diego_g Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @Guru l'energia è la stessa, ma telaio e ammortizzatori sono diversi 😉 1
rebeccariccobon Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 Sì certo, eccellenti e prestazionali i "telai e ammortizzatori" dei "palestrati", e che elasticià, coordinazione, equilibrio ed eleganza nei movimenti! Dai che fate ridere... Riki
diego_g Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @rebeccariccobon Vabbé, Riki: ovvio che l'efficienza di corsa è migliore con un fisico asciutto, funzionale. . Però il tema era: ci sono 90 kg e 90 kg. E più precisamente si parlava della maggiore o minore capacità di gestire senza danni le sollecitazioni della corsa, in funzione di come i 90 kg sono fatti (muscoli vs. ciccia). . Bisogna contestualizzare. . Poi, lo sa anche il primo che passa per strada che uno di 65 kg è più adatto alla corsa di uno di 90 kg, a parità di allenamento. . Poi, ti prego gentilmente di mantenere un po' di contegno formale nell'esprimere i tuoi commenti, grazie. 1
samana Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 28 minuti fa, diego_g ha scritto: Però il tema era: ci sono 90 kg e 90 kg. E più precisamente si parlava della maggiore o minore capacità di gestire senza danni le sollecitazioni della corsa, in funzione di come i 90 kg sono fatti (muscoli vs. ciccia). Esatto. 29 minuti fa, diego_g ha scritto: Poi, lo sa anche il primo che passa Evidentemente no.
Guru Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 1 ora fa, diego_g ha scritto: l'energia è la stessa, ma telaio e ammortizzatori sono diversi Per rimanere nel paragone automobilistico, la macchina con telaio ed ammortizzatore migliori si muoverà meglio, ma forza di gravità, centrifuga e centripeta saranno esattamente le stesse. La prima può contrastarle meglio, ma lo stress sui pneumatici, da paragonare con le scarpe, credo cambi di poco. Il discorso era partito perché dicevo a samana che utilizzo delle scarpe pensate per corridori nettamente più leggeri di lui.
Guru Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 3 minuti fa, diego_g ha scritto: è che gli pneumatici non sono gli stessi Il tema secondo me è interessante. Mi sembra calzante paragonare i pneumatici alle scarpe da running, e trovo che le forze che le "coperture" devono sopportare cambino in minimo a seconda del livello di allenamento del corridore, quindi vadano scelte principalmente in base al peso dello stesso.
Guru Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 1 minuto fa, samana ha scritto: che scarpe usi ? Hoka Conquest 2 e Gaviota 3, e Altra Paradigm 5.
samana Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 1 ora fa, rebeccariccobon ha scritto: Dai che fate ridere... Sfrutta il momento più che puoi allora. Pare che l'ilarità allunghi la vita. Chissà poi se sarà vero.
Guru Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 2 ore fa, Guru ha scritto: cambino in minimo a seconda *In minima parte.
rebeccariccobon Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @diego_g "ovvio che l'efficienza di corsa è migliore con un fisico asciutto, funzionale." L'efficienza (coordinazione, reattività, elasticità, velocità, resistenza, equilibrio etc.) sarà migliore in praticamente qualsiasi attività atletica (che non sia una "stortura" come ad esempio il sollevamento pesi) - e perciò sarà anche decisamente migliore il benessere generale del nostro corpo. Se parli con un qualsiasi preparatore di livello ti dirà che un massimo deale di atleta è il Boxer, i dati dei migliori in questa disciplina parlano chiaro (naturalmente fino ai pesi medi, poi si perde il senso, ovvio). Gli ex calciatori che alleno (professionisti, o che sian stati amatori di alto livello e abbiano giocato fin tarda età (la soglia dei 38/39/40 anni), forniscono eccellenti prestazioni nei parametri fondamentali di sopra. La cosa che salta subito agli occhi è la fantastica capacità di mantenere - o recuperare - l'equilibrio, un'eleganza naturale nei movimenti del corpo impagabile. Ed per questo che riescono - anche in età avanzata (dop i 35) - ad approcciarsi con grande soddisfazione ad una attività estremamente complessa come il Tennis. Per non parlare poi delle qualità aerobiche, la capacità di sostenere sforzi prolungati (anche di alta intensità e qualità), la resistenza insomma - e pure dal punto di vista psichico (importantissimo!). Perciò andiamoci a vedere i dati di questi atleti - e lasciamo perdere i pesetti nelle palestrine dei "tipi muscolosi". Ma queste son tutte cose ovvie per chi è del mestiere. Riki ps: per quanto riguarda "la forma" hai ragione, giusto l'appunto, voleva solo essere una piccola provocazione ma me ne scuso
rebeccariccobon Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @samana Tu non hai alba...e per quanto mi riguarda nel merito sei una totale ed inutile perdita di tempo. Riki
samana Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @rebeccariccobon Hai scritto una cattiveria inutile e gratuita, alla quale non ribattero’ per rispetto del Forum che ci ospita. Buona continuazione
rebeccariccobon Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @samana Ma se ti sto solo rispondendo a tono? Ed è già successo in passato, argomentavi, si fa per dire - sentenziando naturalmente - sui 95/100 chili per il metro e ottanta - e poi ti offendi pure... Sono del tutto sbagliati questi ridicoli parametri (figli del dannoso e pernicioso boom del body building degli anni '80). E sono profondamente sbagliati proprio dal punto di vista del benessere generale delle persone, prima ancora che da quello sportivo/atletico. Non voglio poi nemmeno toccare l'argomento giovani, sul nefasto influsso che hanno su di essi queste balzane e strampalate teorie - che poi disgraziatamente diventano per loro modelli da imitare e a cui aspirare. E qualcuno deve dirle queste cose, che ci si offenda o meno. Saluti Riki
Panurge Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 34 minuti fa, rebeccariccobon ha scritto: anche in età avanzata (dop i 25) Grazie molte, vado a buttarmi nel Cervo. 😁
rebeccariccobon Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @Panurge Ahah allora ci andiamo insieme! Al solito grande Panurge (ho sbagliato, erano 35...ma ci buttiamo uguale). Riki
samana Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 4 minuti fa, rebeccariccobon ha scritto: Ma se ti sto solo rispondendo a tono? Hai risposto con una offesa piuttosto pesante ad una innocua battuta di spirito, non mi pare sia rispondere a tono. Sul discorso altezza peso va bene, ma cosa c’entra nel merito ? Si stava discutendo di altro, ovvero questo: 14 ore fa, diego_g ha scritto: Però il tema era: ci sono 90 kg e 90 kg. E più precisamente si parlava della maggiore o minore capacità di gestire senza danni le sollecitazioni della corsa, in funzione di come i 90 kg sono fatti (muscoli vs. ciccia). Poi che la corsa non e’ lo sport adatto per una persona di 1.80 per 90-100 kg siamo tutti d’accordo, credo.
Messaggi raccomandati