAMENTE migliorebdinamica. Nella pratica del pane e salame delle registrazioni ciò non succede, anzi i cd mediamente sono più compressi ( fenomeno noto ed arcinoto). Inoltre ci pensano i diffusori moderni a castrare quella poca dinamica rimasta. I minidiffusori tagliano proprio le balle oltre la dinamica. Siamo all'ABC Il Cd ha dinamica e altro, bisogna anche cercare le giuste incisioni nei giusti generi delle giuste case discografiche, o i validi riversamenti di lavori del passato, certo, se si ascolta musica autoprodotta o Indie, al 99 %, la compressione è dietro l' angolo !! Da recente possessore di diffusori da 97 dB e impostazione differente dai minidiffusori, sono molto d' accordo , oltre che sulla dinamica, sulla discesa adeguata e corretta in basso, sulla conduzione con meno impegno da parte dell' ampli e su un senso di maggior aria e facilità di emissione, ci ho messo un pò di anni ma alla fine ci sono approdato . . . ! saluti , Dario
Danilo Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 Fa cqe tristezza vedere ( in questo caso leggere) di persone che siccome non sono d accordo scivolano direttamente all insulto più o meno velato. Beati voi che vivete di certezze. 2
senek65 Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 4 ore fa, Elements ha scritto: Io ti posso dire che con la seconda metà degli anni 50 e l'affermarsi della stereofonia iniziano i primi stupendi esempi di registrazioni analogiche di estrema qualità. Qualità tuttora apprezzata ( da tutti) e da taluni rimpianta Ma non scherziamo. Una registrazione ben fatta dell'anno 2021 straccia mille volte quella degli anni 50. Non fosse altro per il rumore di fondo. Posso capire rimpiangere il lato artistico, ma quello tecnico no. 2
Questo è un messaggio popolare. Dufay Inviato 15 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Agosto 2021 La risposta è 42 2 1
senek65 Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 Ma poi... se uno apprezza il sound anni 50 non vedo perché non si debba costruire un impianto di quel tipo. Senza per forza star qui a voler affermare per forza una superiorità. Io non mi sognerei mai di spendere 10 mila o più euro per comprarmi un giradischi. Ma rispetto totalmente chi, amante di quel suono, lo fa.
Ggr Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 L'importante è non venire a convincere gli altri che è il migliore solo perché cel'hai e l'hai pagato 10.000 euro. 1
Gici HV Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 @senek65 @Ggr siete rimasti indietro con i prezzi,il minimo per un pre phono decente è 18.000€,figuriamoci telaio, motore, braccio, testina e cavetto ad hoc...
Ggr Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 Un delirio... mi tengo il mio sr929 collegato al 203, per quelle poche volte che voglio ascoltare un disco, va più che bene.
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 15 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Agosto 2021 2 ore fa, Ggr ha scritto: L'importante è non venire a convincere gli altri che è il migliore solo perché cel'hai e l'hai pagato 10.000 euro Non proprio, l'argomento usato è un altro: ossia non puoi capire o apprezzare il "suono analogico" se non hai un set-up da nmila Euro. Il che è una balla colossale... Ma tant'è... Tanto è grande il bisogno di sentirsi "esclusivi", che a volte fa tenerezza. 6
aldofranci Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 Ma vi mettete pure a discutere con quel simpatico quadrupede di Classe A, o come si chiama ora? Suvvia.
Messaggi raccomandati