ediate Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @poeta_m1 @pserci Scusate il ritardo, ho letto solo ora… il tuner “scorre” l’intera gamma (qualunque); pur in presenza di stazioni “forti” e sicuramente stereo non si ferma mai, non sintonizza niente; il “signal meter” non segnala nulla. Se riesco a fargli prendere qualcosa escludendo la sintonia automatica, si sente bassissimo con un fortissimo fruscio. La spia “stereo” non si accende mai, ovviamente non prende nemmeno alcun segnale RDS. Va solamente avanti e indietro… 😡
pserci Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Mi sembra un problema di front-end. Lo scarso segnale con fruscio indica che l'amplificazione RF non è sufficiente. Il fatto che il signal meter non si muova ne è una riprova. E' ovvio che in simili circostanze non si accenda lo stereo e non si fermi la ricerca automatica, e tantomeno che il decoder RDS funzioni. Controlla la linea di alimentazione "FM +B Line" . Una situazione simile mi capitò anni fa, per un tuner che si era beccato un fulmine sull'antenna :-) Spero non sia questo il caso, e comunque ricordo che le diagnosi "da remoto" non possono comunque a priori stabilire il difetto con sufficiente precisione. 1
Questo è un messaggio popolare. TheoTks Inviato 6 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Febbraio 2022 1 ora fa, pserci ha scritto: Mi sembra un problema di front-end. Si, potrebbe essere, ma prima di ogni altra cosa, siamo certi che il filo che fa da antenna sia correttamente collegato allo spinotto di ingresso e che non sia in corto con massa ? Se lo spinotto è parte del frontend, qualche volta, a seguito di azioni meccaniche "brusche" succede anche che si dissalda internamente. Probabilmente ciò non risolverà il caso, ma sono le cose piu facili da accertare. 3
ediate Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @TheoTks @pserci @poeta_m1 L'antenna a filo che ho utilizzato è una in dotazione ad un tuner Sony che su quest'ultimo funziona perfettamente. Poi, non ho capito se Franco si riferisce ad una interruzione "interna" al tuner (che non ho, in verità, verificato). La persona che mi ha regalato il tuner si è stupita che non funzioni; l'ultima volta che lo ha utilizzato, anni fa (due o tre), a suo dire andava perfettamente.
TheoTks Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @ediate Ho dato un'occhiata al sm; una cosa che forse si puo fare è controllare se l'ingresso antenna dalla spina coassiale arriva all' ingresso vero e proprio del tuner (dico subito che l'ipotesi che sia guasto il frontend non è da trascurare, ma il difetto descritto "pare" proprio causato da assenza o forte attenuazione dell'ingresso antenna; ora, vista la difficolta di riparare o reperire un frontend di ricambio, cerchiamo di vedere se invece puo dipendere da qualcosa di esterno ad esso: Il frontend nel percorso segnale è preceduto da un filtro passa banda passivo: - Il filtro è segnato dalla freccia rossa, mentre quella nera indica l'ingresso antenna del frontend - , - Il filtro dovrebbe essere quello verde indicato dalla freccia. Ora il mio sospetto è che o la laminetta della presa esterna che all'interno dovrebbe essere saldata al CS si sia staccata dallo stesso oppure che sia difettosa una delle saldature del filtro o del front-end. Purtroppo in questo apparecchio fare prove che implichino la rimozione dello stampato non è del tutto agevole ma, a mio avviso, vale la pena di verificare questo percorso prima di darsi per vinti. - Appena all'interno dello spinotto ci puo essere uno spezzone di filo al di sotto di uno schermo, da controllare che sia saldato sia allo spinotto che al CS e che non tocchi lo schermo. 2
ediate Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @TheoTks Grazie Franco, domani pomeriggio dovrei avere un po' più di tempo e proverò a vedere.... 👍
Moderatori paolosances Inviato 8 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 8 Febbraio 2022 Il 4/2/2022 at 18:47, poeta_m1 ha scritto: persino l'anticalcare sulla caldaia, hai visto mai dipendesse da lì il problema... A me il televisore,da acceso, ...spegneva la caldaia!
what Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 2 ore fa, paolosances ha scritto: Il 4/2/2022 at 18:47, poeta_m1 ha scritto: A me il televisore,da acceso, ...spegneva la caldaia! Ormai la domotica ha preso il sopravvento.
Moderatori paolosances Inviato 8 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 8 Febbraio 2022 @what il problema si è verificato nel 2002, protagonista un Mivar M 28 e una succube Riello .
max56 Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 domanda: tra un Sansui tu 517 e un sansui tu 717 che differenze ci sono ? ( intendo a livello ricezione /costruzione) e quale potrebbe essere la loro valutazione ? ps tuner analogici equivalenti ai modelli sopra ? ( chiedo perchè : mi piacciono analogici e tutto il resto dell'hifi è nero ...quindi il colore dovrebbe essere per forza quello) grazie
max56 Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 nessuno mi aiuta? mi ripeto scusate ; come estetica mi piacciono di più quelli con la scala analogica , ma vedo che il più delle volte costano anche di più e le prestazioni magari non sono a livello dei tuner più recenti. come budget e come prestazioni , molto provabilmente un Kenwood 6040 supera in tutto il bel Sansui 517/717 ...ma quel display li non è che sia il max... cosa dite ?
Pilgrims Inviato 15 Febbraio 2022 Autore Inviato 15 Febbraio 2022 @max56 si legga la Bibbia dell’argomento, ovvero fmtunerinfo.com. ci leggerà che TU517 e 717 (ottimi) differiscono per un interruttore esterno e che il 5040 è davvero eccellente. Certo che belli come i Sansui….
max56 Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 31 minuti fa, Pilgrims ha scritto: si legga la Bibbia dell’argomento, ovvero fmtunerinfo.com. ci leggerà che TU517 e 717 (ottimi) differiscono per un interruttore esterno e che il 5040 è davvero eccellente. Certo che belli come i Sansui… non ho letto tutta la bibbia( fmtuner.info) , ho visto anche che tra i due 517/717 c'è un interruttore in più o in meno come si voglia dire, il 717 l'ho avuto per circa 20 anni o forse più e sarà la zona dove abito o non so , ne conservo un ricordo come "un bellissimo tuner" ma niente di trascendentale come tutto il resto e come prestazioni. ( con la stupida radio dell'auto , per esempio, quando sono in autostrada e dalle parti della zona industriale di PD sembra di aver un supermegahifi+hifend e chi più ne ha più ne metta da bene che si sente la radio, torno poi a casa, alto vicentino, sembra di ascoltare quei film dove continuavano a sntonizzare la radio per sentir bene) per quello chiedevo se la differenza del vil denaro che è +o- di : 70/100 euro del Kenwood 6040 e di almeno dai 250 in su dei due 517/717 ( quindi quasi il triplo) ne vale la pena o....o se con la scala analogica c'è qualcosa di costo inferiore ai Sansui , ma ugualmente valido . in due parole: è uno sfizio che mi piacerebbe prendere non sapendo come sarà la ricezione e se e quanto lo userò
TheoTks Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 2 ore fa, max56 ha scritto: ma vedo che il più delle volte costano anche di più e le prestazioni magari non sono a livello dei tuner più recenti. Certo, i tuner con scala e indice (e condensatore variabile) sono quelli piu antichi e sono completamente analogici (nel loro prezzo incide anche il crescente valore collezionistico), in questi tuner, particolari cure venivano adottate per la stabilità dell'oscillatore locale e delle tarature, risultavano più laboriosi sia come progetto che come collaudo; le cose cambiarono quando, grazie al progresso raggiunto dai circuiti integrati, si adottò il sistema PLL che garantiva una sintonia stabile e precisa e, grazie ai risonatori ceramici, non era necessaria nemmeno una taratura finale (o era ridotta al minimo). Ovviamente col nuovo sistema, si erano mediamente ridotti i costi e, da qui, anche il valore dell'usato. 1
Pilgrims Inviato 15 Febbraio 2022 Autore Inviato 15 Febbraio 2022 @max56 , mi vergogno un poco nel dire che ho accumulato una ventina di tuner nell’ultimo lustro, alcuni regalatimi, altri trovati guasti e riparati, altri cercati e comprati solo a prezzi d’occasione. La scala analogica mi attrae inesorabilmente… Per questo le dico con qualche ragione che la macchina che più mi ha sorpreso per estetica, prestazioni e prezzo (80€ spedita dall’Austria) e’ il Sanyo T35. Grande sorpresa per occhi, orecchie e… portafogli. E’ una degli apparecchi che uso maggiormente, con Sansui X911DG e Canton GLE70. Riesco ad ascoltare, e con minimo fruscio pur con una semplice piattina, l’osticissima Rai Classica a 102.2 (Milano). 1
what Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 6 minuti fa, Pilgrims ha scritto: Sanyo T35...Plus Concordo avendolo avuto,sia la versione nera che argento.Interessante anche il doppio indicatore analogico e digitale.Costruzione massiccia a ben suonante nonostante le misure contenute.Volevo consigliarlo ma si parlava di Sansui...
max56 Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 34 minuti fa, TheoTks ha scritto: Certo, i tuner con scala e indice (e condensatore variabile) sono quelli piu antichi e sono completamente analogici (nel loro prezzo incide anche il crescente valore collezionistico), in questi tuner, particolari cure venivano adottate per la stabilità dell'oscillatore locale e delle tarature, risultavano più laboriosi ah ecco perchè va meglio un 6040 di un 517( per fare un esempio a caso) 22 minuti fa, Pilgrims ha scritto: ho accumulato una ventina di tuner nell’ultimo lustro tantini , dovrei abitare in una zona dove la ricezione è al Top per prenderne almeno due , nella mia zona forse con un tuner ...uno è quasi di troppo. 18 minuti fa, what ha scritto: 24 minuti fa, Pilgrims ha scritto: Sanyo T35...Plus Concordo avendolo avuto,sia la versione nera che argento.Interessante anche il doppio indicatore analogico e digitale.C grazie del consiglio, ero partito dai Sansui perchè è l'unico tuner che ho avuto conosco, ma altri suggerimenti son ben accettati( tipo il Kenwood 6040 che compare sempre quando si parla di tuner , ma non è che incontri tanto i miei gusti estetici)
what Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 4 minuti fa, max56 ha scritto: non è che incontri tanto i miei gusti estetici) neanche questo?...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora