giacomino Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 @Idefix ASICS gel nimbus 23 o 24 https://www.asics.com/it/it-it/shoe-finder/
samana Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 @Idefix Le hoka per me sono il top in fatto di corsa lenta. Ancora di piu’ se parliamo di corridori dagli 80 kg a salire. 2
Guru Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 Anch'io peso 80 kg e con le Hoka mi trovo benissimo. C'è chi dice che oltre i 75 kg durante la corsa siamo tutti pronatori, e necessitiamo di scarpe con supporto... Io credo che la faccenda sia molto soggettiva, e se con scarpe senza supporto non si hanno dolori articolari, vuol dire che vanno bene.
diego_g Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 @crosby L'ha fatto una mia amica, che mi ha detto che è una bella esperienza, a tratti un po' faticosa. Ma ne vale la pena, secondo lei. 1
piergiorgio Inviato 6 Maggio 2022 Autore Inviato 6 Maggio 2022 2 ore fa, samana ha scritto: Le hoka per me sono il top in fatto di corsa lenta Oramai tutti i marchi hanno a catalogo una linea simil-hoka, con suola in eva alta e molto ammortizzante, ma non ne ho mai provate per cui non so come siano.
samana Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 10 ore fa, Guru ha scritto: e se con scarpe senza supporto non si hanno dolori articolari, vuol dire che vanno bene. Vero in parte, poiché potrebbero venire dopo, i dolori. 8 ore fa, giacomino ha scritto: Quale modello di Hoka? Devi controllare il catalogo e capire quali farebbero meglio al caso tuo. Io attualmente uso le Clifton e mi trovo benissimo. Ma ce ne sono anche di piu’ ammortizzate. 1
Guru Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 5 ore fa, samana ha scritto: Io attualmente uso le Clifton e mi trovo benissimo Clifton è forse il modello di maggior successo di Hoka, ottimo fin dalla prima edizione... Posso chiedere anche a te quanto pesi? 😄 Mi pare un modello indicato per chi non supera una settantina di kg. Io, tra i modelli di attuale produzione o le Gaviota 3, molto comode ma anche stancanti, per nulla reattive. Mi sono trovato benissimo con le vecchie Conquest 2, ben ammortizzate, reattive e inesauribili. Le uso ancora dopo oltre 1000 km.
samana Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 18 minuti fa, Guru ha scritto: Posso chiedere anche a te quanto pesi? 😄 Sono sopra i 90. Lo so, dovrei usare le Bondi, ma il fatto e’ che non facendo solo e soltanto corsa, queste ultime non hanno la stabilità che invece hanno le Clifton, che comunque sono abbastanza ammortizzate.
samana Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 22 minuti fa, Guru ha scritto: Mi pare un modello indicato per chi non supera una settantina di kg. No vanno bene fino agli 80-85 kg. Poi bisogna vedere come sono distribuiti i kg e lo stato di forma generale.
Guru Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 1 ora fa, samana ha scritto: queste ultime non hanno la stabilità che invece hanno le Clifton Ah, questo non lo sapevo. 1 ora fa, samana ha scritto: Poi bisogna vedere come sono distribuiti i kg e lo stato di forma generale Ne abbiamo già parlato e ribadisco che non sono d'accordo. Credo che indipendentemente da come siano distribuiti i kili l'energia che si scarica su piedi e articolazioni dipenda solo dal peso. Al massimo la tecnica di corsa può influire su come tale energia viene distribuita.
samana Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 27 minuti fa, Guru ha scritto: ribadisco che non sono d'accordo. Ma scusa non e’ questione d’essere d’accordo o meno, si tratta di fattori fisiologici scientifici. Ti faccio un esempio. A parer tuo, dei due figuri qua sotto (stessa altezza e stesso peso), chi avra’ un maggior impatto su caviglie schiena ginocchia polpacci e quadricipiti dopo mezz’ora di corsa ? Io un’idea ce l’avrei..
Guru Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @samana Leggi bene quello che ho scritto. 90 kg sono sempre 90 kg, che siano di farina o di piombo. Se i due della vignetta corrono, l'energia in ballo (intesa come forza di gravità che attira i due corpi verso il basso) dipende unicamente dal peso spostato. Al massimo tale energia viene distribuita diversamente in base alla tecnica di corsa; la quale dipende dalla conformazione dello scheletro, dall'adattamento muscolare al gesto atletico e dalla tecnica tout court. 1
diego_g Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 Muscoli e tendini di un uomo allenato dovrebbero essere in grado di assorbire, di gestire meglio le sollecitazioni. Se un uomo è più muscoloso, a parità di peso di un altro, patirà meno i medesimi sforzi. Poi, la figura classica del runner non è quella del palestrato e una grande massa muscolare non aiuta troppo a primeggiare in questo sport. Però la forza, l'elasticità che un corpo ben allenato ha sicuramente aiuta ad assorbire gli impatti, seppur intensificati dalla maggior energica cinetica dovuta al peso. 1
Guru Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 Ma rimane il fatto che l'energia che si deve dissipare va in base al peso, è fisica, e ciò spiega perché la scelta delle scarpe va fatta in base al peso. Chi è allenato può usare una scarpa un po' meno protettiva, ma penso che il peso rimanga il principale parametro del quale tenere conto nella scelta.
Messaggi raccomandati